Circoscrizioni elettorali in Italia

circoscrizione elettorale in Italia

Le circoscrizioni elettorali in Italia variano a seconda del tipo di elezione.

Elezioni politiche modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia.

Camera dei deputati modifica

 
Circoscrizioni elettorali italiane secondo la legge elettorale del 2017

In base alla legge elettorale italiana del 2017,[1] ai fini dell'elezione della Camera dei deputati il territorio nazionale è suddiviso in 28 circoscrizioni, 14 delle quali coincidono con una regione mentre le restanti corrispondono ad una o più province delle 6 regioni più popolose. Tale suddivisione ripropone quella introdotta dalla precedente legge elettorale del 1993,[2] che aveva modificato la suddivisione precedentemente in vigore, e si completa con la circoscrizione Estero, prevista in base all'articolo 48 della Costituzione dopo la modifica apportata nel 2000 con la legge costituzionale che regolava il voto degli italiani residenti all'estero.[3]

Le circoscrizioni sono:

L'Italia è formata da un collegio unico nazionale ripartito in ventotto circoscrizioni costituite proporzionalmente alla popolazione di ciascuna, sulla base dell'ultimo censimento generale, da 232 collegi uninominali (comprensivi di 1 collegio uninominale in Valle d'Aosta e 6 collegi in Trentino Alto-Adige). I restanti collegi sono plurinominali e sono costituiti, di norma, dall'aggregazione del territorio di collegi uninominali contigui e tali che a ciascuno di essi sia assegnato un numero di seggi non inferiore a tre e non superiore a otto.

Circoscrizioni storiche modifica

Dal 1948 al 1993 la suddivisione del territorio nazionale in circoscrizioni ai fini dell'elezione della Camera dei deputati riprendeva quella adottata per la prima volta nel 1946 con l'elezione dell'Assemblea Costituente: il territorio nazionale veniva suddiviso in 32 circoscrizioni, ciascuna comprendente una o più province.

Tra il 1993 e il 2017 la Legge Mattarella prima e la Legge Calderoli poi suddivisero l'Italia in 27 circoscrizioni, a cui, per effetto della Legge Tremaglia, si aggiunse dal 2001 la Circoscrizione Estero.

Senato della Repubblica modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Collegi elettorali del Senato della Repubblica del 2020.
 
Circoscrizioni elettorali italiane secondo la legge elettorale del 2017

L'articolo 57 della Costituzione stabilisce che l'elezione del Senato della Repubblica avvenga su base regionale: a ciascuna circoscrizione regionale è assegnato un numero di seggi proporzionale alla popolazione residente, purché non inferiore a tre (al Molise e alla Valle d'Aosta sono assegnati rispettivamente due e un seggio). A partire dal 2000 ai residenti all'estero è riservata l'elezione di sei senatori:[3] con la legge elettorale del 2005 è stata pertanto introdotta, accanto alle 20 circoscrizioni regionali, un'apposita circoscrizione Estero, suddivisa in quattro ripartizioni in modo analogo a quanto previsto per la Camera dei deputati (un senatore per ogni ripartizione estera, i restanti due in base alla popolazione residente).

La legge elettorale del 2017 prevede, ripartiti nelle venti circoscrizioni senatoriali proporzionalmente alla popolazione di ciascuna, sulla base dell'ultimo censimento generale, 74 collegi uninominali (comprensivi di 1 collegio uninominale in Valle d'Aosta e 6 collegi uninominali in Trentino-Alto Adige). I restanti collegi sono plurinominali e vengono costituiti mediante aggregazione di collegi uninominali contigui in modo tale da esprimere un numero di seggi non inferiore a due e non superiore a otto. In passato la legge elettorale del 2005 prevedeva che la sola circoscrizione Trentino-Alto Adige fosse ulteriormente suddivisa in collegi maggioritari uninominali[4]. In precedenza tutte le circoscrizioni erano suddivise in collegi uninominali: la legge elettorale del 1946 prevedeva di fatto un meccanismo di attribuzione dei seggi alle liste in proporzione alla somma dei voti da queste ottenuti in tutti i collegi nella medesima circoscrizione. Con la legge elettorale del 1993 tre quarti dei seggi erano assegnati sulla base di un sistema maggioritario uninominale, la parte residua veniva attribuita secondo un sistema proporzionale su base regionale, ossia circoscrizionale.

Le circoscrizioni sono:

Circoscrizione Estero modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Circoscrizione Estero e Voto degli italiani residenti all'estero.
 
La circoscrizione Estero e le sue quattro ripartizioni.

Alle circoscrizioni nazionali va aggiunta la circoscrizione Estero, a sua volta suddivisa in quattro ripartizioni:

A ognuna delle quattro ripartizioni è attributo almeno 1 deputato e 1 senatore, mentre i restanti parlamentari sono assegnati proporzionalmente in base alla popolazione italiana residente. Dal 2006 al 2020 ha eletto 12 deputati su 630 e 8 senatori su 315, divenuti poi 8 deputati su 400 e 4 senatori su 200 dopo il 2020.

I seggi sono assegnati su base proporzionale in base al numero di voti ottenuti dalla lista, i cui candidati sono scelti con il voto di preferenza.

Deputati e senatori per circoscrizione modifica

Prima del 2020

Di seguito si fornisce un quadro riassuntivo dei deputati e senatori eletti in ogni circoscrizione prima della riduzione del numero dei parlamentari avvenuta nel 2020 (da 630 a 400 deputati e da 315 a 200 senatori). I dati anagrafici sono di poco successivi all'ultima elezione di 630 deputati e 315 senatori, ovvero le elezioni politiche in Italia del 2018.

Camera dei deputati Senato della Repubblica
Regione Popolazione[8] Circoscrizione Deputati % sul totale Abitanti per dep. Circoscrizione Senatori % sul totale Abitanti per sen.
Valle d'Aosta 126.188 Valle d'Aosta 1 0,16% 126.188 Valle d'Aosta 1 0,31% 126.188
Piemonte 4.372.981 Piemonte 1 23 7,14% 97.177 Piemonte 22 6,98% 198.771
Piemonte 2 22
Lombardia 10.035.363 Lombardia 1 40 16,19% 98.385 Lombardia 49 15,56% 204.803
Lombardia 2 22
Lombardia 3 23
Lombardia 4 17
Trentino-Alto Adige 1.067.835 Trentino-Alto Adige 11 1,74% 97.075 Trentino-Alto Adige 7 2,22% 152.547
Veneto 4.902.454 Veneto 1 20 7,93% 98.049 Veneto 24 7,61% 204.268
Veneto 2 30
Friuli-Venezia Giulia 1.216.774 Friuli-Venezia Giulia 13 2,06% 93.598 Friuli-Venezia Giulia 7 2,22% 173.824
Liguria 1.555.338 Liguria 16 2,54% 97.208 Liguria 8 2,54% 194.417
Emilia-Romagna 4.453.322 Emilia-Romagna 45 7,14% 98.962 Emilia-Romagna 22 6,98% 202.423
Toscana 3.736.668 Toscana 38 6,03% 98.333 Toscana 18 5,71% 207.592
Umbria 884.148 Umbria 9 1,43% 98.238 Umbria 7 2,22% 126.306
Marche 1.530.487 Marche 16 2,54% 95.655 Marche 8 2,54% 191.310
Lazio 5.895.314 Lazio 1 38 9,21% 101.643 Lazio 28 8,89% 210.546
Lazio 2 20
Abruzzo 1.314.371 Abruzzo 14 2,22% 93.883 Abruzzo 7 2,22% 187.767
Molise 308.313 Molise 3 0,48% 102.771 Molise 2 0,63% 154.156
Campania 5.823.991 Campania 1 32 9,52% 97.066 Campania 29 9,21% 200.827
Campania 2 28
Puglia 4.045.899 Puglia 42 6,67% 96.330 Puglia 20 6,35% 202.294
Basilicata 566.743 Basilicata 6 0,95% 94.457 Basilicata 7 2,22% 80.893
Calabria 1.955.274 Calabria 20 3,17% 97.763 Calabria 10 3,17% 195.527
Sicilia 5.023.285 Sicilia 1 25 8,25% 96.601 Sicilia 25 7,94% 200.931
Sicilia 2 27
Sardegna 1.646.590 Sardegna 17 2,70% 96.858 Sardegna 8 2,54% 205.823
Estero 4.973.942 Estero 12 1,90% 414.495 Estero 6 1,90% 828.990
Italia 60.461.338 630 100,00% 95.970 315 100,00% 191.940
Dopo il 2020

Di seguito si fornisce un quadro riassuntivo dei deputati e senatori eletti in ogni circoscrizione a seguito dell'entrata in vigore della legge costituzionale n. 19 ottobre 2020, n. 1, in materia di riduzione del numero dei parlamentari (successiva a referendum costituzionale), che ha trovato la sua prima applicazione nelle elezioni politiche in Italia del 2022.

Camera dei deputati Senato della Repubblica
Regione Popolazione[9] Circoscrizione Deputati % sul totale Abitanti per dep. Circoscrizione Senatori % sul totale Abitanti per sen.
Valle d'Aosta 123.337 Valle d'Aosta 1 0,25% 123.337 Valle d'Aosta 1 0,5% 123.337
Piemonte 4.252.279 Piemonte 1 15 7,25% 146,630 Piemonte 14 7% 303.734
Piemonte 2 14
Lombardia 9.965.046 Lombardia 1 25 16% 155.703 Lombardia 31 15,5% 321.453
Lombardia 2 14
Lombardia 3 14
Lombardia 4 11
Trentino-Alto Adige 1.077.932 Trentino-Alto Adige 7 1,75% 153.990 Trentino-Alto Adige 6 3% 179.655
Veneto 4.854.633 Veneto 1 13 8% 151.707 Veneto 16 8% 303.414
Veneto 2 19
Friuli-Venezia Giulia 1.197.295 Friuli-Venezia Giulia 8 2% 149.661 Friuli-Venezia Giulia 4 2% 299.323
Liguria 1.507.438 Liguria 10 2,5% 150.743 Liguria 5 2,5% 301.487
Emilia-Romagna 4.431.816 Emilia-Romagna 29 7,25% 152.821 Emilia-Romagna 14 7% 316.558
Toscana 3.676.285 Toscana 24 6% 153.178 Toscana 12 6% 306.357
Umbria 859.572 Umbria 6 1,5% 143.262 Umbria 3 1,5% 286.524
Marche 1.489.789 Marche 10 2,5% 148.978 Marche 5 2,5% 297.957
Lazio 5.715.190 Lazio 1 24 9% 158.755 Lazio 18 9% 317.510
Lazio 2 12
Abruzzo 1.273.660 Abruzzo 9 2,25% 141.517 Abruzzo 4 2% 318.415
Molise 290.769 Molise 2 0,5% 145.384 Molise 2 1% 145.384
Campania 5.590.681 Campania 1 19 9,25% 151.099 Campania 18 9% 310.593
Campania 2 18
Puglia 3.912.166 Puglia 27 6,75% 144.895 Puglia 13 6,5% 300.935
Basilicata 539.999 Basilicata 4 1% 134.999 Basilicata 3 1,5% 179.999
Calabria 1.844.586 Calabria 13 3,25% 141.891 Calabria 6 3% 307.431
Sicilia 4.801.468 Sicilia 1 15 8% 150.045 Sicilia 16 8% 300.091
Sicilia 2 17
Sardegna 1.579.181 Sardegna 11 2,75% 143.561 Sardegna 5 2,5% 315.836
Estero 5.806.068 Estero 8 2% 725.758 Estero 4 2% 1.451.517
Italia 58.983.122 400 100,00% 147.457 200 100,00% 294.915

Elezioni europee modifica

 
Circoscrizioni elettorali per il Parlamento europeo
  Lo stesso argomento in dettaglio: Circoscrizioni elettorali del Parlamento europeo.

La legge elettorale italiana per il Parlamento europeo, definita nelle sue linee essenziali nel 1979[10], stabilisce la suddivisione del territorio nazionale in cinque circoscrizioni:

  1. Italia nord-occidentale, comprendente Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria e Lombardia;
  2. Italia nord-orientale, comprendente Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia ed Emilia-Romagna;
  3. Italia centrale, comprendente Toscana, Umbria, Marche e Lazio;
  4. Italia meridionale, comprendente Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria;
  5. Italia insulare, comprendente Sicilia e Sardegna.

L'assegnazione dei seggi alle liste avviene comunque in funzione dei voti da esse presi nel collegio unico nazionale, ossia dalla somma dei voti raccolti nelle cinque circoscrizioni elettorali.

Elezioni regionali modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni regionali in Italia.

Per le elezioni regionali, la legge attribuisce alle singole regioni la definizione del sistema elettorale. Nelle regioni a statuto ordinario le circoscrizioni coincidono con le province. Tra le regioni a statuto speciale, Sicilia e Sardegna hanno circoscrizioni provinciali; il Friuli-Venezia Giulia è ripartito in cinque circoscrizioni, tre delle quali corrispondono a province (Trieste, Gorizia e Pordenone), mentre la provincia di Udine è divisa in due circoscrizioni (Udine e Tolmezzo); la Valle d'Aosta non è ripartita in circoscrizioni elettorali; in Trentino-Alto Adige il consiglio regionale è composto dai consiglieri delle province autonome di Trento e Bolzano.

Elezioni amministrative modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni amministrative in Italia.

Sino a quando sono stati organi di primo livello, ossia eletti direttamente dai cittadini, i consigli provinciali erano suddivisi in collegi uninominali.

La ripartizione in circoscrizioni non è prevista ai fini dell'elezione dei consigli comunali.

Note modifica

  1. ^ Legge 3 novembre 2017, n. 165, in materia di "Modifiche alle norme per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica"
  2. ^ Legge 4 agosto 1993, n. 277, in materia di "Nuove norme per l'elezione della Camera dei deputati"
  3. ^ a b Legge costituzionale 17 gennaio 2000, n. 1, in materia di "Modifica all'articolo 48 della Costituzione concernente l'istituzione della circoscrizione Estero per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani residenti all'estero"
  4. ^ La Valle d'Aosta, eleggendo un unico senatore, coincideva di fatto con un collegio maggioritario uninominale
  5. ^ Comprende anche i territori extra-europei della Federazione Russa e della Turchia, nonché i territori sottoposti al dominio o alla sovranità degli Stati europei. Una lista completa degli stati e dei territori afferenti a questa ripartizione si può trovare sul sito del Ministero degli Affari Esteri in formato PDF Ripartizione Europa Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive., consultato il 08-02-2008
  6. ^ a b Non tutti i territori che fanno parte dell'area geografica sono inclusi. Alcuni territori votano in altre ripartizioni in quanto dipendenze o ex-colonie di nazioni europee. Una lista completa degli stati e dei territori afferenti a questa ripartizione si può trovare sul sito del Ministero degli Affari Esteri in formato PDF Ripartizione America Settentrionale e Centrale e Ripartizione America Meridionale Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive., consultato il 08-02-2008
  7. ^ Non tutti i territori che fanno parte dell'area geografica sono inclusi. Alcuni territori votano in altre ripartizioni in quanto dipendenze o ex-colonie di nazioni europee. Una lista completa degli stati e dei territori afferenti a questa ripartizione si può trovare sul sito del Ministero degli Affari Esteri in formato PDF Ripartizione Africa, Asia, Oceania e Antartide 1 Archiviato il 16 giugno 2011 in Internet Archive. Ripartizione Africa, Asia, Oceania e Antartide 2 Archiviato il 16 giugno 2011 in Internet Archive., consultato il 08-02-2008
  8. ^ Dati al 1 gennaio 2018, su demo.istat.it. URL consultato l'11 agosto 2022.
  9. ^ Dati al 1 gennaio 2022, su demo.istat.it. URL consultato l'11 agosto 2022.
  10. ^ Legge 24 gennaio 1979, n. 18, in materia di "Elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia"

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica