Circuito di Losail
Losail International Circuit | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Doha |
Caratteristiche | |
Lunghezza | 5.380 m |
Curve | 16 |
Inaugurazione | 2004 |
Categorie | |
Motomondiale | |
Campionato mondiale Superbike | |
Motomondiale | |
Tempo record | 1:54.927 |
Stabilito da | Jorge Lorenzo |
su | Yamaha YZR-M1 |
il | 20 marzo 2016 |
Campionato mondiale Superbike | |
Tempo record | 1:56.124 |
Stabilito da | Tom Sykes |
su | Kawasaki ZX-10R |
il | 3 novembre 2018 |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Coordinate: 25°29′24″N 51°27′15.01″E / 25.49°N 51.45417°E
Il Losail International Circuit è un circuito posizionato vicino a Doha nello Stato del Qatar.
Costruito in appena un anno da 1000 lavoratori al costo di 58 milioni di dollari, fu inaugurato nel 2004 con il Marlboro Grand Prix of Qatar, vinto da Sete Gibernau.
Il circuito misura 5,38 km, il rettilineo più lungo misura 1068 metri. Il tracciato è circondato da erba artificiale per limitare l'afflusso di sabbia dal vicino deserto.
Per quanto riguarda il motociclismo, le competizioni maggiori disputate sono le gare del Motomondiale e del Campionato mondiale Superbike.
Una caratteristica di questo circuito è la possibilità di correre di notte, grazie ad un perfetto impianto di illuminazione; l'edizione 2008 del Gran Premio motociclistico del Qatar è stata così la prima gara del motomondiale disputata in notturna.
Nel campo delle competizioni automobilistiche il circuito ospita una tappa delle GP2 Asia Series.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su circuito di Losail
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su circuitlosail.com.