Circuito elettronico
Un circuito elettronico è un circuito elettrico composto in massima parte da componenti elettronici, dedicati all'elaborazione di segnali informativi di natura elettromagnetica. Sono quindi una sottotipologia di circuiti elettrici, studiati invece dall'elettrotecnica, che in generale sono progettati prevalentemente per il trasporto e la conversione dell'energia elettrica.
Classificazione modifica
La tipologia dei segnali trattati e la loro modalità di trattamento consente di raggruppare i circuiti elettronici in varie categorie:
Analisi e sintesi modifica
Nell'analisi dei circuiti elettronici analogici si fa uso soprattutto di alcuni metodi dell'elettrotecnica come le leggi di Kirchhoff, la legge di Ohm, l'analisi ai nodi e alle maglie e concetti di teoria dei sistemi. Nell'analisi dei circuiti digitali si fa spesso riferimento all'Algebra di Boole.
Nella progettazione si usano anche qui concetti della teoria dei sistemi e tecniche del controllo automatico da essa derivate come il concetto di retroazione. In particolare qualunque circuito elettronico analogico lineare e tempo invariante (LTI) di cui non si conosce il comportamento ingresso-uscita può essere visto come un sistema a scatola nera per cui è lecito definire una funzione di trasferimento ingresso-uscita ed una corrispettiva risposta in frequenza.
Voci correlate modifica
Altri progetti modifica
- Wikiversità contiene risorse sui circuiti elettronici
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sui circuiti elettronici
Collegamenti esterni modifica
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 12574 · LCCN (EN) sh85042279 · GND (DE) 4113419-9 · BNF (FR) cb11944392z (data) · J9U (EN, HE) 987007538457805171 · NDL (EN, JA) 00561433 |
---|