Citrus × limettoides
specie di pianta
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Limetta palestinese | |
---|---|
Citrus × limettoides | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Sapindales |
Famiglia | Rutaceae |
Sottofamiglia | Aurantioideae |
Tribù | Citreae |
Genere | Citrus |
Specie | C. × limettoides |
Nomenclatura binomiale | |
Citrus × limettoides |
La limetta palestinese (Citrus × limettoides), detta anche limetta del Patriarca, è un agrume del genere Citrus, nella famiglia delle Rutaceae. Di antiche origini, proviene dall'India ed è diffuso in Medio Oriente.
DescrizioneModifica
La pianta si sviluppa in arbusti o piccoli alberelli con rami spinosi.
Le foglie di color verde chiaro hanno forma ovato-ellittiche, apice appuntito, e con picciolo privo di alette.
I frutti hanno rari semi e polpa succosa con bassa acidità. Hanno forma arrotondata, di medie dimensioni, e con umbone a volte pronunciato. La buccia sottile e liscia è di colore giallo.
È più resistente delle altre varietà di limette alle basse temperature.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Citrus limettioides