Titolo di città in Italia
Il titolo di città in Italia viene concesso ai comuni che ne siano stati insigniti con decreto del re (fino al 1946) o del capo provvisorio dello Stato (fino al 1948) o, successivamente, del presidente della Repubblica, in virtù della loro importanza storica, artistica, civica o demografica.
Titolo di città in Italia | |
---|---|
![]() |
Altre città si fregiano del titolo in forza di atti legislativi degli stati preunitari, o lo fanno per antichissima ed ininterrotta consuetudine: in alcuni casi, titoli concessi da stati preunitari sono stati ratificati con norme della Repubblica Italiana; in altri casi, il diritto al titolo è sancito invece solo da atti preunitari.
In talune regioni a statuto speciale e nelle province autonome tutta la materia è stata devoluta alla legislazione delle province autonome.[1]
Concessione del titoloModifica
Questa voce o sezione sull'argomento Italia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
La modalità di concessione del titolo è stabilita dal Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali:
«Il titolo di città può essere concesso con Decreto del presidente della Repubblica su proposta del Ministro dell'Interno ai comuni insigni per ricordi, monumenti storici e per l'attuale importanza.» |
( Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 28 settembre 2000.) |
Il comune richiede la concessione del titolo con un'istanza al Ministero dell'interno.
Tale impostazione reitera quanto già precedentemente stabilito dall'articolo 32 del regio decreto-legge n. 651 del 7 giugno 1943 (Ordinamento dello Stato Nobiliare Italiano) e dalla legge n. 142 dell'8 giugno 1990 (Ordinamento delle autonomie locali), successivamente abrogate. Il titolo viene successivamente trascritto nel Registro Araldico dell'Archivio Centrale dello Stato.[2]
Inoltre, molti comuni (e in particolare le città più antiche e importanti) hanno ottenuto il titolo per concessione formale da parte di governi precedenti all'unità d'Italia e lo mantengono tuttora[senza fonte].
I Comuni insigniti del titolo di città utilizzano una corona turrita, formata da un cerchio d'oro aperto da otto pusterle (cinque visibili) con due cordonate a muro sui margini, sostenente otto torri (cinque visibili), riunite da cortine di muro, il tutto d'oro e murato di nero (caratteristiche tecniche degli emblemi sono dettate dall'art. 5 del dpcm 28.01.2011). Gli stemmi sono assegnati o con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri (DPCM) o con decreto del Presidente della Repubblica (DPR) (a seconda se lo stemma venga riconosciuto, quale arma ab antiquo, oppure concesso ex novo) su proposta del dipartimento del Cerimoniale dello Stato - ufficio Onorificenze e Araldica pubblica (una ripartizione della Presidenza del Consiglio nata dalla trasformazione della Consulta araldica, la cui soppressione è regolata dalle disposizioni finali della costituzione repubblicana). Non è così invece in Alto Adige, dove tutto l'armoriale comunale segue l'antica tradizione dei paesi di lingua tedesca e non è quindi previsto alcun uso di qualsivoglia corona.
La regione autonoma Friuli-Venezia Giulia disciplina la concessione del titolo di Città con la legge regionale 12 febbraio 2003, n. 4 che prevede all'articolo 4: "con decreto del Presidente della Regione, su proposta dell'assessore regionale per le autonomie locali, può essere concesso, ai comuni che ne facciano richiesta il titolo di "Città", dopo che siano state verificate le condizioni".
Elenco di città italianeModifica
Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe non essere completa o aggiornata. Di seguito è riportato l'elenco alfabetico (incompleto) delle città italiane, suddivise per regioni e con l'indicazione della provincia di appartenenza. Le città capoluogo di provincia sono segnalate in grassetto. A margine è riportato l'anno e l'atto di elevazione al rango di città (DPR, RDL, DPCM, DCG, DPGR o altro).
AbruzzoModifica
BasilicataModifica
Città | Provincia | Anno | Atto |
---|---|---|---|
Avigliano | Potenza | 1991 | DPR 27 dicembre 1991 |
Bernalda | Matera | 1735 | Concessione di Carlo di Borbone, 21 giugno 1735 |
Brienza | Potenza | 2005 | DPR 07 Novembre 2005, |
Ferrandina | Matera | 2011 | DPR 15 marzo 2011[30] |
Irsina | Matera | 2007 | DPR 9 ottobre 2007[31] |
Lagonegro | Potenza | 1953 | DPR 22 aprile 1958[32] |
Lavello | Potenza | 2001 | DPR 12 novembre 2001[33] |
Maratea | Potenza | 1990 | DPR 10 dicembre 1990[34] |
Marsico Nuovo | Potenza | 2021 | DPR 24 febbraio 2021 |
Matera | Matera | [senza fonte] | |
Montalbano Jonico | Matera | 2009 | DPR 2 aprile 2009 |
Montescaglioso | Matera | 2004 | DPR 9 gennaio 2004 |
Muro Lucano | Potenza | 2012 | DPR 4 ottobre 2012[35] |
Pisticci | Matera | 2001 | DPR 21 settembre 2001 |
Policoro | Matera | 1988 | DPR 15 settembre 1988[2] |
Potenza | Potenza | [senza fonte] | |
Rionero in Vulture | Potenza | 1971 | DPR 2 marzo 1971[2] |
Tito | Potenza | 2011 | DPR 28 aprile 2011[36] |
Tricarico | Matera | 2010 | DPR 25 maggio 2010 |
Tursi | Matera | 2006 | DPR 4 maggio 2006 |
Venosa | Potenza | 1967 | DPR 4 aprile 1967[2] |
CalabriaModifica
CampaniaModifica
Città | Provincia | Anno | Atto |
---|---|---|---|
Acerra | Napoli | 1951 | DPR 15 dicembre 1951[2] |
Afragola | Napoli | 1935 | RDL 5 ottobre 1935[2] |
Agropoli | Salerno | 2004 | DPR 9 gennaio 2004 |
Airola | Benevento | 1997 | DPR 31 luglio 1997,[2] a conferma della concessione già assegnata da Carlo III di Borbone il 2 agosto 1754 |
Alife | Caserta | 1995 | DPR 2 ottobre 1995[2] |
Amalfi | Salerno | 830 c.a | riconoscimento dall'Imperatore Bizantino[62] |
Apice | Benevento | 1999 | DPR 21 giugno 1999 |
Apollosa | Benevento | 2002 | DPR 10 marzo 2002 |
Ariano Irpino | Avellino | 1952 | DPR 26 ottobre 1952[2] |
Arzano | Napoli | 1998 | DPR 18 luglio 1998 |
Atripalda | Avellino | 1867 | RDL 18 luglio 1867[2] |
Atrani | Salerno | 830 c.a | riconoscimento dall'Imperatore Bizantino[62] |
Avellino | Avellino | 1861 | [senza fonte] |
Aversa | Caserta | 1990 | DPR 10 ottobre 1990 |
Bacoli | Napoli | 2008 | DPR 26 giugno 2008[63] |
Baronissi | Salerno | 2010 | DPR 7 maggio 2010[64] |
Battipaglia | Salerno | 2008 | DPR 26 giugno 2008 |
Bellona | Caserta | 2001 | DPR 21 settembre 2001 |
Benevento | Benevento | 1861 | [senza fonte] |
Buonalbergo | Benevento | 2000 | DPR 2 marzo 2000 |
Campagna | Salerno | 1518 | Bolla pontificia di papa Leone X[65] |
Capaccio Paestum | Salerno | 2013 | DPR 3 dicembre 2013[66] |
Capri | Napoli | 2000 | DPR 24 aprile 2000[2] che conferma il riconoscimento del 987 da Papa Giovanni XV[62] |
Capua | Caserta | 1990 | DPR 2 gennaio 1990 |
Casagiove | Caserta | 2003 | DPR 1 Agosto 2003[67] |
Caserta | Caserta | 1861 | [senza fonte] |
Castel Volturno | Caserta | 2007 | DPR 19 aprile 2007 |
Cava de' Tirreni | Salerno | 1965 | DPR 18 novembre 1965[68] |
Cervinara | Avellino | 1998 | DPR 30 settembre 1998[2] |
Contursi Terme | Salerno | 2009 | DPR 2 febbraio 2009[69] |
Eboli | Salerno | 1999 | DPR 8 aprile 1999[70] |
Ercolano | Napoli | 1999 | DPR 25 ottobre 1999[2] |
Fisciano | Salerno | 2003 | DPR 24 giugno 2003[71] |
Foglianise | Benevento | 2012 | DPR 29 ottobre 2012[72] |
Frattamaggiore | Napoli | 1902 | RDL 5 giugno 1902[2][73] |
Giffoni Valle Piana | Salerno | 1989 | DPR 25 settembre 1989, n. 4247[2] |
Giugliano in Campania | Napoli | 1876 | RD 26 luglio 1876[74][75] |
Grumo Nevano | Napoli | 1959 | DPR 12 maggio 1959[2] |
Ischia | Napoli | 2006 | DPR 18 gennaio 2006[76] |
Lettere | Napoli | 892 | Riconoscimento da Papa Giovanni XV [62] |
Maddaloni | Caserta | 1734 | Concessione di Carlo III di Borbone al Duca Marzio Domenico IV Carafa, 1734 |
Maiori | Salerno | 1662 | Concessione del re Filippo IV di Spagna riconosciuta con DPR 9 giugno 2015[77]. |
Marano di Napoli | Napoli | 1981 | DPR 31 luglio 1981[78] |
Marcianise | Caserta | 1872 | RDL 10 marzo 1872[2] |
Marigliano | Napoli | 1896 | RDL 16 gennaio 1896[2] |
Mignano Monte Lungo | Caserta | 2001 | DPR 17 settembre 2001 |
Minori | Salerno | 897 | Riconoscimento da Papa Giovanni XV [62] |
Mirabella Eclano | Avellino | 1873 | RD 26 ottobre 1873, RR.LL.PP. 13 novembre 1873[2][79] |
Moiano | Benevento | 2007 | DPR 10 luglio 2007 |
Molinara | Benevento | 2006 | DPR 1º gennaio 2006 |
Mondragone | Caserta | 1989 | DPR 28 marzo 1989[2] |
Montesarchio | Benevento | 1997 | DPR 31 luglio 1997[80] |
Montoro | Avellino | 2015 | DPR 28 aprile 2015[81] |
Morcone | Benevento | 1998 | DPR 4 maggio 1998[82] |
Napoli | Napoli | ab antiquo [senza fonte] | |
Nocera Inferiore | Salerno | 2012 | DPR dicembre 2012[83] |
Nocera Superiore | Salerno | 1986 | DPR 23 gennaio 1986[2] |
Nola | Napoli | 1510 | Concessione dell'imperatore Carlo V nel giugno 1510[84] |
Pannarano | Benevento | 2005 | DPR 28 giugno 2005 |
Parete | Caserta | 1985 | DPR 7 giugno 1985[2] |
Piano di Sorrento | Napoli | 2008 | DPR 16 ottobre 2008 |
Piedimonte Matese | Caserta | 1730 | RDL 4 maggio 1870 |
Pietrelcina | Benevento | 2002 | DPR 23 ottobre 2002 |
Pomigliano d'Arco | Napoli | 1974 | DPR 9 gennaio 1974[2] |
Pompei | Napoli | 2004 | DPR 9 gennaio 2004 |
Pontecagnano Faiano | Salerno | 1962 | DPR 14 novembre 1962[2] |
Portici | Napoli | 2002 | DPR |
Qualiano | Napoli | 2007 | DPR 1º ottobre 2007 |
Roccadaspide | Salerno | 2008 | DPR 26 giugno 2008 |
Roccarainola | Napoli | 2000 | DPR 31 marzo 2000 |
Sala Consilina | Salerno | 1990 | DPR 2 aprile 1990[85] |
Salerno | Salerno | 1861 | ab antiquo [senza fonte]; DPR 23 giugno 1949[86] |
San Bartolomeo in Galdo | Benevento | 2016 | DPR 1 gennaio 2016 |
San Giorgio a Cremano | Napoli | 1998 | DPR 19 giugno 1998[87] |
San Nicola la Strada | Caserta | 2005 | DPR 12 aprile 2005[88] |
Sant'Agata de' Goti | Benevento | 2000 | DPR 5 aprile 2000[89] |
Santa Maria Capua Vetere | Caserta | Antico diritto[90] | |
Sapri | Salerno | 2012 | DPR 19 settembre 2012[91] |
Sarno | Salerno | 1930 | provvedimento del Presidente del Consiglio dei Ministri del 20 giugno 1930[92] |
Scala | Salerno | 987 | riconoscimento da Papa Giovanni XV[62] |
Scafati | Salerno | 1997 | DPR 11 giugno 1997[2] |
Scisciano | Napoli | 2005 | DPR 11 febbraio 2005 |
Solofra | Avellino | 1895 | RD 14 febbraio 1895[2] |
Somma Vesuviana | Napoli | 2012 | DPR 19 settembre 2012[93] |
Sorrento | Napoli | ab antiquo [senza fonte] | |
Sparanise | Caserta | 2002 | DPR 10 dicembre 2002[94] |
Teano | Caserta | ab antiquo[95] | |
Teggiano | Salerno | 2014 | Statuto comunale[96] |
Telese Terme | Benevento | 2014 | DPR 16 gennaio 2014[97] |
Teverola | Caserta | 2008 | DPR 20 Novembre 2008[98] |
Torre Annunziata | Napoli | 1936 | RD 10 settembre 1936[2][99] |
Torre del Greco | Napoli | 1937 | DCG 26 maggio 1937[2] |
Trentola-Ducenta | Caserta | 1984 | DPR 30 luglio 1984[2] |
Trevico | Avellino | [100] | |
Vallo della Lucania | Salerno | 2004 | DPR 9 gennaio 2004[101] |
Venticano | Avellino | 2000 | DPR 8 luglio 2000 |
Vico Equense | Napoli | 2002 | DPR 29 maggio 2002 |
Emilia-RomagnaModifica
Friuli-Venezia GiuliaModifica
Città | Provincia | Anno | Atto |
---|---|---|---|
Azzano Decimo | Pordenone | 2009 | Decreto del Presidente della Regione 13 novembre 2009[136] |
Casarsa della Delizia | Pordenone | 2000 | DPR 25 ottobre 2000[137] |
Cervignano del Friuli | Udine | 1999 | DPR 19 luglio 1999[2] |
Cividale del Friuli | Udine | 1937 | DCG 9 settembre 1937[2][138] |
Codroipo | Udine | 1992 | DPR 22 settembre 1992[139] |
Cordenons | Pordenone | 2004 | DPGR 22 dicembre 2004, n. 423 |
Cormons | Gorizia | 1910 | [140]Vedi[141] |
Gemona del Friuli | Udine | 2004 | DPGR 5 aprile 2004, n. 108 |
Gorizia | Gorizia | [140] | |
Gradisca d'Isonzo | Gorizia | 1936 | DCG 14 luglio 1936[2] |
Grado | Gorizia | 1983 | DPR 16 dicembre 1983[142] |
Latisana | Udine | 2004 | DPGR 11 maggio 2004, n. 39 |
Lignano Sabbiadoro | Udine | 2003 | DPGR 18 marzo 2003, n. 73 |
Maniago | Pordenone | 2003 | DPGR 18 marzo 2003, n. 72 |
Monfalcone | Gorizia | 1937 | DCG 1º aprile 1937, n. 11022[143] |
Palmanova | Udine | 1970 | DPR 9 luglio 1970[2] |
Porcia | Pordenone | 2003 | DPGR 18 marzo 2003, n. 71 |
Pordenone | Pordenone | 1401 e | Concessione 16 febbraio 1401; 7 gennaio 1840 (riconoscimento ufficiale)[138][144] |
Ronchi dei Legionari | Gorizia | 2022 | Decreto del Presidente della Regione[145] |
Sacile | Pordenone | [138] | |
San Daniele del Friuli | Udine | 1999 | DPR 9 settembre 1999[2] |
Spilimbergo | Pordenone | 1968 | DPR 9 ottobre 1968[2] |
Tarcento | Udine | 2008 | DPGR 6 giugno 2008, n. 138 |
Tarvisio | Udine | [146] | |
Tolmezzo | Udine | 1998 | DPR 3 marzo 1998[2][147] |
Trieste | Trieste | [140] | |
Udine | Udine | 1815 | Pat. I.R. 24 aprile 1815[148] |
LazioModifica
Città | Provincia | Anno | Atto |
---|---|---|---|
Albano Laziale | Roma | 2006 | DPR 15 novembre 2006[149] |
Alvito | Frosinone | 1739 | Regio Dispaccio dell'imperatore Carlo VI [senza fonte] |
Amatrice | Rieti | 1485 | [150] |
Anguillara Sabazia | Roma | 2001 | DPR 28 dicembre 2001 |
Antrodoco | Rieti | 2006 | DPR 11 luglio 2006 |
Aprilia | Latina | 2012 | DPR 29 ottobre 2012[151] |
Ariccia | Roma | 2009 | [152] |
Arpino | Frosinone | 1989 | DPR 13 giugno 1989[153][154] |
Bolsena | Viterbo | 1828 | concesso da papa Leone XII[155] |
Castelforte | Latina | 1988 | DPR 15 settembre 1988[2] |
Castel Gandolfo | Roma | 1994 | DPR 19 settembre 1994[156] |
Cave | Roma | 2003 | DPR 1º agosto 2003[2] |
Ceccano | Frosinone | 1844 | Breve di papa Gregorio XVI del 17 maggio 1844[157] |
Ceprano | Frosinone | 1863 | Breve di papa Pio IX del 4 agosto 1863[158] |
Cervaro | Frosinone | 1998 | DPR 4 settembre 1998[159] |
Ciampino | Roma | 2004 | DPR 8 settembre 2004 |
Civitavecchia | Roma | [senza fonte] | |
Cori | Latina | 2004 | DPR 9 gennaio 2004 |
Ferentino | Frosinone | Citato negli "Statuta Civitatis Ferentini"[160] | |
Fondi | Latina | 1990 | DPR 7 agosto 1990[161] |
Formia | Latina | 1866 | RDL 6 gennaio 1866[162] |
Frascati | Roma | 1538 | Concessione di papa Paolo III [senza fonte] |
Frosinone | Frosinone | [163] | |
Gaeta | Latina | [senza fonte] | |
Genzano di Roma | Roma | 1828 | Motu proprio di papa Gregorio XVI del 23 settembre 1828 [senza fonte] |
Grottaferrata | Roma | 2019 | DPR 3 settembre 2019[164] |
Guidonia Montecelio | Roma | 2011 | DPR 4 aprile 2011 |
Ladispoli | Roma | 2011 | DPR 12 aprile 2011 |
Lanuvio | Roma | [165] | |
Latina | Latina | 1934 | RDL 3 dicembre 1934[2] |
Magliano Sabina | Rieti | 1495 | concesso da papa Alessandro VI[166] |
Marino | Roma | 2006 | Ratifica Motu proprio di papa Gregorio XVI del 3 luglio 1835 [senza fonte] |
Mentana | Roma | 2021 | DPR 16 giugno 2021 |
Minturno | Latina | Si veda la fotografia del Gonfalone[167] | |
Monte Porzio Catone | Roma | 2001 | DPR 28 dicembre 2001 |
Monterotondo | Roma | 1845 | Concessione di papa Gregorio XVI del 22 novembre 1845 [senza fonte] |
Monte San Giovanni Campano | Frosinone | 1842 | concesso da papa Gregorio XVI 6 gennaio 1842[168] |
Nettuno | Roma | 2003 | DPR 24 febbraio 2003 [senza fonte] |
Piedimonte San Germano | Frosinone | 2008 | DPR 26 giugno 2008 |
Poggio Mirteto | Rieti | 2018 | DPR 28 febbraio 2018 (precedente breve di papa Gregorio XVI del 23 maggio 1837)[169] |
Pomezia | Roma | 2005 | DPR 31 gennaio 2005[170] |
Pontecorvo | Frosinone | 1496 | concesso da papa Alessandro VI[171] |
Priverno | Latina | 1952 | (vedi stemma riconosciuto con DPCM 11 novembre 1952)[2] |
Rieti | Rieti | [senza fonte] | |
Rocca di Papa | Roma | 2004 | DPR 18 Novembre 2004[172] |
Roccasecca | Frosinone | 1997 | DPR 11 dicembre 1997 |
Roma | Roma | ab antiquo ("Urbe" per antonomasia sin dall'antichità)[173] | |
Ronciglione | Viterbo | 1728 | concesso da papa Benedetto XIII[174] |
Sabaudia | Latina | 2020 | |
Santa Marinella | Roma | 1990 | DPR 7 agosto 1990, n. 4743[175] |
Sezze | Latina | 1937 | DCG 2 febbraio 1937[2] |
Subiaco | Roma | 2021 | DPR 27 luglio 2021[176] |
Tarquinia | Viterbo | 1995 | DPR 29 luglio 1995 |
Terracina | Latina | [senza fonte] | |
Tuscania | Viterbo | 1929 | DPCM 25 maggio 1929 |
Valmontone | Roma | 1843 | Titolo concesso da Papa Gregorio XVI il 26 settembre 1843 |
Velletri | Roma | 1968 | DPR 31 ottobre 1968[2] |
Vetralla | Viterbo | 1941 | DCG 28 novembre 1941[2] |
Viterbo | Viterbo | 1160 | Concessione dell'imperatore Federico Barbarossa[177] |
Zagarolo | Roma | 1859 | concesso da papa Pio X[178] |
LiguriaModifica
LombardiaModifica
MarcheModifica
MoliseModifica
Città | Provincia | Anno | Atto |
---|---|---|---|
Agnone | Isernia | 1395 | ab antiquo [senza fonte]. Ufficialmente concesso il 23 dicembre 1395 da Re Ladislao d'Angiò[294] |
Bojano | Campobasso | 1982 | DPR 30 aprile 1982[2] (come "Boiano") |
Campobasso | Campobasso | [senza fonte] | |
Isernia | Isernia | [senza fonte] | |
Larino | Campobasso | 2000 | DPR 1º gennaio 2000 |
Riccia | Campobasso | 1986 | DPR 17 maggio 1986[2] |
Roccamandolfi | Isernia | [295] | |
Venafro | Isernia | 1914 | RDL 13 agosto 1914[2][296] |
PiemonteModifica
PugliaModifica
SardegnaModifica
SiciliaModifica
ToscanaModifica
Città | Provincia | Anno | Atto |
---|---|---|---|
Arezzo | Arezzo | 1750 | Legge del Granducato di Toscana 1º ottobre 1750[419] |
Aulla | Massa e Carrara | 1991 | DPR 12 dicembre 1991[2] |
Barga | Lucca | 1930 | RDL 17 maggio[2] |
Borgo San Lorenzo | Firenze | 1986 | DPR 20 giugno 1986[2] |
Calci | Pisa | [420] | |
Capoliveri | Livorno | [421] | |
Carrara | Massa e Carrara | [senza fonte] | |
Castelnuovo di Garfagnana | Lucca | 2010 | DPR 7 gennaio 2010[422] |
Capannori | Lucca | 2017 | DPR 27 febbraio 2017[423] |
Castelfiorentino | Firenze | 2019 | DPR 15 luglio 2019 |
Castiglion Fiorentino | Arezzo | 1992 | DPR 23 novembre 1998 |
Cecina | Livorno | [424] | |
Chiusi | Siena | 1934 | DCG 11 agosto 1934[2] |
Colle di Val d'Elsa | Siena | 1592 | [419] |
Cortona | Arezzo | 1750 | Legge del Granducato di Toscana 1º ottobre 1750[419] |
Empoli | Firenze | 1927 | RDL 23 ottobre 1927[2] |
Fiesole | Firenze | 2001 | DPR 11 settembre 2001 |
Figline e Incisa Valdarno | Firenze | 2016 | DPR 3 ottobre 2016 |
Firenze | Firenze | 1750 | Legge del Granducato di Toscana 1º ottobre 1750[125][419] |
Fivizzano | Massa e Carrara | 1848 | Privilegio del Granduca di Toscana Leopoldo II del 6 luglio 1848 [senza fonte] |
Follonica | Grosseto | 2006 | DPR 8 marzo 2006[425] |
Fucecchio | Firenze | [426] | |
Grosseto | Grosseto | [senza fonte] | |
Livorno | Livorno | 1606 e | Cer. 19 marzo 1606[427] e Legge del Granducato di Toscana 1º ottobre 1750[125][419] |
Lucca | Lucca | ab antiquo [senza fonte] | |
Massa | Massa e Carrara | 1620 | Elevata al rango di città da Ferdinando II[428] |
Massa Marittima | Grosseto | 1194 | Diploma di Enrico VI del 1194[429] |
Monsummano Terme | Pistoia | 1993 | DPR 29 luglio 1993[2] |
Montalcino | Siena | 2021 | DPR 11 novembre 2021[430] |
Montecatini Terme | Pistoia | 1932 | RDL 25 gennaio 1932[2] |
Monte San Savino | Arezzo | 1991 | DPR 22 luglio 1991[2][431] |
Montevarchi | Arezzo | 1942 | RDL 18 maggio 1942[2] |
Montepulciano | Siena | 1561 e | Bolla papale 10 novembre 1561 e Legge del Granducato di Toscana 1º ottobre 1750[419][432] |
Montopoli in Val d'Arno | Pisa | 2007 | DPR 4 aprile 2007 |
Orbetello | Grosseto | 1939 | RDL 1º marzo 1939[2][433] |
Pescia | Pistoia | 1699 | [419] |
Pienza | Siena | 1462
2004 |
13 agosto 1462 con la bolla Pro excellenti di papa Pio II
Lettera del 15 marzo 2004 dell’Ufficio Onorificenze e Araldica[434] |
Pietrasanta | Lucca | 1841 | Privilegio del Granduca di Toscana Leopoldo II del 1841 [senza fonte] |
Piombino | Livorno | 1927 | RD 4 settembre 1927 |
Pisa | Pisa | 1750 | Legge del Granducato di Toscana 1º ottobre 1750[419] |
Pistoia | Pistoia | 1750 | Legge del Granducato di Toscana 1º ottobre 1750[419] |
Poggibonsi | Siena | 1220 e 1961 | Proclamata "città imperiale" dall'imperatore Federico II di Svevia nel 1220[435]; DPR 20 ottobre 1961[2] |
Pontedera | Pisa | 1930 | RDL 17 maggio 1930[2] |
Pontremoli | Massa e Carrara | 1939 | DCG 6 marzo 1939[2] |
Portoferraio | Livorno | 1637 | [436] |
Prato | Prato | 1653 | [419] |
Quarrata | Pistoia | 1969 | DPR 3 luglio 1969[2] |
San Gimignano | Siena | 1936 | DCG 29 aprile 1936[2][437] |
San Giovanni Valdarno | Arezzo | 1941 | DPR 16 settembre 1941[2] |
San Miniato | Pisa | 1750 e 2014 | Legge del Granducato di Toscana 1º ottobre 1750[438]; DPR 17 luglio 2014[439] |
Sansepolcro | Arezzo | 1520, 1750 e 1935 | Bolla Praexcellenti praeminentia di papa Leone X del 22 settembre 1520 e Legge del Granducato di Toscana 1º ottobre 1750[419]; DCG 26 marzo 1935[2], trascritto dalla Consulta Araldica il 28 marzo 1935 |
Seravezza | Lucca | 1975 | DPR 31 dicembre 1975[2] |
Siena | Siena | 1750 | Legge del Granducato di Toscana 1º ottobre 1750[419] |
Viareggio | Lucca | 1820 | Decreto della Duchessa di Lucca 7 giugno 1820[440] |
Vicopisano | Pisa | 2021 | DPR 22 dicembre 2021[441] |
Villafranca in Lunigiana | Massa e Carrara | 2007 | DPR 22 ottobre 2007[442] |
Vinci | Firenze | 1954 | DPR 15 luglio 1954[2][443] |
Volterra | Pisa | 1750 | Legge del Granducato di Toscana 1º ottobre 1750[419] |
Trentino-Alto AdigeModifica
Città | Provincia | Anno | Atto |
---|---|---|---|
Ala | Trento | 1765 | decreto del 1765 dell’imperatore Giuseppe II[444] |
Arco | Trento | [senza fonte] | |
Bolzano | Bolzano | 1268 | [140] |
Bressanone | Bolzano | 1380 | [140] |
Brunico | Bolzano | 1376 | [140] |
Chiusa | Bolzano | 1308 | [140] |
Glorenza | Bolzano | 1309 | [140] |
Laives | Bolzano | 1985 | DPGR 11 aprile 1985 n.197/A[445] |
Levico Terme | Trento | 1894 | I.R. Decreto 1º aprile 1894[140] |
Merano | Bolzano | 1317 | [140] |
Pergine Valsugana | Trento | 2012 | [446] |
Riva del Garda | Trento | [senza fonte] | |
Rovereto | Trento | 1510 | [447] |
Trento | Trento | 1888 | [448] |
Vipiteno | Bolzano | 1304 | [140] |
UmbriaModifica
Città | Provincia | Anno | Atto |
---|---|---|---|
Amelia | Terni | 2007 | DPR 19 aprile 2007 |
Assisi | Perugia | 1312 | [senza fonte] |
Campello sul Clitunno | Perugia | 2017 | [449] |
Città della Pieve | Perugia | 1600 | Concessione di Papa Clemente VIII [senza fonte] |
Città di Castello | Perugia | [senza fonte] | |
Foligno | Perugia | 1953 | DPCM 10 agosto 1953[2] |
Gualdo Tadino | Perugia | 1833 | Concessione di Papa Gregorio XVI |
Gubbio | Perugia | [senza fonte] | |
Montecastrilli | Terni | [450] | |
Montefalco | Perugia | 1848 | Bolla del 9 maggio 1848 di Papa Pio IX[451] |
Narni | Terni | 1951 | DPCM 12 ottobre 1951[452] |
Nocera Umbra | Perugia | [453] | |
Norcia | Perugia | [454] | |
Orvieto | Terni | 1953 | DPCM 18 dicembre 1953[2] |
Perugia | Perugia | [senza fonte] | |
Sellano | Perugia | 2016 | DPR 13 gennaio 2016[455] |
Spoleto | Perugia | ab antiquo (cit. art. 2 comma 3 dello Statuto Comunale) | |
Terni | Terni | [senza fonte] | |
Todi | Perugia | 1994 | DPR 19 settembre 1994[2] |
San Gemini | Terni | 1781 | Concessione Pontificia di Papa Pio VI del 1781[456] |
Valle d'AostaModifica
Città | Provincia | Anno | Atto |
---|---|---|---|
Aosta | Aosta | [243] |
VenetoModifica
NoteModifica
- ^ Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, Titolo di città – Potestà della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, su Ministero dell'interno, 11 agosto 2008.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at au av aw ax ay az ba bb bc bd be bf bg bh bi bj bk bl bm bn bo bp bq br bs bt bu bv bw bx by bz ca cb cc cd ce cf cg ch ci cj ck cl cm cn co cp cq cr cs ct cu cv cw cx cy cz da db dc dd de df dg dh di dj dk dl dm dn do dp dq dr ds dt du dv dw dx dy dz ea eb ec ed ee ef eg eh ei ej ek el em en eo ep eq er es et eu ev ew ex ey ez fa fb fc fd fe ff fg fh fi fj fk fl fm fn fo fp fq fr fs ft fu fv fw fx fy fz ga gb gc gd ge gf gg gh gi gj gk gl gm gn go gp gq gr gs gt gu gv gw gx gy gz ha hb hc hd he hf hg hh hi hj hk hl hm hn ho hp hq hr hs ht hu hv hw hx hy hz ia ib ic id ie if ig ih ii ij Ufficio araldico - Fascicoli comunali, su Archivio Centrale dello Stato, 15 gennaio 2014. URL consultato il 15 marzo 2018.
- ^ Alba Adriatica, decreto 2000-07-10 DPR, concessione di titolo di città.
- ^ Stemma Comune di Atessa, su sangroaventinoturismo.it (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2015).
- ^ Avezzano, decreto 1994-06-21 DPR, concessione di titolo di città, su dati.acs.beniculturali.it.
- ^ Statuto di Avezzano art. 2, comma 3 (PDF), su trasparenza.comune.avezzano.aq.it, Comune di Avezzano (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
- ^ Statuto comunale Campli (PDF), su incomune.interno.it.
- ^ Celano, decreto 1998-03-25 DPR, concessione di titolo di città, su dati.acs.beniculturali.it.
- ^ Statuto comunale di Celano art. 16 (PDF), su comune.celano.aq.it, Comune di Celano, p. 14. URL consultato il 27 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2015).
- ^ Città Sant'Angelo, decreto 1990-12-10 DPR, concessione di titolo di città, su dati.acs.beniculturali.it.
- ^ Comune di Civitella del Tronto - sito web ufficiale, su comune.civitelladeltronto.te.it. URL consultato il 15 dicembre 2018.
- ^ Giulianova, consegnato il gonfalone [collegamento interrotto], in Il Tempo, 19 maggio 2006. URL consultato il 23 agosto 2012.
- ^ Beatrice Sabatini, Locus qui dicitur Aquila, ISBN 9780244051068.
- ^ Lanciano città del Miracolo, della musica, delle fiere, su comune.lanciano.chieti.it:8080. URL consultato il 10 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2015).
- ^ Antonio Angelini, Il territorio di Montereale. Dalla preistoria all'Unità d'Italia, L'Aquila, Tipolito, 2001, p. 136.
- ^ Montesilvano, decreto 1989-03-28 DPR, concessione di titolo di città, su dati.acs.beniculturali.it.
- ^ Conferimento titolo Città (PDF), su comuneortona.ch.it. URL consultato il 22 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2017).
- ^ Arte e valor civile nel titolo di Ortona Città - il Centro, su Archivio - il Centro. URL consultato il 2 dicembre 2015.
- ^ Pescara, decreto 1987-11-03 DPR, concessione di titolo di città, su dati.acs.beniculturali.it.
- ^ Comune di Pescina, su borghiautenticiditalia.it, Borghi Autentici d'Italia.
- ^ bura.regione.abruzzo.it, http://bura.regione.abruzzo.it/2004/sm_file_011934.htm .
- ^ Rocca di Mezzo, decreto 1997-09-02 DPR, concessione di titolo di città, su dati.acs.beniculturali.it.
- ^ Rocca San Giovanni, decreto 1941-09-16 RD, concessione di titolo di città, su dati.acs.beniculturali.it.
- ^ Redazione AZ Informa, San Benedetto dei Marsi diventa “città”: venerdì la celebrazione con cittadinanza onoraria a Gianni Letta, in AZ Informa.
- ^ Decreto Città di Scurcola Marsicana, su comune.scurcolamarsicana.aq.it, Comune di Scurcola Marsicana. URL consultato il 22 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2015).
- ^ Silvi, decreto 1996-09-04 DPR, concessione di titolo di città, su dati.acs.beniculturali.it.
- ^ Documento in Museo Civico di Sulmona, palazzo dell'Annunziata.
- ^ Statuto comunale di Tagliacozzo (PDF), su comune.tagliacozzo.aq.it, Comune di Tagliacozzo, titolo I, art. 16 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2015).
- ^ Angelora Brunella Di Risio, Palazzo d'Avalos in Vasto, Cassa di risparmio della provincia di Chieti, 1990, p. 60.
- ^ Decreto su comune.ferrandina.mt.it (JPG), su comune.ferrandina.mt.it. URL consultato il 7 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2012).
- ^ Nuovo statuto comunale (PDF), su Comune di Irsina.
- ^ Lagonegro, decreto 1958-04-22 DPR, concessione di titolo di città, su dati.acs.beniculturali.it.
- ^ Statuto di Lavello, su dait.interno.gov.it.
- ^ Maratea, decreto 1990-12-10 DPR, concessione di titolo di città, su dati.acs.beniculturali.it.
- ^ Muro Lucano è Città. Il Presidente Napolitano ha firmato il decreto, su comune.murolucano.pz.gov.it. URL consultato il 9 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2018).
- ^ Città di Tito – (PZ) (PDF), su Araldicacivica. URL consultato il 29 gennaio 2023.
- ^ Amantea, decreto 1973-06-08 DPR, concessione di titolo di città, su Archivio Centrale dello Stato.
- ^ Chiaravalle Centrale diventa città, su approdocalabria.it.
- ^ a b Il 31 marzo 2018, dalla fusione dei comuni di Corigliano Calabro e Rossano, è stato istituito il comune di Corigliano-Rossano. Legge regionale 2 febbraio 2018, n. 2 (PDF), su consiglioregionale.calabria.it, Consiglio regionale della Calabria, 2 febbraio 2018. URL consultato il 27 febbraio 2022.
- ^ Corigliano-Rossano è ufficialmente Città. Il Presidente Mattarella ha concesso l’importante titolo onorifico, su comunecoriglianorossano.eu, Città di Corigliano-Rossano, 15 aprile 2022. URL consultato il 29 gennaio 2023.
- ^ Vedi art. 2 dello Statuto comunale di Crotone (PDF) (PDF).
- ^ Vedi art. 2 dello Statuto comunale di Cutro (PDF) (PDF) (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2015).
- ^ Vedi art. 7 dello Statuto comunale di Lamezia Terme (PDF) (PDF).
- ^ Rita Pellicori, Un sogno divenuto realtà, Mendicino è Città, su ottoetrenta.it, OttoeTrenta, 2 giugno 2016. URL consultato il 27 marzo 2017.
- ^ Statuto di Mileto, su dait.interno.gov.it.
- ^ Statuto di Montalto Uffugo, su dait.interno.gov.it.
- ^ Statuto comunale di Nicotera. URL consultato il 24 marzo 2012.
- ^ Comune di Palmi - Richiesta e Concessione del titolo di Città. URL consultato il 13 novembre 2014.
- ^ Comune di Paola - La Storia. URL consultato l'8 febbraio 2023.
- ^ Francesco Ierardi, Una data storica: Petilia diventa città!, su petilino.it. URL consultato il 24 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 24 novembre 2015).
- ^ Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 300 del 22 dicembre 1934.
- ^ Il Quirinale trasforma il Comune di Rende in Città - QuiCosenza.it, su QuiCosenza.it. URL consultato il 14 aprile 2016.
- ^ Le Accademie e i personaggi illustri, su Comune di Rogliano.
- ^ San Giovanni in Fiore acquisisce il titolo di città, su comune.sangiovanniinfiore.cs.it.
- ^ Città di San Marco Argentano, oggi cerimonia a Palazzo Santa Chiara, su cosenzachannel.it.
- ^ Elenco delle delibere adottate dalla Giunta comunale nell'anno 2018 (XLS), su trasparenzascalea.asmenet.it. URL consultato il 27 ottobre 2020.«Riga 83: Delibera di Giunta 81 28/05/2018 - Presa d’atto del Decreto del Presidente della Repubblica del 12 febbraio 2018 di conferimento del titolo di città al Comune di Scalea»
- ^ a b CatanzaroInforma (CZ) – Sellia Marina insignita del titolo di Città, su Catanzaroinforma.it, 15 Luglio 2022.
- ^ Città di Settingiano, su araldicacivica.it.
- ^ Statuto di Siderno, su dait.interno.gov.it.
- ^ Soverato, decreto 1974-10-09 DPR, concessione di titolo di città.
- ^ Breve storia dello stemma araldico della città di Strongoli, su comunedistrongoli.gov.it. URL consultato il 24 novembre 2015.
- ^ a b c d e f Francesco Pansa, Giuseppe Pansa, Istoria Dell'Antica Repubblica D'Amalfi, E di tutte le cose appartenenti alla medesima, Accadute nella Città di Napoli, e suo Regno.
- ^ D.P.R. titolo di città di Bacoli (PDF), su araldicacivica.it. URL consultato il 10 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2015).
- ^ Baronissi: Napolitano conferisce il titolo di Città, su dentroSalerno, 29 giugno 2010. URL consultato il 16 marzo 2015.
- ^ Art. 3 dello statuto comunale
- ^ Il Comune di Capaccio - Paestum diventa città/quotidiano di Salerno, su ilquotidianodisalerno.it. URL consultato il 9 aprile 2018.
- ^ La Città, su comune.casagiove.ce.it.
- ^ Articolo de “il Giornale di Cava” sul titolo di città, su ilgiornaledicava.it. URL consultato il 30-3-2010 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2009).
- ^ Articolo de “Il Mattino” dell'11 marzo 2009 (JPG) [collegamento interrotto], su prefetturasalerno.it. URL consultato il 30-3-2010.
- ^ Vedi art. 3 dello Statuto Comunale (PDF).
- ^ Comune di Fisciano - Fisciano in breve.
- ^ Comune di Foglianise (BN) - Sito Ufficiale. URL consultato il 12 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2014).
- ^ Vedi art. 1 comma 2 dello Statuto Comunale (PDF), su sito.regione.campania.it.
- ^ Giugliano in Campania, decreto 1876-07-26 RD, concessione di stemma e titolo di città, su dati.acs.beniculturali.it.
- ^ Collezione celerifera delle leggi, decreti, istruzioni e circolari, anno LVI, 1877, p. 289.
- ^ Stemma Comune di Ischia, su comuni-italiani.it.
- ^ Famiglia Mezzacapo, su nobili-napoletani.it.
- ^ Marano di Napoli, decreto 1981-07-31 DPR, concessione di titolo di città, su dati.acs.beniculturali.it.
- ^ Collezione celerifera delle leggi, dei decreti e delle istruzioni e circolari, anno LIII, Firenze, Tipi della Stamperia Reale, 1874, p. 98.
- ^ Sul sito ufficiale del Comune di Montesarchio (PDF), su hosting.soluzionipa.it.
- ^ Notizia su sito ufficiale Comune di Montoro, su halleyweb.com.
- ^ Statuto di Morcone, su dait.interno.gov.it.
- ^ Nocera Inferiore nominata città dal presidente Napolitano, su rtalive.it.
- ^ A seguito della resistenza posta agli invasori francesi al comando di Francesco I di Valois, Nola fu proclamata "città fedelissima e nobilissima" e "città demaniale" con larghe autonomie e liberata dalla soggezione feudale degli Orsini dal Viceré di Napoli Filiberto di Chalons Principe di Orange (fonte: Due filosofi del regno. Giordano Bruno e Nicola Antonio Stigliola, di Saverio Ricci, in Nola fuori di Nola. Itinerari italiani ed europei di alcuni nolani illustri, a cura di Tobia R.Toscano, XXX Distretto Scolastico-Ager Nolanus, Nola 2001)
- ^ Sala Consilina, decreto 1990-04-02 DPR, concessione di titolo di città, su dati.acs.beniculturali.it.
- ^ Storia stemma cittadino sito Comune di Salerno, su comune.salerno.it.
- ^ San Giorgio celebra il suo titolo di città, su lostrillone.tv.
- ^ San Nicola la Strada, su dhispa.it.
- ^ Città di Sant’Agata de’ Goti, su araldicacivica.it.
- ^ Statuto Comunale artt. 1-2 (PDF), su sito.regione.campania.it.
- ^ Sapri diventa città, domani i festeggiamenti, su infocilento.it. URL consultato il 9 aprile 2018.
- ^ Statuto di Sarno, su dait.interno.gov.it.
- ^ Statuto di Somma Vesuviana, su dait.interno.gov.it.
- ^ Medaglia d'oro al merito civile, su comunedisparanise.it.
- ^ Statuto comunale, art. 6 (PDF)., consultato il 4 ottobre 2015
- ^ Comune di Teggiano, su teggiano.asmenet.it. URL consultato il 9 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2012).
- ^ Comunicato stampa del Comune di Telese Terme (PDF), su comuneteleseterme.gov.it.
- ^ Teverola insignita del titolo di Città, su pupia.tv.
- ^ Statuto comunale di Torre Annunziata, art. 4, su comune.torreannunziata.na.it. URL consultato il 3 novembre 2012.
- ^ Trevico, su sistemairpinia.provincia.avellino.it.
- ^ Sito Istituzionale, su vallodellalucania.gov.it.
- ^ Comune di Bellaria Igea Marina - Comune» Amministrazione
- ^ Stemma Comune di Bobbio, su araldicacivica.it. URL consultato il 10 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2016).
- ^ La città di Bondeno.
- ^ Calderara diventa "Città": ecco il decreto del Presidente della Repubblica Mattarella, su comune.calderaradireno.bo.it.
- ^ DPR 7 novembre 2006 (PDF), su comune.castelfranco-emilia.mo.gov.it.
- ^ Comune di Castel Maggiore, su comune.castel-maggiore.bo.it.
- ^ Copia archiviata (PDF), su comune.castenaso.bo.it. URL consultato il 10 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2017).
- ^ Decreto di Città di Colorno (PDF), su araldicacivica.it. URL consultato il 4 aprile 2021.
- ^ Il comune di Coriano è diventato città, su buongiornorimini.it, buongiornoRimini. URL consultato il 3 settembre 2022.
- ^ Statuto comunale (PDF), su comune.correggio.re.it. URL consultato il 10 maggio 2023.
- ^ Crevalcore, decreto 1999-02-16 DPR, concessione di titolo di città, su dati.acs.beniculturali.it.
- ^ Vedi art. 2, comma 1 dello Statuto Comunale, su bur.regione.emilia-romagna.it.
- ^ a b c d Creata "Città di prima classe" durante il Regno d'Italia napoleonico.
- ^ Fiorano diventa Città, su comune.fiorano-modenese.mo.it (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
- ^ Anche Formigine diventa una "Città". Consegnato il titolo firmato da Mattarella, su modenatoday.it, 13 marzo 2019.
- ^ Statuto comunale (PDF), su Comune di Guastalla.
- ^ Città e quasi città in Romagna nei secoli XVII-XIX. Forlimpopoli, Brisighella, Lugo, Argenta, su academia.edu. URL consultato il 14 marzo 2016.
- ^ Decreto del Presidente della Repubblica del 16 dicembre 2009, su comune.maranello.mo.it (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2012).
- ^ Il titolo di Città - Cittadini onorari, su comune.medicina.bo.it. URL consultato il 9 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2014).
- ^ Decreto Città Meldola su comune.meldola.fc.it, su comune.meldola.fc.it. URL consultato il 23 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ Bruno Andreolli e Vittorio Erlindo (a cura di), 1596-1597: Mirandola piccola capitale, in Giornate di studio in occasione del IV Centenario del titolo di Città (Mirandola, 12-13 aprile 1997), Mantova, 2001.
- ^ Città di Montecchio Emilia. URL consultato il 26 novembre 2009.
- ^ Decreto del Presidente della Repubblica (PDF), su comune.molinella.bo.it.
- ^ a b c d Creata "Bonne Ville" (buona città) con rango ducale durante il primo Impero francese nel 1812.
- ^ Storia del Comune, su Comune di Pennabilli.
- ^ Città di Piacenza, su araldicacivica.it. URL consultato il 7 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
- ^ Gonfalone e Stemma del Comune di Rimini - Regolamento d'uso, su comune.rimini.it.
- ^ Città di Rimini, su araldicacivica.it. URL consultato il 7 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
- ^ File:Titolo di città a San Lazzaro di Savena.JPG
- ^ Città di Santarcangelo di Romagna, su araldicacivica.it.
- ^ Sassuolo, decreto 1995-01-16 DPR, concessione di titolo di città, su dati.acs.beniculturali.it.
- ^ Città di Verucchio, su araldicacivica.it.
- ^ Vignola, decreto 1993-07-29 DPR, concessione di titolo di città, su dati.acs.beniculturali.it.
- ^ Zola Predosa, concessione di titolo di città, su comune.zolapredosa.bo.it.
- ^ Bollettino Ufficiale della Regione, numero 47, 25 novembre 2009, su bur.regione.fvg.it.
- ^ Casarsa della Delizia, decreto 2000-10-25 DPR, concessione di titolo di città, su dati.acs.beniculturali.it.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r Nel corso dell'Ottocento, il governo del Regno Lombardo-Veneto aveva fregiato con il titolo di città minori della Venezia i comuni di Adria, Asolo, Badia (oggi Badia Polesine), Ceneda, Chioggia, Cividale (oggi Cividale del Friuli), Cologna (oggi Cologna Veneta), Conegliano, Este, Lendinara, Lonigo, Montagnana, Oderzo, Pordenone, Portogruaro, Sacile, Schio e Serravalle. Per quanto riguarda Ceneda e Serravalle, poco dopo l'unità d'Italia sono state unificate nel nuovo comune di Vittorio Veneto, trasferendo a quest'ultimo il titolo. Vedi Ruggero Simonato, Roberto Sandron, Portogruaro nell'Ottocento: contesto storico e ambiente sociale, Nuova Dimensione Editrice, 1995, pp. 18/21 Portogruaro nell’Ottocento: contesto storico e ambiente sociale - Google Libri.
- ^ Codroipo, decreto 1992-09-22 DPR, concessione di titolo di città, su dati.acs.beniculturali.it.
- ^ a b c d e f g h i j k Città (Stadtgemeinde) dell'Impero austro-ungarico
- ^ Comune di Cormons, su siusa.archivi.beniculturali.it.
- ^ Grado, decreto 1983-12-16 DPR, concessione di titolo di città, su dati.acs.beniculturali.it.
- ^ Monfalcone, decreto 1937-04-01 DCG, riconoscimento di stemma e titolo di città, su dati.acs.beniculturali.it.
- ^ Vedi sito del comune, su comune.pordenone.it (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2009).
- ^ Ronchi dei Legionari diventa città, ottenuto il titolo dalla Regione, su friulioggi.it.
- ^ Enrico del Torso, Araldica Civica del Friuli, a cura di Giovanni Maria Del Basso, Fagagna, Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone, 1978, p. 327.«Il decreto di riconoscimento del gonfalone, RD 10 dicembre 1942, riporta esplicitamente ‹il drappo caricato dello stemma della città, con l'iscrizione centrata in oro « Città di Tarvisio »›»
- ^ Vedi l'art. 2 dello Statuto comunale di Tolmezzo (PDF).
- ^ a b c d e f g h i Le 9 Città Regie della Venezia, costituite con Patente I.R. nel 1815 nel Regno Lombardo-Veneto, sono Bassano (Bassano del Grappa), Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Udine, Venezia, Vicenza e Verona. Vedi Gaetano Moroni Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni Tip. Emiliana, 1846, p. 130 Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri... - Gaetano Moroni - Google Libri.; Ruggero Simonato, Roberto Sandron, Portogruaro nell'Ottocento: contesto storico e ambiente sociale, Nuova Dimensione Editrice, 1995, pp. 18-21 Portogruaro nell’Ottocento: contesto storico e ambiente sociale - Google Libri.
- ^ Albano Laziale, Marco Mattei: intervista a tutto campo, su osservatoreitalia.eu.
- ^ Zona Amatrice, Accumuli, su alteterre.it.
- ^ Aprilia è Città, su web.archive.org, 1º febbraio 2014. URL consultato il 2 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2014).
- ^ Francesca Ragno, Ariccia diventa Città. Conferito dal Prefetto Gabrielli stemma e gonfalone, su romatoday.it, RomaToday, 27 gennaio 2016. URL consultato il 27 gennaio 2016.
- ^ Arpino, decreto 1989-06-13 DPR, concessione di titolo di città, su dati.acs.beniculturali.it.
- ^ Città di Arpino, su Araldica Civica.
- ^ Inventario dell'Archivio storico del Comune di Bolsena, su archivicomunali.lazio.beniculturali.it.
- ^ Castel Gandolfo, decreto 1994-09-19 DPR, concessione di titolo di città, su dati.acs.beniculturali.it.
- ^ Città di Ceccano, su Araldica Civica.
- ^ Città di Ceprano, su Araldica Civica.
- ^ Statuto di Cervaro, su dait.interno.gov.it.
- ^ Comune di Ferentino, su comune.ferentino.fr.it.
- ^ Fondi, decreto 1990-08-07 DPR, concessione di titolo di città, su dati.acs.beniculturali.it.
- ^ Formia, decreto 1866-01-06 RD, concessione di titolo di città, su dati.acs.beniculturali.it.
- ^ Art. 2 dello Statuto comunale.
- ^ CONCESSIONE TITOLO DI CITTA’ – APPROVAZIONE NUOVO STEMMA E GONFALONE., su comune.grottaferrata.rm.it.
- ^ Lo stemma, su Comune di Lanuvio.
- ^ Magliano Sabina, su provincia.rieti.it.
- ^ Minturno-Gonfalone
- ^ Inventario dei fondi dell'Archivio Storico del Comune di Monte San Giovanni Campano, su archivicomunali.lazio.beniculturali.it.
- ^ Decreto Città di Poggio Mirteto (PDF), su Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Rieti, 29 marzo 2018. URL consultato il 29 marzo 2018.
- ^ Statuto Città Pomezia - art. 3 (PDF), su Dipartimento per gli affari interni e territoriali - Ministero dell'Interno. URL consultato il 29 gennaio 2023.
- ^ Comune di Pontecorvo, Statuto (PDF).
- ^ Città di Rocca di Papa, su araldicacivica.it.
- ^ Marco Tullio Cicerone, De Oratore.
- ^ La Storia di Ronciglione, su ronciglione.info.
- ^ Santa Marinella, decreto 1990-08-07 DPR, concessione di titolo di città, su Archivio Centrale dello Stato.
- ^ Subiaco elevata a rango di Città dal Presidente della Repubblica. Il Sindaco Pelliccia “È il coronamento di un ritrovato orgoglio identitario”, su comune.subiaco.rm.it.
- ^ SIUSA - Comune di Viterbo, su siusa.archivi.beniculturali.it. URL consultato il 17 agosto 2016.
- ^ Comune di Zagarolo, su cittadelvino.it.
- ^ araldicacivica.it, https://www.araldicacivica.it/comune/alassio/ .
- ^ araldicacivica.it, https://www.araldicacivica.it/comune/bordighera/ .
- ^ Cairo Montenotte, decreto 1956-01-07 DPR, concessione di titolo di città, su dati.acs.beniculturali.it.
- ^ Città di Camogli, su araldicacivica.it.
- ^ A Camporosso il titolo onorifico di Città, su riviera24.it.
- ^ Statuto del Comune di Chiavari (consultato il 06-12-2012) (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2012).
- ^ a b c Creata "città di seconda classe" (rango di conte) durante il primo Impero francese.
- ^ araldicacivica.it, https://www.araldicacivica.it/comune/diano-marina/ .
- ^ a b c Creata "Bonne Ville" (buona città) con rango ducale durante il primo Impero francese a seguito del decreto 22 giugno 1804 Cft. Napoleonic Heraldry
- ^ Lavagna, decreto 1889-05-12 RD, concessione di titolo di città, su dati.acs.beniculturali.it.
- ^ Fonte dallo Statuto Comunale di Lavagna (PDF).
- ^ Lerici, decreto 1986-01-23 DPR, concessione di titolo di città, su dati.acs.beniculturali.it.
- ^ Città di Lerici, su Araldica Civica.
- ^ LUNI È CITTÀ! SIAMO CITTÀ’!, su comune.luni.sp.it.
- ^ araldicacivica.it, https://www.araldicacivica.it/comune/pietra-ligure/ .
- ^ Statuto Comunale di Sarzana (PDF).
- ^ Sestri Levante, su araldicacivica.it.
- ^ Abbiategrasso, decreto 1932-03-31 RD, concessione di titolo di città, su dati.acs.beniculturali.it.
- ^ Città di Abbiategrasso, su araldicacivica.it.
- ^ Albino, decreto 1991-12-27 DPR, concessione di titolo di città, su dati.acs.beniculturali.it.
- ^ Alzano Lombardo, decreto 1991-03-11 DPR, concessione di titolo di città, su dati.acs.beniculturali.it.
- ^ "Carletto Genovese, La Provincia di Pavia. Gli stemmi del Pavese, della Lomellina e dell’Oltrepò , pag. 67"
- ^ a b c d e f g h i j k Le 10 Città Regie della Lombardia nel Regno Lombardo-Veneto erano originariamente Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lodi, Mantova, Milano, Pavia, Crema e Casalmaggiore. Nel 1839 si aggiunse Sondrio e nel 1857 Monza. Vedi Marco Meriggi, Il Regno Lombardo-Veneto, in Storia d'Italia, vol. 18, tomo II, UTET, 1987, ISBN 88-02-04043-5.
- ^ Besana in Brianza, decreto 1971-02-11 DPR, concessione di titolo di città, su dati.acs.beniculturali.it.
- ^ Vedi l'art. 3 dello Statuto comunale (PDF) e altra fonte (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2009).
- ^ Bollate, decreto 1984-10-11 DPR, concessione di titolo di città, su dati.acs.beniculturali.it.
- ^ Raffaele Tamalio, Giulio Cesare Gonzaga, in Dizionario biografico degli italiani, Volume 57, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2001. URL consultato il 28 luglio 2014.
- ^ a b c Creata "Buona città" durante il Regno d'Italia napoleonico.
- ^ "Non chiamatelo Comune: Bresso è città", su ilgiorno.it.
- ^ Bresso è città, su bresso.net.
- ^ Annullo filatelico, su bresso.net.
- ^ araldicacivica.it, https://www.araldicacivica.it/comune/broni/ .
- ^ Busto Arsizio, su dati.acs.beniculturali.it.
- ^ Tavola cronologica degli eventi, su comune.calolziocorte.lc.it.
- ^ Canneto sull'Oglio, su araldicacivica.it.
- ^ http://www.comune.cardanoalcampo.va.it/comune/documenti/decreto%20concessione%20titolo.pdf
- ^ Carugate, su araldicacivica.it.
- ^ COMUNE DI CASALPUSTERLENGO - STATUTO (PDF), su comuniecitta.it.
- ^ Casorate Primo città (PDF), su comune.casorateprimo.pv.it. URL consultato il 17 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2015).
- ^ Cassano d’Adda, su araldicacivica.it.
- ^ Cassano Magnago, decreto 1997-11-10 DPR, concessione di titolo di città, su Archivo Centrale dello Stato.
- ^ Carletto Genovese, La Provincia di Pavia, p. 336.
- ^ Città di Castel Goffredo, su araldicacivica.it. URL consultato il 19 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2015).
- ^ Castellanza, decreto 1974-01-04 DPR, concessione di titolo di città, su dati.acs.beniculturali.it.
- ^ Castiglione Olona, su araldicacivica.it.
- ^ Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d’Italia. Ospitato su Google Libri.
- ^ Regio decreto 5 ottobre 1862, n. 882
- ^ Comune di Clusone - Storia (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2014).
- ^ Titolo notificato con Det. I.R. 15 aprile 1816.
- ^ Copia archiviata (PDF), su comune.gallarate.va.it. URL consultato il 14 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2013).
- ^ Città di Gambolò, su araldicacivica.it.
- ^ Decreto di concessione titolo di Città di Gardone Riviera (PDF), su comune.gardoneriviera.bs.it.
- ^ Città di Gazoldo degli Ippoliti, su araldicacivica.it.
- ^ Gonzaga diventa Città, su comune.gonzaga.mn.it.
- ^ Statuto del Comune di Lecco, su comune.lecco.it.
- ^ Limbiate è Città, su comune.limbiate.mb.it, 26 aprile 2018. URL consultato il 2 ottobre 2020.
- ^ Da domani chiamatela «Città di Lumezzane», su valtrompianews.it.
- ^ Magenta, su Archivio Centrale dello Stato.
- ^ Comune di Malnate (JPG), su comune.malnate.va.it.
- ^ Manerbio, su Archivio Centrale dello Stato.
- ^ Cronistoria di Mariano dal 1976 al 2000 (PDF), su mariano-comense-api.municipiumapp.it.
- ^ Città di Mede, su araldicacivica.it.
- ^ Melegnano, su Archivio Centrale dello Stato.
- ^ Mesero diventa città, su comune.mesero.mi.it. URL consultato il 12 maggio 2016.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s Le Città del Piemonte durante il Regno di Sardegna erano: Alba, Alessandria, Aosta, Asti, Biella, Cuneo, Fossano, Ivrea, Mondovì, Mortara, Nizza, Novara, Pinerolo, Saluzzo, Savigliano, Susa, Torino, Tortona, Vercelli e Vigevano[senza fonte].
- ^ AraCittà di Mozzate, su araldicacivica.it.
- ^ Fonte dal sito Città di Muggiò, su araldicacivica.it.
- ^ Città di Nova Milanese, su comune.novamilanese.mb.it.
- ^ Oggiono è diventata città, c'è la firma di Mattarella, su Il Giorno, 30 novembre 2017. URL consultato il 31 marzo 2018.
- ^ L'Italia è unita da 150 anni, ma i comuni esistono da mille. Orio, che oggi ha assunto il titolo di città, è fra questi fin dall'829! (PDF), su L'Orizzonte, giugno 2013, pp. 15-16 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2013).
- ^ Palazzolo sull'Oglio, decreto 1954-08-24 DPR, concessione di titolo di città, su dati.acs.beniculturali.it.
- ^ 150º anniversario battaglia di Palestro, su palestro150.retor.it.
- ^ Parabiago, decreto 1985-11-27 DPR, concessione di titolo di città, su dati.acs.beniculturali.it.
- ^ Vedere l'art. 1, comma 6 dello Statuto Comunale, su comune.pioltello.mi.it.
- ^ CITTÀ DI PONTE SAN PIETRO, su comune.pontesanpietro.bg.it.
- ^ Rezzato diventa «città»: nel Bresciano sono 15 i Comuni insigniti del titolo, in Giornale di Brescia, 16 agosto 2022. URL consultato il 17 agosto 2022.
- ^ Rezzato è diventata una Città, in Bresciaoggi, 14 agosto 2022. URL consultato il 17 agosto 2022.
- ^ Rho, decreto 1932-03-31 RD, concessione di titolo di città, su dati.acs.beniculturali.it.
- ^ Città di Robbio, su araldicacivica.it.
- ^ Delibera di giunta per nuova toponomastica stradale [collegamento interrotto], su Comune di San Martino Siccomario.
- ^ Comune di Sannazzaro de' Burgondi, Cenni storici, su comune.sannazzarodeburgondi.pv.it. URL consultato il 31 gennaio 2014.
- ^ Sesto Calende Informazioni (PDF), su comune.sesto-calende.va.it.
- ^ Città di Solbiate Olona, su araldicacivica.it.
- ^ Studio per la fusione dei Comuni di Castiglione delle Stiviere - Solferino (PDF), su comune.solferino.mn.it.
- ^ Soncino Turismo, su soncino.org. URL consultato l'11 marzo 2010.
- ^ Suzzara, decreto 1923-11-09 RD, concessione di titolo di città, su dati.acs.beniculturali.it.
- ^ Tradate, decreto 1958-01-28 DPR, concessione di titolo di città, su dati.acs.beniculturali.it.
- ^ Manuale dell'immagine coordinata (PDF), su treviglio.bg.it. URL consultato il 19 settembre 2013.
- ^ Varedo, decreto 1999-10-25 DPR, concessione di titolo di città, su dati.acs.beniculturali.it.
- ^ Titolo concesso dal duca Francesco II Sforza il 2 febbraio 1532 vigevano150esimo.blogspot.com, http://vigevano150esimo.blogspot.com/2018/08/19800316-vigevano-diocesi-celebra-i.html .
- ^ Il titolo di "Città" viene anche riconosciuto nel Decreto del Presidente della Repubblica - concessione di stemma e gonfalone, su Comune di Vigevano. URL consultato il 30 marzo 2019.
- ^ Vimercate, decreto 1950-06-28 DPR, concessione di titolo di città, su dati.acs.beniculturali.it.
- ^ Amandola ottiene il titolo onorifico di Città dal Presidente della Repubblica, su informazione.tv.
- ^ a b c d e f g Elencata tra le "città maggiori". Si veda: Francesco Pirani, Medievalismi nelle Marche, pag. 40 (PDF)., Andrea Livi editore, 2014, ISBN 978-88-7969-327-1.
- ^ Città di Arcevia, su araldicacivica.it.
- ^ Città di Bolognola, su araldicacivica.it.
- ^ a b c d e f g Elencata tra le "città grandi". Si veda: E. Saracco Previdi, Descriptio Marchiae Anconitanae, Deputazione di Storia Patria per le Marche, Ancona 2000, pp. 26-48
- ^ Concessione stemma e gonfalone con ornamenti da Città, su governo.it.
- ^ Castelfidardo, decreto 1987-07-22 DPR, concessione di titolo di città, su dati.acs.beniculturali.it.
- ^ Corridonia già Pausula, decreto 1973-10-18 DPR, concessione di titolo di città, su dati.acs.beniculturali.it.
- ^ Fabriano, su dati.acs.beniculturali.it.
- ^ comune.filottrano.an.it, https://www.comune.filottrano.an.it/33/storia-e-territorio .
- ^ Grottammare ottiene il titolo onorifico di “Città”, su rivieraoggi.it. URL consultato il 17 agosto 2016.
- ^ Cenni storici sul Sito ufficiale del Comune di Jesi, su comune.jesi.an.it. URL consultato il 23 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2016).
- ^ Maiolati Spontini diventa città, su cronacheancona.it.
- ^ Matelica, cenni storici, su cadnet.marche.it (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2009).
- ^ Da "borgo marinaro" cresciuto, senza perderne le radici, Porto Recanati diventa Città, Napolitano ha firmato il decreto, la soddisfazione del sindaco, su ilcittadinodirecanati.it.
- ^ Città di Porto San Giorgio, su araldicacivica.it.
- ^ araldicacivica.it, https://www.araldicacivica.it/comune/potenza-picena/ .
- ^ Illius fulciti presidio del 30 luglio 1571, v. Archiva Ecclesiae (PDF) (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2012).
- ^ Statuto comunale, su comunesbt.it.
- ^ Ettore Ricci, SANTELPIDIO a Mare, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1936. URL consultato il 21 gennaio 2015.
- ^ Al comune di Trecastelli (Ancona) il titolo di "città", su interno.gov.it.
- ^ Conferimento titolo di città al comune di Vallefoglia (PDF), su comune.vallefoglia.pu.it.
- ^ araldicacivica.it, https://www.araldicacivica.it/comune/visso/ .
- ^ Vedi l'art. 3 dello Statuto comunale..
- ^ Roccamandolfi, su araldicacivica.it.
- ^ Vedi l'art. 2 dello Statuto comunale (PDF)..
- ^ Cenni Storici - Portale Turistico del Comune di Arona (NO), su comune.arona.no.it. URL consultato il 6 dicembre 2019.
- ^ araldicacivica.it, https://www.araldicacivica.it/comune/avigliana/ .
- ^ Baveno, su araldicacivica.it.
- ^ [1] Statuto Comunale
- ^ Borgaro Torinese su http://www.araldicacivica.it
- ^ araldicacivica.it, https://www.araldicacivica.it/comune/borgomasino/ .
- ^ Fonte dal sito Araldica Civica.it.
- ^ [2]
- ^ http://www.comune.caselle-torinese.to.it/shared/UserFiles/file/statuto%20comunale.pdf
- ^ Fonte dal sito Araldica Civica.it.
- ^ Vedi, su comune.ceva.cn.it.
- ^ archiviocasalis.it, https://www.archiviocasalis.it/localized-install/content/cherasco .
- ^ comune.crescentino.vc.it, https://www.comune.crescentino.vc.it/il-periodo-napoleonico.html .
- ^ Statuto di Dronero, su dait.interno.gov.it.
- ^ Statuto comunale art. 1, su comune.gattinara.vc.it.
- ^ comune.giaveno.to.it, https://www.comune.giaveno.to.it/pubblicazioni/statuto-comune-di-giaveno/ .
- ^ araldicacivica.it, https://www.araldicacivica.it/comune/grugliasco/ .
- ^ Vedi art. 2 dello Statuto comunale di Orbassano (PDF).
- ^ Vedi art. 4 dello Statuto comunale di Ormea (PDF).
- ^ Antonio Chiera, Il comune di Rivalta è diventata Città. Ecco il decreto, su youreporter.it, 27 novembre 2017.
- ^ Regio Decreto nº 1210 del 22 marzo 1863, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia nº 92 del 17 aprile 1863.
- ^ Notizie topografiche e statistiche sugli Stati Sardi di Carlo Alberto
- ^ Fonte dal sito Araldica Civica.it.
- ^ San Damiano d’Asti è diventato Città, il Presidente della Repubblica ha firmato il decreto, su atnews.it.
- ^ Statuto comunale, art. 1 (PDF), su comune.santhia.vc.it.
- ^ REGOLAMENTO COMUNALE PER L’USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE (PDF), su comune.stresa.vb.it.
- ^ araldicacivica.it, https://www.araldicacivica.it/comune/valenza/ .
- ^ araldicacivica.it, https://www.araldicacivica.it/comune/varallo/ .
- ^ Vedi l'art. 3 dello Statuto comunale (PDF).
- ^ Vedi UTG Verbano-Cusio-Ossola, Febbraio 2007-Concessione del titolo di Città al Comune di Verbania.[collegamento interrotto]. I due comuni uniti di Intra e Pallanza possedevano già il titolo di città.
- ^ Notizia su teatrolafabbrica.com, su teatrolafabbrica.com. URL consultato il 22 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2013).
- ^ Città di Alessano, su araldicacivica.it.
- ^ Vedi preambolo dello Statuto comunale di Altamura, su comune.altamura.ba.it (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2008).
- ^ Servizio sul conferimento del titolo di Città ad Andria., consultato il 22-09-2013
- ^ Statuto di Bisceglie, su dait.interno.gov.it.
- ^ Titolo di Città a Bitetto., consultato il 22-09-2013
- ^ L'atto è riportato da Stefania Mola, Bitonto: la Cattedrale, su mondimedievali.net. URL consultato il 31 gennaio 2008.
- ^ Città di Bovino, su araldicacivica.it.
- ^ Casarano, decreto 1960-11-04 DPR, concessione di titolo di città, su dati.acs.beniculturali.it.
- ^ Art. 2, comma 3 dello statuto comunale.
- ^ Ceglie Messapica, decreto 1988-09-15 DPR, concessione di titolo di città, su dati.acs.beniculturali.it.
- ^ Conversano, da "paese" a "città" [collegamento interrotto], su conversanoweb.com. URL consultato il 28 febbraio 2011.
- ^ Città di Copertino, su araldicacivica.it.
- ^ Comune di Gallipoli - Statuto Titolo 1 Capo 1, su comune.gallipoli.le.it. URL consultato il 18 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2015).
- ^ Ginosa – Stemmi concessi a Città nel 2005, su governo.it.
- ^ Da Mattarella titolo onorifico di Città a Giovinazzo, su lagazzettadelmezzogiorno.it. URL consultato il 17 gennaio 2019.
- ^ Statuto comunale su comune.lucera.fg.it (PDF), su comune.lucera.fg.it. URL consultato il 17 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
- ^ Città di Margherita di Savoia, su araldicacivica.it.
- ^ Città di Martano, su araldicacivica.it.
- ^ L'atto è riportato da Il Titolo di Città, su paliodellamezzaluna.it. URL consultato l'11 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2013).
- ^ Art. 3, comma 4 dello statuto comunale.
- ^ Cenni storici, su comune.melissano.le.it.
- ^ Informazioni su Monopoli su araldicacivica.it (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015)., consultato il 10-04-2015
- ^ Statuto di Monte Sant'Angelo, su dait.interno.gov.it.
- ^ Noicattaro, su araldicacivica.it.
- ^ Statuto comunale, su comune.otranto.le.it (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2012).
- ^ Città di Parabita, Statuto comunale (PDF), su parabita-api.cloud.municipiumapp.it.
- ^ a b Poggiardo – Stemmi concessi a Città nel 2006, su governo.it.
- ^ Dal sito del comune, su comune.salve.le.it.
- ^ Salve titolo di Città, su pescoluse.info.
- ^ Città di Sava, su araldicacivica.it.
- ^ Specchia, su araldicacivica.it.
- ^ Dal sito del Comune, su comune.squinzano.le.it (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2010).
- ^ Statuto di Surbo, su dait.interno.gov.it.
- ^ Dal sito del Comune (PDF), su comune.taurisano.le.it (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2007).
- ^ Francesco Accogli, Il mio Comune. Stemma civico - Gonfalone Tricase città (Storia - Documenti - Foto), Tricase, Edizioni Comune di Tricase, 2018, pp. 119-120, ISBN non esistente.
- ^ Città di Troia, su araldicacivica.it.
- ^ Città di Vieste, su araldicacivica.it.
- ^ a b c d e f g Le 7 Città Regie del Regno di Sardegna iberico sono Alghero, Bosa, Cagliari, Castellaragonese (Castelsardo), Villa di Chiesa (Iglesias), Oristano e Sassari.
- ^ Vedi l'art. 7 dello Statuto comunale (PDF)..
- ^ Vedi l'art. 5 dello statuto comunale (PDF), su comunedilanusei.it.
- ^ a b c Le 3 Città istituite durante il Regno di Sardegna sabaudo sono Nuoro, Ozieri e Tempio (Tempio Pausania).
- ^ Vedi l'art. 7 dello Statuto comunale (PDF)..
- ^ Sanluri diventa “città”: “Importante volano per il rilancio del territorio”, in L'Unione Sarda, 2 maggio 2021. URL consultato il 2 maggio 2021.
- ^ Presidenza della Repubblica, Conferimento titolo di Città (PDF), su comune.siniscola.nu.it, 28 maggio 2013. URL consultato il 17 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
- ^ Riconoscimento del titolo di Città al Comune di Sorso (PDF), su comune.sorso.ss.it. URL consultato il 18 ottobre 2013.
- ^ Vedi l'art. 4 dello Statuto comunale (PDF)..
- ^ Vedi l'art. 2 dello Statuto comunale. URL consultato il 23 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2013)..
- ^ Video Star Redazione, Adrano: arriva il titolo di Città, a firmare il decreto il Capo dello Stato, in Video Star News, 27 gennaio 2020. URL consultato il 27 gennaio 2020.
- ^ Città di Agira, su araldicacivica.it.
- ^ ÀLCAMO (TP), su italiapedia.it.
- ^ Conferimento del titolo di “Città” al Comune di Augusta, su wltv.it.
- ^ Statuto di Avola, su dait.interno.gov.it.
- ^ Bagheria, su araldicacivica.it.
- ^ Marrone Antonino, Bivona città feudale vol. I, Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 1987, pag. 152
- ^ Città di Calascibetta, su araldicacivica.it.
- ^ Origini e storia della città su proloco-calatafimisegesta.it, su proloco-calatafimisegesta.it. URL consultato il 16 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2015).
- ^ Statuto del comune di Caltagirone (PDF).
- ^ Città di Carlentini, su araldicacivica.it.
- ^ Michele Giuliano, Castellammare del Golfo-Titolo di “città”, arriva il decreto, su Alpa Uno, 29 gennaio 2016. URL consultato il 7 febbraio 2016.
- ^ Redazione, Castellammare del Golfo, il presidente della Repubblica concede il titolo di “città”, su Tele Occidente canale 73, 29 gennaio 2016. URL consultato il 7 febbraio 2016.
- ^ Castronovo di Sicilia, su araldicacivica.it.
- ^ Il presidente della Repubblica ha firmato: Comitini adesso è una città, su agrigentonotizie.it.
- ^ Corleone – (PA), su Araldicacivica. URL consultato il 29 gennaio 2023.
- ^ Cenni Storici di Custonaci, su Custonaci portale sulla Città Internazionale dei Marmi. URL consultato il 10 marzo 2020.
- ^ comune.erice.tp.it, https://www.comune.erice.tp.it/s3prod/uploads/ckeditor/attachments/5/2/2/1/5/Statuto_in_vigore_2017.pdf .
- ^ Furci Siculo, su araldicacivica.it.
- ^ Ispica già Spaccaforno decreto 1987-10-12 DPR, concessione di titolo di città, su Archivio Centrale dello Stato.
- ^ Statuto di Licata, su dait.interno.gov.it.
- ^ Città di Milazzo, su araldicacivica.it.
- ^ Contratto del 18 aprile 1542 stipulato a Messina tra il procuratore di Mineo e il viceré. Il contratto fu ratificato dall'imperatore Carlo V il 27 giugno 1543 - Il titolo fu concesso tacitamente e aggiunto in margine al documento. Cfr. Giuseppe Gambuzza, "Mineo", 1995. Cfr. L'allegato "B" dello Statuto del Comune di Mineo pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana parte I n. 32 del 30 luglio 2004.
- ^ Mistretta, su araldicacivica.it.
- ^ Città di Monreale, su araldicacivica.it.
- ^ Città di Nicosia, su araldicacivica.it.
- ^ Città di Noto, su araldicacivica.it.
- ^ Pachino, decreto 1990-11-30 DPR, concessione di titolo di città.
- ^ Cenni storici Partinico, su comune.partinico.pa.it.
- ^ Paternò, decreto 1983-02-09 DPR, concessione di titolo di città.
- ^ Città di Polizzi Generosa, su araldicacivica.it.
- ^ Statuto Comunale della Città di Randazzo, p. 9 e 17 (PDF), su comune.randazzo.ct.it.
- ^ 20-12-2016, su comune.riposto.ct.it.
- ^ Città di Rometta, su araldicacivica.it.
- ^ Statuto di Sambuca di Sicilia, su dait.interno.gov.it.
- ^ Regio Decreto di San Cataldo su araldicacivica.it (PDF), su araldicacivica.it. URL consultato il 18 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2013).
- ^ Santa Lucia del Mela, su araldicacivica.it.
- ^ Sutera, su araldicacivica.it.
- ^ Torretta, su araldicacivica.it.
- ^ Salvatore Accardi, 1589 - Trapani diventa Città (trascrizione del documento di nomina) (PDF), su trapaniinvittissima.it.
- ^ Presidente Repubblica ha insignito Troina del titolo di “città”., ViviEnna.it, 11 dicembre 2015.
- ^ Città di Tusa, su araldicacivica.it.
- ^ Città di Vittoria, su araldicacivica.it.
- ^ Città di Vizzini, su araldicacivica.it.
- ^ a b c d e f g h i j k l m Con legge del Granduca di Toscana del 1º ottobre 1750 vennero riconosciute le 14 città nobili di Arezzo, Colle Val d'Elsa, Cortona, Firenze, Livorno, Montepulciano, Pescia, Pisa, Pistoia, Prato, Sansepolcro, San Miniato, Siena e Volterra e vinci. Vedi Copia archiviata, su associazioneozone.net. URL consultato il 28 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2008). e Copia archiviata (PDF), su inghirami.it. URL consultato il 28 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2006)..
- ^ araldicacivica.it, https://www.araldicacivica.it/comune/calci/ .
- ^ araldicacivica.it, https://www.araldicacivica.it/comune/capoliveri/ .
- ^ Castelnuovo Città, Corriere di Garfagnana, nuova serie, anno XIX, n. 2, marzo 2010 (PDF), su castelnuovogarfagnana.org. URL consultato il 5 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2015).
- ^ Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha riconosciuto a Capannori il titolo di Città, su comune.capannori.lu.it. URL consultato il 30 marzo 2017.
- ^ araldicacivica.it, https://www.araldicacivica.it/comune/cecina/ .
- ^ COMUNE DI FOLLONICA, su comune.follonica.gr.it (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2015).
- ^ araldicacivica.it, https://www.araldicacivica.it/comune/fucecchio/ .
- ^ Vedi Copia archiviata (PDF), su associazionestoria.livorno.it. URL consultato il 28 novembre 2008 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2011).
- ^ Massa, su treccani.it. URL consultato il 30 agosto 2015.
- ^ Statuto del comune di Massa Marittima, Art.2 (PDF).
- ^ comunedimontalcino.it, http://www.comunedimontalcino.it/index.php/it/home/notizie-dal-comune-home/item/979-montalcino-diventa-citta-dal-presidente-della-repubblica-il-decreto-con-il-riconoscimento-del-titolo .
- ^ Vedi la voce "Storia" sul sito del comune.
- ^ Bolla del Papa Pio IV, in quanto sede vescovile e capoluogo di diocesi; vedi all'art. 2 dello Statuto (PDF).[collegamento interrotto]
- ^ Statuto del comune di Orbetello, Art. 4.1 (PDF).
- ^ Umberto Bindi, Rosamaria Trentadue, Statuto Comunale e Stemma Araldico di Pienza, su academia.edu, p. 12, nota 1. URL consultato il 23 agosto 2015.
- ^ La Storia, su comune.poggibonsi.si.it. URL consultato il 23 agosto 2015.
- ^ araldicacivica.it, https://www.araldicacivica.it/comune/portoferraio/ .
- ^ http://www.comune.sangimignano.si.it/it/comune/statuti-e-regolamenti/statuti/statuto-del-comune-di-san-gimignano
- ^ Con legge del Granduca di Toscana del 1º ottobre 1750 vennero riconosciute le 14 città nobili di Arezzo, Colle Val d'Elsa, Cortona, Firenze, Livorno, Montepulciano, Pescia, Pisa, Pistoia, Prato, Sansepolcro, San Miniato, Siena e Volterra.
- ^ iltirreno.gelocal.it.
- ^ Giugno 1820: Viareggio diventa città, su iltirreno.gelocal.it, 10 giugno 2021. URL consultato il 15 febbraio 2022.
- ^ Vicopisano insignita del titolo di Città dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in Cascina Notizie, 15 febbraio 2022. URL consultato il 15 febbraio 2022.
- ^ Consegna Titolo Città di Villafranca su virgoletta.eu, su virgoletta.eu. URL consultato il 5 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2014).
- ^ Paolo Santini, Lo stemma di Vinci. In quello di oggi c'è anche Leonardo, su olmastrello.it. URL consultato il 1º ottobre 2019.
- ^ araldicacivica.it, https://www.araldicacivica.it/comune/ala/ .
- ^ DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 11 aprile 1985, n. 197/A - Conferimento del titolo di Città al Comune di Laives (PDF), su regione.taa.it.
- ^ Decreto del Presidente della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige n.43/A del 15 ottobre 2012 (PDF), su regione.taa.it (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2015).
- ^ Archivio comunale di Rovereto e archivi aggregati (PDF) (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2013)., cap. Comunità di Rovereto (ordinamento austriaco), 1509 - 1810 (con docc. fino al 1881)
- ^ Nel 1888 Trento ottenne lo status di "città a statuto proprio": Johann Rainer, La Città a Statuto proprio in Austria nella seconda metà dell'Ottocento, in Atti del convegno storico su "Trento nell'età di Paolo Oss Mazzurana", Società di studi trentini di scienze storiche, Trento, 1985.
- ^ duemondinews.com, https://www.duemondinews.com/campello-clitunno-ora-puo-chiamata-citta/ .
- ^ araldicacivica.it, https://www.araldicacivica.it/comune/montecastrilli/ .
- ^ M. Mattioli, Montefalco, Spoleto, S. p. A. Arti Grafiche Panetto & Petrelli, 1953, p. 12.«Con Bolla del 9 maggio 1848 il pontefice Pio IX la insignì [Montefalco] del titolo di città " … Conferiamo a questa Terra, sita in Umbria, chiamata Montefalco, il nome di città con i diritti, gli onori i privilegi inerenti…"»Si veda anche: S. Nessi, Montefalco e il suo territorio. Guida turistica a cura dell'Associazione dei Quartieri di Montefalco, Spoleto, S. p. A. Arti Grafiche Panetto & Petrelli, 1980, p. 19.
- ^ Statuto comunale articolo 1 comune.narni.tr.it, https://www.comune.narni.tr.it/sites/default/files/2021-04/NuovoStatutoComunale2.pdf .
- ^ araldicacivica.it, https://www.araldicacivica.it/comune/nocera-umbra/ .
- ^ araldicacivica.it, https://www.araldicacivica.it/comune/norcia/ .
- ^ araldicacivica.it, https://www.araldicacivica.it/comune/sellano/ .
- ^ San Gemini, la città dell'acqua in Umbria, su paesionline.it.
- ^ Statuto di Agordo, su dait.interno.gov.it.
- ^ Da Comune a Città: il presidente della Repubblica ha detto sì alla città di Albignasego, cerimonia fissata il 1º dicembre, su obizzi.it, Città di Albignasego, 15 novembre 2012. URL consultato il 9 ottobre 2017.
- ^ Pagina di Campodarsego su araldicacivica.it (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2013)., consultata il 25-12-2013
- ^ Comune di Castelfranco Veneto - Statuto (PDF)..
- ^ Bollettino Ufficiale della Regione Veneto n. 70 del 17 luglio 2015, su bur.regione.veneto.it.
- ^ Città di Cornedo Vicentino, su araldicacivica.it.
- ^ Città di Loreo – (RO), su araldicacivica.it.
- ^ Malo, decreto 1984-10-22 DPR, concessione di titolo di città, su dati.acs.beniculturali.it.
- ^ Marostica, decreto 1962-12-17 DPR, concessione di titolo di città.
- ^ Nel 1926 (R.D. 15 luglio) il comune di Mestre venne soppresso: da allora il centro abitato è località del comune di Venezia.
- ^ Circoscrizioni di Venezia, su araldicacivica.it. URL consultato il 13 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ Quartieri contesi. Convivenza, conflitti e governance nelle zone Stazione di…, su books.google.it, p. 107. URL consultato il 13 settembre 2015.
- ^ Mogliano Veneto, decreto 1987-07-22 DPR, concessione di titolo di città, su Archivio Centrale dello Stato.
- ^ Montebelluna, decreto 1972-10-11 DPR, concessione di titolo di città, su dati.acs.beniculturali.it.
- ^ Motta di Livenza, decreto 1991-07-22 DPR, concessione di titolo di città, su Archivio Centrale dello Stato.
- ^ Statuto del Comune di Noale, su comune.noale.ve.it. URL consultato il 21 settembre 2014.
- ^ DPR sul sito del comune di Pastrengo, su comune.pastrengo.vr.it. URL consultato il 1º dicembre 2011.
- ^ Piazzola sul Brenta «promossa» città, in il Mattino di Padova, 7 maggio 2006.
- ^ Piove di Sacco, decreto 1959-08-26 DPR, concessione di titolo di città, su Archivio Centrale dello Stato.
- ^ Vedi l'art. 6 dello Statuto comunale Copia archiviata, su comune.portogruaro.ve.it. URL consultato il 26 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2008)..
- ^ Stemma e storia (e titolo di Città) su comune.portoviro.ro.it, su comune.portoviro.ro.it.
- ^ araldicacivica.it, https://www.araldicacivica.it/comune/rosolina/ .
- ^ San Donà di Piave, decreto 1968-11-12 DPR, concessione di titolo di città, su dati.acs.beniculturali.it.
- ^ DPR 3 giugno 2009
- ^ Città di Selvazzano Dentro – (PD), su araldicacivica.it.
- ^ Comune di Thiene - Vivere dettaglio - (MyP), su comune.thiene.vi.it. URL consultato il 26 settembre 2018.
- ^ Valdagno, decreto 1955-08-31 DPR, concessione di titolo di città, su dati.acs.beniculturali.it.
- ^ Comune di Valdagno, Statuto comunale, su comune.valdagno.vi.it. URL consultato il 15 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2009).
- ^ Città di Vigonza – (PD), su araldicacivica.it.