Civilization
Sid Meier's Civilization, spesso abbreviato in Civilization, è un videogioco strategico a turni del 1991, sviluppato dal programmatore Sid Meier e pubblicato per diverse piattaforme dallo studio MicroProse. Generalmente è riconosciuto come una pietra miliare del genere dei videogiochi strategici a turni e il promotore del successo del modello 4X[1]. L'obiettivo del gioco è di sviluppare un grande impero partendo dagli albori della civiltà. Il gioco inizia nell'antichità e il giocatore deve provare a espandere e a sviluppare il proprio impero attraverso le ere fino a raggiungere il presente e il futuro più prossimo.
Civilization videogioco | |
---|---|
![]() | |
Piattaforma | MS-DOS, Microsoft Windows, Mac OS, Amiga, Sega Saturn, Atari ST, Super Nintendo Entertainment System, PlayStation |
Data di pubblicazione | 1991 |
Genere | Strategia a turni |
Tema | Storico |
Origine | Stati Uniti |
Sviluppo | MicroProse |
Pubblicazione | MicroProse |
Design | Sid Meier, Bruce Shelley |
Modalità di gioco | Giocatore singolo |
Periferiche di input | Mouse, tastiera |
Supporto | Floppy, CD-ROM |
Serie | Civilization |
Seguito da | Civilization II |
Nel novembre del 1996 la rivista Computer Gaming World pose Civilization al primo posto nella sua lista dei migliori videogiochi per PC di tutti i tempi.[2] Nel marzo del 2007 è stato indicato come uno dei dieci videogiochi più importanti della storia da Henry Lowood dell'Università di Stanford.[3] Nel novembre del 2013 è stato inserito dal settimanale Time tra i giochi più importanti della storia.[4]
Modalità di giocoModifica
Il giocatore, dopo aver scelto il tipo di mappa (casuale, personalizzata o realistica), il numero di giocatori, la difficoltà e una certa civiltà, prova a costruire un impero in competizione con un certo numero di altre civiltà (da due a sei). Il gioco è rigorosamente a turni, e possiede una schermata che facilita la gestione delle risorse.
Il gioco inizia nel 4000 a.C., prima dell'età del bronzo, e può finire per il 2100 con le tecnologie dell'era spaziale. All'inizio del gioco il mondo è totalmente deserto, senza neppure una città: il giocatore controlla uno o due Coloni, che possono essere usati per fondare nuove città nei luoghi più adatti. I coloni si utilizzano anche come lavoratori per alterare il territorio e costruire miglioramenti come le fattorie, le miniere, le strade e, successivamente, anche le ferrovie.
Oltre ad esplorare il mondo del gioco, partecipare alle guerre e intraprendere attività diplomatiche, il giocatore, a ogni turno, dovrà scegliere se costruire nelle sue città delle strutture per migliorarla (acquedotti, caserme, teatri, ecc.) oppure creare unità civili e militari. Intanto può costruire nuove città espandendo il suo territorio, e dotare i territori attorno alle città di impianti di irrigazione e miniere per rendere il suo regno più produttivo. Da un turno all'altro le città possono essere molestate dai barbari, unità senza specifiche nazionalità, che evolvono le proprie unità andando avanti nel gioco, fermandosi però alla conoscenza della polvere da sparo.
La partita può essere vinta in due modi differenti: distruggendo tutte le altre civiltà (per farlo bisogna conquistare tutte le loro città) o inviando una spedizione di coloni sul sistema solare di Alfa Centauri (bisogna prima costruire l'astronave dopo aver ricercato le tecnologie apposite e sbloccato le componenti dell'astronave stessa).
Civilization è un gioco single-player (sebbene fosse poi nata una versione multiplayer a parte chiamata CivNet) mentre il multigiocatore è presente in tutti i titoli successivi della serie.
CiviltàModifica
Prima dell'inizio del gioco, il giocatore sceglie con quale civiltà storica giocare. Si possono scegliere anche le civiltà con cui scontrarsi oppure delegare questa scelta al programma. Ogni civiltà è guidata da una figura storica, come Mahatma Gandhi per l'India, Stalin per la Russia e Giulio Cesare per i Romani. Ognuna di queste civiltà presenta non solo un colore, ma anche un atteggiamento caratteristico quando controllata dal computer (ad esempio, i Mongoli sono piuttosto espansionistici).
È possibile scegliere:
- Americani - Abraham Lincoln - azzurri
- Aztechi - Montezuma - gialli
- Babilonesi - Hammurabi - verdi
- Cinesi - Mao Zedong - azzurri
- Egiziani - Ramses I - gialli
- Francesi - Napoleone Bonaparte - blu
- Greci - Alessandro Magno - rosa
- Indiani - Mahatma Gandhi - grigi
- Inglesi - Elisabetta I - rosa
- Mongoli - Gengis Khan - grigi
- Romani - Giulio Cesare - bianchi
- Russi - Stalin - bianchi
- Tedeschi - Federico II di Prussia - blu
- Zulu - Shaka - verdi
Livello di difficoltàModifica
In Civilization è possibile selezionare 5 livelli di difficoltà:
- Principiante - Capo
- Facile - Comandante
- Normale - Principe
- Difficile - Re
- Molto difficile - Imperatore
TecnologieModifica
Con l'avanzare del tempo ed in base a quanto il giocatore decide di investire nella ricerca, vengono scoperte nuove tecnologie, che sono il modo principale per cambiare e svilupparsi nel corso del gioco. Per fare questo i giocatori scelgono e ricercano nuove tecnologie partendo dalla ruota, la matematica e l'alfabeto, passando per la chimica, la dinamite e la valuta, fino a raggiungere, verso la fine del gioco, la fissione nucleare e il volo spaziale.
I giocatori possono guadagnare un largo vantaggio se la loro civiltà è la prima a scoprire una particolare tecnologia. Molte scoperte danno accesso alla costruzione di nuove unità, nuovi miglioramenti per la città, o addirittura nuove Meraviglie del mondo, o permettono comunque di accedere alle tecnologie che derivano dalla loro scoperta; per esempio, l'unità biga diviene disponibile solo dopo la scoperta della ruota, mentre il granaio è disponibile dopo la scoperta del vasellame. L'intero sistema delle scoperte dall'inizio alla fine è chiamato albero tecnologico, un concetto adottato in seguito da moltissimi altri giochi strategici. Alcune tecnologie, però, possono anche causare l'obsolescenza per alcune unità e meraviglie (l'obsolescenza si differenzia dall'evoluzione di un'unità): per esempio, la tecnologia Comunismo rende le piramidi obsolete.
Sid Meier ha ammesso di aver preso spunto per l'albero delle tecnologie dal gioco da tavolo Civilization, pubblicato in Inghilterra nel 1980[senza fonte].
Forme di governoModifica
Oltre alle unità ed ai miglioramenti per le città, la civiltà del giocatore scoprirà anche nuove forme di governo per guidare i suoi cittadini. Se all'inizio avremo come unica scelta solo il despotismo in seguito si scopriranno la monarchia e piano piano la democrazia, la repubblica e il comunismo. Ogni tipo di governo determina varie regole generali per il giocatore, come il livello di corruzione.
Le meraviglieModifica
I giocatori possono anche costruire le Sette meraviglie del mondo in tutte le epoche del gioco, che diventano disponibili solo possedendo le necessarie conoscenze scientifiche. Sono costruzioni uniche ed è possibile costruirle solo una volta nella partita, e solo per una civiltà.
Queste meraviglie sono spesso importanti successi umani della società, della scienza e della cultura nella storia umana, iniziando con le Piramidi e la Grande muraglia cinese nell'era Antica, continuando con l'Osservatorio di Copernico e la Spedizione di Magellano nel Medioevo, fino al Programma Apollo, le Nazioni Unite ed il Progetto Manhattan nell'età moderna. In ogni caso, ognuna di queste meraviglie provvede a benefici unici che non possono essere raggiunti in nessun altro modo. Con la scoperta di certe tecnologie moderne, però, varie meraviglie possono essere rese obsolete e quindi smettono di fornire il beneficio prodotto.
Lista delle meraviglieModifica
Nome | Effetti | Scudi necessari | Conoscenza necessaria | Conoscenza che la rende obsoleta |
---|---|---|---|---|
Antichità | ||||
Piramide | Rende immediato il cambiamento di regime; rende selezionabili tutte le forme di Stato | 300 | Muratura | Comunismo |
Giardini Pensili | Rende una persona felice in ogni città | 300 | Ceramica | Invenzioni |
Colosso | Raddoppia i commerci in città | 200 | Lavorazione del bronzo | Elettricità |
Grande faro | Aumenta di 1 la velocità delle unità marittime | 200 | Cartografia | Magnetismo |
Grande Biblioteca | Rivela tutte le conoscenze posseduta da altre due civiltà straniere | 300 | Scrittura | Università |
Oracolo | Raddoppia gli effetti del Tempio in ogni città | 300 | Misticismo | Religione |
Grande muraglia cinese | Tutte le città acquisiscono le mura senza costi di mantenimento | 300 | Muratura | Polvere da sparo |
Medioevo | ||||
Spedizione di Magellano | Aumenta di 1 la velocità delle armate marittime | 400 | Magnetismo | mai obsoleta |
Cappella di Michelangelo | Raddoppia gli effetti della cattedrale in ogni città | 300 | Religione | Comunismo |
Osservatorio di Copernico | Aumenta del 50% le scienze in città | 300 | Astronomia | Automobile |
Teatro di Shakespeare | Tutte le persone scontente della città diventano contente | 400 | Medicina | Elettronica |
College di Isaac Newton | Aumenta del 50% le scienze in città | 400 | Teoria della gravità | Fissione nucleare |
Cattedrale di J.S.Bach | Rende due persone contente in ogni città del continente | 400 | Religione | mai obsoleta |
Viaggio di Darwin | Rivela immediatamente due conoscenze | 300 | Ferrovie | mai obsoleta |
Era industriale | ||||
Diga di Hoover | Fornisce energia idroelettica a tutte le città del continente | 600 | Elettronica | mai obsoleta |
Suffragio femminile | Riduce di uno i cittadini scontenti causati dalle armate fuori città in Repubblica o in Democrazia | 600 | Industrializzazione | mai obsoleta |
Progetto Manhattan | Permette a tutte le civiltà che ne hanno le conoscenze la produzione di armamenti nucleari | 600 | Energia nucleare | mai obsoleta |
Nazioni Unite | Ogni civiltà è obbligata a concedervi un trattato di pace | 600 | Comunismo | mai obsoleta |
Programma Apollo | Permette di localizzare tutte le città del mondo. Permette inoltre a tutte le civiltà che ne hanno le conoscenze di concorrere per la colonizzazione di Alfa Centauri. | 600 | Navi Spaziali | mai obsoleta |
Programma SETI | Aumenta del 50% la ricerca scientifica in città | 600 | Computer | mai obsoleta |
Cura del cancro | Rende una persona felice in ogni città | 600 | Ingegneria genetica | mai obsoleta |
SviluppoModifica
Sid Meier cominciò a realizzare Civilization nel 1990, insieme a Bruce Shelley, con il quale aveva già lavorato a Railroad Tycoon, dopo che la MicroProse aveva annullato un seguito di Railroad Tycoon. Secondo quanto raccontano i due sviluppatori nelle interviste, Meier ha svolto la maggior parte della programmazione, inclusa la realizzazione delle prime bozze della grafica. Meier sviluppava un prototipo di gioco, che passava a Shelley per collaudarlo e poi discutere insieme cosa andava migliorato; il ciclo quindi si ripeteva.[5]
L'ispirazione per l'idea di Civilization, secondo Meier, venne da più parti: il gioco da tavola Risk per la conquista del mondo e i videogiochi Railroad Tycoon (il primo gioco di tipo costruttivo su cui Meier aveva lavorato) e SimCity, che rientrano in parte nel genere god game, basato sulla creazione di un mondo. Probabile anche l'influenza di Empire, di cui Meier era appassionato, che ha una struttura di base simile a Civilization; Shelley racconta che Meier aveva fatto ricerche su come Empire poteva essere migliorato. Esiste un omonimo gioco da tavolo, Civilization della Avalon Hill, per la quale Shelley aveva lavorato, ma non ha molto in comune con il videogioco e Meier nega che sia stato fonte di ispirazione. Comunque MicroProse acquistò i diritti per l'uso del nome Civilization dalla Avalon Hill.[6]
SerieModifica
Civilization ha dato inizio a una serie omonima, oltre che a molti giochi simili o derivati.
- Civilization (1991)
- CivNet (1995) - remake del gioco originale con inclusa anche l'opzione multiplayer, migliorando la grafica e il sonoro, e il supporto per Windows 95. L'interfaccia del gioco è quasi identica al gioco originale. C'erano anche molti tipi di multiplayer, inclusa la LAN, un primitivo gioco via internet, hotseat, modem, e seriale.
- Civilization II (1996)
- Civilization II: Conflicts in Civilization (1996) - espansione
- Civilization II: Fantastic Worlds (1997) - espansione
- Civilization II: Multiplayer Gold Edition (1998) - versione multigiocatore
- Civilization II: Test of Time (1999) - versione con nuova grafica e possibilità di giocare su più mondi nella stessa partita
- Civilization III (2001)
- Civilization III: Play the World (2002) - espansione
- Civilization III: Conquests (2003) - espansione
- Civilization IV (2005)
- Civilization IV: Warlords (2006) - espansione
- Civilization IV: Beyond the Sword (2007) - espansione
- Civilization IV: Colonization (2008) - remake stand-alone dello spin-off Colonization del 1994
- Civilization Revolution (2008) - solo per console
- Civilization V (2010)
- Civilization V: Gods & Kings (2012) - espansione
- Civilization V: Brave New World (2013) - espansione
- Civilization: Beyond Earth (2014) - spin-off ambientato nello spazio[7]
- Civilization: Beyond Earth - Rising Tide (2015) - espansione
- Civilization Revolution 2 (2016) - uscito solo su Playstation Vita, iPad e iPhone
- Civilization VI (2016) - 21 ottobre 2016.
- Civilization VI - Rise and Fall - 8 febbraio 2018
- Civilization VI - Gathering Storm - 14 febbraio 2019
Giochi similiModifica
Questo gioco è stato uno dei più popolari giochi di strategia di tutti i tempi. Oltre ad aver dato l'avvio alla serie di Civilization, il gioco ha ispirato un gran numero di versioni gratuite, come Freeciv e C-Evo (più somiglianti in particolare a Civilization II), e giochi simili di altri sviluppatori. Dal 2016 è in sviluppo perfino una versione non ufficiale per il retrogaming su Commodore 64, chiamata 8-bit Civilizations, allo stadio di demo giocabile[8].
ColonizationModifica
Nel 1994 Sid Meier produce Colonization, ambientato durante la scoperta delle americhe e la guerra di indipendenza.
Sid Meier's Alpha CentauriModifica
Ambientato su un pianeta inesplorato in orbita nel sistema stellare triplo di Alfa Centauri, è il seguito ideale del primo e secondo Civilization, dove Alfa Centauri è la destinazione dell'astronave lanciata a fine gioco. I colonizzatori hanno perso tutti i contatti con la Terra e il giocatore deve guidare una delle fazioni scaturite dalla frammentazione della spedizione delle Nazioni Unite. Sid in questo gioco propone nuovi stimoli al giocatore dandogli la possibilità di personalizzare le unità civili e militari e i governi. Degni di nota i riferimenti filosofici (Kant, Nietzsche, Platone, Ralph Waldo Emerson e altri) e tributi alla fantascienza nelle tecnologie.
Master of MagicModifica
MicroProse produce una versione di Civilization fantasy-medievale in cui il giocatore invece di sviluppare tecnologie scopre nuovi incantesimi per rafforzare le sue città o da usare in combattimento.
Giochi da tavoloModifica
Nel 2002 la EagleGames, nota società statunitense che pubblica giochi da tavolo (ora fallita), ha pubblicato una versione da tavolo di Civilization, col titolo Sid Meier's Civilization: The Boardgame. Il gioco da tavolo non ha ricevuto il successo sperato[senza fonte].
Nel 2010 la Fantasy Flight Games ha pubblicato una nuova versione, con un regolamento diverso dal precedente, fino a 4 giocatori, con mappa casuale. Il titolo è sempre Sid Meier's Civilization: The Board Game ed è edito in italiano dalla Stratelibri.
Nel 2017 la Fantasy Flight Games ha pubblicato una versione aggiornata del gioco chiamata Civilization: A New Dawn edito in italiano da Asmodee Italia.
NoteModifica
- ^ (EN) Civilization Archiviato il 5 maggio 2008 in Internet Archive. nella Hall of Fame di IGN.com
- ^ (EN) 150 Best Games of All Time (JPG), in Computer Gaming World, n. 148, San Francisco, Ziff Davis, novembre 1996, p. 64, ISSN 0744-6667 .
- ^ Is That Just Some Game? No, It's a Cultural Artifact, su nytimes.com, New York Times, 12 marzo 2007.
- ^ (EN) All-TIME 100 Video Games, TIME Tech
- ^ (EN) Benj Edwards, The History of Civilization, su gamasutra.com, 18 luglio 2007, p. 3. URL consultato il 12 novembre 2014.
- ^ (EN) Benj Edwards, The History of Civilization, su gamasutra.com, 18 luglio 2007, pp. 2-5-6. URL consultato il 12 novembre 2014.
- ^ Sid Meier's Civilization: Beyond Earth - Anteprima - PC - 13...
- ^ 8-bit Civilizations: il noto strategico firmato da Sid Meier "sbarca" su Commodore 64... almeno in una tech demo [collegamento interrotto], su retrogaminghistory.com, 20 febbraio 2016.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Civilization
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Civilization / Civilization (altra versione), su MobyGames, Blue Flame Labs.
- (EN) Civilization (Super Nintendo Entertainment System) / Civilization (PlayStation), su GameFAQs, Red Ventures.
- (EN) Civilization, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Civfanatics, su civfanatics.com. Principale fan-site per tutta la serie.
- (EN) The history of Civilization, su civhistory.com.
Civilization da tavoloModifica
- Sid Meier's Civilization: The boardgame, su eaglegames.net.
- CHR: regolamento sostitutivo per il suddetto gioco da tavolo, su mindcreations.com. URL consultato il 15 marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2013).
Controllo di autorità | BNF (FR) cb16597986f (data) |
---|