Classe (Ravenna)

frazione del comune italiano di Ravenna

Classe è una frazione del comune di Ravenna di 1 989 abitanti.

Classe
frazione
Classe – Veduta
Classe – Veduta
La basilica di Sant'Apollinare in Classe
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Ravenna
Comune Ravenna
Territorio
Coordinate44°22′46.38″N 12°14′11.54″E
Altitudinem s.l.m.
Abitanti1 989[1]
Altre informazioni
Cod. postale48124
Prefisso0544
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantiClassensi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Classe
Classe

Il suo toponimo deriva dal latino Classis, «flotta». Dove oggi c'è il centro abitato, infatti, in epoca romana vi era un porto che ospitava una flotta permanente della marina militare dell'Impero romano. In epoca bizantina il porto divenne la sede principale della flotta di Costantinopoli in Occidente.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Civitas Classis.

Monumenti

modifica

Il monumento più noto di Classe è senza dubbio la basilica di Sant'Apollinare inserita, dal 1996, nella lista dei siti italiani patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, all'interno del sito seriale "Monumenti paleocristiani di Ravenna". Nel 2015 è stato il monumento più visitato in Emilia-Romagna[2] con 157 736 visitatori.

Cultura

modifica

Il Museo Classis Ravenna - Museo della Città e del Territorio, è stato allestito nei locali dell'ex zuccherifico.

In letteratura

modifica

A Classe è ambientata una novella del Decamerone di Giovanni Boccaccio che ha per protagonista Nastagio degli Onesti. Nel bosco della città Nastagio vede ogni venerdì una donna nuda inseguita da un cavaliere nero e dilaniata da due cani come punizione per non aver amato un uomo che, per amore, si era suicidato per lei; il fantasma di quest'uomo appare sotto forma di cavaliere.

La pineta sul suo antico "lito" è nominata da Dante Alighieri nel canto XXVIII vv. 19-21 del Purgatorio:

«tal qual di ramo in ramo si raccoglie / per la pineta in su ’l lito di Chiassi, / quand’Ëolo scilocco fuor discioglie"»

Infrastrutture e trasporti

modifica

Il 3 agosto 1900 fu inaugurato il prolungamento fino a Classe della tranvia Forlì-Ravenna, destinato prevalentemente al traffico generato dal locale zuccherificio; la tranvia rimase in esercizio fino al 1929[3].

C'è tuttora una stazione dei treni.

Il trasporto pubblico è assicurato da autoservizi svolti dalla società START Romagna.

  1. ^ La frazione di Classe, su italia.indettaglio.it. URL consultato il 20 maggio 2016.
  2. ^ Sant'Apollinare, su romagnanoi.it. URL consultato il 1º aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2016).
  3. ^ Gian Guido Turchi, Romagna in tram, in "I Treni" n. 164, ottobre 1995, pp. 18-21.

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN172722535
  Portale Romagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Romagna