Classici Greci e Latini (Oscar Mondadori)

collana della casa editrice Arnoldo Mondadori Editore
Voce principale: Oscar Mondadori.

I Classici Greci e Latini erano una sottocollana degli Oscar Mondadori. Dal 2015, in seguito alla riorganizzazione dei tascabili Mondadori, sono stati assorbiti negli Oscar Classici.

Elenco dei titoli

modifica
Numero Titolo Autore
1 Germania, a cura di Elisabetta Risari Tacito
2 Eneide, a cura di Luca Canali, commento di Ettore Paratore adattato da Marco Beck, Introduzione di E. Paratore Virgilio
3 Simposio. Apologia di Socrate. Critone. Fedone, a cura di Ezio Savino Platone
4 Le guerre in Gallia, a cura di Carlo Carena Cesare
5 Il sublime Anonimo
6 Edipo re. Edipo a Colono. Antigone, a cura di Dario Del Corno, trad. di Raffaele Cantarella Sofocle
7 Odissea, a cura di G. Aurelio Privitera, Introduzione di Alfred Heubeck Omero
8 Dafni e Cloe, a cura di Raffaele Di Virgilio Longo Sofista
9 Mostellaria. Persa, a cura di Maurizio Bettini Plauto
10 AiaceTrachinie Sofocle
11 Idilli. Epigrammi, a cura di Marina Cavalli Teocrito
12 Storia vera. Dialoghi dei morti Luciano
13 La Costituzione degli Ateniesi, a cura di Giuseppe Lozza Aristotele
14 Favole Fedro
15 Il miele di Afrodite. Tredici secoli di poesia d'amore in Grecia e in Roma, a cura di Marina Cavalli AA.VV.
16 Satiricon Petronio
17 La natura delle cose. De rerum natura, a cura di Guido Milanese, Introduzione di Emanuele Narducci Lucrezio
18 La guerra civile Cesare
19 Commedie, a cura di Guido Paduano Menandro
20 La Repubblica Platone
21 Antologia Palatina, a cura di Salvatore Quasimodo AA.VV.
22 La Letteratura della Grecia antica Kenneth James Dover
23 Dialoghi, vol. I Seneca
24 Le elegie Tibullo
25 Poesie, a cura di Francesco Della Corte Catullo
26 Le Odi, vol. IV: Le Istmiche Pindaro
27 Epigrammi Callimaco
28 Epigrammi Meleagro
29 La congiura di Catilina Sallustio
30 De corona Tertulliano
31 Ottavio Minucio Felice
32 Lirici greci, vol. I: Poeti elegiaci, a cura di Marina Cavalli AA.VV.
33 Georgiche, a cura di Alessandro Barchiesi, Introduzione di Gian Biagio Conte Virgilio
34 Metamorfosi (L'asino d'oro), a cura di Marina Cavalli Apuleio
35 Teatro, vol. I Seneca
36 Dialoghi, vol. II Seneca
37 Poema fisico e lustrale Empedocle
38 Elegie Properzio
39 Filippiche. Olintiache, a cura di Sergio Aprosio Demostene
40 Medea. Ippolito Euripide
41 Lirici greci, vol. II, a cura di Giulio Guidorizzi Saffo, Alceo, Anacreonte, Ibico
42 Teatro', vol. II Seneca
43 I frammenti e le testimonianze, a cura di Carlo Diano e Giuseppe Serra Eraclito
44 Le Catilinarie Cicerone
45 Pensieri Marco Aurelio
46 Andria. Hecyra, a cura di Laura Pepe Terenzio
47 Satire Giovenale
48 Gorgia, a cura di Paolo Scaglietti Platone
49 Lirici greci, vol. III: Poeti giambici, a cura di Antonio Aloni AA.VV.
50 Bucoliche Virgilio
51 Protagora, a cura di M. Dorati Platone
52 Amores, a cura di F. Varieschi Ovidio
53 Lirici greci, vol. IV, a cura di Antonio Aloni Alcmane, Stesicoro, Simonide
54 Contro Midia. Contro Conone Demostene
55 Apologetico Tertulliano
56
57 Storia di Roma, vol. I: Libri I-III, a cura di Guido Vitali, Introduzione di Fernando Solinas Tito Livio
58 Storia di Roma, vol. II: Libri IV-VI Tito Livio
59
60 Heroides Ovidio
61 Satire, a cura di M. Beck Orazio
62
63 Sulla magia Apuleio
64 Caratteri, a cura di Massimo Vilardi Teofrasto
65 Storia di Roma, vol. III: Libri VII-VIII Tito Livio
66 Annali, vol. I: Libri I-VI Tacito
67 Supplici. Prometeo incatenato Eschilo
68 Contro Ctesifonte Eschine
69 La guerra giugurtina Sallustio
70 Anabasi Senofonte
71
72 Dei doveri, a cura di Dario Arfelli Cicerone
73 Dello Stato Cicerone
74 Supplici. Elettra Euripide
75 Inni omerici, a cura di Filippo Cassola Omero
76 Storia di Roma, vol. IV: Libri IX-X Tito Livio
77 Annali, vol. II: Libri XI-XVI, a cura di Lidia Pighetti Tacito
78 Il sogno. Il gallo. L'asino Luciano
79 Timeo Platone
80 Troiane. Eracle Euripide
81 Lettere morali a Lucilio, vol. I, a cura di Fernando Solinas, Prefazione di Carlo Carena Seneca
82 Moralia. Consigli politici, a cura di Giuliano Pisani Plutarco
83 Lettere morali a Lucilio, vol. II Seneca
84 Le storie di Mileto[1] a cura di Paola Ferrari
85 Epigrammi, 2 voll., a cura di Simone Beta Marziale
86 Tristia Ovidio
87 La vita dei Cesari Svetonio
88 Agamennone - Coefore - Eumenidi Eschilo
89 La guerra civile (Farsaglia), vol. I: Libri I-V, a cura di Giovanni Viansino Lucano
90 La guerra civile (Farsaglia), vol. II: Libri VI-X, a cura di Giovanni Viansino Lucano
91 Alcesti. Gli Eraclidi Euripide
92 De spectaculis. Ad martyras, a cura di Martino Menghi Tertulliano
93 Le opere e i giorni. Lo scudo di Eracle Esiodo
94 Biblioteca. Il libro dei miti, a cura di Marina Cavalli Apollodoro
95 Le Tusculane Cicerone
96 Favole, Introduzione di Antonio La Penna, a cura di Cecilia Benedetti Esopo
97 Bruto Cicerone
98 Istituzione oratoria, vol. I: Libri I-II Quintiliano
99 Retorica Aristotele
100 Sulla corona, a cura di Antonietta Porro Demostene
101 Fedro Platone
102 Le Filippiche Cicerone
103 Elleniche Senofonte
104 Sulle facoltà naturali Galeno
105 L'arte di ascoltare Plutarco
106 Sulla natura degli dei, a cura di Ubaldo Pizzani Cicerone
107 Epistole Orazio
108 Orazioni giudiziarie Lisia
109 De senectute. De amicitia Cicerone
110 Persiani. Sette contro Tebe Eschilo
111 L'oratore Cicerone
112 Ciclope. Reso Euripide
113 Istituzione oratoria, vol. II: Libri III-VI Quintiliano
114 Amphitruo - Mercator Plauto
115 Storia di Roma, vol.: Libri XXI-XXII Tito Livio
116 Poetica, a cura di Franco Montanari, a cura di Andrea Barabino Aristotele
117 La retorica a Gaio Erennio, a cura di Filippo Cancelli Cicerone
118 Storia di Roma, vol.: Libri XXIII-XXV Tito Livio
119 Baccanti, a cura di Giorgio Ieranò Euripide
120 Le opere e le testimonianze, 2 voll., Introduzione di Walter Burkert, a cura di Maurizio Giangiulio Pitagora
121 Le guerre di Mitridate Appiano
122 Miles gloriosus. Aulularia, Introduzione di Niall W. Slater, traduzione e note di Giovanna Faranda Plauto
123 Istituzione oratoria, vol. III: Libri VII-IX Quintiliano
124 L'agricoltura Catone il Censore
125 Storie Erodoto
126 L'arte della guerra, a cura di Luca Canali e Maria Pellegrini Vegezio
127 Pseudolus. Trinummus Plauto
128 Menaechmi. Rudens, Introduzione di Ettore Paratore, trad. e note di Giovanna Faranda Plauto
129 La morte di Peregrino Luciano
130 Le leggi Cicerone
131 Storie, vol. I: Libri XIV-XVII Ammiano Marcellino
132 Ione Euripide
133 Istituzione oratoria, vol. IV: Libri X-XII Quintiliano
134 Storie, vol. II: Libri XVIII-XXIV, a cura di Giovanni Viansino Ammiano Marcellino
135 Storie, vol. III: Libri XXV-XXXI Ammiano Marcellino
136 Storia di Roma, vol.: Libri XXVI-XXVII Tito Livio
137 Appendix Vergiliana, Prefazione di Luca Canali, a cura di Maria Grazia Iodice Pseudo Virgilio
138 Come si deve scrivere la Storia Luciano
139 Res gestae Augusto
140 Gli uomini illustri Cornelio Nepote
141 Storia di Roma, vol.: Libri XXVIII-XXX Tito Livio
142 Storia di Roma, vol.: Libri XXXI-XXXII Tito Livio
143 Argonautiche, a cura di Alberto Borgogno Apollonio Rodio
144 Storia di Roma, vol.: Libri XXXIII-XXXIV Tito Livio
145 Storia di Roma, vol.: Libri XXXV-XXXVI Tito Livio
146 Satire Persio
147 De clementia Seneca
148 Teogonia Esiodo
149 Odi. Epodi Orazio
150 Storia di Roma, vol.: Libri XXXVII-XXXVIII Tito Livio
151 Prodigi Giulio Ossequente
152 Elegie Albio Tibullo
153 Le selve, a cura di Luca Canali e Maria Pellegrini Stazio
154 Adelphoe. Heautontimorumenos Terenzio
155 Storia di Roma, vol.: Libri XXXIX-XL Tito Livio
156 Bacchides. Curculio Plauto
157 Apokolokyntosis Seneca
158 Epigrammi Posidippo
159 Epistulae ex Ponto Ovidio
160 Casina. Stichus Plauto
161 Costituzione degli Spartani. Agesilao Senofonte
162 Eunuchus. Phormio Terenzio
163 Dialogo sull'oratoria Tacito
164 Tebaide Stazio
165 De brevitate vitae Seneca
166 Epigrammi Archia
167 Satire Giovenale
168 La Mosella e altre poesie Ausonio
169 Asinaria. Captivi Plauto
170 Il rapimento di Proserpina Claudiano
171 Le Storie Tacito
172 Poenulus. Truculentus Plauto
173 Storia di Apollonio re dei Tirii Anonimo
174 Aitia, Ecale, Giambi, Inni Callimaco
  1. ^ Stante la perdita pressoché totale dei Milesiakà di Aristide di Mileto, il volume propone brani ritenuti affini al genere della fabula Milesia, tratti da opere sia greche (Odissea di Omero, Storie di Erodoto, i cinque romanzi greci, Lettere di cortigiane di Alcifrone, Dialoghi delle cortigiane e Lucio o l'asino di Luciano di Samosata, Epistole di Aristeneto, gli Aesopica, il Romanzo di Esopo) sia latine (Eroidi di Ovidio, Satyricon di Petronio, Metamorfosi di Apuleio, Storia di Apollonio re di Tiro).