Classifica mondiale della FIBA
La classifica mondiale della FIBA è una lista delle migliori nazionali di pallacanestro stilata periodicamente dalla Federazione Internazionale Pallacanestro.
Si compone di una classifica maschile e di una femminile, che prendono in considerazione i risultati delle maggiori competizioni cestistiche mondiali: i mondiali maschili e femminili, il torneo olimpico, i campionati continentali. Vi è poi una classifica combinata, che include i risultati considerati per la compilazione della classifica maschile e femminile, più i risultati nei mondiali under-19 e under-17, e nei tornei continentali under-18 e under-16 (sia maschili, sia femminili).
ClassificheModifica
Elenco delle migliori 20 squadre.
Classifica maschile[1] | |||
---|---|---|---|
Pos. | +/- | Squadra | P.ti |
1 | SpagnaW | 763.4 | |
2 | Stati UnitiO | 724.0 | |
3 | Australia | 691.9 | |
4 | 1 | Francia | 673.4 |
5 | 1 | Slovenia | 671.2 |
6 | Serbia | 664.8 | |
7 | Argentina | 654.1 | |
8 | Lituania | 651.4 | |
9 | 1 | Grecia | 650.9 |
10 | 1 | Italia | 645.1 |
11 | Germania | 603.9 | |
12 | Rep. Ceca | 577.3 | |
13 | Polonia | 560.6 | |
14 | 1 | Brasile | 553.6 |
15 | 1 | Russia | 551.7 |
16 | Turchia | 504.6 | |
17 | Venezuela | 504.5 | |
18 | Canada | 501.5 | |
19 | Porto Rico | 476.2 | |
20 | Rep. Dominicana | 474.8 |
Classifica femminile[2] | |||
---|---|---|---|
Pos. | +/- | Squadra | P.ti |
1 | Stati Uniti OW | 823.9 | |
2 | Spagna | 685.7 | |
3 | Australia | 678.0 | |
4 | Canada | 661.6 | |
5 | 1 | Belgio | 651.2 |
6 | 1 | Francia | 637.7 |
7 | Cina | 631.8 | |
8 | Giappone | 606.1 | |
9 | Turchia | 591.4 | |
10 | Serbia | 589.5 | |
11 | Bielorussia | 493.7 | |
12 | Russia | 476.6 | |
13 | 1 | Corea del Sud | 431.3 |
14 | 1 | Nigeria | 421.4 |
15 | 2 | Italia | 397.5 |
16 | 1 | Brasile | 395.1 |
17 | 1 | Porto Rico | 379.8 |
18 | 2 | Grecia | 361.7 |
19 | Svezia | 350.5 | |
20 | Montenegro | 319.9 |
- Legenda:
- O Campione Olimpico
- W Campione del Mondo
Modalità di calcoloModifica
Solo i tornei ufficiali organizzati dalla FIBA assegnano un punteggio. Ogni torneo FIBA ha un coefficiente che dipende dalla difficoltà dell'evento data dal valore delle squadre partecipanti.
Evento | Coeff. |
---|---|
Mondiale maschile / femminile | 2.5 |
Olimpiadi | 2 |
Eurobasket maschile e femminile | 1 |
FIBA U19/U17 World Championships maschile e femminile | 1 |
Eurobasket U18/U16 Championships maschile e femminile | 1 |
Americas Championship maschile e femminile | 0,8 |
FIBA Americas U18/U16 Championships maschile e femminile | 0,8 |
Asia Championship maschile e femminile | 0,3 |
FIBA Asia U18/U16 Championships maschile e femminile | 0,3 |
AfroBasket maschile e femminile | 0,2 |
FIBA Africa U18/U16 Championships maschile e femminile | 0,2 |
Oceania Championship maschile e femminile | 0,1 |
FIBA Oceania U18/U16 Championships maschile e femminile | 0,1 |
Il calcolo del coefficiente prende in considerazione i tornei giocati nell'arco di due cicli olimpici, quindi otto anni. Compiuto il ciclo, il torneo più vecchio viene eliminato dal conteggio in favore del più recente.
NoteModifica
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Classifica uomini, su FIBA.com.
- (EN) Classifica donne, su FIBA.com.