Clemente Canepari
ciclista su strada italiano
Clemente Canepari, detto Anteo, (Pieve Porto Morone, 11 novembre 1886 – San Colombano al Lambro, 13 settembre 1966), è stato un ciclista su strada italiano. Professionista dal 1906 al 1927, vinse una tappa al Giro d'Italia. Anche suo fratello Leone, fu ciclista professionista.
Clemente Canepari | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada | |
Termine carriera | 1927 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1906-1907 | individuale | |
1908 | Bianchi Alcyon-Dunlop | |
1909 | Legnano Bianchi | |
1910 | OTAV-Pirelli | |
1911-1912 | Legnano | |
1913 | Legnano J.B. Louvet Globo-Dunlop | |
1914-1920 | Stucchi | |
1921 | Legnano | |
1922 | Lygie | |
1923-1927 | individuale | |
Carriera modifica
Passista e fondista, fu apprezzato soprattutto come gregario. Partecipò ad undici edizioni del Giro d'Italia, concludendo per cinque volte tra i primi dieci. Ottenne il miglior piazzamento, il quarto posto, nel 1909, nel 1914 e nel 1919, e vinse una tappa, la Campobasso > Ascoli Piceno, nel 1913. Altra affermazione importante fu il Giro dell'Emilia 1911.
Palmarès modifica
- 1906 (individuale, due vittorie)
- Gran Premio di Castel San Giovanni
- Piacenza-Bettola
- 1908 (Bianchi, una vittoria)
- 1909 (Bianchi & Legnano, tre vittorie)
- Giro della provincia di Pavia
- Gran Premio di Castel San Giovanni
- Milano-Varese-Milano
- 1911 (Legnano, una vittoria)
- 1913 (Legnano, una vittoria)
- 7ª tappa Giro d'Italia (Campobasso > Ascoli Piceno)
Piazzamenti modifica
Grandi Giri modifica
Classiche monumento modifica
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Clemente Canepari
Collegamenti esterni modifica
- (EN) Clemente Canepari, su procyclingstats.com.
- Clemente Canepari, su sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- Clemente Canepari, su cyclebase.nl, CycleBase.
- (FR) Clemente Canepari, su memoire-du-cyclisme.eu.
- (EN, ES, IT, FR, NL) Clemente Canepari, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc.