Clerks - Commessi
Clerks - Commessi | |
---|---|
Dante e Randal in una scena del film | |
Titolo originale | Clerks |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1994 |
Durata | 92 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | commedia |
Regia | Kevin Smith |
Soggetto | Kevin Smith |
Sceneggiatura | Kevin Smith |
Fotografia | David Klein |
Montaggio | Scott Mosier, Kevin Smith |
Musiche | AA. VV. |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Clerks - Commessi (Clerks) è un film del 1994 di Kevin Smith.
Opera prima del regista, all'epoca ventiquattrenne, questo film indipendente è una commedia grottesca, politicamente scorretta e sboccata, realizzata con un budget irrisorio: è costata infatti soltanto 27 575 dollari, metà utilizzati per riprese e produzione, e metà per l'acquisto dei diritti sui brani musicali. Fu girata interamente in bianco e nero, nello stesso negozio di alimentari in cui Smith lavorava all'epoca, prevalentemente di notte e durante la chiusura dell'esercizio.
Presentata nella Settimana Internazionale della Critica al 47º Festival di Cannes,[1] ha vinto il Premio Mercedes-Benz alla miglior pellicola della sezione. Nel film appaiono per la prima volta i personaggi di Jay & Silent Bob, presenti in seguito in molti lavori di Smith, assieme ad altri che andranno a formare il cosiddetto View Askewniverse del regista.
TramaModifica
IntroModifica
Dante Hicks, impiegato presso il negozio di alimentari Quick Stop Groceries, è costretto a sostituire il suo capo rinunciando al suo giorno di riposo, promettendogli di tornare entro mezzogiorno. Per Dante è importante, avendo un appuntamento alle 13 per una partita di hockey fra amici. Davanti al negozio scopre che i lucchetti delle saracinesche sono stati resi inutilizzabili da chewing-gums; il ragazzo è costretto ad appendere uno striscione all'esterno.
VilificationModifica
Dante viene preso di mira da un attivista anti-fumo, ed è costretto a tranquillizzare i clienti nel locale, molti dei quali si schierano con l'uomo.
Jay & Silent BobModifica
Jay & Silent Bob sono una coppia di spacciatori fuori dal negozio di Dante, che hanno dialoghi deliranti sulle donne, le feste e la droga. Nel negozio, l'uomo continua ad accusare Dante di essere una pedina di multinazionali del tabacco; nel negozio irrompe Veronica, la fidanzata di Dante, che fa dileguare il gruppo con un estintore, per poi scoprire che l'uomo non era altro che il rappresentante di un'azienda.
I due fidanzati, una volta soli, iniziano a discutere riguardo alle loro vecchie storie d'amore e Veronica rivela di aver praticato sesso orale con trentasei partner. Dante è sconvolto dalla quantità di persone che Veronica ha soddisfatto e lei si sente offesa dall'immagine che il suo ragazzo le sta attribuendo. Nel mentre entra in negozio un ragazzo soprannominato "Palla di neve": è uno dei trentasei ex di Veronica. I due quindi si separano senza essersi riappacificati.
RandalModifica
Un uomo anziano inizia un litigio con Dante, facendogli notare che il suo è un lavoro umile. Dante incontra Randal Graves, suo miglior amico, impiegato nel negozio di videonoleggio accanto.
SyntaxModifica
Mentre una donna e una bimba è in attesa per noleggiare un film, Randal ordina al telefono una serie di film porno pronunciando ad alta voce i titoli davanti alle due. Dante scopre che la sua ex ragazza, Caitlin, sta per sposare un architetto asiatico e sbalordito decide di accertarsi che sia vero e chiama il giornale che ha dato l'annuncio.
Fuori dal negozio, Jay e Silent Bob vengono raggiunti dal un loro cugino moscovita, cantante in una band metal in direzione verso Los Angeles. Dante e Randal iniziano a discutere di Star Wars e di come sia stato eticamente sbagliato distruggere la Morte Nera, dato che probabilmente ci lavoravano anche dei semplici operai; un uomo si unisce alla loro discussione e, portando l'esempio di un suo amico, morto per aver accettato un lavoro edile al posto suo in una casa di gangster, affermando "quindi" che ognuno è responsabile delle proprie scelte.
VagaryModifica
In negozio, un cliente controlla minuziosamente ogni singolo uovo per trovarne dodici perfetti: Dante e Randal discutono con una donna che afferma essere una vera patologia mentale, il "trauma da guscio", che colpisce solo gli operatori didattici. La donna fa notare come sia importante nella vita avere un lavoro gratificante e non alienante, ed espone il suo esempio di masturbatrice di animali per l'inseminazione artificiale.
PurgationModifica
Nel negozio di Dante, Randal vende distrattamente un pacchetto di sigarette a una bambina, dopodiché lui e Dante iniziano a parlare delle cabine porno davanti a un cliente che resterà sconvolto ascoltando il dialogo, per poi fuggire schifato. Veronica si riappacifica con Dante portandogli lasagne prima di tornare all'università.
MalaiseModifica
Il capo di Dante lo costringe a restare in negozio fino a sera; Dante chiude l'attività e fa spostare la partita di hockey sul tetto del negozio, ma sarà di breve durata per la sbadataggine del gruppo. Tornato in servizio, un uomo anziano chiede a Dante di utilizzare il bagno e una rivista porno, mentre lui e Randal vanno al funerale di un'amica morta di embolia; in macchina Randal racconta la morte di un suo cugino, rompendosi il collo in un tentativo riuscito di auto-fellatio. Arrivati al funerale, Randal fa cadere per sbaglio la bara e i due sono costretti a fuggire.
ParadigmModifica
Dante viene multato per aver venduto sigarette a una bambina di soli quattro anni (che Randal aveva venduto distrattamente), venendo preso in giro per ciò e anche per la sua scarsa prestanza fisica dai due clienti presenti in quel momento; Caitlin gli fa visita, spiegandogli che non vuole più sposarsi e che desidera tornare con lui. Mentre Randal guarda un porno con dei trans, i due tornano a casa per preparsi alla serata.
Caitlin, tornata al negozio, si reca in bagno e ne esce dopo qualche minuto, convinta di aver appena fatto sesso con Dante, ma quest'ultimo nega, giurandole di essere tornato al negozio in quel momento. I tre scopriranno che in bagno c'era ancora l'uomo anziano che aveva chiesto di usare il wc ore prima, morto mentre si masturbava, e che Caitlin nel buio lo aveva scambiato per Dante. La ragazza, gravemente sotto shock, viene ricoverata in ospedale.
JuxtapositionModifica
Randal racconta a Veronica che Dante ha intenzione di ritornare con Caitlin, e lei interrompe la relazione proprio quando Dante si era deciso a dedicarsi solo a lei. Quando scopre che è stato Randal a dirglielo fra i due scoppia una violenta scazzottata; si riappacificano e si danno appuntamento sul posto di lavoro per l'indomani.
Finale alternativoModifica
Nel finale alternativo Dante viene ucciso con un colpo di pistola da un rapinatore. Il finale è stato scartato forse perché lontano dai toni e dalle atmosfere del film, nonostante si ricolleghi alla frase che Dante pronuncia a proposito di Star Wars: «la vita è una sequela di finali duri».
Colonna sonoraModifica
La colonna sonora include canzoni alternative rock suonate da artisti vari, tra cui Love Among Freaks, Girls Against Boys, Alice in Chains, Jesus Lizard, Bad Religion e Soul Asylum. Il costo dei diritti delle canzoni utilizzate supera quello della pellicola stessa.
RiconoscimentiModifica
- Festival di Cannes 1994
- Premio Mercedes-Benz al miglior film della Settimana Internazionale della Critica
SequelModifica
Dopo dodici anni Kevin Smith è tornato agli stessi personaggi e ambientazioni della sua pellicola d'esordio per girarne un sequel, Clerks II (2006), che ha però goduto di uno stanziamento decisamente maggiore (5 milioni di dollari).
NoteModifica
- ^ (FR) 33e Selection de la Semaine de la Critique 1994, su semainedelacritique.com. URL consultato il 30 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2015).
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Clerks - Commessi
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Sito ufficiale, su viewaskew.com.
- Sito ufficiale, su miramax.com.
- Clerks - Commessi, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) Clerks - Commessi, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Clerks - Commessi, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Clerks - Commessi, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) Clerks - Commessi, su FilmAffinity.
- (EN) Clerks - Commessi, su Metacritic, CBS Interactive Inc.
- (EN) Clerks - Commessi, su Box Office Mojo.
- (EN) Clerks - Commessi, su TV.com, CBS Interactive Inc.
- (EN) Clerks - Commessi, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.
Controllo di autorità | GND (DE) 7666394-2 |
---|