Cloruro di zinco
Il cloruro di zinco è il composto inorganico di formula ZnCl2. Il composto anidro è un solido biancastro, traslucido (un tempo chiamato "burro di zinco"), igroscopico e deliquescente; va tenuto al riparo dall'umidità. Può cristallizzare in quattro forme cristalline, bianche o incolori, tutte molto solubili in acqua. ZnCl2 forma anche varie forme idrate. Il cloruro di zinco è uno dei più importanti composti commerciali dello zinco: tra le sue numerose applicazioni è impiegato nella lavorazione dei tessuti, come flussante per saldature, e per sintesi chimiche.
Cloruro di zinco | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome IUPAC | |
cloruro di zinco | |
Nomi alternativi | |
dicloruro di zinco, cloruro di zinco(II), burro di zinco | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | ZnCl2 |
Massa molecolare (u) | 136,315 |
Aspetto | solido bianco |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 231-592-0 |
PubChem | 3007855 |
DrugBank | DB14533 |
SMILES | Cl[Zn]Cl |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 2,91 |
Solubilità in acqua | 4320 g/L (25 °C) |
Temperatura di fusione | 283 °C (556 K) |
Temperatura di ebollizione | 732 °C (1.005 K) |
Proprietà termochimiche | |
ΔfH0 (kJ·mol−1) | –415 |
S0m(J·K−1mol−1) | 111 |
C0p,m(J·K−1mol−1) | 71,2 |
Proprietà tossicologiche | |
DL50 (mg/kg) | 350 (ratto, orale) |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() ![]() | |
pericolo | |
Frasi H | 302 - 314 - 410 |
Consigli P | 273 - 280 - 301+330+331 - 305+351+338 - 308+310 [1] |
StoriaModifica
Il cloruro di zinco fu preparato per la prima volta nel 1648 da Johann Rudolph Glauber a partire dalla calamina, e successivamente nel 1741 da Johann Heinrich Pott a partire dallo zinco.
Caratteristiche strutturali e fisicheModifica
Di ZnCl2 si conoscono quattro forme cristalline (polimorfi), α, β, γ, e δ. In tutte gli ioni Zn2+ sono coordinati con geometria tetraedrica a quattro ioni cloruro.
Forma | Simmetria | Notazione di Pearson | Gruppo | No | a (nm) | b (nm) | c (nm) | Z | ρ (g/cm3) |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
α | Tetragonale | tI12 | I42d | 122 | 0.5398 | 0.5398 | 0.64223 | 4 | 3.00 |
β | Tetragonale | tP6 | P42/nmc | 137 | 0.3696 | 0.3696 | 1.071 | 2 | 3.09 |
γ | Monoclina | mP36 | P21c | 14 | 0.654 | 1.131 | 1.23328 | 12 | 2.98 |
δ | Ortorombica | oP12 | Pna21 | 33 | 0.6125 | 0.6443 | 0.7693 | 4 | 2.98 |
Nella tabella, a b e c sono le costanti di reticolo, Z è il numero di unità strutturali per cella unitaria e ρ è la densità calcolata dai parametri di struttura.
La forma ortorombica δ anidra si modifica in una delle altre forme per esposizione all'aria; è probabile che ioni OH– derivati dall'acqua assorbita possano favorire questo riarrangiamento.
Il carattere covalente del composto anidro è indicato dal basso valore del punto di fusione.[2] Ulteriore conferma del carattere covalente è data dalla elevata solubilità in solventi eterei, dove si formano addotti di formula ZnCl2L2, dove L rappresenta un legante tipo O(C2H5)2. Il cloruro di zinco è solubile anche in molti altri solventi organici, come etanolo, acetone e acetonitrile.
In fase gassosa esistono singole molecole ZnCl2 lineari, con una distanza di legame di 205 pm.[3]
Per rapido raffreddamento di ZnCl2 fuso si ottiene un vetro, cioè un solido rigido e amorfo; la capacità di formare un vetro è stata correlata con la struttura nel fuso.[4] ZnCl2 possiede una elevata viscosità al punto di fusione, con una conducibilità elettrica relativamente bassa che cresce notevolmente con la temperatura.[3][5] Studi di scattering Raman sulla fase fusa hanno indicato la presenza di strutture polimeriche [ZnCl2]x,[6] mentre misure di scattering neutronico hanno evidenziato la presenza di complessi tetraedrici [ZnCl4]2–.[7]
IdratiModifica
Si conoscono cinque diverse forme idrate del cloruro di zinco, ZnCl2•n(H2O), dove n = 1, 1.5, 2.5, 3 e 4.[8] Da soluzioni acquose di cloruro di zinco cristallizza il tetraidrato ZnCl2(H2O)4.[8]
SintesiModifica
Per evitare la formazione di idrati, ZnCl2 anidro viene preparato a secco da zinco e cloruro di idrogeno:
Forme idrate e soluzioni acquose si preparano analogamente trattando zinco metallico con acido cloridrico. Si può usare anche ossido di zinco o solfuro di zinco:
A differenza di tanti altri elementi, nei suoi composti lo zinco ha in pratica solo lo stato di ossidazione +2, semplificando la purificazione del prodotto. Il cloruro di zinco disponibile in commercio in genere contiene impurezze costituite da acqua e prodotti di idrolisi. Questi campioni possono essere purificati per ricristallizzazione da diossano bollente. ZnCl2 anidro può essere purificato per sublimazione in una corrente di cloruro di idrogeno gassoso, seguita da riscaldamento del sublimato a 400 °C in corrente di azoto secco. Un metodo più semplice consiste nel trattare il cloruro di zinco con cloruro di tionile.[9]
ReattivitàModifica
In soluzioneModifica
Una volta in soluzione, tutte le forme anidre e idrate di ZnCl2 menzionate in precedenza si comportano nello stesso modo. Il cloruro di zinco è molto solubile in acqua; le soluzioni non contengono semplici ioni Zn2+ e Cl− solvatati, ma specie tipo ZnClxH2O(4−x).[10][11][12] Soluzioni acquose di ZnCl2 sono acide: una soluzione 6 M ha pH = 1.[8] Rispetto a soluzioni di altri sali di Zn2+, l'acidità delle soluzioni acquose di ZnCl2 è dovuta alla formazione di aquo-cloro complessi tetraedrici; la riduzione del numero di coordinazione da sei a quattro fa diminuire la forza del legame O–H nelle molecole di acqua coordinate.[13]
In soluzione alcalina la presenza dello ione OH− porta alla formazione di vari anioni complessi come Zn(OH)3Cl2−, Zn(OH)2Cl22− e Zn(OH)Cl32−; può precipitare Zn5(OH)8Cl2·(H2O) (simonkolleite).[14]
Per aggiunta di ammoniaca ad una soluzione di cloruro di zinco non si ha precipitazione dell'idrossido, ma a seconda delle condizioni si formano vari complessi amminici. Sono ben note le specie Zn(NH3)62+ e Zn(NH3)42+, di geometria rispettivamente ottaedrica e tetraedrica;[3] Le due specie sono in equilibrio tra loro; la specie ottaedrica è favorita aumentando la concentrazione di ammoniaca.[2] Se la concentrazione di ammoniaca è bassa si formano invece complessi a leganti misti tipo Zn(NH3)3Cl+.[15]
Il cloruro di zinco può fungere da accettore di ioni cloruro per formare il complesso ZnCl42–, di struttura tetraedrica, isolabile in molti sali.[3] Non sono invece noti composti contenenti lo ione ZnCl64–.[16]
Soluzioni acquose concentrate di ZnCl2 sciolgono amido, cellulosa e seta. Studi di spettroscopia UV/Vis hanno evidenziato la formazione di complessi zinco-cellulosa.[17]
Il cloruro di zinco acquoso reagisce con l'ossido di zinco per formare un cemento amorfo che fu studiato per la prima volta da Stanislas Sorel. Sorel studiò in seguito cementi analoghi usando cloruro di magnesio e ossido di magnesio (cemento magnesiaco o Sorel).[18]
A seccoModifica
Il cloruro di zinco idrato per fusione produce Zn(OH)Cl e rilascia HCl:[19]
L'acido cloridrico rilasciato può essere sfruttato per analisi spot test,[20] Analoga reazione è alla base dell'uso di ZnCl2 come flussante per saldature. Per questa applicazione il cloruro di zinco è mescolato con cloruro d'ammonio. Per riscaldamento la miscela si decompone liberando HCl che scioglie gli ossidi superficiali del metallo da pulire.[3]
ZnCl2 anidro fuso a 500–700 °C scioglie lo zinco metallico. Per rapido raffreddamento del fuso si ottiene un vetro giallo diamagnetico. Studi Raman hanno evidenziato che questo vetro contiene ioni Zn22+.[8]
UsiModifica
Il cloruro di zinco è uno dei più importanti composti commerciali dello zinco e viene usato in molte applicazioni, tra cui: come impregnante e ignifugo per il legno, per la raffinazione del petrolio, nella vulcanizzazione della gomma, come mordente per la tintura dei tessuti, come flussante per saldature, per incidere e brunire metalli, per preparare pergamena, seta artificiale, carbone attivato e cementi dentali, come disidratante e catalizzatore in varie reazioni di sintesi organica.[3][21]
In sintesi organicaModifica
ZnCl2 trova ampia applicazione in laboratorio, soprattutto come acido di Lewis di forza moderata. Può catalizzare la sintesi di Fischer dell'indolo (A)[22] e la acilazione di Friedel-Crafts (B) su anelli aromatici attivati.[23][24]
un'altra acilazione di Friedel-Crafts promossa da ZnCl2 è la classica sintesi del colorante fluoresceina a partire da anidride ftalica e resorcinolo:[25]
L'acido cloridrico da solo è poco reattivo con alcoli primari e secondari, ma una combinazione di HCl e ZnCl2 (conosciuta come reattivo di Lucas) è efficace nella sintesi di cloruri alchilici. Tipicamente la reazione è condotta a 130 °C. Il meccanismo di reazione dovrebbe essere SN2 con alcol primari e SN1 con alcol secondari:
ZnCl2 attiva gli alogenuri benzilici e allilici nei confronti della sostituzione da nucleofili deboli come gli alcheni:[26]
Il cloruro di zinco è un precursore utile per la sintesi di molti reattivi organometallici dello zinco, come quelli con alogenuri arilici o alogenuri vinilici usati nell'accoppiamento di Negishi catalizzato con palladio.[27] In questi casi il composto di zinco è preparato di solito per transmetallazione con un reattivo di Grignard o un organolitio. Ad esempio:
Da ZnCl2 ed enolati dei metalli alcalini si preparano enolati di zinco, che possono controllare la stereochimica di reazioni di condensazione aldolica tramite chelazione sullo zinco. Nell'esempio seguente usando ZnCl2 in DME/etere il prodotto treo è favorito rispetto a quello eritro per un fattore 5:1.[28] Questo succede perché il chelato è più stabile quando il gruppo ingombrante fenilico è pseudo-equatoriale (portando al treo) anziché pseudo-assiale (portando a quello eritro).
Indicazioni di sicurezzaModifica
ZnCl2 è disponibile in commercio, sia nella forma anidra che in quella idrata. Il composto è tossico se ingerito, e provoca gravi ustioni a pelle, mucose e occhi. Risulta essere cancerogeno e mutageno in animali da laboratorio. Viene considerato molto pericoloso per le acque e gli organismi acquatici.[29]
NoteModifica
- ^ scheda del composto su IFA-GESTIS
- ^ a b Greenwood e Earnshaw (1997)
- ^ a b c d e f Burgess e Prince 2005
- ^ Mackenzie e Murphy 1960
- ^ Ray 2006
- ^ Danek 2006
- ^ Price et al., 1991
- ^ a b c d Holleman e Wiberg 2001
- ^ Pray 1990
- ^ Irish et al. 1963
- ^ Yamaguchi et al. 1989
- ^ Pye et al. 2006
- ^ Brown 2006
- ^ Zhang 1996
- ^ Yamaguchi e Ohtaki 1978
- ^ Wells 1984
- ^ Xu e Chen 1999
- ^ Wilson e Nicholson 1993
- ^ House 2008
- ^ Feigl e Caldas 1956
- ^ Patnaik 2003
- ^ Shriner et al. 1955, p. 725.
- ^ Cooper 1955, p. 761.
- ^ Dike et al. 1991
- ^ Furnell 1989
- ^ Bauml et al. 1988
- ^ Kim et al. 1983
- ^ House et al. 1973
- ^ Alfa Aesar, Scheda di dati di sicurezza del cloruro di zinco anidro (PDF), su alfa.com. URL consultato il 4 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 23 novembre 2018).
BibliografiaModifica
- E. Bauml, K. Tschemschlok, R. Pock e H. Mayr, Synthesis of γ-lactones from alkenes employing p-methoxybenzyl chloride as +CH2_CO2– equivalent, in Tetrahedron Letters, vol. 29, n. 52, 1988, pp. 6925–6926, DOI:10.1016/S0040-4039(00)88476-2. URL consultato l'11 febbraio 2012.
- (DE) B. Brehler, Kristallstrukturuntersuchungen an ZnCl2, in Z. Kristallogr., vol. 115, 5–6, 1961, pp. 373–402, DOI:10.1524/zkri.1961.115.5-6.373. URL consultato il 9 febbraio 2012.
- I. D. Brown, The Chemical Bond in Inorganic Chemistry: The Bond Valence Model, Oxford University Press, 2006, ISBN 0-19-929881-5.
- J. Brynestad e H. L. Yakel, Preparation and structure of anhydrous zinc chloride, in Inorg. Chem., vol. 17, n. 5, 1978, pp. 1376–1377, DOI:10.1021/ic50183a059. URL consultato il 9 febbraio 2012.
- H. J. J. Burgess e R. H. Prince, Zinc: Inorganic & Coordination Chemistry, in Encyclopedia of Inorganic Chemistry, 2ª ed., John Wiley & Sons, 2005, DOI:10.1002/0470862106.ia260, ISBN 978-0-470-86210-0.
- S. R. Cooper, Organic Syntheses Collective Volume 3, New York, Wiley, 1955.
- V. Danek, Physico-Chemical Analysis of Molten Electrolytes, Elsevier, 2006, ISBN 0-444-52116-X.
- S. Y. Dike, J. R. Merchant e N. Y. Sapre, A new and efficient general method for the synthesis of 2-spirobenzopyrans: First synthesis of cyclic analogues of precocene I and related compounds, in Tetrahedron, vol. 47, n. 26, 1991, pp. 4775–4786, DOI:10.1016/S0040-4020(01)86481-4. URL consultato l'11 febbraio 2012.
- F. Feigl e A. Caldas, Some applications of fusion reactions with zinc chloride in inorganic spot test analysis, in Microchim. Acta, vol. 44, 7–8, 1956, pp. 1310–1316, DOI:10.1007/BF01257465. URL consultato l'11 febbraio 2012.
- B. S. Furnell, Vogel's Textbook of Practical Organic Chemistry, 5ª ed., New York, Longman/Wiley, 1989.
- N. N. Greenwood e A. Earnshaw, Chemistry of the elements, 2ª ed., Oxford, Butterworth-Heinemann, 1997, ISBN 0-7506-3365-4.
- A. F. Holleman e E. Wiberg, Inorganic Chemistry, San Diego, Academic Press, 2001, ISBN 0-12-352651-5.
- H. O. House, D. S. Crumrine, A. Y. Teranishi e H. D. Olmstead, Chemistry of carbanions. XXIII. Use of metal complexes to control the aldol condensation, in J. Am. Chem. Soc., vol. 95, n. 10, 1973, p. 3310, DOI:10.1021/ja00791a039. URL consultato l'11 febbraio 2012.
- J. E. House, Inorganic Chemistry, Academic Press, 2008, ISBN 0-12-356786-6.
- D. E. Irish, B. McCarroll e T. F. Young, Raman Study of Zinc Chloride Solutions, in J. Chem. Phys., vol. 39, n. 12, 1963, pp. 3436–3444, DOI:10.1063/1.1734212. URL consultato il 9 febbraio 2012.
- S. Kim, Y. J. Kim e K. H. Ahn, Selective reduction of tertiary, allyl, and benzyl halides by zinc-modified cyanoborohydride in diethyl ether, in Tetrahedron Letters, vol. 24, n. 32, 1983, p. 3369, DOI:10.1016/S0040-4039(00)86272-3. URL consultato l'11 febbraio 2012.
- J. D. Mackenzie e W. K. Murphy, Structure of Glass-Forming Halides. II. Liquid Zinc Chloride, in J. Chem. Phys., vol. 33, n. 2, 1960, pp. 366–369, DOI:10.1063/1.1731151. URL consultato il 9 febbraio 2012.
- (DE) H. R. Oswald e H. Jaggi, Zur Struktur der wasserfreien Zinkhalogenide I. Die wasserfreien Zinkchloride, in Helv. Chim. Acta, vol. 43, n. 1, 1960, pp. 72–77, DOI:10.1002/hlca.19600430109. URL consultato il 9 febbraio 2012.
- P. Patnaik, Handbook of inorganic chemicals, New York, McGraw-Hill, 2003, ISBN 0-07-049439-8.
- A. P. Pray, Anhydrous Metal Chlorides, in Inorg. Synth., vol. 28, 1990, pp. 321-322, ISBN 0-471-52619-3.
- D. L. Price, M.-L. Saboungi, S. Susman, K. J. Volin e A. C. Wright, Neutron scattering function of vitreous and molten zinc chloride, in J. Phys.: Condens. Matter, vol. 3, n. 49, 1991, p. 9835, DOI:10.1088/0953-8984/3/49/001. URL consultato il 9 febbraio 2012.
- C. C. Pye , C. R. Corbeil e W. W. Rudolph, An ab initio investigation of zinc chloro complexes, in Phys. Chem. Chem. Phys., vol. 8, n. 46, 2006, pp. 5428–5436, DOI:10.1039/b610084h. URL consultato il 9 febbraio 2012.
- H. S. Ray, Introduction to Melts: Molten Salts, Slags and Glasses, Allied Publishers, 2006, ISBN 81-7764-875-6.
- R. L. Shriner, W. C. Ashley e E. Welch, Organic Syntheses Collective Volume 3, New York, Wiley, 1955.
- A. F. Wells, Structural Inorganic Chemistry, Oxford, Clarendon Press, 1984, ISBN 0-19-855370-6.
- A. D. Wilson e J. W. Nicholson, Acid-base Cements: Their Biomedical and Industrial Applications, Cambridge University Press, 1993, ISBN 0-521-37222-4.
- Q. Xu e L.-F. Chen, <1441::AID-APP8>3.0.CO;2-G Ultraviolet spectra and structure of zinc-cellulose complexes in zinc chloride solution, in J. Appl. Polym. Sci., vol. 71, n. 9, 1999, pp. 1441–1446, DOI:10.1002/(SICI)1097-4628(19990228)71:9<1441::AID-APP8>3.0.CO;2-G. URL consultato il 9 febbraio 2012.
- T. Yamaguchi e H. Ohtaki, X-Ray Diffraction Studies on the Structures of Tetraammine- and Triamminemonochlorozinc(II) Ions in Aqueous Solution, in Bull. Chem. Soc. Japan, vol. 51, n. 11, 1978, pp. 3227-3231, DOI:10.1246/bcsj.51.3227. URL consultato il 9 febbraio 2012.
- T. Yamaguchi, S. Hayashi e H. Ohtaki, X-ray diffraction and Raman studies of zinc(II) chloride hydrate melts, ZnCl2•rH2O (r = 1.8, 2.5, 3.0, 4.0, and 6.2), in J. Phys. Chem., vol. 93, n. 6, 1989, pp. 2620–2625, DOI:10.1021/j100343a074. URL consultato il 9 febbraio 2012.
- X. G. Zhang, Corrosion and Electrochemistry of Zinc, Springer, 1996, ISBN 0-306-45334-7.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cloruro di zinco
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Cloruro di zinco, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 45015 · LCCN (EN) sh2004006627 · J9U (EN, HE) 987007561527005171 |
---|