Club 27
Club 27 (anche 27 Club o Club of 27) è un'espressione giornalistica che si riferisce ad alcuni artisti, in prevalenza cantanti rock morti all'età di 27 anni.[1][2] Con la variante J27 si fa riferimento al fatto che, oltre ad avere 27 anni, alcuni di loro avessero la lettera J come iniziale del nome o del cognome.[3]
Storia e spiegazioneModifica
L'espressione iniziò ad essere usata nella stampa del settore musicale a partire dal 1994 quando, data la coincidenza dell'età, la morte di Kurt Cobain venne posta in relazione a quelle di Brian Jones, Jimi Hendrix, Janis Joplin e Jim Morrison, morti tutti all'età di 27 anni nel breve periodo tra il 1969 e il 1971.[4] In precedenza, la coincidenza tra questi quattro era stata fatta notare solo occasionalmente, senza che acquisisse la diffusione successiva alla morte di Cobain.[4] In seguito, l'espressione è stata estesa ad altri esponenti del mondo musicale che sono morti a 27 anni, come Amy Winehouse nel 2011,[4] nonché ad alcuni morti a questa età in epoche precedenti, come Robert Johnson nel 1938.[5]
La teoria sul fantomatico patto col diavolo stretto dai membri del club, deriva dal brano Me and the Devil Blues di Robert Johnson, in cui sono presenti le frasi: "Hello Satan, I believe it's time to go"; "You may bury my body down by the highway side, so my old evil spirit can get a Greyhound bus and ride". E dall'ulteriore leggenda che lega l'autore con un incrocio in cui sarebbe avvenuto il suo primo incontro col diavolo.[6][7]
I motivi dei decessi sono spesso riconducibili ad abuso di alcol o droga, incidenti e suicidio,[8][9] ma anche a cause diverse come avvelenamento.
ArtistiModifica
Artista | Nazionalità | Data di nascita | Data di morte |
---|---|---|---|
Robert Johnson | Stati Uniti | 8 maggio 1911 | 16 agosto 1938[2][5] |
Rudy Lewis | Stati Uniti | 23 agosto 1936 | 20 maggio 1964[10][2][11] |
Brian Jones | Regno Unito | 28 febbraio 1942 | 3 luglio 1969 |
Alan Wilson | Stati Uniti | 4 luglio 1943 | 3 settembre 1970[10] |
Jimi Hendrix | Stati Uniti | 27 novembre 1942 | 18 settembre 1970[2] |
Janis Joplin | Stati Uniti | 19 gennaio 1943 | 4 ottobre 1970[2] |
Jim Morrison | Stati Uniti | 8 dicembre 1943 | 3 luglio 1971[2] |
Pigpen McKernan | Stati Uniti | 8 settembre 1945 | 8 marzo 1973[2] |
Pete Ham | Regno Unito | 27 aprile 1947 | 24 aprile 1975[10] |
Gary Thain | Nuova Zelanda | 15 maggio 1948 | 8 dicembre 1975[10] |
Dave Michael Alexander | Stati Uniti | 3 giugno 1947 | 10 febbraio 1975 |
Michael Strunge | Danimarca | 19 giugno 1958 | 9 marzo 1986[12] |
Jean-Michel Basquiat | Stati Uniti | 22 dicembre 1960 | 12 agosto 1988[2] |
Pete de Freitas | Regno Unito | 2 agosto 1961 | 14 giugno 1989[10] |
Kurt Cobain | Stati Uniti | 20 febbraio 1967 | 5 aprile 1994[2] |
Kristen Pfaff | Stati Uniti | 26 maggio 1967 | 16 giugno 1994[13] |
Fat Pat | Stati Uniti | 4 dicembre 1970 | 3 febbraio 1998 |
Jeremy Michael Ward | Stati Uniti | 5 maggio 1976 | 25 maggio 2003[2] |
Jonathan Brandis | Stati Uniti | 13 aprile 1976 | 12 novembre 2003[14] |
Amy Winehouse | Regno Unito | 14 settembre 1983 | 23 luglio 2011[2][15] |
Geno Cultshit | Stati Uniti | 5 maggio 1988 | 15 agosto 2015[16] |
Kim Jong-hyun | Corea del Sud | 8 aprile 1990 | 18 dicembre 2017[17][18][19] |
Fredo Santana | Stati Uniti | 4 luglio 1990 | 19 gennaio 2018[20] |
Nella cultura di massaModifica
MusicaModifica
- Il Club 27 viene citato da Caparezza nella traccia Campione dei Novanta del suo ottavo album Exuvia, con riferimento al fatto che egli aveva cambiato il suo nome d'arte da Mikimix a quello attuale all'età di 27 anni, nella frase “Aggiungi il vecchio me dentro il Club 27, risorto nel 2000 e mi sembra evidente”.
- Il 27 Club è citato nel singolo Dark Side dei Blind Channel. Il brano è stato selezionato per rappresentare la Finlandia all'Eurovision Song Contest 2021, classificandosi al 6º posto nella serata finale.
NoteModifica
- ^ (EN) After Nirvana, su bbc.co.uk. URL consultato il 15 gennaio 2020.
- ^ a b c d e f g h i j k La storia del Club 27, in Rolling Stone Italia, 3 luglio 2017. URL consultato il 6 agosto 2018.
- ^ Gino Castaldo, La maledizione del rock. Gli eroi ribelli e il fattore J-27, in la Repubblica, 12 settembre 2010, pp. 40-41.
- ^ a b c (EN) The 27 Club: A Brief History, su rollingstone.com. URL consultato il 15 gennaio 2020.
- ^ a b (EN) Robert Johnson Founds the '27 Club' With Devil Pact, su spinner.com. URL consultato il 17 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2011).
- ^ Robert Johnson sells his souls to the devil, su theguardian.com. URL consultato il 26 giugno 2021.
- ^ Devil at the Crossroads: la storia di Robert Johnson, su jamovie.it. URL consultato il 26 giugno 2021.
- ^ La maledizione del 'Club 27': le star della musica morte a 27 anni, su diregiovani.it. URL consultato il 15 gennaio 2020.
- ^ Club 27: artisti morti per la maledizione dei 27 anni, su qnm.it. URL consultato il 15 gennaio 2020.
- ^ a b c d e (EN) Winehouse joins Hendrix; Morrison in Forever 27 Club, su express.co.uk. URL consultato il 15 gennaio 2020.
- ^ (EN) The 27 Club: Famous Musicians Who Died Young, in UpVenue. URL consultato il 29 marzo 2018.
- ^ (DA) Her er stjerneskæbnerne fra Klub 27: De levede stærkt og døde unge, su bt.dk. URL consultato l'8 febbraio 2019.
- ^ Ezio Guaitamacchi, Delitti Rock - da Robert Johnson a Whitney Houston: 200 indagini sulla scena del crimini, Arcana Editore 2012, p. 246.
- ^ USATODAY.com - Teen idol Jonathan Brandis dies at 27, su web.archive.org, 30 giugno 2004. URL consultato il 10 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2004).
- ^ Amy Winehouse trovata morta Londra «Cocktail di droga e farmaci», in Il Messaggero, 23 luglio 2011. URL consultato il 19 dicembre 2017.
- ^ (EN) Geno Cultshit of Dark Half has passed away | Faygoluvers, su faygoluvers.net. URL consultato l'8 luglio 2021.
- ^ (EN) What Is Jonghyun's Cause Of Death? K-Pop Band SHINee's Singer Dead, su ibtimes.com. URL consultato il 19 dicembre 2017.
- ^ (EN) K-pop star joins the ill-fated '27 Club', in NST Online, 19 dicembre 2017. URL consultato il 9 gennaio 2018.
- ^ Morto suicida a 27 anni la star del pop coreano Kim Jong-hyun: lutto in tutto il Paese, su corriere.it. URL consultato il 9 gennaio 2018.
- ^ (EN) Seamus Duff, Fredo Santana joins 'Club 27' which includes Amy Winehouse and Kurt Cobain, in Daily Mirror, 20 gennaio 2018. URL consultato il 14 marzo 2018.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Club 27, su forever27.co.uk.