Club Atlético Boca Juniors (pallacanestro)

squadra di pallacanestro argentina

Il Club Atlético Boca Juniors è una società polisportiva argentina. La sua sezione di pallacanestro milita nella Lega Nazionale di Pallacanestro, il massimo livello del campionato argentino. La sua sede si trova nel quartiere di La Boca, Buenos Aires.

Boca Juniors
Pallacanestro
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Blu y Giallo
Dati societari
NazioneArgentina (bandiera) Argentina
ConfederazioneFIBA Americas
FederazioneCABB
CampionatoLNB
Fondazione1929
DenominazioneBoca Juniors
(1929-presente)
PresidenteArgentina (bandiera) Juan Román Riquelme
AllenatoreArgentina (bandiera) Gonzalo Pérez
ImpiantoStadio Luis Conde
(2 400 posti)
Sito webwww.bocajuniors.com.ar/el-club/noticias-basquet
Palmarès
Titoli nazionali4 LNB
Coppe nazionali5 Coppa Argentina
1 Super 20 Coppa
1 Supercoppa della Liga
1 Torneo Top 4
Altri titoli3 Campionato sudamericano

La squadra gioca le partite casalinghe allo Stadio Luis Conde, conosciuto come "La Bombonerita".

A livello locale, il club ha 4 campionati della Lega Nazionale di Pallacanestro (1996-97, 2003-04, 2006-07 e 2023-24) e otto coppe nazionali, che comprendono cinque edizioni consecutive della Coppa d'Argentina (primo vincitore della competizione: 2002, 2003, 2004, 2005 e 2006), una Supercoppa nel 2024 e una Supercoppa 20 Cup nel 2025.[1] Ha anche 22 titoli nell'era amatoriale, il più notevole è stato il Campionato argentino per club del 1963 (la categoria più alta del basket argentino nell'era amatoriale).

A livello internazionale ha ottenuto 3 titoli, tutti nel Campionato Sudamericano dei Campioni per Club (2004, 2005 e 2006).[2]

Aggiungendo i tornei nazionali e internazionali, è il terzo club di maggior successo con più titoli nella storia del basket professionistico argentino: 16 titoli ufficiali dietro al Peñarol (17) e all'Atenas (20).[3]

Dilettantismo

modifica

La sezione di basket del club fu creata nel 1929 e l'anno successivo entrò a far parte della Federazione Argentina di Pallacanestro, fino ad allora unica entità governativa del basket metropolitano, dove gareggiava nelle divisioni minori. La grande storia del basket emergerà solo con la creazione del nuovo ente governativo del basket di Buenos Aires, la Buenos Aires Basketball Association, un'organizzazione semi-amatoriale alla quale aderirà la maggior parte dei club di calcio. Dal 1937 al 1974, il basket in città e dintorni sarà diviso tra "quelli che non caricano" della FABB, poi la Porteña Basketball Association dal 1954, e "quelli che caricano" dell'ABA, anche se ci sarebbero diverse sfumature per definire il dilettantismo del basket. Il Boca Juniors, sotto l'organizzazione dell'ABA, gareggia nei Tornei Apertura fino a metà anno e nei Campionati Ufficiali nel secondo semestre e dal 1951 nei Tornei Metropolitani, che riunivano le migliori squadre dell'Associazione Buenos Aires e della Federazione di Pallacanestro (poi Associazione Porteña), alla fine dell'anno.

La squadra all-star

modifica

Negli anni '40, il Boca Juniors era conosciuto come "la squadra delle stelle". In quella fase, il Boca vinse i Tornei Apertura del 1938 e 1939 e i Campionati Ufficiali dell'Associazione di Buenos Aires nel 1940 e 1941. La squadra arruolò questi uomini, in ordine alfabetico: Pedro Aizcorbe, Daniel Anglés, Elías Bissio, Roberto Contini, Alberto Dayán, Víctor Di Vita, José Giuliano, Carlos Induni, Felipe Mattianich, Mario Mattioni, Pedro Rodríguez e Carlos Stroppiana.

Il ritorno alla gloria

modifica

Già nel 1955 il Boca aveva l'intenzione di ridare prestigio al basket. Il progetto iniziò con l'assunzione dei giocatori del Rosario Enrique Borda nel 1954 e Bernardo Schime e Rubén Petrilli (un anno dopo). Già in rosa Fazio, Alberto Noval ed Egidio De Fornasari. La direzione tecnica è stata affidata ad Andrés “Naranjito” Rossi.

Tra il 1956 e il 1957 continuarono ad arrivare grandi giocatori come José Olivera di Santa Fe, José Novoa e Luis Pérez. Questo progetto Rossi cominciò a dare i suoi frutti con l'inizio di una serie infinita di successi. Il primo fu il Torneo Metropolitano nel 1957, titolo che il Boca ripeté nel 1959, dopo essersi classificato secondo nel 1958. Raggiunse anche lo status di secondo classificato nell'Associazione di Buenos Aires nel 1958 e 1959.

La triple-triple corona

modifica
 
El equipo multicampeón de principios de los años '60.

Luego del paso de Rossi por la dirección técnica de Boca, arriba Abelardo Rafael Dasso, con quien se vivió el más importante ciclo para la historia del básquet de Boca Juniors. Junto a él, Boca salía al rectángulo con Enrique Borda, Jesús María Díaz, Miguel Carrizo, Bernardo Schime, Alberto Desimone, Luis Pérez, Egidio De Fornasari, Alberto Noval, Héctor Vázquez, Rubén Castelli, Juan Carlos Mazzini, Abel Rojas, Luis Torrás, Edgardo Molinari y Héctor Rosales. En 1961, 1962 y 1963, el Xeneize consigue la triple corona: sale campeón de la Asociación Buenos Aires, del Apertura y del Metropolitano. En dicho lapso, disputó 93 partidos, con un récord de 89 victorias y solo 4 derrotas. Boca además se queda con el Torneo Apertura de 1964 y los campeonatos de la Asociación de Buenos Aires 1965, 1966 y 1967, siempre con la dirección técnica de Dasso y la guía dentro de la cancha del “Chino” Díaz.

Boca volvió a salir campeón del Metropolitano en 1969 y subcampeón del Torneo Oficial de la Asociación Buenos Aires. En 1970, el Xeneize gana una vez más el Oficial, al superar a Lanús en el Stadio del River Plate por 91 a 76, y se cobró revancha de la final perdida ante ese equipo el año anterior. Enrique Borda era el entrenador azul y oro, quien plantó un equipo base formado por Juan Carlos Mazzini, Néstor Delguy, Adalberto Gusso, Emilio Dumani, Juan Tito y Jesús Díaz.

1988: promozione alla National Basketball League

modifica

Nel 1988 ottenne la promozione nella massima categoria, diventando campione del torneo organizzato dalla Confederazione Argentina di Pallacanestro (CABB). L'allenatore Horacio Seguí, che più tardi e per anni è stato allenatore della Squadra nazionale Argentina di questo sport.

 
Squadra di basket del Boca Juniors. Campione della Lega Nazionale B 1988. Nella foto la rosa della Promozione, secondo il numero di maglia: 4 Diego di Simone 5 Pichi Cerizolla 6 Carlos Segale 7 topi 10 Gatto Meire 11 Vincenzo 12 Sachi 13 Orazio Veigier 14 Jorge Malerba 15 Tomio Minore.

1996-97: inaugurazione dello Stadio Luis Conde e primo titolo LNB

modifica

Nella stagione dell'inaugurazione del La Bombonerita, è diventato, per la prima volta, campione della National League nella stagione della 1996-97 dopo aver battuto l'Independiente (GP) 4-1 in finale. Su 58 partite, ne hanno vinte 42 (72,4%) e perse 16. La squadra campione era: Byron Wilson, Jerome Mincy, Ariel Bernardini, Luis Villar, Sebastián Festa, Gabriel Fernández, Claudio Farabello, Gustavo Ismael Fernández, Diego Prego, Claudio Chiappero, Sebastián Acosta, Esteban Acosta e Fernando Oyarzún. L'allenatore era Julio Lamas.

2003-04: secondo campionato di LNB

modifica

Per la National Basketball League 2003-04 ha ottenuto prima posizione nella Prima Fase della Zona Sud. Bissa il primo posto agli ottavi, conquistando così il posto di casa in tutte le serie di Play Off disputate. Batti il Belgrano (SN) nei quarti di finale 3-0 e il Obras in semifinale 3-1. In finale hanno affrontato il Gimnasia (LP) dove avrebbero perso le prime due partite in casa. Riuscirebbe a ribaltare la serie e finire a vincere 4-2. Su 57 partite, ne hanno vinte 44 (77,2%) e perse 13 (una per squalifica nella seconda partita della finale, per un problema al cronometro dei 24 secondi). Numero medio di gol: 95,8 a favore e 85,0 contro. La squadra campione era: Fernando Malara, Matías Sandes, Martín Leiva, Pablo Rodríguez, Diego Guaita, Paolo Quinteros, Byron Wilson, Juan Sartorelli, Lucas Ortiz, Jonathan Slider, Dewayne McCray, Alejandro Burgos, Matías Fioretti, Leonardo Peralta, Santiago González, Sebastián Chaine e Nicolás Mendyk. DT: Sergio Hernández.

2006-07: terzo campionato LNB

modifica

Con Gabriel Piccato come allenatore, la squadra ha vinto la sua terza National League nella stagione della 2006/07, provocando una sorpresa dopo un inizio di stagione difficile in cui l'allenatore Eduardo Cadillac è stato sostituito per mancanza di risultati. La squadra è entrata nella Zona Sud attraverso la Prima Fase, dove con un record di 7 vittorie e 7 sconfitte, si è qualificata al quarto e ultimo posto per il Torneo Super 8 2006. Nella Seconda Fase hanno raggiunto il terzo posto in classifica con 19 vittorie e 13 sconfitte. Nei quarti di finale dei play off, hanno sconfitto il Ben Hur 3-2 e il Libertad (S) in semifinale 3-2. In finale hanno battuto il Peñarol 4-2, portandosi in vantaggio in casa dopo aver battuto a Mar del Plata e infine consacrandosi all'La Bombonerita vincendo il terzo scudetto. Su 59 partite, ha ottenuto 35 vittorie (58,3%) e 24 sconfitte. Media gol: 79,3 a favore e 78,03 contro. La squadra campione era: Luis Cequeira, Leonardo Gutiérrez, Martín Leiva, Jamal Robinson, Raymundo Legaria, Jonatan Slider, Lázaro Borrell, Federico Aguerre, Gustavo Oroná, Leandro Podesta, Patricio Rodríguez, Rodrigo Sánchez, Leandro Palladino, Lucas Ortiz, Matías Fioretti e Nahuel Rodríguez.

2023-24: Campione della National Basketball League dopo 17 anni

modifica
 
Il Boca affronta l'Instituto de Córdoba in casa nella fase finale del 2023-24.

Nella stagione 2023-24 è iniziata con cinque vittorie consecutive per imporsi al primo posto. Poi tutta la qualificazione ha continuato a lottare per il quarto posto che avrebbe permesso loro di qualificarsi ai Quarti di Finale dei Play Off, evitando la fase di riclassificazione. Nel frattempo, l'allenatore Carlos Duro si è dimesso dopo una serie di sconfitte contro gli ultimi in classifica, cadendo dal quarto al nono posto con un record di 19-12. L'assistente di Duro, Gonzalo Pérez (allenatore esordiente), ha continuato a guidare la squadra, dove è riuscito a finire al quarto posto nell'ultima partita, con un record totale di 24-14. Nei quarti di finale ha battuto il San Lorenzo 3-1. In semifinale hanno affrontato il campione in carica e primo classificato nella classifica generale Quimsa, che hanno sconfitto 3-2. In finale hanno affrontato l'Instituto dove, dopo essere stati sotto 0-2, hanno ribaltato il risultato e hanno vinto 4-2 allo La Bombonerita e con la loro gente, vincendo il quarto titolo della Lega Nazionale dopo 17 anni. Hanno eliminato gli ultimi tre campioni del campionato nei quarti, semifinali e finale. Hanno concluso la stagione al secondo posto nel tavolo finale, risultato di 33 vittorie (64,1%) e 19 sconfitte. I campioni: José Vildoza, Leonel Schattmann, Leonardo Mainoldi, Marcos Mata, Wayne Langston, Sebastián Vega, José Defelippo, Raven Barber, Juan Martin Guerrero, Manuel Rodríguez, Nicolás Stenta e Tiziano Prome.

Palazzetti

modifica

Situato in Arzobispo Espinosa 600, nel quartiere La Boca di Buenos Aires, lo stadio Luis Conde, noto come "La Bombonerita", è stato inaugurato il 29 giugno 1996 dal presidente Mauricio Macri e ha una capienza di 2.400 spettatori. In quella data il loro battesimo avvenne con una partita amichevole tra la squadra di casa e l'Obras, terminata con il punteggio di 85 a 74 in favore della squadra di casa.[4]

Cronologia

modifica
  • Questa lista include solo le statistiche del Boca Juniors del 1985, anno in cui iniziò l'era professionistica del basket argentino.

     Campioni       Secondo       Salita       Declino  

Stagione Divisione Pos. V-S %
1985 2.° ? ? ?
1986 2.° ? ? ?
1987 2.° 23.° ? ?
1988 2.° 1.° ? ?
1989 1.° 14.° 12–19 .387
1990 2.° 2.° ? ?
1990–91 1.° 10.° 16–25 .390
1991–92 1.° 13.° 17–29 .369
1992–93 1.° 13.° 23–29 .442
1993–94 1.° 12.° 18–30 .375
1994–95 1.° 4.° 30–21 .588
1995–96 1.° 8.° 28–24 .538
1996–97 1.° 1.° 42–16 .724
1997–98 1.° 2.° 39–16 .709
1998–99 1.° 5.° 32–17 .653
1999–00 1.° 5.° 32–17 .653
2000–01 1.° 3.° 32–20 .615
2001–02 1.° 4.° 33–17 .660
2002–03 1.° 2.° 38–11 .775
2003–04 1.° 1.° 44–13 .771
2004–05 1.° 2.° 40–16 .714
2005–06 1.° 5.° 31–21 .596
2006–07 1.° 1.° 36–24 .600
2007–08 1.° 5.° 29–19 .604
2008–09 1.° 7.° 26–27 .490
2009–10 1.° 3.° 31–23 .574
2010–11 1.° 13.° 17–30 .361
2011–12 1.° 8.° 22–30 .423
2012–13 1.° 4.° 32–20 .615
2013–14 1.° 3.° 32–20 .615
2014–15 1.° 14.° 23–34 .403
2015–16 1.° 17.° 25–31 .446
2016–17 1.° 19.° 20–41 .327
2017–18 1.° 14.° 17–26 .395
2018–19 1.° 7.° 25–23 .520
2019–20 1.° 9.° 13–13 .500
2020–21 1.° 3.° 27–15 .642
2021–22 1.° 4.° 29–19 .604
2022–23 1.° 2.° 35–19 .648
2023–24 1.° 1.° 34–19 .642
Totale 4 Titoli 980–774 .559

Aggiornato al 6 gennaio 2025.

Club Atlético Boca Juniors
Giocatori Staff tecnico
N. Naz. Ruolo Nome Anno Alt. Peso
0   G Cooper, Thomas Thomas Cooper 1992 196 cm 91 kg
5   P Guerrero, Juan Martín Juan Martín Guerrero 2003 188 cm
6   P Scala, Santiago Santiago Scala 1991 188 cm
9   P Torriani, Martín Martín Torriani 2007 188 cm
10   AP Piñero, Facundo Facundo Piñero 1988 201 cm
11   P Vildoza, José José Vildoza (C) 1996 191 cm 85 kg
12   C Delía, Marcos Marcos Delía 1992 211 cm 100 kg
17   AG Vega, Sebastián Sebastián Vega 1988 201 cm
19     C Ibargüen, Andrés Andrés Ibargüen 1996 201 cm 110 kg
28   AG Prome, Tiziano Tiziano Prome 2005 201 cm
44   AP Cuello, Martín Martín Cuello 1993 193 cm 93 kg
77   C Rotta, Fidel Fidel Rotta 2007 201 cm
99   AP Giorgetti, Franco Franco Giorgetti 1992 190 cm
Allenatore
  •   Gonzalo Pérez
Assistente/i
  •   Emmanuelle Quintans
  •   Gianluca Brignardello
  •   Juan Pablo Fernández

Legenda
  •   Infortunato

Roster

Allenatori

modifica
  • Questo elenco include solo gli allenatori del Club Atlético Boca Juniors dal 1985 in poi, anno in cui è iniziata l'era professionistica del basket argentino.
NO. Allenatori Mandati
1 Edgardo Parizzia 1985
2 Horacio Greco 1986–87
3 Horacio Seguí 1988
4 Alberto Finger 1989–92
5 Ronaldo Córdoba 1992–93
6 León Najnudel 1993–95
7 Julio Lamas 1995–97
8 Néstor García 1997–99
9 Rubén Magnano 1999–00
10 Néstor García 2000–01
11 Fernando Duró 2001–03
12 Sergio Hernández 2003–05
13 Carlos Duro 2005–06
14 Eduardo Cadillac 2006
15 Gabriel Piccato 2006–08
16 Oscar Sánchez 2008
17 Fernando Duró 2008–09
18 Pablo D'Angelo 2009–10
19 Oscar Sánchez 2010–12
20 Néstor García 2012–13
21 Carlos Duro 2013–14
22 Ronaldo Córdoba 2014–15
23 Adrián Capelli 2015–16
24 Ronaldo Córdoba 2016–17
25 Gustavo Fernández 2017–18
26 Guillermo Narvarte 2018–20
27 Gonzalo García 2020–23
28 Carlos Duro 2023–24
29 Gonzalo Pérez 2024–

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
  • Campeonato Argentino de Clubes (1): 1963
  • Liga Nacional de Básquet (4): 1996-97, 2003-04, 2006-07, 2023-24
  • Supercopa de La Liga (1): 2025
  • Copa Super 20 (1): 2024
  • Copa Argentina (5): 2002, 2003, 2004, 2005, 2006
  • Torneo Top 4 (1): 2004

Competizioni internazionali

modifica
  • Campeonato Sudamericano (3): 2004, 2005, 2006
  1. ^ (ES) La década de oro de Boca (1997-2007): 3 ligas y 12 títulos, in Básquet Plus, 19 gennaio 2025. URL consultato il 30 marzo 2025.
  2. ^ (ES) Básquet: Boca Juniors de Argentina se proclamó tricampeón Sudamericano, in Análisis Digital, 22 ottobre 2025. URL consultato il 30 marzo 2025.
  3. ^ (ES) ¿Cómo quedó Boca en la historia de clubes campeones de Argentina?, in Básquet Plus, 21 gennaio 2025. URL consultato il 30 marzo 2025.
  4. ^ (ES) La Bombonerita cumple 24 años, in La Liga Nacional, 29 giugno 2020. URL consultato il 30 marzo 2025.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro