Club Atlético Temperley

squadra di calcio argentina
Temperley
Calcio
Celeste, Los Gasoleros
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori sociali Bianco, celeste
Dati societari
Città Temperley
Nazione Argentina
Confederazione CONMEBOL
Federazione AFA
Campionato Primera B Nacional
Fondazione 1912
Presidente Argentina Hernan Lewin
Allenatore Svizzera Cristian Aldirico
Stadio Stadio Alfredo Beranger
(21 000 posti)
Sito web www.temperley.org.ar
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

Il Club Atlético Temperley è una società calcistica argentina di Temperley, località del partido di Lomas de Zamora, nella Gran Buenos Aires, fondata il 1º novembre 1912.

StoriaModifica

 
Una formazione del 1974

A Temperley, situato nella Provincia di Buenos Aires, il calcio arrivò tra il 1909 e il 1910; in quest'ultimo anno fu creato il Centenario Foot-Ball Club, che due anni dopo venne fondato ufficialmente.[1] Negli anni dieci e venti il club militò nelle leghe locali, e nell'aprile del 1919 si iscrisse alla Federazione calcistica argentina.[1] Il 30 gennaio 1921 la società assunse la denominazione di "Club Atlético Temperley".[1] Dopo un lungo periodo, il Temperley approdò alla Primera División per la prima volta nell'era del professionismo calcistico in Argentina; nel 1975 prese parte al Campionato Nacional, in cui si mise in evidenza, giungendo al primo posto nel gruppo D. Chiuse poi il girone finale in ultima posizione. La stagione seguente partecipò anche al Campionato Metropolitano, salvandosi dalla retrocessione grazie al primo posto nel relativo gruppo. Nel 1977 disputò solo il Metropolitano, classificandosi al penultimo posto su 23 squadre. Mancò poi dalla massima serie fino al 1983, anno in cui chiuse il gruppo D al terzo posto nel Nacional, mentre nel Metropolitano si posizionò 12º su 19 compagini. Si ripeté una prestazione analoga anche nel 1984, mentre nel 1985 giunse al quarto turno nella sezione per gli ultimi posti. Nel 1985-1986 concluse il campionato, nel frattempo unificatosi e improntato al modello europeo, al 15º posto. Nel 1986-1987, in virtù della 18ª posizione raggiunta, dovette affrontare i playoff retrocessione, che perse per 2-0 dal Platense. Nella stagione 2013-2014 viene promossa nella B Nacional dopo aver sconfitto agli spareggi il Platense ai calci di rigore. Nel semestre successivo ottiene con due turni di anticipo una storica promozione per la prossima Primera División, sconfiggendo in casa 3-1 l'All Boys e guadagnando uno dei cinque posti disponibili per accedere alla categoria più importante della Federazione calcistica argentina.

OrganicoModifica

Rosa 2019-2020Modifica

Aggiornata al 19 settembre 2019.

N. Ruolo Calciatore
  P Matías Castro
  P Federico Crivelli
  P Robertino Lanziani
  P Lautaro Maldonado
  D Fernando Alarcón
  D Lucas Angelini
  D Gonzalo Asis
  D Enzo Baglivo
  D Nicolás Demartini
  D Lucas Mulazzi
  D Sebastián Prieto
  D Ezequiel Spinella
  D Alejo Toledo
  C Lucas Baldunciel
  C Roberto Brum
  C Mauro Cerutti
  C Leonardo Di Lorenzo
N. Ruolo Calciatore
  C Emiliano Ellacopulos
  C Federico Fattori
  C Mauro González
  C Fernando Ibáñez
  C Marcos Martinich
  C Nicolás Muscio
  C Agustín Tuffner
  C Alexis Vega
  A Franco Ayunta
  A Mauro Guevgeozián
  A Nicolás Messiniti
  A Lautaro Rinaldi
  A Ariel Rojas
  A Enzo Salas
  A Franco Sosa
  A Aaron Spagna

Rosa 2017-2018Modifica

Rosa aggiornata al 27 luglio 2017.

N. Ruolo Calciatore
1   P Josué Ayala
2   D Ignacio Boggino
3   D Matías Nani
4   D Adrián Scifo
5   C Rodrigo De Ciancio
6   D Gastón Aguirre
7   C Fernando Brandán
8   C Adrián Arregui
9   A Santiago Giordana
11   C Leonardo Di Lorenzo
13   D Matías Orihuela
14   D Agustín Sosa
17   D Marcos Pinto
N. Ruolo Calciatore
18   C Fabián Muñoz
19   A Marcos Figueroa
20   P Leandro De Bortoli
22   A Juan Sánchez
23   C Mathías Villasanti
26   D Williams Riveros
29   A Lucas Delgado
31   A Ramiro Costa
32   C Ezequiel Montagna
33   C Sebastián Martelli
35   C Federico Fattori
36   C Emiliano Ozuna
37   C Gaspar Gentile

PalmarèsModifica

Competizioni nazionaliModifica

1974

Altri piazzamentiModifica

Secondo posto: 1924
Semifinalista: 2017-2018
Promozione: 1998-1999
Finalista: 1983

NoteModifica

  1. ^ a b c (ES) Historia, su temperley.org.ar. URL consultato l'11 aprile 2011.

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN143293660 · LCCN (ENn2008000792 · WorldCat Identities (ENlccn-n2008000792
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio