Club Baloncesto Breogán
Breogán Club de Baloncesto Pallacanestro ![]() | |||
---|---|---|---|
Segni distintivi | |||
Uniformi di gara
| |||
Colori sociali | ![]() | ||
Dati societari | |||
Città | Lugo | ||
Nazione | ![]() | ||
Confederazione | FIBA Europe | ||
Federazione | FEB | ||
Campionato | Liga ACB | ||
Fondazione | 1966 | ||
Denominazione | Club Baloncesto Breogán (1966-presente) | ||
Presidente | ![]() | ||
General manager | ![]() | ||
Allenatore | ![]() | ||
Impianto | Pazo dos Deportes (7,500 posti) | ||
Sito web | www.cbbreogan.com | ||
Palmarès | |||
Titoli nazionali | 4 Liga LEB Oro | ||
Coppe nazionali | 3 Cope Princesa de Asturias |
Il Club Baloncesto Breogán, conosciuto anche come Breogán è una società cestistica avente sede a Lugo, situato nella comunità autonoma della Galizia in Spagna. Fondato nel 1966, gioca nella Liga ACB. Disputa le partite interne nel Pazo Provincial dos Deportes de Lugo, con una capacità di 7.500 spettatori.
StoriaModifica
Fondata dai fratelli Varela Portas e Pardo, raggiunse per la prima volta la prima divisione spagnola nel 1971. Si tratta di uno dei club più importanti della storia cestistica della nazione iberica. Dopo sette stagioni consecutive nella Liga ACB, attualmente milita nella seconda categoria della pallacanestro spagnola, la Liga LEB Oro.
La migliore posizione in classifica, nella sua storia, il club l'ha raggiunta nella stagione 1984-85, nella quale terminò la regular season in sesta posizione, che gli permise di disputare per la prima volta una competizione europea (Coppa Korać) nella stagione successiva. Nella stagione 1985-86, il club raggiunse i quarti di finale della Coppa Korać. Quella fu anche la stagione del debutto di un giocatore del Breogán nella nazionale spagnola, e cioè di Manel Sánchez, scelto dal selezionatore Antonio Díaz Miguel. Il club si qualificò per la fase finale della Copa del Rey nella stagione 1989-90, disputata a Las Palmas, dove fu eliminato dal Club Joventut de Badalona.
CronistoriaModifica
Cronistoria del Club Baloncesto Breogán | |
---|---|
|
Roster 2022-2023Modifica
Aggiornato al 10 gennaio 2023.
Naz. | Ruolo | Sportivo | Anno | Alt. | Peso | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
4 | G | Scott Bamforth | 1989 | 188 | 86 | ||
9 | G | Stefan Momirov | 1999 | 198 | 87 | ||
10 | P | Sergi García | 1997 | 193 | 82 | ||
17 | AG | Marko Luković | 1992 | 206 | 91 | ||
20 | G | Nemanja Nenadić | 1994 | 197 | 88 | ||
21 | P | Justus Hollatz | 2001 | 191 | 82 | ||
22 | C | Ethan Happ | 1996 | 208 | 107 | ||
23 | P | Erik Quintela | 1991 | 186 | 80 | ||
35 | AC | Luka Brajkovic | 1999 | 208 | 113 | ||
42 | P | Sergi Quintela | 1996 | 185 | 76 | ||
77 | C | Víctor Arteaga | 1992 | 213 | 109 | ||
99 | AP | Toni Nakić | 1999 | 203 | 89 |
Staff tecnicoModifica
Allenatore: | Veljko Mršić |
Assistenti: | Javier Muñoz, Fernán Varela |
PalmarèsModifica
- Liga LEB Oro: 3
CestistiModifica
AllenatoriModifica
NoteModifica
- ^ Posizione in classifica al momento dell'interruzione del campionato a causa del diffondersi della pandemia di COVID-19 in Spagna.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Club Baloncesto Breogán
Collegamenti esterniModifica
- (ES) Sito ufficiale, su cbbreogan.com.
- Sito ufficiale, su cbbreogan.com.
- (EN) Club Baloncesto Breogán, su SoundCloud.