Club Voleibol Jóvenes Aficionados al Voleibol Olímpico
Club Voleibol Jóvenes Aficionados al Voleibol Olímpico Pallavolo ![]() | |||
---|---|---|---|
Segni distintivi | |||
Uniformi di gara
| |||
Nome sponsorizzato | CV Gran Canaria | ||
Colori sociali | ![]() | ||
Dati societari | |||
Città | Las Palmas de Gran Canaria | ||
Nazione | ![]() | ||
Confederazione | CEV | ||
Federazione | RFEVB | ||
Campionato | Superliga Femenina de Voleibol | ||
Fondazione | 1988 | ||
Presidente | ![]() | ||
Allenatore | ![]() | ||
Impianto | Centro Insular de Deportes (5 200 posti) | ||
Palmarès | |||
Titoli nazionali | 2 campionati spagnoli | ||
Trofei nazionali | 1 Supercoppa spagnola | ||
![]() | |||
Si invita a seguire le direttive del Progetto Pallavolo |
Il Club Voleibol Jóvenes Aficionados al Voleibol Olímpico è una società pallavolistica femminile spagnola con sede a Las Palmas de Gran Canaria: milita nel campionato di Superliga Femenina de Voleibol.
Storia Modifica
Il Club Voleibol Jóvenes Aficionados al Voleibol Olímpico viene fondato nel 1988[1]. Nella stagione 2003-04 esordisce in Superliga Femenina de Voleibol; al termine dell'annata 2007-08, a seguito dell'ultimo posto in classifica, retrocede in Superliga 2 Femenina de Voleibol: tuttavia, per via della rinuncia del Torrelavega, viene ripescata nella massima divisione spagnola. Anche il campionato 2008-09 viene chiuso nuovamente all'ultimo posto, con un nuova retrocessione: in conseguenza alla rinuncia di alcune squadre per problemi economici, è ancora ripescata in Superliga Femenina de Voleibol.
Nell'estate 2010 il Las Palmas si fonde nel JAV Olímpico. Nella stagione 2017-18, partecipa per la prima volta a una competizione europea, ossia alla Challenge Cup, venendo eliminata agli ottavi di finale dal Neuchâtel. Nell'annata 2020-21 arriva il primo successo in campionato; nell'annata successiva, oltre alla vittoria della Supercoppa spagnola[2], debutta in Champions League, eliminata però già al primo turno della fase di qualificazione. Nella stagione 2022-23 vince il suo secondo scudetto.
Rosa 2022-2023 Modifica
N° | Nome | Ruolo | Data di nascita | Nazionalità sportiva |
---|---|---|---|---|
1 | Julia De Paula | S | 7 luglio 2005 | Spagna |
5 | Alba Sánchez | L | 9 settembre 1991 | Spagna |
6 | Lucrecia Castellano | C | 18 giugno 2000 | Spagna |
7 | Adriani Joaquim | C | 26 aprile 1993 | Brasile |
8 | Saray Manzano | S | 29 giugno 1996 | Spagna |
9 | Andrea Arocha | L | 24 maggio 2003 | Spagna |
10 | Sara da Silva | O | 29 aprile 1994 | Brasile |
12 | María Alejandra Álvarez | P | 1º settembre 1995 | Spagna |
13 | Helia González | S | 29 agosto 1985 | Spagna |
14 | Laisa Maeda | P | 14 febbraio 1998 | Brasile |
18 | Sulian Matienzo | S | 14 dicembre 1994 | Cuba |
19 | Laura Suárez | C | 13 dicembre 1998 | Cuba |
Palmarès Modifica
Pallavoliste Modifica
Note Modifica
- ^ (ES) Historia, su clubvoleibololimpico.com. URL consultato il 18 ottobre 2022.
- ^ (ES) CV Gran Canaria Urbaser conquista su primera Supercopa Iberdrola, su rfevb.com, 25 settembre 2021. URL consultato il 18 ottobre 2022.
Collegamenti esterni Modifica
- (ES) Sito ufficiale, su clubvoleibololimpico.com.