Coagulo
massa solida costituita dalla fibrina, contenente piastrine, globuli rossi e bianchi che si forma nel normale processo di coagulazione del sangue
Il coagulo è una massa solida costituita dalla fibrina, contenente piastrine, globuli rossi e bianchi che si forma nel normale processo di coagulazione del sangue.
Si forma per lo più fuori dai vasi a partire da componenti normali del sangue.
Con il trombo condivide le sostanze che lo compongono ed i processi che ne provocano la formazione, ma sostanzialmente il trombo è occasione patologica: il coagulo può formarsi solo in caso di interruzione del sistema cardiovascolare, all'esterno di esso, oppure post mortem all'interno di esso ma senza attaccarsi alla parete dei vasi.
Lo strumento che permette lo studio in vitro dei parametri della coagulazione e della fibrinolisi si chiama coagulometro.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «coagulo»
Collegamenti esterniModifica
- Coagulo, su sapere.it, De Agostini.