Coefficiente di comprimibilità cubica
Il coefficiente di comprimibilità cubica[1] è una relazione che indica l'entità della compressione di un corpo sottoposto a degli sforzi normali. È dato da:
dove ρ è la densità di riferimento, T indica la dipendenza dalla temperatura e p è la pressione indotta. Poiché l'aumento di pressione porta all'aumento della densità, per utilizzare valori positivi si usa il segno positivo.
Il coefficiente ha le dimensioni di una lunghezza al quadrato divisa per una forza [L2F−1], quindi l'unità di misura è m2/N.
Si consideri dove v è il volume specifico del corpo. Derivando e sostituendo si ottiene
- .
Si ottiene quindi per sostituzione un'ulteriore forma della relazione:
NoteModifica
- ^ Il coefficiente di comprimibilità cubica non va confuso con il fattore di comprimibilità, che è un parametro utilizzato nello sviluppo delle equazioni di stato.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Coefficiente di comprimibilità cubica
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Coefficiente di comprimibilità cubica / Coefficiente di comprimibilità cubica (altra versione), su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | GND (DE) 4199865-0 |
---|