Colindale (metropolitana di Londra)
Colindale è una stazione della metropolitana di Londra, servita dalla linea Northern.
![]() | |
Stazione della | metropolitana di Londra |
Gestore | TfL |
Inaugurazione | 1924 |
Stato | In uso |
Linea | ![]() |
Localizzazione | Colindale, LB Barnet |
Zona tariffaria | Zona 4 |
Tipologia | Stazione di superficie |
Interscambio | linee di superficie |
Dintorni | Royal Air Force Museum |
Metropolitane del mondo |
StoriaModifica
La stazione aprì il 18 agosto 1924[1] su quella che era allora la Hampstead and Highgate Line, parte della seconda sezione dell'estensione della linea Northern verso Edgware. Le piattaforme erano situate al di sotto della strada in direzione est-ovest e l'edificio della stazione era in stile classico, progettato dall'architetto Stanley Heaps. L'apertura della stazione stimolò l'espansione urbanistica di Colindale.[2]
T. E. Lawrence, meglio noto come Lawrence d'Arabia, usava regolarmente la stazione durante il periodo in cui era assegnato alla base della RAF nel vicino aeroporto di Hendon e questa fu l'ispirazione per lo pseudonimo "Colin Dale" con il quale firmò diversi articoli per il periodico The Spectator nel 1927 e 1928.[3]
La stazione di Colindale fu gravemente danneggiata durante il Blitz. Alle 20:45 del 25 settembre 1940 la stazione fu colpita da una bomba. Al momento dell'esplosione nella stazione si trovavano due treni con un totale di 400 passeggeri a bordo e 13 persone rimasero uccise. La stazione fu visitata il 26 settembre da Re Giorgio VI e dalla Regina consorte. [4]
Dopo il bombardamento fu eretta una struttura provvisoria in legno, che durò più a lungo dell'edificio originale, in quanto fu sostituita solo nel 1962, quando venne costruito l'attuale edificio della stazione.
Strutture e impiantiModifica
Si trova all'interno della Travelcard Zone 4.
InterscambiModifica
Nelle vicinanze della stazione effettuano fermata alcune linee urbane automobilistiche, gestite da London Buses.[5]
La stazione serve i passeggeri diretti al Royal Air Force Museum. Il museo si trova a circa dieci minuti a piedi dalla stazione.[6]
NoteModifica
- ^ (EN) Clive's Underground Line Guides - Northern Line, Dates, su davros.org. URL consultato il 27 febbraio 2018.
- ^ (EN) Hendon and Golders Green, su barnet.gov.uk. URL consultato il 27 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2013).
- ^ (EN) Catalogue of the papers of T.E. Lawrence and A.W. Lawrence, c.1894-1985, su bodley.ox.ac.uk, 2001. URL consultato il 27 febbraio 2018.
- ^ (EN) Ceremony for 72nd anniversary of bombing at Colindale tube station, in Barnet Borough Times, 25 settembre 2012. URL consultato il 27 febbraio 2018.
- ^ (EN) Transport for London - Buses, su tfl.gov.uk. URL consultato il 27 febbraio 2018.
- ^ (EN) RAF Museum - Map and directions, su rafmuseum.org.uk. URL consultato il 27 febbraio 2018.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di Colindale
Collegamenti esterniModifica
- La stazione in costruzione nel 1923 (Archivio fotografico del London Transport Museum).
- L'edificio originale una settimana prima dell'apertura, 11 agosto 1924 (Archivio fotografico del London Transport Museum).
- Danni del bombardamento alla stazione di Colindale, 29 settembre 1940 (Archivio fotografico del London Transport Museum).
- Struttura temporanea edificata dopo il bombardamento, 1940 (Archivio fotografico del London Transport Museum).
- Il nuovo edificio della stazione, 1963 (Archivio fotografico del London Transport Museum).
Capolinea | Fermata precedente | Fermata successiva | Capolinea | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Edgware | Burnt Oak | Colindale | Hendon Central | Morden |