Collegio elettorale di Macerata (Regno d'Italia)

Il collegio elettorale di Macerata è stato un collegio elettorale uninominale e di lista del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.

Macerata
collegio elettorale
StatoItalia (bandiera) Italia
CapoluogoMacerata
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Periodo 1861-1882
Tipologiauninominale
Periodo 1882-1891
Tipologiaplurinominale
Numero eletti5
Periodo 1891-1919
Tipologiauninominale
Periodo 1919-1921
Tipologiadi lista
Numero eletti8
Creato daMacerata, Recanati, San Severino Marche, Camerino, Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto, Fermo, Montegiorgio
Sostituito daAncona

Il collegio uninominale venne istituito, insieme ad altri 442, tramite regio decreto 17 dicembre 1860, n. 4513.[1]

Successivamente divenne collegio plurinominale tramite regio decreto 24 settembre 1882, n. 999,[2] in seguito alla riforma che stabilì complessivamente 135 collegi elettorali.

Tornò poi ad essere un collegio uninominale tramite regio decreto 14 giugno 1891, n. 280,[3] in seguito alla riforma che stabilì complessivamente 508 collegi elettorali.

In seguito divenne un collegio con scrutinio di lista con sistema proporzionale tramite regio decreto 10 settembre 1919, n. 1576,[4] in seguito alla riforma che definì 54 collegi elettorali.

Fu soppresso nel 1921 in seguito alla riforma che definì 40 collegi elettorali.

Legislature VIII IX X XI XII XIII XIV XV XVI XVII XVIII XIX XX XXI XXII XXIII XXIV XXV XXVI XXVII XXVIII XXIX XXX
Elezioni 1861 1865 1867 1870 1874 1876 1880 1882 1886 1890 1892 1895 1897 1900 1904 1909 1913 1919 1921 1924 1929 1934 1939
Deputati
nel collegio
1 1 1 1 1 1 1 5 5 5 1 1 1 1 1 1 1 8
Totale eletti 443 493 508 508 508 508 535 535 400
Numero collegi 443 493 508 135 508 54 40 15 1

Territorio

modifica

Nel 1919 Macerata divenne capoluogo del collegio comprendente le due province di Macerata e di Ascoli Piceno; nel 1921 le province furono inglobate nel collegio di Ancona.

Dati elettorali

modifica

Nel collegio si svolsero elezioni per diciotto legislature.

VIII legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 443 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale del 17 dicembre 1860, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 92) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
27 gennaio 1861
Voti%
Diomede Pantaleoni18083,33
Tommaso Lauri3616,67
Iscritti470100,00
↳ Votanti (% su iscritti)23550,00
 ↳ Voti validi (% su votanti)21691,91
 ↳ Schede non valide (% su votanti)198,09
↳ Astenuti (% su iscritti)23550,00

L'onorevole Pantaleoni si dimise il 24 novembre 1862 e fu indetta un'elezione suppletiva per il 21 dicembre 1862[5].

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoRisultati
21 dicembre 1862
Voti%
Giuseppe Briganti Bellini19898,02
Voti dispersi41,98
Iscritti479100,00
↳ Votanti (% su iscritti)20442,59
 ↳ Voti validi (% su votanti)20299,02
 ↳ Schede non valide (% su votanti)20,98
↳ Astenuti (% su iscritti)27557,41

IX legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 493 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
22 ottobre 1865
Voti%
Stefano Jacini27598,21
Voti dispersi51,79
Iscritti685100,00
↳ Votanti (% su iscritti)28141,02
 ↳ Voti validi (% su votanti)28099,64
 ↳ Schede non valide (% su votanti)10,36
↳ Astenuti (% su iscritti)40458,98

L'onorevole Jacini optò per il collegio di Pizzighettone il 30 novembre 1865 e fu indetta un'elezione suppletiva per il 31 dicembre 1865[5].

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
31 dicembre 1865
Ballottaggio
7 gennaio 1866
Voti%Voti%
Giovanni Battista Gaola Antinori10838,5719669,50
Timoteo Riboli9032,148630,50
Leopoldo Galeotti8229,29
Iscritti710100,00710100,00
↳ Votanti (% su iscritti)28740,4228940,70
 ↳ Voti validi (% su votanti)28097,5628297,58
 ↳ Schede non valide (% su votanti)72,4472,42
↳ Astenuti (% su iscritti)42359,5842159,30

X legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 493 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
10 marzo 1867
Ballottaggio
17 marzo 1867
Voti%Voti%
Giovanni Battista Gaola Antinori20659,7126165,41
Federico Host13940,2913834,59
Iscritti771100,00771100,00
↳ Votanti (% su iscritti)35846,4340652,66
 ↳ Voti validi (% su votanti)34596,3739998,28
 ↳ Schede non valide (% su votanti)133,6371,72
↳ Astenuti (% su iscritti)41353,5736547,34

XI legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
20 novembre 1870
Ballottaggio
27 novembre 1870
Voti%Voti%
Giovanni Battista Gaola Antinori10631,3621256,23
Luigi Trevellini9327,5116543,77
Diomede Pantaleoni7321,60
Giovanni Battista Varè6619,53
Iscritti729100,00729100,00
↳ Votanti (% su iscritti)34447,1938452,67
 ↳ Voti validi (% su votanti)33898,2637798,18
 ↳ Schede non valide (% su votanti)61,7471,82
↳ Astenuti (% su iscritti)38552,8134547,33

XII legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
8 novembre 1874
Ballottaggio
15 novembre 1874
Voti%Voti%
Giovanni Battista Gaola Antinori23651,3029753,71
Luigi Pianciani22448,7025646,29
Iscritti867100,00867100,00
↳ Votanti (% su iscritti)47354,5656164,71
 ↳ Voti validi (% su votanti)46097,2555398,57
 ↳ Schede non valide (% su votanti)132,7581,43
↳ Astenuti (% su iscritti)39445,4430635,29

XIII legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
5 novembre 1876
Voti%
Cesare Correnti32392,02
Francesco Fiorenzi287,98
Iscritti907100,00
↳ Votanti (% su iscritti)37741,57
 ↳ Voti validi (% su votanti)35193,10
 ↳ Schede non valide (% su votanti)266,90
↳ Astenuti (% su iscritti)53058,43

L'onorevole Correnti optò per il collegio di Milano il 21 dicembre 1876 e fu indetta un'elezione suppletiva per il 21 gennaio 1877[5].

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
21 gennaio 1877
Ballottaggio
28 gennaio 1877
Voti%Voti%
Antonio Allievi21451,0730251,36
Antonio Oliva20548,9328648,64
Iscritti905100,00905100,00
↳ Votanti (% su iscritti)51456,8059265,41
 ↳ Voti validi (% su votanti)41981,5258899,32
 ↳ Schede non valide (% su votanti)9518,4840,68
↳ Astenuti (% su iscritti)39143,2031334,59

XIV legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
16 maggio 1880
Ballottaggio
23 maggio 1880
Voti%Voti%
Guglielmo Lunghini19037,3332955,29
Alfonso Lazzarini18235,7626644,71
Antonio Oliva13726,92
Iscritti920100,00920100,00
↳ Votanti (% su iscritti)51555,9860365,54
 ↳ Voti validi (% su votanti)50998,8359598,67
 ↳ Schede non valide (% su votanti)61,1781,33
↳ Astenuti (% su iscritti)40544,0231734,46

XV legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 135 collegi plurinominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale politica del 24 settembre 1882, erano eletti al primo turno i candidati che «hanno ottenuto il maggior numero di voti, purché questo numero oltrepassi l'ottavo del numero degli elettori iscritti» (art. 74) secondo il numero di deputati previsto per il collegio; se il numero di eletti era inferiore al numero di deputati, il ballottaggio era tra i non eletti (in numero doppio rispetto ai deputati ancora da eleggere) che avevano il maggior numero di voti (art. 75) ed era eletto chi otteneva il maggior numero di voti nella seconda votazione (art. 77) oppure, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 78).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
29 ottobre 1882
Voti%
Medoro Savini4 86648,58
Giovanni Zucconi4 44544,38
Guglielmo Lunghini4 32943,22
Alfonso Lazzarini3 07030,65
Giovanni Falleroni2 48424,80
Giovanni Mestica2 08020,77
Giovanni Battista Gaola Antinori1 97119,68
Orazio Pennesi1 76817,65
Giovanni Battista Pericoli1 36513,63
Vincenzo Bruschetti1 32313,21
Raffaele Marchetti1 09010,88
Tarquinio Gentili9379,36
Alessandro Carancini6005,99
Pio Lazzarini5835,82
Amilcare Cipriani2702,70
Iscritti16 719100,00
↳ Votanti (% su iscritti)10 01659,91
↳ Astenuti (% su iscritti)6 70340,09

Essendosi l'onorevole Falleroni nella tornata del 30 novembre 1882 rifiutato di prestare il giuramento previsto dall'articolo 49 dello Statuto, e per gli effetti dell'articolo 1 della legge 30 dicembre 1882 sul giuramento, venne dichiarato vacante un seggio nel collegio il 17 gennaio 1883. Fu indetta un'elezione suppletiva per l'11 febbraio1883[5]

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoRisultati
11 febbraio 1883
Voti%
Assuero Tartufari4 80360,64
Carlo Luzi2 89036,49
Giovanni Battista Gaola Antinori1161,46
Giovanni Battista Pericoli1111,40
Iscritti16 711100,00
↳ Votanti (% su iscritti)8 36650,06
 ↳ Voti validi (% su votanti)7 92094,67
 ↳ Schede non valide (% su votanti)4465,33
↳ Astenuti (% su iscritti)8 34549,94

XVI legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 135 collegi plurinominali a doppio turno con la normativa del 1882 (al primo turno un numero di voti maggiore di un ottavo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
23 maggio 1886
Voti%
Medoro Savini6 08353,31
Giovanni Zucconi5 36447,01
Alessandro Costa5 24745,98
Alfonso Lazzarini3 09127,09
Carlo Luzi2 77424,31
Orazio Pennesi2 70923,74
Guglielmo Lunghini2 61422,91
Giovanni Mestica2 34720,57
Giovanni Bovio2 05017,97
Assuero Tartufari1 35211,85
Paolo Ricci1 17710,31
Iscritti19 738100,00
↳ Votanti (% su iscritti)11 41157,81
↳ Astenuti (% su iscritti)8 32742,19

Il deputato Savini morì il 21 febbraio 1888 e fu indetta un'elezione suppletiva per il 18 marzo 1888[5].

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoRisultati
18 marzo 1888
Voti%
Guglielmo Lunghini3 13432,01
Paolo Ricci3 01130,76
Cesare Bernabei2 80028,60
Giulio Antici8458,63
Iscritti20 684100,00
↳ Votanti (% su iscritti)10 15249,08
 ↳ Voti validi (% su votanti)9 79096,43
 ↳ Schede non valide (% su votanti)3623,57
↳ Astenuti (% su iscritti)10 53250,92

XVII legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 135 collegi plurinominali a doppio turno con la normativa del 1882 (al primo turno un numero di voti maggiore di un ottavo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
23 novembre 1890
Voti%
Alessandro Costa5 70845,31
Paolo Ricci5 45443,30
Giovanni Mestica5 01139,78
Giovanni Zucconi4 98439,56
Carlo Luzi4 72137,48
Alfonso Lazzarini4 70337,33
Pietro Sparvoli3 97931,59
Iscritti22 599100,00
↳ Votanti (% su iscritti)12 59755,74
↳ Astenuti (% su iscritti)10 00244,26

Ci fu l'annullamento dell'elezione del deputato Luzi il 3 marzo 1891, perché non erano state allegate ai verbali di tre sezioni le schede dichiarate nulle che erano state 23; questo fatto poteva bastare (ove fosse stato possibile sottoporle a nuovo esame) a mutare in eletto il candidato soccombente che dopo il Luzi aveva riportato maggior numero di voti. Fu indetta un'elezione suppletiva per il 5 aprile 1891[5].

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoRisultati
5 aprile 1891
Voti%
Carlo Luzi5 18240,87
Alfonso Lazzarini4 65436,71
Pietro Sparvoli2 84322,42
Iscritti22 347100,00
↳ Votanti (% su iscritti)13 07558,51
 ↳ Voti validi (% su votanti)12 67996,97
 ↳ Schede non valide (% su votanti)3963,03
↳ Astenuti (% su iscritti)9 27241,49

XVIII legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale politica del 28 giugno 1892, era eletto al primo turno il candidato che «ha ottenuto un numero di voti maggiore del sesto del numero totale degli elettori iscritti nella lista del collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti» escludendo le schede nulle (art. 74). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti (art. 75) era eletto chi otteneva il maggior numero di voti oppure, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 77).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
6 novembre 1892
Voti%
Alessandro Costa2 40099,05
Maffeo Pantaleoni230,95
Iscritti6 386100,00
↳ Votanti (% su iscritti)2 67541,89
 ↳ Voti validi (% su votanti)2 42390,58
 ↳ Schede non valide (% su votanti)2529,42
↳ Astenuti (% su iscritti)3 71158,11

XIX legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
26 maggio 1895
Voti%
Alessandro Costa1 72184,82
Nicola Barbato1969,66
Alfonso Catinari1125,52
Iscritti4 478100,00
↳ Votanti (% su iscritti)2 20649,26
 ↳ Voti validi (% su votanti)2 02991,98
 ↳ Schede non valide (% su votanti)1778,02
↳ Astenuti (% su iscritti)2 27250,74

XX legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
21 marzo 1897
Voti%
Alessandro Costa1 62685,85
Andrea Costa26814,15
Iscritti4 447100,00
↳ Votanti (% su iscritti)2 02945,63
 ↳ Voti validi (% su votanti)1 89493,35
 ↳ Schede non valide (% su votanti)1356,65
↳ Astenuti (% su iscritti)2 41854,37

Fu indetta un'elezione suppletiva per il 18 marzo 1900 in seguito alla morte dell'onorevole Costa[6].

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoRisultati
18 agosto 1900
Voti%
Maffeo Pantaleoni1 49352,24
Sesto Ciccolini1 36547,76
Iscritti4 529100,00
↳ Votanti (% su iscritti)2 97465,67
 ↳ Voti validi (% su votanti)2 85896,10
 ↳ Schede non valide (% su votanti)1163,90
↳ Astenuti (% su iscritti)1 55534,33

XXI legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).

XXII legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).

XXIII legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).

XXIV legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero negli stessi 508 collegi uninominali già esistenti ma, come previsto dal regio decreto del 26 giugno 1913, era eletto al primo turno il candidato che «ha ottenuto un numero di voti maggiore del decimo del numero totale degli elettori del collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti» escludendo le schede nulle (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti (art. 92) era eletto chi otteneva il maggior numero di voti oppure, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).

XXV legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 54 collegi di lista. Come previsto dal regio decreto del 2 settembre 1919, il numero di eletti per ogni lista era calcolato sulla base dei voti di lista e sul numero di voti dei candidati al di fuori della propria lista; la graduatoria tra i candidati era calcolata sommando i voti di lista e i propri voti di preferenza sia nella lista sia fuori dalla lista (art. 84).

  1. ^ Decreto 17 dicembre 1860, n. 4513, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 1º gennaio 1861. URL consultato il 10 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  2. ^ Decreto 24 settembre 1882, n. 999, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 27 settembre 1882. URL consultato il 10 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  3. ^ Decreto 14 giugno 1891, n. 280, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 18 giugno 1891. URL consultato il 10 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  4. ^ Decreto 10 settembre 1919, n. 1576, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 10 settembre 1919. URL consultato il 10 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  5. ^ a b c d e f Storia dei...
  6. ^ Statistica 1900

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica