Collegio elettorale di Novara (Regno d'Italia)

circoscrizione elettorale del Regno d'Italia

Il collegio elettorale di Novara è stato un collegio elettorale uninominale e di lista del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.

Novara
collegio elettorale
StatoItalia (bandiera) Italia
CapoluogoNovara
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Periodo 1861-1882
NomeNovara
Tipologiauninominale
Periodo 1882-1891
NomeNovara I
Tipologiaplurinominale
Numero eletti5
Periodo 1891-1919
NomeNovara
Tipologiauninominale
Periodo 1919-1923
NomeNovara
Tipologiadi lista
Numero eletti12
Creato daNovara, Biandrate, Biella, Borgomanero, Cossato, Crescentino, Domodossola, Oleggio, Pallanza, Santhià, Varallo, Vercelli
Sostituito dacircoscrizione Piemonte

Il collegio uninominale venne istituito, insieme ad altri 442, tramite regio decreto 17 dicembre 1860, n. 4513.[1]

Successivamente divenne collegio plurinominale tramite regio decreto 24 settembre 1882, n. 999,[2] in seguito alla riforma che stabilì complessivamente 135 collegi elettorali.

Tornò poi ad essere un collegio uninominale tramite regio decreto 14 giugno 1891, n. 280,[3] in seguito alla riforma che stabilì complessivamente 508 collegi elettorali.

In seguito divenne un collegio con scrutinio di lista con sistema proporzionale tramite regio decreto 10 settembre 1919, n. 1576,[4] in seguito alla riforma che definì 54 collegi elettorali.

Il numero di collegi fu ridotto tramite regio decreto 2 aprile 1921, n. 320,[5] in seguito alla riforma che definì 40 collegi elettorali.

Fu soppresso definitivamente con l'istituzione del collegio unico nazionale tramite regio decreto del 13 dicembre 1923, n. 2694.[6]

Legislature VIII IX X XI XII XIII XIV XV XVI XVII XVIII XIX XX XXI XXII XXIII XXIV XXV XXVI XXVII XXVIII XXIX XXX
Elezioni 1861 1865 1867 1870 1874 1876 1880 1882 1886 1890 1892 1895 1897 1900 1904 1909 1913 1919 1921 1924 1929 1934 1939
Deputati
nel collegio
1 1 1 1 1 1 1 5 5 5 1 1 1 1 1 1 1 12 12
Totale eletti 443 493 508 508 508 508 535 535 400
Numero collegi 443 493 508 135 508 54 40 15 1

Territorio

modifica

Nel 1919 Novara divenne capoluogo del collegio comprendente l'intera provincia; nel 1921 l'estensione del collegio rimase inalterata.

Dati elettorali

modifica

Nel collegio si svolsero elezioni per diciannove legislature.

VIII legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 443 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale del 17 dicembre 1860, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 92) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
27 gennaio 1861
Ballottaggio
3 febbraio 1861
Voti%Voti%
Paolo Solaroli31055,5638755,44
Francesco Annoni16429,3931144,56
Cesare Ricotti Magnani8415,05
Iscritti1 117100,001 117100,00
↳ Votanti (% su iscritti)59353,0970262,85
 ↳ Voti validi (% su votanti)55894,1069899,43
 ↳ Schede non valide (% su votanti)355,9040,57
↳ Astenuti (% su iscritti)52446,9141537,15

IX legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 493 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
22 ottobre 1865
Voti%
Giovanni Gibellini45962,20
Giuseppe Serazzi27937,80
Iscritti1 304100,00
↳ Votanti (% su iscritti)78059,82
 ↳ Voti validi (% su votanti)73894,62
 ↳ Schede non valide (% su votanti)425,38
↳ Astenuti (% su iscritti)52440,18

X legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 493 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
10 marzo 1867
Ballottaggio
17 marzo 1867
Voti%Voti%
Giovanni Gibellini37365,2144968,76
Giuseppe Serazzi19934,7920431,24
Iscritti1 251100,001 251100,00
↳ Votanti (% su iscritti)57946,2865852,60
 ↳ Voti validi (% su votanti)57298,7965399,24
 ↳ Schede non valide (% su votanti)71,2150,76
↳ Astenuti (% su iscritti)67253,7259347,40

L'onorevole Gibellini si dimise da deputato il 12 marzo 1868 e fu indetta un'elezione suppletiva per il 5 aprile 1868[7].

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
5 aprile 1868
Ballottaggio
12 aprile 1868
Voti%Voti%
Sereno Omar14437,7028651,35
Carlo Ricotti Magnani17746,3427148,65
Carlo Negroni6115,97
Iscritti1 273100,001 273100,00
↳ Votanti (% su iscritti)41432,5256244,15
 ↳ Voti validi (% su votanti)38292,2755799,11
 ↳ Schede non valide (% su votanti)327,7350,89
↳ Astenuti (% su iscritti)85967,4871155,85

XI legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
20 novembre 1870
Voti%
Cesare Ricotti Magnani46269,37
Sereno Omar20430,63
Iscritti1 272100,00
↳ Votanti (% su iscritti)79762,66
 ↳ Voti validi (% su votanti)66683,56
 ↳ Schede non valide (% su votanti)13116,44
↳ Astenuti (% su iscritti)47537,34

XII legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
8 novembre 1874
Voti%
Cesare Ricotti Magnani26799,26
Voti dispersi20,74
Iscritti1 367100,00
↳ Votanti (% su iscritti)57542,06
 ↳ Voti validi (% su votanti)26946,78
 ↳ Schede non valide (% su votanti)30653,22
↳ Astenuti (% su iscritti)79257,94

XIII legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
5 novembre 1876
Voti%
Cesare Ricotti Magnani57899,14
Giuseppe Tornielli Brusati50,86
Iscritti1 437100,00
↳ Votanti (% su iscritti)59141,13
 ↳ Voti validi (% su votanti)58398,65
 ↳ Schede non valide (% su votanti)81,35
↳ Astenuti (% su iscritti)84658,87

XIV legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
16 maggio 1880
Voti%
Cesare Ricotti Magnani67597,26
Benedetto Cairoli192,74
Iscritti1 452100,00
↳ Votanti (% su iscritti)70948,83
 ↳ Voti validi (% su votanti)69497,88
 ↳ Schede non valide (% su votanti)152,12
↳ Astenuti (% su iscritti)74351,17

XV legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 135 collegi plurinominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale politica del 24 settembre 1882, erano eletti al primo turno i candidati che «hanno ottenuto il maggior numero di voti, purché questo numero oltrepassi l'ottavo del numero degli elettori iscritti» (art. 74) secondo il numero di deputati previsto per il collegio; se il numero di eletti era inferiore al numero di deputati, il ballottaggio era tra i non eletti (in numero doppio rispetto ai deputati ancora da eleggere) che avevano il maggior numero di voti (art. 75) ed era eletto chi otteneva il maggior numero di voti nella seconda votazione (art. 77) oppure, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 78).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
29 ottobre 1882
Voti%
Carlo Franzosini8 46668,37
Cesare Ricotti Magnani7 24958,54
Antonio Oliva5 96848,20
Giuseppe Franzi5 28542,68
Francesco Parona4 48336,20
Giuseppe Serazzi4 12333,30
Felice Cavallotti3 52828,49
Francesco Mellerio2 05516,60
Giuseppe Ariotti1 0028,09
Giuseppe Cuzzi6024,86
Iscritti24 430100,00
↳ Votanti (% su iscritti)12 38350,69
↳ Astenuti (% su iscritti)12 04749,31

L'onorevole Ricotti Magnani cessò di essere deputato perché il 23 ottobre 1884 fu nominato ministro della guerra; fu indetta un'elezione suppletiva per il 16 novembre 1884[7]

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoRisultati
16 novembre 1884
Voti%
Cesare Ricotti Magnani8 922100,00
Iscritti27 343100,00
↳ Votanti (% su iscritti)9 10533,30
 ↳ Voti validi (% su votanti)8 92297,99
 ↳ Schede non valide (% su votanti)1832,01
↳ Astenuti (% su iscritti)18 23866,70

XVI legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 135 collegi plurinominali a doppio turno con la normativa del 1882 (al primo turno un numero di voti maggiore di un ottavo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
23 maggio 1886
Voti%
Cesare Ricotti Magnani9 94173,27
Giuseppe Franzi9 32968,76
Carlo Franzosini8 21860,57
Carlo Cerruti7 44754,89
Francesco Parona4 37832,27
Felice Cavallotti3 39725,04
Giovanni Massa2 08015,33
Giorgio Spezia1 93814,28
Giovanni Nava1 81013,34
Giuseppe Croce2391,76
Giuseppe Cuzzi1080,80
Iscritti28 803100,00
↳ Votanti (% su iscritti)13 56847,11
↳ Astenuti (% su iscritti)15 23552,89

L'onorevole Franzosini morì il 21 aprile 1890 e fu indetta un'elezione suppletiva per il 18 maggio 1890[7].

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoRisultati
18 maggio 1890
Voti%
Severino Casana6 07459,09
Stefano Calpini4 04439,34
Giovanni Nava1621,58
Iscritti31 279100,00
↳ Votanti (% su iscritti)10 55933,76
 ↳ Voti validi (% su votanti)10 28097,36
 ↳ Schede non valide (% su votanti)2792,64
↳ Astenuti (% su iscritti)20 72066,24

XVII legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 135 collegi plurinominali a doppio turno con la normativa del 1882 (al primo turno un numero di voti maggiore di un ottavo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
23 novembre 1890
Voti%
Severino Casana8 43767,11
Giuseppe Franzi7 51259,75
Francesco Parona7 08456,35
Stefano Calpini7 03555,96
Carlo Cerruti5 33942,47
Felice Bedone2 53820,19
Baldassarre Orero1 96315,61
Virgilio Zucchinetti1 2309,78
Iscritti33 954100,00
↳ Votanti (% su iscritti)12 57237,03
↳ Astenuti (% su iscritti)21 38262,97

XVIII legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale politica del 28 giugno 1892, era eletto al primo turno il candidato che «ha ottenuto un numero di voti maggiore del sesto del numero totale degli elettori iscritti nella lista del collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti» escludendo le schede nulle (art. 74). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti (art. 75) era eletto chi otteneva il maggior numero di voti oppure, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 77).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
6 novembre 1892
Ballottaggio
13 novembre 1892
Voti%Voti%
Carlo Cerruti1 11335,431 88052,12
Attilio Carotti1 15636,801 72747,88
Giuseppe Faa87227,76
Iscritti5 413100,005 413100,00
↳ Votanti (% su iscritti)8 265152,693 68968,15
 ↳ Voti validi (% su votanti)3 14138,003 60797,78
 ↳ Schede non valide (% su votanti)5 12462,00822,22
↳ Astenuti (% su iscritti)-2 852-52,691 72431,85

XIX legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
26 maggio 1895
Ballottaggio
2 giugno 1895
Voti%Voti%
Attilio Carotti1 65647,462 27052,90
Carlo Cerruti1 64647,182 02147,10
Luigi Giulietti1875,36
Iscritti5 866100,005 866100,00
↳ Votanti (% su iscritti)3 62861,854 37874,63
 ↳ Voti validi (% su votanti)3 48996,174 29198,01
 ↳ Schede non valide (% su votanti)1393,83871,99
↳ Astenuti (% su iscritti)2 23838,151 48825,37

XX legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
21 marzo 1897
Voti%
Attilio Carotti2 26754,43
Vittorio Magnani1 63239,18
Luigi Giulietti2666,39
Iscritti5 904100,00
↳ Votanti (% su iscritti)4 34173,53
 ↳ Voti validi (% su votanti)4 16595,95
 ↳ Schede non valide (% su votanti)1764,05
↳ Astenuti (% su iscritti)1 56326,47

Fu indetta un'elezione suppletiva per il 23 maggio 1897 in seguito alla morte dell'onorevole Carotti[8].

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
22 maggio 1897
Ballottaggio
29 maggio 1897
Voti%Voti%
Cesare Bernini1 88944,832 39354,04
Camillo Boeri1 15827,482 03545,96
Giovanni Mazza1 02524,32
Luigi Giulietti1423,37
Iscritti5 885100,005 885100,00
↳ Votanti (% su iscritti)4 33473,644 52676,91
 ↳ Voti validi (% su votanti)4 21497,234 42897,83
 ↳ Schede non valide (% su votanti)1202,77982,17
↳ Astenuti (% su iscritti)1 55126,361 35923,09

XXI legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).

XXII legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).

XXIII legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).

XXIV legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero negli stessi 508 collegi uninominali già esistenti ma, come previsto dal regio decreto del 26 giugno 1913, era eletto al primo turno il candidato che «ha ottenuto un numero di voti maggiore del decimo del numero totale degli elettori del collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti» escludendo le schede nulle (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti (art. 92) era eletto chi otteneva il maggior numero di voti oppure, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).

XXV legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 54 collegi di lista. Come previsto dal regio decreto del 2 settembre 1919, il numero di eletti per ogni lista era calcolato sulla base dei voti di lista e sul numero di voti dei candidati al di fuori della propria lista; la graduatoria tra i candidati era calcolata sommando i voti di lista e i propri voti di preferenza sia nella lista sia fuori dalla lista (art. 84).

XXVI legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 40 collegi (39 di lista e uno uninominale) con la normativa del 1919 che per i collegi di lista stabiliva il numero di eletti per ogni lista sulla base dei voti di lista e sul numero di voti dei candidati al di fuori della propria lista.

Elezioni generali
PartitoRisultati
15 maggio 1921
Seggi
Voti%±Num±
Socialista ufficiale72 60043,89n.d.6n.d.
Unione costituzionale45 74127,65n.d.4n.d.
Popolare italiano21 25512,85n.d.1n.d.
Comunista17 62010,65n.d.1n.d.
Democratico liberale8 2054,96n.d.0n.d.
Iscritti262 859100,00
↳ Votanti (% su iscritti)166 38863,30n.d.
 ↳ Voti validi (% su votanti)165 42199,42
 ↳ Schede non valide (% su votanti)9670,58
↳ Astenuti (% su iscritti)96 47136,70
Eletti
Gaetano Zirardini
Secondo Ramella
Fabrizio Maffi
Alberto Malatesta
Felice Quaglino
Dino Rondani
Aldo Rossini
Alfredo Falcioni
Giovanni Alice
Ezio Maria Gray
Antonio Pestalozza
Ennio Gnudi
  1. ^ Decreto 17 dicembre 1860, n. 4513, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 1º gennaio 1861. URL consultato il 10 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  2. ^ Decreto 24 settembre 1882, n. 999, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 27 settembre 1882. URL consultato il 10 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  3. ^ Decreto 14 giugno 1891, n. 280, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 18 giugno 1891. URL consultato il 10 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  4. ^ Decreto 10 settembre 1919, n. 1576, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 10 settembre 1919. URL consultato il 10 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  5. ^ Decreto 2 aprile 1921, n. 320, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 2 aprile 1921. URL consultato il 10 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  6. ^ Decreto 13 dicembre 1923, n. 2694, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 7 gennaio 1924.
  7. ^ a b c Storia dei...
  8. ^ Statistica 1900

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica