Collio (territorio)
Collio | |
---|---|
(IT) Collio (FUR) Cuei (SL) Brda | |
Vista delle colline del Collio | |
Stati | ![]() ![]() |
Superficie | 149,29 km² |
Abitanti | 19 071 (2011) |
Densità | 127,74 ab./km² |
Lingue | italiano, friulano, sloveno |
Estensione del Collio in Italia |
Il Collio (Cuei in friulano, Brda in sloveno) è un'area geografica collinare della Venezia Giulia, divisa tra Italia (provincia di Gorizia) e Slovenia (Goriziano), che si estende tra il fiume Isonzo ed il suo affluente di destra, fiume Iudrio, delimitata a sud dalla pianura friulana e a nord dalle frazioni di Mernico (Dolegna del Collio), Cobaler (Canale d'Isonzo) e Lasizze (Canale d'Isonzo). Nella parte italiana rientra nell'UTI Collio - Alto Isonzo.
TerritorioModifica
Fanno parte del Collio italiano i seguenti comuni della provincia di Gorizia[1]:
- Gorizia con le sue frazioni di:
- Piuma (Pevma)
- Oslavia (Oslavje)
- San Mauro (Štmaver)
- Lucinico
- Piedimonte del Calvario
- Gardiscutta
- Cormons con le frazioni di:
- Brazzano
- Novali
- Plessiva
- Pradis
- Zegla
- Monte Quarin (Castello di Cormons)
- San Floriano del Collio (Števerjan) con le frazioni di:
- Bucuie
- Giasbana
- Dolegna del Collio con le frazioni di:
- Mernico
- Restoccina
- Ruttars
- Scriò
- Trussio
- Lonzano
- Vencò
- Medea
- Mossa
- Capriva del Friuli
Fanno parte del Collio sloveno nell'ambito della regione statistica del Goriziano (Goriška):
- Collio (Brda) con le frazioni, già parte fino al 1947 della provincia di Gorizia, di:
- Zapotocco
- Foiana del Collio
- Castel Dobra (sede comunale)
- Medana
- Cosana nel Collio
- Vipulzano
- Cerò di Sotto
- Cerò di Sopra
- San Martino del Collio
StoriaModifica
Il territorio, nell'ambito dell'Impero austro-ungarico, fece parte del Litorale austriaco. Durante la prima guerra mondiale fu luogo degli scontri per l'occupazione italiana di Gorizia; assegnato all'Italia alla fine della guerra, entrò a far parte interamente della provincia di Gorizia. Nel 1943 venne occupato per un breve periodo dai partigiani iugoslavi di Tito e successivamente dai tedeschi, entrando così a far parte della Litorale Adriatico tedesco fino al 1945. Nel trattato di pace di Parigi venne assegnato quasi interamente alla Jugoslavia; dal 1991 la parte ex jugoslava è sottoposta all'amministrazione della Repubblica slovena.
SocietàModifica
LingueModifica
La parte del Collio appartenente alla Repubblica italiana è multilingue. Oltre alla lingua italiana, infatti, vi si parla la lingua friulana, con l'eccezione di San Floriano del Collio e delle località di Plessiva in comune di Cormons e delle località di Piuma, Oslavia e San Mauro in comune di Gorizia, dove la popolazione parla la lingua slovena. La parte del Collio che si trova in Slovenia è invece interamente di lingua slovena, sebbene il dialetto locale (il Briško narečje) risulti fortemente influenzato dalle contermini lingue romanze.
EconomiaModifica
I vini del CollioModifica
Nel Collio vengono prodotti dei vini, ai quali è assegnata la DOC "Collio Goriziano" o, più semplicemente, "Collio". Questi vini sono conosciuti anche a livello internazionale. Inoltre, come da tradizione, vengono prodotte le ciliegie. Ultimamente si sta riscoprendo anche la coltura dell'olivo.
Galleria d'immaginiModifica
NoteModifica
- ^ I Comuni del Collio Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Consorzio Tutela Vini del Collio, su collio.it.
- Comunità Montana del Torre, Natisone e Collio, su vallidelnatisone.net. URL consultato il 16 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2007).
- Collio live streaming webcam, su ustream.tv.
- Brda - Il Collio sloveno, su collio_sloveno.info-brda.net. URL consultato il 29 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2011).
- Olivicoltura nell'area transfrontaliera, su uelije.eu.
Controllo di autorità | GND (DE) 4351577-0 |
---|