Colonna sonora
Questa voce o sezione sull'argomento generi musicali non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
La colonna sonora è l'insieme di suoni che fanno parte di un film o più in generale di un'opera audiovisiva, ed è di solito divisa nelle tre categorie di voce, musica e rumori o effetti (il suono di un'opera composta da immagini e da un suono considerato invece negli aspetti tecnici è il sonoro).

In un'accezione più ristretta e impropria la colonna sonora è soltanto la musica di un'opera composta da immagini e da suoni: in questo senso è talvolta indicata con la sigla inglese (original soundtrack, "traccia sonora originale", dove "originale" indica che è stata composta espressamente per una determinata opera).
La colonna sonora è strutturata in modo che abbia un nesso logico con le immagini che si susseguono nei film o potrebbe anche solamente ispirarsi al tipo di musica che viene girata nel territorio in cui è registrato il film oppure potrebbe anche non avere un nesso logico.
A livello materiale, infine, la colonna sonora è l'area della pellicola cinematografica in cui è registrato il suono.
Le sole musiche di un film (che siano originali o meno) in gergo tecnico cinematografico vengono dette anche "colonna musicale".
EtimologiaModifica
Il termine "colonna sonora" è nato in ambito cinematografico, dove il suono spesso è registrato sulla pellicola cinematografica in senso longitudinale in un'area ben delimitata, otticamente o, più di rado, magneticamente, che può essere chiamata "colonna".
Per estensione per colonna sonora s'intendono i contenuti sonori registrati in tale area, significato che in seguito è diventato quello più utilizzato e conosciuto e che si è esteso a una qualunque opera composta da immagini e da suono.
CinemaModifica
Precedentemente all'innovazione tecnica del sonoro,I film muti di particolare rilevanza e successo erano proiettati con un accompagnamento musicale eseguito in diretta da un'orchestra presente in sala, o più spesso con un accompagnamento al pianoforte. Le musiche eseguite erano però musiche di repertorio, senza particolari legami con il film, non pensate e composte espressamente.[1]
La prima colonna sonora espressamente realizzata per un film fu scritta per il Film Cabiria del 1914, ad opera dei compositori Ildebrando Pizzetti e Manlio Mazza[2]. Il film , proiettato negli USA nel 1915, fu talmente apprezzato da spingere alla realizzazione di un accompagnamento musicale anche per il film The birth of a nation del 1916, prima colonna sonora (realizzata da Joseph Carl Breil) per un film statunitense[3], mentre la vendita di colonne sonore di film divenne la norma a partire dagli anni trenta.
VideogiochiModifica
Nei videogiochi inizialmente le colonne sonore venivano prodotte dallo stesso team di sviluppo del software. In seguito le case di produzione si sono affidate ad artisti esterni, alcuni dei quali molto rinomati e provenienti spesso dal cinema. Le colonne sonore solitamente sono pubblicate su CD o messe in vendita su canali di distribuzione online.
Proprio come nella storia del cinema, alcune colonne sonore videoludiche hanno ricevuto valutazioni e giudizi estremamente positivi da parte di vari siti web e riviste.[4] Questa è la lista dei videogiochi lodati per le loro colonne sonore:
- Super Mario Bros. (Kōji Kondō, 1985)[4][5]
- The Legend of Zelda (Kōji Kondō, 1987)[4]
- Mega Man 2 (Takashi Tateishi, 1988)[4][6]
- Streets of Rage (Yuzo Koshiro, 1991)[4][7]
- Final Fantasy VI (Nobuo Uematsu, 1994)[4][5][6][8][9][10]
- Chrono Trigger (Nobuo Uematsu e Yasunori Mitsuda, 1995)[8][11][12]
- Castlevania: Symphony of the Night (Michiru Yamane, 1997)[4]
- The Legend of Zelda: Ocarina of Time (Kōji Kondō, 1998)[4][13]
- Xenogears (Yasunori Mitsuda, 1998)[8][14]
- Chrono Cross (Yasunori Mitsuda, 1999)[8][15]
Tra queste, la colonna sonora di Final Fantasy VI è stata nominata dai siti web Soundtrack Central e GameSpot la migliore dei videogiochi.[4][8]
Etichette italiane per dischi di colonne sonore (1960-2004)Modifica
- Aguamanda (1973-1977), fondata da Augusto Martelli
- Ariete (1968-1976), piccola etichetta di sole colonne sonore
- Aris (1974-1979), fondata da Aldo Pomilia
- Ariston (1972), una sola colonna sonora per uno sceneggiato di Renato Castellani sulla figura e l'opera di Leonardo da Vinci
- AVCO Embassy (1969), casa di distribuzione cinematografica americana diretta da Joseph E. Levine che produsse la colonna sonora per un film di Vittorio De Sica, I Girasoli, con Sophia Loren
- BAM (etichetta italiana)
- Barclay
- Beat Records Company (1967), fondata da Franco De Gemini
- Bradley
- C.A.M. (1962)
- Carosello Records
- CBS
- Fonit Cetra
- CGD
- Cididas
- Cinevox (1963)
- Clan Celentano (1964, per i film diretti da Adriano Celentano)
- Columbia (La conquista del West, The Voices Eleven)
- Cometa Edizioni Musicali (1968-1979)
- DET (1969) fondata dalla famiglia Campi
- Digitmovies AE si occupa del recupero e restauro delle colonne sonore del cinema Italiano
- DTV
- Durium
- Edibi
- Emi Italiana
- Gemelli (1968-1975), fondata da Piero Umiliani
- General Music (1972-1978), fondata da Ennio Morricone, Luis Bacalov, Armando Trovajoli, Piero Piccioni
- GML
- Hard
- IM
- International
- Joker, distribuita dalla S.A.A.R. di Milano
- Jolly
- Liuto
- OFF
- Omicron Records
- Parade (1965-1970)
- Pegaso Records
- Philips (1960), la prima in assoluto a pubblicare colonne sonore di film italiani
- Pull, fondata da Bruno Zambrini e Gianni Meccia
- RCA Italiana (1948-1987)
- Sagittario
- Sermi
- Smash
- Sound Work Shop
- Surf (1965)
- Titanus (1963), casa di produzione cinematografica, produsse e distribuì una colonna sonora per Il Gattopardo di Luchino Visconti
- Vedette
- Vis Radio
- Vogue
- Vroom
Etichette italiane specializzate in colonne sonoreModifica
- Beat Records Company
- Black Cat Records (2001-2002)
- CAM Sugar
- Cinedelic (2001-2002)
- Cinevox Record
- Dagored (2000)
- Digitmovies AE
- GDM Music
- Intermezzo Media
- Plastic 1997-2001
NoteModifica
- ^ Cabiria - KOLOSSAL A CONFRONTO, su web.archive.org, 19 maggio 2020. URL consultato il 24 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2020).
- ^ web.archive.org, https://web.archive.org/web/20071020134937/http://ponilla.org/Cineforum/Cabiria.htm . URL consultato il 24 febbraio 2022.
- ^ (EN) Martin Miller Marks, Music and the Silent Film: Contexts and Case Studies, 1895-1924, Oxford University Press, 13 febbraio 1997, ISBN 978-0-19-536163-6. URL consultato il 24 febbraio 2022.
- ^ a b c d e f g h i (EN) A History of Video Game Music, su GameSpot. URL consultato il 27 dicembre 2014.
- ^ a b (EN) Best Gaming Soundtracks, su Michigandaily.com. URL consultato il 27 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2009).
- ^ a b (EN) Top 10 Video Game Soundtracks, su Leviathyn. URL consultato il 27 dicembre 2014.
- ^ (EN) Brett Elston, Game music of the day: Streets of Rage, su GamesRadar, 4 dicembre 2010. URL consultato il 27 dicembre 2014.
- ^ a b c d e (EN) All-Time Best Game Soundtracks, su Soundtrack Central. URL consultato il 27 dicembre 2014.
- ^ (EN) Top 1 0 Gaming Soundtracks, su superphillipcentral.com. URL consultato il 26 dicembre 2014.
- ^ (EN) RPGFan Music - Final Fantasy VI OSV, su RPGFan.com. URL consultato il 27 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
- ^ (EN) Final Fantasy Chronicles Review, su IGN, 18 luglio 2011. URL consultato il 27 dicembre 2014.
- ^ (EN) RPGFan Music - Chrono Trigger OSV, su RPGFan.com. URL consultato il 27 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2011).
- ^ (EN) The Legend of Zelda: Ocarina of Time Original Soundtrack, su Allmusic.com. URL consultato il 27 dicembre 2014.
- ^ (EN) RPGFan Music - Xenogears OST, su RPGFan.com. URL consultato il 12 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2018).
- ^ (EN) RPGFan Music - Chrono Cross OST, su RPGFan.com. URL consultato il 27 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2011).
BibliografiaModifica
- Sergio Miceli, Musica per film : storia, estetica, analisi, tipologie, Milano, Ricordi, 2009, ISBN 9788875928636.
- Cristina Cano, La musica nel cinema : musica, immagine, racconto, in Piccola biblioteca delle arti, Roma, Gremese, 2002, ISBN 88-8440-175-5.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- colonna sonora, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Colonna sonora, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 16208 |
---|