Columbus Crew Soccer Club
Columbus Crew SC Calcio ![]() | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
![]() | |||
The Crew The Fighting Canaries | |||
Segni distintivi | |||
Uniformi di gara
| |||
Colori sociali | ![]() | ||
Inno | It's Your Crew RJD2 | ||
Dati societari | |||
Città | Columbus | ||
Nazione | ![]() | ||
Confederazione | CONCACAF | ||
Federazione | ![]() | ||
Campionato | Major League Soccer | ||
Fondazione | 1994 | ||
Proprietario | ![]() ![]() | ||
Presidente | ![]() | ||
Allenatore | ![]() | ||
Stadio | Mapfre Stadium (20 145 posti) | ||
Sito web | www.columbuscrewsc.com | ||
Palmarès | |||
![]() ![]() | |||
Titoli MLS | 2 | ||
U.S. Open Cup | 1 | ||
Trofei nazionali | 3 Supporters' Shield | ||
Si invita a seguire il modello di voce |
Il Columbus Crew Soccer Club, noto semplicemente come Columbus Crew,[1] è una società calcistica statunitense con sede nella città di Columbus (Ohio). Dal 1996 milita nella Major League Soccer (MLS) e disputa le proprie partite casalinghe al Mapfre Stadium, impianto da 20.145 posti a sedere.
StoriaModifica
Fondata nel 1994, disputò il suo primo incontro nel 1996. Gioca le partite casalinghe nel Columbus Crew Stadium, il primo stadio della Major League Soccer ad essere concepito esclusivamente per il calcio. Dal 1996 al 1999 fu sede delle partite interne della squadra l'Ohio Stadium, nel campus della Ohio State University. Il nome "The Crew" trae origine dal contesto locale e fa riferimento alla comunità dei colletti blu di Columbus. I colori sociali sono il nero e il giallo oro. La mascotte della squadra è "Crew Cat".
I Crew hanno vinto la Lamar Hunt U.S. Open Cup del 2002 battendo in finale per 1-0 i campioni in carica della MLS, i Los Angeles Galaxy; la squadra di Columbus già in precedenza aveva sfiorato la vittoria di questa coppa nel 1998.
Nel 2004 vincono la loro prima MLS Supporters' Shield arrivando primi in classifica, e nel 2008 diventano per la prima volta Campioni d'America, battendo i New York Red Bulls e centrando così una storica doppietta MLS Cup e MLS Supporters' Shield.
Nel 2009 i Columbus Crew vincono per la terza volta nella loro storia la MLS Supporters' Shield, con 49 punti, un punto in più rispetto ai Los Angeles Galaxy e gli Houston Dynamo.
Nel 2010 riescono ad arrivare ai quarti di finale della CONCACAF Champions League dove però vengono battuti, in un derby tutto americano, dal Real Salt Lake; sempre nel 2010 arrivarono in finale nella U.S. Open Cup, ma perdono 1-2 contro i Seattle Sounders.
Nel 2011 i Columbus Crew decidono di dare il via ad una vera e propria rivoluzione, vendendo i giocatori più avanti con l'età e puntando tutto sui giovani. Attesi ad un campionato quasi anonimo, la squadra ottiene un 4º posto in Eastern Conference, risultato tutt'altro che negativo. La squadra ottiene il 9º posto finale nella MLS, venendo eliminata ai quarti di finale dai Colorado Rapids. Anche nella U.S. Open Cup escono ai quarti. Il 2 settembre 2013 viene esonerato il tecnico Robert Warzycha, prenderà il suo posto momentaneamente fino al termine della stagione Brian Bliss. La stagione 2013 della Major League Soccer per il Columbus è ancora una volta da dimenticare. Chiude senza essere riuscita a centrare i playoff e con un 16º posto nella classifica totale. Il 6 novembre 2013 viene nominato come nuovo allenatore Gregg Berhalter.
Nel 2014 viene ceduto il capitano Chad Marshall dopo aver militato per 9 anni nel Columbus Crew, oltre questa cessione si ritira a soli 27 anni Eddie Gaven, altro giocatore importante nella storia del club.
L'8 ottobre 2014 vengono presentati la nuova denominazione, modificata in "Columbus Crew Soccer Club", ed il nuovo stemma del club.[1] Il 13 dicembre 2020 conquista per la seconda volta il titolo di campione statunitense battendo in finale il Seattle Sounders per 3-0.
CronistoriaModifica
Cronistoria del Columbus Crew Soccer Club | |
---|---|
|
Colori e simboliModifica
La divisa della squadra è nero e giallo, mentre la divisa da trasferta è tutta nera con qualche richiamo giallo, ma raramente i Crew, indossano la seconda maglia. Lo stemma, raffigurante tre uomini, rappresenta delle persone che lavorano duro.
DiviseModifica
- Casa
- Trasferta
- Terza/Speciale
StadioModifica
- Ohio Stadium; Columbus (Ohio) (1996-1999)
- Columbus Crew Stadium; Columbus (Ohio) (1999-in corso)
- Jesse Owens Memorial Stadium; Columbus (Ohio) (2005) 1 partita di US Open Cup
Inizialmente i Crew disputavano le partite casalinghe all'Ohio Stadium, casa degli Ohio State Buckeyes, squadra di football di Columbus. Successivamente cambiarano stadio e si trasferirono al Columbus Crew Stadium, inaugurato il 15 maggio 1999. Fu il primo stadio statunitense costruito esclusivamente per partite di calcio. Nel 2005 hanno disputato un incontro della Lamar Hunt U.S. Open Cup al Jesse Owens Memorial Stadium. La costruzione di uno stadio nuovo è cominciata all’inizio del inverno 2019. Nell’estate del 2021 è stata annunciata l’inaugurazione dello stadio nuovo ed innovativo nel cuore della città di Columbus.
SponsorModifica
- Sierra Mist
- Glidden, dal 2008 al 2010
- Barbasol, dal 2012 al 2017
- Acura, dal 2017
Presidenti e allenatoriModifica
PresidentiModifica
- Lamar Hunt (1994-2006)
- Clark Hunt (2006-2014)
- Anthony Precourt (2014-2019)
- Jimmy and Dee Haslam, Dr. Pete Edwards (2019-oggi)
AllenatoriModifica
- Timo Liekoski (1996)
- Tom Fitzgerald (1996-2001)
- Greg Andrulis (2001-2005)
- Robert Warzycha (2005) - provvisorio
- Sigi Schmid (2006-2008)
- Robert Warzycha (2009-2013)
- Brian Bliss (2013)
- Gregg Berhalter(2013-2018)
- Caleb Porter (2018-oggi)
GiocatoriModifica
PalmarèsModifica
Statistiche e recordModifica
Partecipazione ai campionatiModifica
I Columbus sono riusciti a giocarsi i playoff per undici volte, e per sei volte ne sono rimasti fuori.
Statistiche di squadraModifica
- Campionati disputati in Major League Soccer: 17
- Presenze: Chad Marshall, 264
- Goal: Jeff Cunningham, 64
- Assist: Robert Warzycha, 61
- Shootout: William Hesmer, 41
- Risultati complessivi della squadra in MLS: 149 vittorie - 158 sconfitte - 61 pareggi (aggiornato al 21 ottobre 2007)
TifoseriaModifica
Il più importante gruppo ultras dei Columbus Crew è il The Nordecke; della tifoseria organizzata del club fanno inoltre parte i gruppi Crew Supporters Union, Hudson Street Hooligans, Turbina Amarilla e Crew Cat.
Gemellaggi e rivalitàModifica
Dal 2008 è nata una rivalità con il Toronto FC, che ha il suo culmine nella Trillium Cup, dove le due squadre si sfidano per aggiudicarsi il trofeo. C'è anche un sentito derby con l'FC Dallas, dove chi vince si aggiudica la Lamar Hunt Pioneer Cup, trofeo in onore di Lamar Hunt, proprietario dei Crew e dei Dallas fino alla sua morte.
Rosa 2021Modifica
Rosa e numerazione aggiornate al 23 gennaio 2021.
|
|
Rosa 2020Modifica
Rosa e numerazione aggiornate al 7 dicembre 2020.
|
|
Rosa 2018Modifica
Rosa e numerazione aggiornate al 29 gennaio 2018.
|
|
Staff tecnicoModifica
- Allenatore: Caleb Porter
- Director of soccer operations: Asher Mendelsohn
- Assistant coach: Nico Estevez
- Assistant coach: Pat Onstad
- Assistant coach: Josh Wolff
- High performance director: Steve Tashjian
- Fitness & end stage rehab coach: Federico Pizzuto
- Head athletic trainer: Chris Schenberger
- Director of team operations: Zach Crusse
NoteModifica
- ^ a b (EN) Columbus Crew Soccer Club unveils new badge and brand identity, su columbuscrewsc.com, 9 ottobre 2014. URL consultato il 12 giugno 2015.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Columbus Crew Soccer Club
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Sito ufficiale, su columbuscrewsc.com.
- Columbus Crew SC (canale), su YouTube.