Commandos (film 1968)
Commandos | |
---|---|
Paese di produzione | Italia, Germania Ovest |
Anno | 1968 |
Durata | 110 min |
Genere | guerra, drammatico |
Regia | Armando Crispino |
Soggetto | Menahem Golan, Artur Brauner, Don Martin |
Sceneggiatura | Dario Argento, Armando Crispino, Stefano Strucchi, Lucio Battistrada |
Produttore | Henryk Chroscicki |
Fotografia | Benito Frattari |
Montaggio | Daniele Alabiso |
Musiche | Mario Nascimbene |
Scenografia | Alberto Boccianti |
Interpreti e personaggi | |
|
Commandos è un film del 1968 diretto da Armando Crispino, interpretato da Lee Van Cleef e Jack Kelly.
TramaModifica
In Libia, durante la seconda guerra mondiale, il sergente Sullivan raggruppa in un commando una squadra di soldati italo-americani, con l'obiettivo di infiltrarsi, travestiti da soldati nemici, in un accampamento militare del Regio Esercito Italiano. I commandos penetrano nell'accampamento e, dopo aver ucciso i soldati italiani nei loro letti, trovano una prostituta ancora viva. Ai commandos viene ordinato di tenere il campo e le armi in esso presenti fino all'arrivo un battaglione americano: per tutto il tempo, i soldati fingono di essere italiani, addirittura ospitando spesso le truppe nemiche di transito. Nel frattempo emerge il comportamento del capitano Valli, giovane ufficiale dell'esercito italiano, che spesso discute con il sergente Sullivan, il quale dice al suo superiore che egli non ha idea di quello che stia facendo. Dopo l'omicidio di un entomologo presente nella base, la faccenda si complicherà terribilmente. Alla fine, dell'originario gruppo di commandos sopravviveranno solo due soldati.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Commandos, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Commandos, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Commandos, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) Commandos, su FilmAffinity.
- (EN) Commandos, su TV.com, CBS Interactive Inc.
- (DE, EN) Commandos, su filmportal.de.