Commercial Crew Program
Commercial Crew Program | |
---|---|
Logo del programma | |
Paese d'origine | ![]() |
Organizzazione responsabile | NASA, Boeing, SpaceX |
Scopo | trasporto equipaggio sull'ISS |
Dati del programma | |
Durata programma | 2011-in corso |
Primo lancio | SpaceX Demo 1 |
Informazioni sul veicolo | |
Veicolo con equipaggio | Dragon 2 (SpaceX) CST-100 (Boeing) |
Vettore | Falcon 9 (SpaceX) Atlas V (Boeing) |
Il Commercial Crew Program (CCP) è un programma di volo spaziale con equipaggio operato dalla NASA, in associazione con le compagnie aerospaziali private Boeing e SpaceX. L'obiettivo del programma è quello di interrompere la dipendenza dal programma Soyuz, iniziata successivamente all'interruzione del programma Space Shuttle, per il lancio di equipaggi verso la Stazione Spaziale Internazionale, attraverso l'utilizzo delle capsule Strliner di Boeing e Dragon 2 di SpaceX. La prima missione operativa da parte di SpaceX è programmata per l'autunno 2020, mentre quella di Boeing è prevista per il 2021.
Il programma inizia nel 2011 con il Commercial Crew Development, al fine di individuare compagnie private per lo sviluppo di tecnologie di lancio e di trasporto per inviare equipaggi umani verso la Stazione Spaziale Internazionale. Dopo una serie di gare aperte, la NASA selezionò nel 2014 SpaceX e Boeing per sviluppare, collaudare e infine far volare delle navicelle spaziali certificate per volo umano. Nonostante le prima missioni operative fossero state previste per il 2017, a causa di ritardi dovuti a problemi nelle varie fasi di sviluppo, l'effettiva operatività è avvenuta solo nel 2020, con il primo lancio di prova con equipaggio da parte di SpaceX.[1]
StoriaModifica
La cancellazione del programma ConstellationModifica
Nel 2004, la commissione Aldridge, stabilita dal Presidente George W. Bush in seguito al disastro dello Space Shuttle Columbia, invocò una revisione del rapporto con l'industria spaziale privata e il rilancio dell'esplorazione spaziale.[2] Con la nascita del programma Constellation nel 2005, si puntava alla realizzazione di un Crew Exploration Vehicle chiamato Orion per voli con equipaggio verso la Stazione Spaziale Internazionale e la Luna. In seguito a valutazioni economiche effettuate durante la presidenza di Barack Obama, il programma fu cancellato[3] e la NASA iniziò a lavorare ad un nuovo piano, che prevedeva di utilizzare la navicella Orion unicamente per viaggi verso la Luna e di collaborare con aziende private, tramite l'inidizione di gare competitive, per lanci verso la Stazione Spaziale Internazionale.
MissioniModifica
Da contratto, sia Boeing che SpaceX effettueranno sei missioni ciascuno ogni sei mesi.
SpaceXModifica
Con il lancio di SpaceX Crew-1, la prima missione operativa nell'ambito del contratto Commercial Crew Program, avvenuto il 16 novembre 2020, SpaceX diventa la prima compagnia privata ad essere certificata per il volo umano verso la Stazione Spaziale Internazionale.[4] La missione, effettuata a bordo della capsula Dragon C207 Resilience, ha trasportato a bordo un equipaggio di 4 astronauti:Mike Hopkins, Victor Glover[5], l'astronauta giapponese Soichi Noguchi, e un terzo astronauta della NASA, Shannon Walker.[6] La SpaceX Crew-2 volerà nel 2021, e potrà essere effettuata su un Falcon 9 già utilizzato e sulla Dragon 2 Endeavour.
Missione | Stemma | Capsula | Equipaggio | Data di lancio (UTC) | Data di rientro (UTC) |
---|---|---|---|---|---|
SpaceX Crew-1 | C207 Resilience | Mike Hopkins Victor Glover Soichi Noguchi Shannon Walker |
16 novembre 2020 | 2 Maggio 2021 | |
SpaceX Crew-2 | C206 Endeavour | Robert Kimbrough Megan McArthur Thomas Pesquet Akihiko Hoshide |
23 aprile 2021 | NET Novembre 2021 | |
SpaceX Crew-3 | C210 Endurance | Raja Chari Thomas Marshburn Matthias Maurer Kayla Barron |
11 novembre 2021 | in corso |
BoeingModifica
La prima missione della Boeing, la Boeing Starliner-1, trasporterà gli astronauti Josh Cassada e Sunita Williams nel 2021 a bordo di Calypso.
NoteModifica
- ^ (EN) NASA Astronauts Launch from America in Historic Test Flight of SpaceX Crew Dragon, su nasa.gov. URL consultato il 21 agosto 2020.
- ^ (EN) President's Commission on Moon, Mars and Beyond, su digital.library.unt.edu. URL consultato il 21 agosto 2020.
- ^ (EN) Obama Budget Scraps NASA Moon Plan for '21st Century Space Program', su space.com. URL consultato il 21 agosto 2020.
- ^ (EN) NASA and SpaceX Complete Certification of First Human-Rated Commercial Space System, su nasa.gov, 10 novembre 2020. URL consultato il 25 novembre 2020.
- ^ Marie Lewis, Meet the Astronauts Flying SpaceX's Demo-2, su blogs.nasa.gov, 3 agosto 2018. URL consultato il 3 marzo 2019.
- ^ NASA, JAXA assign two more astronauts to second piloted Crew Dragon flight, su spaceflightnow.com, 31 marzo 2020. URL consultato il 2 aprile 2020.
Voci correlateModifica
- Commercial Orbital Transportation Services - programma predecessore ai CRS e al CCDev
- Commercial Resupply Services
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Commercial Crew Program
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Sito ufficiale del NASA Commercial Crew Program, su nasa.gov.
- (EN) Press Kit ufficiale relativo al Commercial Crew Program, su nasa.gov.
- (EN) Commercial Crew & Cargo Document Library su NASA.gov, su nasa.gov.
- (EN) CCDev 1 Space Act agreements, su nasa.gov.
- (EN) Partners Mature Spacecraft Designs, su youtube.com, 14 gennaio 2014.
- (EN) Contratto CCtCap con Boeing CCtCap Contract (censurato) (PDF), su nasa.gov.
- (EN) Contratto CCtCap con SpaceX (censurato) (PDF), su nasa.gov.