Comneni
Comneni | |
---|---|
Stato | |
Titoli | ![]() ![]() |
Fondatore | Manuele Erotico Comneno |
Ultimo sovrano | Costantinopoli: Andronico I Comneno Trebisonda: Davide II Mega Comneno |
Data di fondazione | X secolo |
Data di deposizione | Costantinopoli: 1185 Trebisonda: 1461 |
Etnia | greca |
La famiglia dei Comneni (in greco: sing. Κομνηνός, pl. Κομνηνοί; transl. Komnenos, Komnenoi; latinizzato in Comnenus, Comneni) fu la dinastia regnante dell'Impero bizantino, dal 1057 al 1059 e dal 1081 al 1185, e dell'Impero di Trebisonda, dal 1204 al 1461.
Imparentati con altre famiglie nobili, come quelle dei Ducas, degli Angeli e dei Paleologi, il nome dei Comneni figura tra quello delle più importanti dinastie del mondo bizantino e, infatti, proprio loro guidarono l'Impero a riacquistare vigore e potenza, tanto che gli storici hanno definito la loro epoca la "Rinascita dell'Impero".
I Comneni diedero sei imperatori al trono di Costantinopoli, ovvero: Isacco I Comneno (1057–1059), Alessio I Comneno (1081–1118), Giovanni II Comneno (1118–1143), Manuele I Comneno (1143–1180), Alessio II Comneno (1180–1183), Andronico I Comneno (1183–1185).
A seguito della Quarta Crociata (1202–1204), l'Impero bizantino venne diviso e i Comneni fondarono l'Impero di Trebisonda, dove regnarono con il nome di Mega Comneno (in greco: Μέγας Κομνηνός; transl. Megas Komnēnos).
Caratteristiche dei ComneniModifica
La famiglia, quantunque rivendicasse una improbabile discendenza dall'imperatore Costantino I il Grande, proveniva da un villaggio trace nei pressi di Filippopoli: Comne (o Komne), da cui trasse il proprio nome. Nell'XI secolo, comunque, il grosso della famiglia e i suoi possedimenti si trovavano in Paflagonia, nella zona di Kastamonu (toponimo che probabilmente deriva da Castra Comneni, la cittadella all'interno dell'ampia tenuta ricevuta in dono dagli imperatori un secolo prima come premio della loro fedeltà).[1]
Caratteristiche comuni a quasi tutti i Comneni furono la forza e la capacità di comando: due dei sei Comneni che divennero imperatori, Isacco I (1005-1061) e suo nipote Alessio I (1048-1118), erano generali dell'esercito ed entrambi presero il trono con un colpo di Stato. Anche Giovanni II (1087-1143) aveva la stoffa del generale: non sopportava il lusso e visse più della metà della sua vita nell'accampamento con i suoi soldati, impegnato nella riconquista dell'Asia Minore. I sudditi di Giovanni dicevano che la sua vita sembrava una campagna militare continua. Giovanni educò nello stesso modo anche i suoi quattro figli, cui infuse la stessa passione per la guerra; l'erede al trono, Manuele I, affrontò una guerra dopo l'altra per aumentare la potenza dell'Impero bizantino.
A Manuele successe il figlio Alessio II, un ragazzino di soli dieci anni che morì dopo soli quattro anni, fatto uccidere da Andronico I Comneno. Secondo alcune cronache, Alessio sarebbe sopravvissuto per pietà dei suoi carnefici che lo fecero fuggire. Rifugiatosi presso il sultano selgiuchide, per tutta la vita avrebbe combattuto contro l'impero che gli era stato tolto e che lui reclamava, dimostrando così di che pasta erano fatti i Comneni.
Andronico I, l'ultimo Comneno dell'impero bizantino, fu considerato uno degli imperatori più spregevoli della storia di Bisanzio, ma non si può negare la sua forza nell'impartire ordini: con il suo esercito rovesciò Alessio II Comneno e si proclamò imperatore, ma fu odiato per le abominevoli iniquità da lui compiute. Lasciato il popolo alla fame, venne linciato dalla folla inferocita e i suoi familiari furono costretti a fuggire alla corte del regno di Georgia.
Nel 1204 un discendente di Andronico, Alessio, fondò insieme a suo fratello Davide l'Impero di Trebisonda, che durò per 257 anni. Gli Imperatori di Trebisonda furono tutti Comneni, tranne una Cantacuzena; si fregiarono del titolo di Mega Komnenos. L'ultimo Comneno Imperatore di Trebisonda fu Davide II di Trebisonda, che si arrese ai turchi nel 1461, otto anni dopo la caduta di Costantinopoli. Con Trebisonda cadde l'ultimo lembo di cultura bizantina.
Con la caduta dell'Impero Romano d'Oriente, nel 1453, un ramo della dinastia Comneno, gli Angelo Flavio Comneno, principi di Macedonia e duchi di Durazzo, come altri membri dell'aristocrazia bizantina, si trasferirono in Italia ed in Russia. L'ultimo dei rami cadetti italiani della famiglia fu il principe Giovanni Andrea Angelo Flavio Comneno, morto nel 1699, il cui nome è legato alla trasmissione del gran magistero dell'Ordine Costantiniano di San Giorgio a Francesco Farnese, duca di Parma e Piacenza, un gran magistero che viene tuttora esercitato dai Borbone delle Due Sicilie, discendenti diretti dei Farnese.
I Comneni imperatori di BisanzioModifica
- Isacco I Comneno (1007-1060 al governo 1057 - 1059)
- Alessio I Comneno (1057-1118 al governo 1081 - 1118)
- Giovanni II Comneno (1087-1143 al governo 1118 - 1143)
- Manuele I Comneno (1118-1180 al governo 1143 - 1180)
- Alessio II Comneno (1169-1183 al governo 1180 - 1183)
- Andronico I Comneno (1118-1185, al governo 1183 - 1185)
Altri Comneni della famiglia imperialeModifica
- Manuele Comneno Erotico (960c.-1020), capostipite dei Comneni
- Giovanni Comneno (1020-1067), generalissimo d'Oriente, fratello di Isacco I Comneno
- Isacco Comneno (duca di Antiochia) (sec. XI-XII)
- Anna Comnena (1083-1153), storica
- Isacco Comneno (figlio di Alessio I) (1095c.-1155c.),
- Alessio Comneno (coimperatore) (1106-1142) primo figlio di Giovanni II Comneno
- Andronico Comneno (figlio di Giovanni II) (1110c.-1142), secondo figlio di Giovanni II Comneno
- Isacco Comneno (figlio di Giovanni II) (1113-1154), terzo figlio di Giovanni II Comneno
- Maria Comnena (figlia di Manuele I) (1152-1182), figlia primogenita del basileus Manuele I Comneno
- Isacco Comneno di Cipro (1155c.-1195c.)
I Comneni Imperatori di TrebisondaModifica
- Alessio I Comneno (1204–1222)
- Davide I Comneno (1204–1214)
- Andronico I Gido Comneno (1222–1235)
- Giovanni I Axuco Comneno (1235–1238)
- Manuele I Comneno (1238–1263)
- Andronico II Comneno (1263–1266)
- Giorgio Comneno (1266–1280)
- Giovanni II Comneno (1280–1297)
- Teodora Comnena (1284–1285)
- Giovanni II Comneno (1280–1297)
- Alessio II Comneno (1297–1330)
- Andronico III Comneno (1330–1332)
- Manuele II Comneno (1332)
- Basilio Comneno (1332–1340)
- Anna Comnena (1341)
- Michele Comneno (1341)
- Anna Comnena (restaurata, 1341–1342)
- Giovanni III Comneno (1342–1344)
- Michele Comneno (restaurato, 1344–1349)
- Alessio III Comneno (1349–1390)
- Manuele III Comneno (1390–1416)
- Alessio IV Comneno (1416–1429)
- Giovanni IV Comneno (1429–1459)
- Davide II Comneno (1459–1461)
Tavole genealogicheModifica
ComnenoModifica
Manuele Comneno *? †1020 | ||||||||||||||||||||
Niceforo *? †1026 | Isacco I *1005 †1061 ∞ Caterina di Bulgaria | Giovanni *~1020 †1067 ∞ Anna Dalessena | ||||||||||||||||||
Manuele *? † ante 1059 | Manuele *1044 †1071 | Isacco *~1050 †1102/1104 | Alessio I *1048 †1118 ∞ Irene Ducaena *1063 †1123/1133 | Adriano *? †? | Niceforo *? †? | |||||||||||||||
Giovanni II *1087 †1143 ∞ Piroska d'Ungheria *1088 †1134 | Andronico *? †? | Isacco * post 1093 † post 1152 1 ∞ Irene ? *? †? 2 ∞ ? Kata di Georgia *? †? | Teodora | Manuele *? †? | ||||||||||||||||
Alessio *1106 †1142 | Andronico *1108/1110 †1142 ∞ Irene ? *? †? | Isacco *1113 † post 1154 1 ∞ Teodora ? *? †? 2 ∞ Irene Synadene *? †? | Manuele I *1118 †1180 1 ∞ Berta di Sulzbach *? †1160 2 ∞ Maria Xene *? †? | 1 Giovanni[2] *? †? | 1 Andronico I *1118 †1185 1 ∞ ? 2 con. Teodora Comnena *1145 †1185 | 1 Alessio[3] *? †? | Dinastia degli Angeli | |||||||||||||
Giovanni *? †? | Alessio *? †? | 1 Alessio *? †? | 1 Giovanni *? †? | Alessio II *1169 †1183 | 1 Manuele *1145 †? ∞ Rusudan *? †? | 1 Giovanni *1159-1160 †1185 | 2 Alessio *? †? | |||||||||||||
Alessio I *1182 †1222 ∞ Teodora Axuchina *? †? | Davide I *~1184 †1212 | |||||||||||||||||||
Giovanni I fl. 1235 - 1238 | Manuele I fl. 1238 - 1263 | |||||||||||||||||||
AngeliModifica
Comneno | ||||||||||||||||
Teodora *1096 †? 1 ∞ Costantino Courtice *? †? 2 ∞ Costantino Angelo *? †? | ||||||||||||||||
2 Isacco *? †? | 2 Alessio *? †? | 2 Andronico *? †? ∞ Eufrosine Castamonitissa *? †? | 2 Giovanni *1126 †1200 1 ∞ ? 2 ∞ Zoe Ducas *? †? | |||||||||||||
Isacco II *1156 †1204 1 ∞ Irene ? *? †1185? 2 ∞ Margherita d'Ungheria *1175 †1223 | Alessio III *~1153 †~1211 ∞ Eufrosina Ducena Camatera *~1155 †1211 | 1Isacco *? †? | 1Alessio *? †? | 2 Teodoro *? †? | 2 Manuele *? †? | 2 Costantino *? †? | ||||||||||
1 Alessio IV *~1182 †1204 | 2 Giovanni *1193 †1259 | 2 Manuele * post 1195 †1212 | ||||||||||||||
NoteModifica
- ^ Alexander P. Kazhdan (a cura di), The Oxford Dictionary of Byzantium, New York, Oxford University Press, 1991, p. 1143. ISBN 978-0-19-504652-6.
- ^ Chiamato Tzelepes (Çelebi), si convertì alla religione musulmana.
- ^ Figlio illegittimo
BibliografiaModifica
- Charles Diehl, Figure bizantine, introduzione di Silvia Ronchey, 2007 (1927 originale), Einaudi, ISBN 978-88-06-19077-4
- Michael Angold, Church and Society in Bisanzium under the Comneni, 1995, Cambridge university Press
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Comneni
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Comneni, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 288478401 · LCCN (EN) sh87003947 · BAV (EN) 495/43571 · CERL cnp00586095 · WorldCat Identities (EN) viaf-288478401 |
---|