Comuni aggregati a Milano

lista di un progetto Wikimedia
Voce principale: Milano.

I comuni aggregati a Milano sono state delle municipalità autonome che con il tempo sono state accorpate al capoluogo lombardo perdendo l'autonomia amministrativa e divenendo semplici quartieri.

Il manifesto del 1923 che comunicava l'aggregazione a Milano dei comuni di Affori, Baggio, Chiaravalle Milanese, Crescenzago, Gorlaprecotto, Greco Milanese, Lambrate, Musocco, Niguarda, Trenno e Vigentino.

Tali processi di aggregazione avvennero in più fasi con alterne vicende, perché vi furono anche epoche in cui questi comuni riacquisirono, temporaneamente, la propria autonomia per poi venire successivamente riassorbite da Milano.

Storia modifica

Il distacco dei Corpi Santi modifica

 
Mappa di Milano, del comune dei Corpi Santi (corrispondente al territorio intorno alla città meneghina) e dei suoi comuni limitrofi su una mappa precedente al 1873
 
La chiesa di Monluè, una delle più antiche del comune dei Corpi Santi, che fu annesso a Milano nel 1873
 
Quarto Oggiaro, che fu comune autonomo fino al 1757, quando fu annesso al comune di Musocco (quest'ultimo fu poi aggregato a Milano nel 1923)

Lo scorporo dei Corpi Santi dalla città di Milano fu previsto in origine dal comparto territoriale del Ducato di Milano emanato dall'imperatrice Maria Teresa il 10 giugno 1757,[1] ma il governo austriaco preferì sospendere l'applicazione del provvedimento per la ferma opposizione della Congregazione del patrimonio, ossia il consiglio provinciale dell'epoca dominato dai rappresentanti cittadini.

Il comune dei Corpi Santi venne quindi istituito da suo figlio l'imperatore Giuseppe II con reale dispaccio del 21 luglio 1781, quando il nuovo sovrano decise di concedere meno spazio alle opposizioni conservatrici che avevano contrastato il programma illuminista di sua madre.

Il nuovo municipio venne attivato col capodanno del 1782, quando entrarono in carica i deputati, ossia i consiglieri comunali, il cancelliere ossia il segretario comunale, il sindaco, l'esattore e sei consoli, uno per ciascuna delle sei partizioni, corrispondenti alle sei porte cittadine, in cui il comune fu articolato ai fini della riscossione fiscale. Con la perdita del territorio extramurario, il Comune di Milano fu ridotto alle quattro miglia quadrate comprese nei bastioni.[2]

La parentesi napoleonica modifica

Nel contesto generale delle guerre napoleoniche, il 14 luglio 1807 l'imperatore francese emanò un decreto volto alla riduzione dei comuni del novello Regno d'Italia onde sortire risparmi nei costi di gestione e favorire le spese militari. Fu così che il 9 febbraio 1808 fu promulgato il decreto che annetteva a Milano non solo i Corpi Santi, ma tutti i 35 comuni del circondario esterno posti nel raggio di 4 miglia dai bastioni, ossia entro le 5 miglia dalla piazza del Duomo. La città di Milano raggiunse in totale i 156.870 abitanti.[3]

I municipi che furono soppressi erano:[4]

 
Trenno, che fu comune autonomo fino al 1923

Con il ritorno della dominazione austriaca tuttavia, fu emanata la notificazione del 12 febbraio 1816 con la quale i 35 comuni ritornarono autonomi e Milano tornò a coincidere con la cerchia dei bastioni.

Le riforme ottocentesche modifica

 
Nosedo, che fu comune autonomo fino al 1870

Subito dopo l'unificazione italiana, vennero avanzate le prime proposte ufficiali di annessione del Comune dei Corpi Santi, l'amministrazione dell'insieme delle cascine e dei borghi al di fuori della cerchia dei bastioni, ma non si giunse immediatamente a risultati concreti per l'opposizione dello stesso municipio extramurario.

Il problema dell'annessione fu apertamente sollevato in Consiglio comunale (quello di Milano, ovviamente) dall'assessore Servolini il 14 ottobre 1871. Egli affermò tra l'altro che: ”Gli incrementi del suburbio furono tutti conseguiti a spese della città”. Alla fine del lungo dibattito, il Consiglio comunale presentò istanza al Re affinché aggregasse al Comune di Milano il Comune dei Corpi Santi. Il decreto reale numero 1413 venne pubblicato l'8 giugno 1873: Milano divenne una grande città.[5] Conseguentemente il numero dei consiglieri comunali venne portato da 60 a 80 posti, di cui 61 riservati alla città di Milano, mentre i restanti 19 ai Corpi Santi.

Inglobando i Corpi Santi vennero annessi anche i borghi agricoli che lo costituivano, tra i quali le parrocchie della Barona, di Calvairate, del Gratosoglio, di Monluè e dei Tre Ronchetti, e le frazioni della Bovisa, della Ghisolfa e di San Siro.

Nel contempo, anche il grande circondario esterno alla città meneghina aveva conosciuto e stava conoscendo una profonda razionalizzazione amministrativa. Già ancora sotto la dominazione austriaca, il governo dell'imperatore Ferdinando si era allontanato dagli eccessi restauratori della gestione paterna, sopprimendo numerosi minuscoli municipi, tanto che dei 35 comuni più sopra descritti come resuscitati, ad inizio degli anni Quaranta ne erano sopravvissuti solo 25.[6] Una più profonda opera di razionalizzazione amministrativa venne poi operata sotto i Savoia, che a fine anni Sessanta cancellarono vari altri paesi, riducendo i 25 predetti comuni a soli 13.[7]

La Milano attuale modifica

 
Affori, che fu comune autonomo fino al 1923
 
Baggio, che fu comune autonomo fino al 1923
 
Crescenzago, che fu comune autonomo fino al 1923

L'odierna configurazione della metropoli meneghina fu disegnata nella prima metà del XX secolo.

L'annessione di Turro Milanese fu il frutto di un accidente storico. Nel 1918, in piena guerra mondiale, il municipio si trovava in posizione di totale debolezza, essendo commissariato da tre anni per la repentina crisi dell'amministrazione eletta nel 1914.[8] Nell'impossibilità di procedere a nuove elezioni per lo stato bellico, con decreto luogotenenziale 31 gennaio 1918, nº 209, si preferì concedere il comune al sindaco di Milano anziché continuare con una lunghissima gestione emergenziale.

La grande riforma che portò Milano a dimensioni molto simili alle attuali fu decisa dal neoinsediato governo fascista nel 1923, quando undici comuni vennero annessi al capoluogo. I sindaci dei municipi soppressi divennero consiglieri comunali milanesi, e ad uno di loro fu riservato un posto in giunta.[9][10]

I municipi che vennero soppressi furono:[4]

Altri ritocchi territoriali furono di poco successivi. Dopo alcuni mesi, con decorrenza dal 23 gennaio 1924, furono annesse a Milano le frazioni di Lorenteggio dal comune di Corsico e Ronchetto sul Naviglio dal comune di Buccinasco.[12] L'ultimo ingrandimento andò a regime dal 1º gennaio 1925, quando la frazione di Morsenchio fu staccata dal comune di Linate al Lambro, oggi non più esistente (è stato aggregato a Peschiera Borromeo), per essere incorporata al capoluogo insieme ad alcune porzioni del territorio di San Donato Milanese.[13]

L'ultima significativa mutazione territoriale, a parte alcuni microscopici aggiustamenti nella seconda metà del XX secolo, fu operata stavolta in ribasso: per placare le polemiche della cittadinanza sandonatese conseguenti alla succitata rettifica della linea di confine in senso favorevole al municipio meneghino, nel 1932 il regime fascista decise di scorporare Poasco e una porzione dell'antico municipio chiaravallese dal comune di Milano, e assegnarle a San Donato Milanese a titolo di compensazione.

Nonostante l'imponente sviluppo urbanistico del tardo XX secolo col conseguente sviluppo di un conglomerato urbano nell'hinterland di Milano in continuità con Milano stessa, non si ebbero più ampliamenti territoriali del comune meneghino.

Quadro complessivo delle aggregazioni modifica

Comunità
anteriori al 1757
Aggregazioni
del 1757
Aggregazioni
del 1841
Aggregazioni
del 1869
Aggregazioni
del 1923
Affori Affori Affori Affori Milano
Bruzzano Bruzzano Bruzzano
Dergano Dergano Dergano
Baggio Baggio Baggio Baggio
Assiano Assiano Muggiano
Cassina Malandra
Cassina Moirano
Muggiano Muggiano
Sellanuova Sellanuova Sellanuova
Ronchetto Ronchetto Ronchetto -
Chiaravalle Chiaravalle Chiaravalle Chiaravalle
Nosedo Nosedo Nosedo
Lorenteggio Lorenteggio -
Cimiano Crescenzago Crescenzago Crescenzago
Crescenzago
Gorla Gorla Gorla Gorla
Pratocentenaro Pratocentenaro Segnano Greco
Greco Segnano
Segnano
Casanova Casanova Lambrate Lambrate
Cavriano Lambrate
Lambrate
San Gregorio Vecchio San Gregorio Vecchio
Morsenchio Morsenchio Morsenchio -
Milano Milano Corpi Santi[14] Corpi Santi[15]
Milano Milano
Boldinasco Boldinasco Boldinasco Musocco
Garegnano Garegnano Garegnano
Musocco Musocco Musocco
Quarto Oggiaro
Vialba Vialba
Roserio Roserio Roserio
Cassina Triulza Cassina Triulza Cassina Triulza
Villapizzone Villapizzone Villapizzone
Bicocca Bicocca Niguarda Niguarda
Niguarda Niguarda
Precotto Precotto Precotto Precotto
Figino Figino Figino Trenno
Quarto Cagnino Quarto Cagnino Quarto Cagnino
Quinto Romano Quinto Romano Quinto Romano
Lampugnano Lampugnano Trenno
Cassina San Leonardo Trenno
Trenno
Turro Turro Turro Turro[16]
Macconago Macconago Quintosole Vigentino
Selvanesco Quintosole
Quintosole
Vaiano Vaiano Vaiano
Vigentino Vigentino Vigentino

Mappa dell'evoluzione territoriale di Milano modifica

 
Cartina che mostra l'espansione del territorio del comune di Milano dal 1816 al 1932

Note modifica

  1. ^ Editto per il compartimento del Ducato di Milano
  2. ^ Comune dei Corpi Santi, anno 1782
  3. ^ Comune dei Corpi Santi, anno 1798
  4. ^ a b Luigi Ripamonti, Affori civica, in La storia di Affori, Milano, La Buona Parola, Periodico della Parrocchia di Santa Giustina, Milano (Affori), 1995, p. 140-151.
  5. ^ Mauro Colombo, L'annessione dei Corpi Santi e la nascita della grande Milano, su milanoneisecoli.blogspot.it.
  6. ^ Nel 1841 vennero soppressi Bicocca, Casa Nova, Lampugnano, Linate, Lorenteggio, Macconago, Poasco, Precentenaro, Redecesio e San Gregorio Vecchio.
  7. ^ Tra il 1869 e il 1870 vennero soppressi Boldinasco, Dergano, Garegnano, Grancino, Morsenchio, Nosedo, Quarto Cagnino, Ronchetto, Sella Nuova, Vaiano Valle, Vigentino e Villapizzone. I comuni sopravvissuti divennero poi 12 dopo la già citata cancellazione dei Corpi Santi.
  8. ^ Gazzetta Ufficiale
  9. ^ R.D. 2 settembre 1923, n. 1912, art. 1
  10. ^ L'inserimento dei decaduti sindaci nel consiglio milanese rispondeva in realtà ad una calcolata operazione politica. Il testo unico della legislazione comunale dell'epoca prevedeva infatti l'indizione di nuove elezioni nel caso di una radicale modifica della geografia amministrativa. La deroga contenuta nel decreto permise al governo fascista, tramite la cooptazione dei primi cittadini, il mantenimento in carica dell'amica amministrazione di centro-destra di Luigi Mangiagalli, che aveva vinto le elezioni poco meno di un anno prima, dopo che le milizie squadriste avevano forzato la crisi della precedente maggioranza socialista.
  11. ^ Regio Decreto n° 4827 del 17 gennaio 1869, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n° 47 del 16 febbraio 1869
  12. ^ R.D. 23 dicembre 1923, n. 2943
  13. ^ La storia di Peschiera, su comune.peschieraborromeo.mi.it. URL consultato il 10 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2014).
  14. ^ Il comune dei Corpi Santi fu scorporato da Milano nel 1782.
  15. ^ Aggregato a Milano nel 1873.
  16. ^ Aggregato a Milano nel 1918.

Bibliografia modifica

  • Annuario del Touring Club Italiano, fino all'edizione 1923-24 essendo quest'ultima la ristampa dell'edizione 1923 (c.f.r. "Presentazione" a pag. 3) e riporta ancora tutti i Comuni staccati da Milano.
  • Guida Commerciale "Savallo e Fontana" edito a Milano dalla Società Editrice Savallo di Fontana & C.
  • Mocarelli, L., Ronza, R. W., Maranzana, C. (2021). Centro e periferie a Milano: per una geostoria economico-sociale. In: Locatelli, A. M., Besana, C., Martinelli, N. (eds.) Periferie europee. Istituzioni sociali, politiche, luoghi, I Tomo: Una prospettiva storica (pp. 44–58). Franco Angeli.

Collegamenti esterni modifica

  Portale Milano: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Milano