Comunità Valenciana

comunità autonoma della Spagna

La Comunità Valenciana o Comunità Valenzana[2] (in spagnolo Comunidad Valenciana e in valenciano Comunitat Valenciana) è una comunità autonoma della Spagna orientale. Ricalca grossomodo i confini del Regno di Valencia (Regne de València). I difensori dell'autonomia culturale, storica e linguistica della regione rispetto al resto dello Stato spagnolo preferiscono utilizzare il termine di País Valencià (Paese Valenzano), termine riconosciuto nello Statuto d'Autonomia della Comunità Valenciana.

Comunità Valenciana
comunità autonoma
Comunitat Valenciana
Comunidad Valenciana
Comunità Valenciana – Veduta
Comunità Valenciana – Veduta
Palau de la Generalitat, sede della comunità autonoma
Localizzazione
StatoSpagna Spagna
Amministrazione
Capoluogo Valencia
PresidenteXimo Puig i Ferrer (PSPV-PSOE) dal 27-06-2015
Lingue ufficialiValenciano, spagnolo
Data di istituzione10 luglio 1982
Territorio
Coordinate
del capoluogo
39°27′57.6″N 0°21′57.6″W / 39.466°N 0.366°W39.466; -0.366 (Comunità Valenciana)
Altitudine363 m s.l.m.
Superficie23 255 km²
Abitanti4 980 689 (2015)
Densità214,18 ab./km²
Comunità autonome confinantiMurcia, Castiglia-La Mancia, Aragona, Catalogna
Altre informazioni
Prefisso+34 96
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2VC
Nome abitantivalenzano/a o valenciano/a[1] (valenciano/a in spagnolo, valencià/valenciana in valenzano)
PIL procapite(nominale) 20589 € (2015)
Rappresentanza parlamentare33 congressisti, 17 senatori
Cartografia
Comunità Valenciana – Localizzazione
Comunità Valenciana – Localizzazione
Sito istituzionale

Il governo della Comunità Valenzana si chiama Generalitat Valenciana. Il suo presidente rappresenta il re di Spagna nella regione. Confina con le comunità autonome di Murcia a sud-ovest, con la Castiglia-La Mancia a ovest, l'Aragona a nord e la Catalogna a nord-est. Le coste sono bagnate dal mar Mediterraneo. Le lingue ufficiali sono il valenciano e lo spagnolo.

LingueModifica

 
Mappa linguistica della Comunità Valenciana

La Comunità Valenciana è caratterizzata da una complessa realtà linguistica. La regione è infatti ufficialmente bilingue. La grande maggioranza della popolazione è concentrata nelle zone di lingua costiera, tradizionalmente di lingua catalana (precisamente valenciana). Le regioni interne sono invece di lingua spagnola. L'attuale assetto linguistico si è costituito soprattutto tra il Basso Medioevo e il XVII secolo; mentre le regioni costiere furono progressivamente colonizzate da immigrati catalani, nelle regioni interne si stabilirono invece coloni aragonesi, i quali vi portarono la lingua spagnola. Vaste regioni rimasero poi abitate in maggioranza dai moriscos di lingua mozarabica e araba. L'espulsione dei moriscos e pestilenze scoppiate nel XVII secolo spopolarono poi vaste regioni dove si stabilirono altri immigrati di lingua spagnola. L'immigrazione dal resto della Spagna avvenuta a partire dal XIX secolo comportò poi una forte regressione del valenciano, soprattutto nelle province di Alicante e Valencia.

ProvinceModifica

La comunità valenzana comprende le province di:

In corsivo la denominazione in lingua castigliana, contrapposta a quella in valenzano.

Città principali o di interesseModifica

In corsivo la denominazione in lingua castigliana, contrapposta a quella in valenzano.

Fiumi principaliModifica

FesteModifica

NoteModifica

  1. ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "valenzano", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2016, ISBN 978-88-397-1478-7.
  2. ^ Definizione di Comunità Valenzana, su treccani.it, Treccani. URL consultato l'11 settembre 2021.

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN141448251 · ISNI (EN0000 0001 2353 2112 · GND (DE4354544-0 · WorldCat Identities (ENlccn-n82020875
  Portale Spagna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Spagna