Concerto di violoncello
Concerto di violoncello | |
---|---|
fotogramma del film con: Laurel, Hardy e Pat Harmon (capostazione) | |
Titolo originale | Berth Marks |
Lingua originale | Inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1929 |
Durata | 19 min |
Dati tecnici | B/N (in seguito colorato) |
Genere | comico |
Regia | Lewis R. Foster |
Sceneggiatura | Leo McCarey H.M. Walker |
Produttore | Hal Roach |
Fotografia | Len Powers |
Montaggio | Richard Currier |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
1° doppiaggio
|
Concerto di violoncello (Berth Marks, nell'originale inglese) è un cortometraggio del 1929 con Stanlio e Ollio.
TramaModifica
Stanlio e Ollio sono due musicisti girovaghi e si ritrovano alla stazione di Santa Fe dopo alcuni equivoci: Ollio aveva fissato l'appuntamento per mercoledì mattina, mentre Stanlio arriva con il violoncello e gli spartiti giovedì pomeriggio.
Incontratisi, riescono a salire in fretta sul treno in partenza che li deve condurre a Pottsville, ma a causa della sbadataggine di Stanlio i due perdono gli spartiti della musica sui binari riuscendo però a trattenere il violoncello. Si fanno poi indicare la loro cuccetta per dormire, ma Stanlio, essendosi erroremente seduto sul cappello di un passeggero, fa scatenare una rissa sul vagone.
Cercano di salire in cima al letto e vedono che è occupato, ma poi trovano il loro letto e dopo molti capitomboli, riescono a salire.
Si cambiano, sempre con molta fatica per il poco spazio a disposizione, ripongono gli abiti sotto il materasso, il violoncello ai piedi del letto e finalmente si mettono a dormire. Subito dopo il controllore viene ad annunciare che il treno è in prossimità di una fermata: proprio quella di Stanlio e Ollio. Il controllore viene spogliato dai passeggeri e Stanlio e Ollio riescono a scendere dal treno in mutande dal momento che non hanno avuto il tempo di rivestirsi completamente. Stanlio ha però dimenticato il violoncello sul treno e Ollio, furibondo, inizia a rincorrerlo.
ProduzioneModifica
Si tratta di una delle poche pellicole della coppia Laurel & Hardy non realizzata negli Hal Roach Studios di Culver City; infatti la location principale è stata Los Angeles, lungo una linea ferroviaria oggi in parte non più esistente.
Per le scene inerenti alla partenza venne sfruttata una delle primitive stazioni ferroviarie della stessa Los Angeles, La Grande Station di Downtown, dove oggi sorge un edificio con esercizi vari; per l'arrivo a Pottsville, invece, venne sfruttata la Stazione di Palms, con il vecchio stabile Palms-Southern Pacific Railroad Depot (oggi lo stesso stabile si trova all'Heritage Square Museum).
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Concerto di violoncello, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Concerto di violoncello, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Concerto di violoncello, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) Concerto di violoncello, su FilmAffinity.
- (EN) Concerto di violoncello, su Silent Era.