Congregazione di San Giuseppe
La Congregazione di San Giuseppe (in latino Congregatio Sancti Iosephi) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione clericale, detti comunemente Giuseppini del Murialdo, pospongono al loro nome la sigla C.S.I.[1]


Storia
modificaLa congregazione venne fondata da Leonardo Murialdo (1828-1900): nato da una famiglia della ricca borghesia di Torino, superata una crisi adolescenziale intraprese gli studi teologici e nel 1851 venne ordinato sacerdote.[2]
Si dedicò all'assistenza e all'educazione della gioventù povera negli oratori di Torino e nel 1866 venne nominato rettore dell'opera degli artigianelli, iniziata da don Giovanni Cocchi per l'educazione cristiana e la formazione professionale dei ragazzi poveri e abbandonati: sotto la direzione del Murialdo, l'opera si arricchì di una colonia agricola e di una casa famiglia per giovani operai.[2]
Murialdo fu anche promotore, nel 1871, della prima associazione operaia cattolica di Torino e fondò il giornale La voce dell'operaio (La voce del popolo, settimanale dell'arcidiocesi di Torino).[2]
Per dare continuità al lavoro tra i giovani poveri e abbandonati nei collegi, negli oratori, nei patronati e nelle scuole popolari, il 19 marzo 1873 Murialdo fondò, nel collegio Artigianelli, la Congregazione di San Giuseppe.[3]
Murialdo dedicò gli ultimi anni della sua vita all'organizzazione della sua congregazione, assistito anche da don Eugenio Reffo, che curò la codificazione dei testi legislativi.[4]
L'istituto venne intitolato a san Giuseppe, educatore e custode di Gesù, indicato dal fondatore come esempio di umiltà e carità.[4] La congregazione ottenne il pontificio decreto di lode il 7 maggio 1890 e le sue costituzioni vennero approvate definitivamente dalla Santa Sede il 1º agosto 1904.[4]
Sotto i successori di Murialdo iniziò l'espansione della congregazione all'estero: nel 1904 vennero aperte scuole agrarie e di arti e mestieri in Cirenaica; nel 1915 i murialdini raggiunsero il Brasile e nel 1922 accettarono la guida del vicariato apostolico del Napo, in Ecuador.[5] Nel 1935 la congregazione fondò case in Argentina, da dove si diffuse anche in Cile, e nel 1949 negli Stati Uniti d'America.[5]
Il fondatore, beatificato nel 1963, venne canonizzato da papa Paolo VI nel 1970.[4]
I superiori generali
modificaEcco l'elenco dei superiori generali che hanno guidato la congregazione:
- San Leonardo Murialdo dal 1873 al 1900
- don Giulio Costantino dal 1900 al 1912
- don Eugenio Reffo dal 1912 al 1925
- don Girolamo Apolloni dal 1925 al 1931
- padre Luigi Casaril dal 1931 al 1958
- padre Antonio Boschetti dal 1958 al 1964
- padre Vincenzo Minciacchi dal 1964 al 1976
- padre Girolamo Zanconato dal 1976 al 1982
- padre Paolo Mietto dal 1982 al 1994
- padre Luigi Pierini dal 1994 al 2006
- padre Mario Aldegani dal 2006 al 2018
- padre Tullio Locatelli dal 2018 al 2024
- padre Nadir Poletto dal 2024 (in carica)
Capitoli generali
modificaEcco l'elenco dei capitoli generali svolti dalla congregazione:
- I capitolo generale: il 2 aprile 1900 a Torino con l'elezione di don Giulio Costantino a superiore generale
- II capitolo generale: il 5 e 6 settembre 1902 a Volvera e Torino
- III capitolo generale: il 9 e 10 settembre 1903 a Torino
- IV capitolo generale: I sessione dal 2 al 4 aprile 1906 a Volvera; II sessione dal 29 al 31 agosto 1906 a Bra; confermato don Giulio Costantino a superiore generale
- V capitolo generale: I sessione dal 26 al 27 marzo 1912 a Volvera; II sessione dal 29 al 30 agosto a Rivoli con l'elezione di don Eugenio Reffo a superiore generale
- VI capitolo generale: I sessione dal 3 ed il 4 aprile 1919 a Torino; II sessione dall'11 al 12 settembre 1919 a Volvera con la conferma di don Eugenio Reffo a superiore generale
- VII capitolo generale: dal 21 al 24 aprile 2025 a San Mauro Torinese con l'elezione di p. Girolamo Apolloni a superiore generale
- VIII capitolo generale: dal 5 maggio all'8 maggio 1931 a Rivoli e Torino con l'elezione di p. Luigi Casaril a superiore generale
- IX capitolo generale: dall'11 al 15 maggio 1937 a Roma; confermato p. Luigi Casaril a superiore generale
- X capitolo generale: dal 16 al 25 luglio 1946 a Viterbo: confermato p. Luigi Casaril
- XI capitolo generale: dal 16 al 26 luglio 1952 a Rivoli: confermato p. Luigi Casaril
- XII capitolo generale: dal 16 al 27 luglio 1958 a Rivoli con l'elezione di p. Antonio Boschetti a superiore generale
- XIII capitolo generale: dal 16 al 31 luglio 1964 a Rivoli con l'elezione di p. Vincenzo Minciacchi a superiore generale
- XIV capitolo generale speciale: dal 30 marzo all'8 agosto 1969 a Roma in vista del rinnovamento della Congregazione alla luce del concilio ecumenico Vaticano II
- XV capitolo generale: dal 20 agosto al 19 settembre 1970 a Roma; confermato p. Vincenzo Minciacchi a superiore generale
- XVI capitolo generale dal 27 giugno al 10 agosto 1976 a Roma con l'elezione di p. Girolamo Zanconato a superiore generale
- XVII capitolo generale dal 18 al 31 luglio 1982 a Viterbo con l'elezione di p. Paolo Mietto a superiore generale
- XVIII capitolo generale dal 21 giugno al 16 luglio 1988 a Viterbo; confermato p. Paolo Mietto a superiore generale
- XIX capitolo generale dal 21 giugno al 20 luglio 1994 a Viterbo con l'elezione di p. Luigi Pierini a superiore generale
- XX capitolo generale dal 10 luglio al 6 agosto 2000 a Torino; confermato p. Luigi Pierini a superiore generale
- XXI capitolo generale dal 4 al 25 giugno 2006 a Fazenda Souza (Brasile) con l'elezione di p. Mario Aldegani a superiore generale
- XXII capitolo generale dal 3 giugno 2012 a Buenos Aires; confermato p. Mario Aldegani a superiore generale
- XXIII capitolo generale dal 3 al 24 giugno 2018 a Quito con l'elezione di p. Tullio Locatelli a superiore generale
- XXIV capitolo generale dal 27 maggio al 15 giugno 2024 a Città del Messico con l'elezione di p. Nadir Poletto a superiore generale
Attività e diffusione
modificaLa congregazione svolge la sua azione in scuole, oratori, parrocchie, missioni, rivolgendosi in particolare ai giovani ed alla loro educazione. Un'attenzione specifica è rivolta al mondo del lavoro, alla formazione professionale e ai giovani lavoratori.
Oltre che in Italia, la congregazione è attiva in Albania, in Romania, in Spagna, nelle Americhe (Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Ecuador, Messico, Stati Uniti d'America), in Africa (Ghana, Guinea-Bissau, Sierra Leone e Nigeria) ed in India (kerala, Tamil Nadu e in Bihar).[6]
La congregazione è retta da un superiore generale coadiuvato da un vicario generale e da cinque consultori, tutti eletti dal capitolo generale che si riunisce ogni sei anni.[7] La sede generalizia è a Roma.[1]
Al 31 dicembre 2008 la congregazione contava 109 case e 609 religiosi, 440 dei quali sacerdoti.[1]
Note
modifica- ^ a b c Ann. Pont. 2010, p. 1451.
- ^ a b c Giovenale Dotta, in G. Schwaiger, op. cit, p. 266.
- ^ Giovenale Dotta, in G. Schwaiger, op. cit, p. 265.
- ^ a b c d Giovenale Dotta, in G. Schwaiger, op. cit, p. 267.
- ^ a b G. Milone, DIP, vol. II (1975), col. 1584.
- ^ I Giuseppini nel Mondo, su giuseppini.org. URL consultato il 31 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2011).
- ^ G. Milone, DIP, vol. II (1975), col. 1578.
Bibliografia
modifica- Annuario Pontificio per l'anno 2010, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2010. ISBN 978-88-209-8355-0.
- Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.), Dizionario degli Istituti di Perfezione (DIP), 10 voll., Milano, Edizioni paoline, 1974-2003.
- Georg Schwaiger, La vita religiosa dalle origini ai nostri giorni, Milano, San Paolo, 1997. ISBN 978-88-215-3345-7.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Congregazione di San Giuseppe
Collegamenti esterni
modifica- Il sito web ufficiale della Congregazione di San Giuseppe, su giuseppini.org. URL consultato il 31 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2011).
- Il sito web ufficiale della famiglia del Murialdo, su murialdo.org.
- Il sito web ufficiale della Provincia Italiana dei Giuseppini del Murialdo, su murialdo.it.
- Giovenale Dotta, Storia della Congregazione di San Giuseppe (Giuseppini del Murialdo) dal 1873 al 2006, Roma, Libreria Editrice Murialdo, 2023.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 263823864 · LCCN (EN) no2002081646 |
---|