Coni Zugna
Il Coni Zugna (1865 m) è un monte del Trentino meridionale, ai confini con la provincia di Vicenza.
Coni Zugna | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 1 865 m s.l.m. |
Prominenza | 404 m |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°47′45.06″N 11°04′08.58″E / 45.79585°N 11.06905°E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Sud-orientali |
Sezione | Prealpi Venete |
Sottosezione | Prealpi Vicentine |
Supergruppo | Piccole Dolomiti |
Gruppo | Gruppo del Carega |
Sottogruppo | Sottogruppo del Cherle |
Codice | II/C-32.I-B.6.c |
Storia Modifica
Durante la prima guerra mondiale fu teatro, con il vicino passo Buole, di aspri combattimenti fra l'esercito italiano e austro-ungarico nel maggio-giugno del 1916 durante la Strafexpedition[1].
Descrizione Modifica
Si trova sulla dorsale montuosa che separa la Vallarsa dalla Val Lagarina, appena a nord rispetto al massiccio della Carega.
Sul monte Zugna è posizionato l'osservatorio astronomico di monte Zugna, gestito dal museo civico di Rovereto.
Note Modifica
- ^ I combattimenti di Passo Buole, su esercito.difesa.it. URL consultato il 23 febbraio 2020.
Bibliografia Modifica
- Aldo Gorfer, Le valli del Trentino - Trentino orientale, Calliano (Trento), Manfrini, 1975, SBN IT\ICCU\TSA\1415530.
Collegamenti esterni Modifica
- Zugna, mónte-, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Coni Zugna, su Peakbagger.com.