Consiglio nazionale degli studenti universitari
Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari | |
---|---|
Logo del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari | |
Sede del Ministero a Roma, viale Trastevere. | |
Sigla | CNSU |
Stato | ![]() |
Tipo | Organo Consultivo Ministeriale |
Istituito | 1997 |
da | governo Prodi |
Predecessore | organo creato |
Presidente | Luigi Leone Chiapparino |
Vicepresidente | Daniele Tagliacozzo |
Sede | Roma |
Indirizzo | Via Michele Carcani, 61 |
Sito web | www.cnsu.miur.it |
Il Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU) è un organo consultivo del Ministero dell'Università e della Ricerca della Repubblica Italiana. Previsto dalla legge 15 marzo 1997, n. 59 venne però di fatto istituito con il D.P.R. 2 dicembre 1997, n. 491.
L'attuale Presidente è Luigi Leone Chiapparino dell'UDU, studente dell'Università degli Studi di Perugia (Distretto Centro). Il ruolo di Vicepresidente è attualmente ricoperto da Daniele Tagliacozzo, studente dell'Università degli studi Roma Tre (Distretto Centro), del PdS, Università a sinistra.
Composizione, nomina e durataModifica
È un organo elettivo composto da 28 studenti iscritti ai corsi di laurea e laurea magistrale, uno studente del dottorato di ricerca e uno specializzando. I componenti sono nominati con decreto del Ministro dell'Università e della Ricerca, durano in carica tre anni e non sono rieleggibili. Le elezioni per la designazione dei componenti avvengono ogni tre anni.
CompetenzeModifica
Il Consiglio può formulare pareri e proposte al Ministro dell'Università e della Ricerca che riguardano il mondo universitario nel suo complesso (attuazione delle riforme, diritto allo studio, finanziamenti, notizie di rilevanza nazionale che riguardano gli atenei nazionali).
In particolare:
- sui progetti di riordino del sistema universitario predisposti dal ministro;
- sui decreti ministeriali, con i quali sono definiti i criteri generali per la disciplina degli ordinamenti didattici dei corsi di studio universitario, nonché le modalità e gli strumenti per l'orientamento e per favorire la mobilità degli studenti;
- sui criteri per l'assegnazione e l'utilizzazione del fondo di finanziamento ordinario e della quota di riequilibrio delle università;
- elegge nel proprio seno otto rappresentanti degli studenti nel Consiglio universitario nazionale, nomina inoltre tre membri in seno al comitato consultivo dell'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca e dell'Associazione nazionale degli Organismi per il Diritto allo Studio Universitario;
- può formulare proposte e può essere sentito dal ministro su altre materie di interesse generale per l'università;
- presenta al ministro, entro un anno dall'insediamento, una relazione sulla condizione studentesca nell'ambito del sistema universitario;
- può rivolgere quesiti al ministro circa fatti o eventi di rilevanza nazionale riguardanti la didattica e la condizione studentesca, cui è data risposta entro 60 giorni.
Il Consiglio elegge un proprio presidente, un vice presidente e quattro membri che compongono l'ufficio di presidenza.
Presidenti e Vicepresidenti[1]Modifica
- 2000 - 2003: Tommaso Agasisti (CLDS) (eletto presidente con 20 voti su 30) e Gianfranco Sorbara
- 2004 - 2007: Salvatore Muratore detto Uccio (UDU-sinistra giovanile Sg) (eletto presidente con 15 voti su 30)
- 2007 - 2010: Diego Celli (CLDS) (eletto presidente con 21 voti su 30) e Francesco Campisi
- 2010 - 2013: Mattia Sogaro (CLDS) (eletto presidente con 18 voti su 30)
- 2013 - 2016: Andrea Fiorini (UDU) (eletto presidente con 19 voti su 30) e Lorenzo Roesel (CLDS)
- 2016 - 2019: Anna Azzalin (UDU) (eletta presidente con 13 voti su 30) e Luca Galli (CLDS)
- 2019 - in carica: Luigi Chiapparino (UDU) (eletto presidente con 16 voti su 30) e Daniele Tagliacozzo (UDU)
RisultatiModifica
2019Modifica
Liste[2] | Voti | % | +/- | Seggi | +/- | |
---|---|---|---|---|---|---|
Unione degli universitari Comprende Liste di Sinistra, Liste Indipendenti, La Terna Sinistrorsa, Uni+, PDS e altre |
38.757 | 24,7% | 0,9% |
9 / 28 |
2 | |
Azione universitaria - Studenti per le Libertà - Lega universitaria Comprende Siamo Ateneo, Studenti Uniti |
29.108 | 18,6% | 2,8% |
5 / 28 |
1 | |
LINK - Studenti indipendenti Comprende Sindacato Studenti, Alter.Polis, Altro Ateneo, Sinistra per, Onda universitaria |
25.139 | 16,1% | 0,2% |
4 / 28 |
1 | |
Coordinamento liste per il diritto allo studio | 16.356 | 10,4% | 4,1% |
4 / 28 |
2 | |
Confederazione degli Studenti | 22.738 | 14,5% | 3,7% |
2 / 28 |
1 | |
Unilab Svoltastudenti | 9.727 | 6,2% | 3,2% |
2 / 28 |
||
Unisì - Primavera degli Studenti Comprende Sinistra Universitaria, Rete Universitaria Nazionale |
4.726 | 3,0% | nuovo |
1 / 28 |
nuovo | |
Vento di Cambiamento - FENIX | 4.265 | 2,7% | 0,6% |
1 / 28 |
||
Fronte della Gioventù Comunista | 3.342 | 2,1% | nuovo |
0 / 28 |
nuovo | |
Team - La Svolta | 2.447 | 1,6% | nuovo |
0 / 28 |
nuovo |
2016Modifica
Liste[3] | Voti | % | +/- | Seggi | +/- | |
---|---|---|---|---|---|---|
Unione degli universitari Comprende Rete Universitaria Nazionale e Liste Indipendenti |
38.068 | 23,8% | 9,4% |
7 / 28 |
3 | |
Coordinamento liste per il diritto allo studio | 23.130 | 14,5% | 4,1% |
6 / 28 |
1 | |
LINK - Studenti indipendenti Comprende Alter.Polis, Altro Ateneo, Sinistra per, Onda universitaria, Collettivo 2k8 e altre |
26.077 | 16,3% | 6,2% |
5 / 28 |
1 | |
Azione universitaria - Studenti per le Libertà - Movimento Universitario Padano Comprende Studenti Fuorisede, Libera-mente |
25.287 | 15,8% | 9,7% |
4 / 28 |
2 | |
Confederazione degli Studenti | 29.185 | 18,2% | 10,6% |
3 / 28 |
2 | |
Unilab Svoltastudenti | 4.850 | 3,0% | 1,2% |
2 / 28 |
||
Vento di Cambiamento - FENIX | 5.224 | 3,3% | nuovo |
1 / 28 |
nuovo | |
Università popolare | 8.091 | 5,1% | nuovo |
0 / 28 |
nuovo |
2013Modifica
Liste[4] | Voti | % | +/- | Seggi | +/- | |
---|---|---|---|---|---|---|
Unione degli universitari - Rete Universitaria Nazionale[5] Comprende Liste Indipendenti |
48.569 | 33,2% | 0,8% |
10 / 28 |
1 | |
Azione universitaria - Studenti per le Libertà Comprende Studenti Fuorisede |
37.246 | 25,5% | 1,9% |
6 / 28 |
2 | |
Coordinamento liste per il diritto allo studio | 27.151 | 18,6% | 5,5% |
5 / 28 |
3 | |
LINK - Studenti indipendenti Comprende Sindacato Studenti, Lista di Sinistra, Alter.Polis, Sinistra per, Collettivo 2k8 e altre |
14.710 | 10,1% | nuovo |
4 / 28 |
nuovo | |
Unilab Svoltastudenti | 6.119 | 4,2% | nuovo |
2 / 28 |
nuovo | |
Confederazione degli Studenti | 11.079 | 7,6% | 0,5% |
1 / 28 |
||
Ultimo Banco | 1.279 | 0,9% | nuovo |
0 / 28 |
nuovo |
2010Modifica
Liste[6] | Voti | % | +/- | Seggi | +/- | |
---|---|---|---|---|---|---|
Unione degli universitari Comprende Liste di Sinstra e Liste Democratiche |
57.497 | 28,6% | 1,7% |
10 / 28 |
2 | |
Azione universitaria - Studenti per le Libertà | 55.017 | 27,4% | 2,5% |
8 / 28 |
2 | |
Coordinamento liste per il diritto allo studio | 48.422 | 24,1% | 2,7% |
8 / 28 |
2 | |
Confederazione Comprende Intesa Autonomista Sudarea Nuova, Università per gli Studenti, Orientale 05 e altre |
14.236 | 7,1% | 0,8% |
1 / 28 |
1 | |
Rete Universitaria Italiana | 7.683 | 3,8% | nuovo |
1 / 28 |
nuovo | |
Unicentro - Vento per il CNSU | 9.483 | 4,7% | 4,5% |
0 / 28 |
2 | |
Sui-Generis | 4.740 | 2,4% | nuovo |
0 / 28 |
nuovo | |
Blocco Studentesco | 1.279 | 1,9% | nuovo |
0 / 28 |
nuovo |
2007Modifica
Liste[7][8][9][10] | Voti | % | +/- | Seggi | +/- | |
---|---|---|---|---|---|---|
Coordinamento liste per il diritto allo studio | 47.606 | 26,8% | 2,3% |
10 / 28 |
2 | |
Unione degli universitari Comprende Liste di Sinstra e Liste Democratiche |
47.778 | 26,9% | 7,1% |
8 / 28 |
4 | |
Azione universitaria - Studenti per le Libertà[11] Comprende il Circolo CPU-FGR-RLS |
44.263 | 24,9% | 4,0% |
6 / 28 |
||
Unicentro - Vento per il CNSU | 16.381 | 9,2% | 5,1% |
2 / 28 |
1 | |
Confederazione Comprende Progetto Universitas, Area Nuova, Cuore, Panta Rei, la Sveglia e Studenti Univeristari |
13.955 | 7,9% | 0,7% |
2 / 28 |
1 | |
Vento di Cambiamento - Federazione | 3.997 | 2,3% | nuovo |
0 / 28 |
nuovo | |
A Sinistra in Movimento | 2.287 | 1,3% | nuovo |
0 / 28 |
nuovo | |
NEA - Nuova Era Accademica | 619 | 0,3% | nuovo |
0 / 28 |
nuovo | |
Svolta a Sinistra | 581 | 0,3% | nuovo |
0 / 28 |
nuovo |
2004Modifica
Liste[12] | Voti | % | Seggi | |
---|---|---|---|---|
Unione degli universitari - Sinistra Studentesca Comprende Università per gli Studenti e l'Intesa |
59.840 | 34,0% |
12 / 28 | |
Coordinamento liste per il diritto allo studio | 43.065 | 24,5% |
8 / 28 | |
Studenti per le Libertà | 19.650 | 11,2% |
4 / 28 | |
Azione universitaria | 17.085 | 9,7% |
2 / 28 | |
Confederazione Comprende Area Nuova, Studenti Univeristari, Alleanza Universitaria Popolare e altre |
12.707 | 7,2% |
1 / 28 | |
Unicentro | 7.241 | 4,1% |
1 / 28 | |
Sui-Generis | 4.300 | 2,4% |
0 / 28 | |
Movimento Giovani Padani | 4.241 | 2,4% |
0 / 28 | |
Università libera e democratica | 3.999 | 2,3% |
0 / 28 | |
Unione degli studenti laici riformisti e socialisti | 3.287 | 1,9% |
0 / 28 | |
Studenti Europei | 709 | 0,4% |
0 / 28 |
NoteModifica
- ^ Presidenti e Vicepresidenti CNSU, su www.cnsu.miur.it. URL consultato il 22 ottobre 2016.
- ^ Risultati CNSU 2019, su miur.gov.it. URL consultato il 7 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2019).
- ^ Risultati CNSU 2016 (archiviato dall'originale il 2 febbraio 2018) .
- ^ Risultati CNSU 2013 (archiviato dall'originale il 4 marzo 2016) .
- ^ Variazioni riferite alla somma dei voti percentuali e dei seggi raccolti dalle liste Unione degli universitari e Rete Universitaria Italiana nel 2010
- ^ Risultati elettorali CNSU 2010 (PDF), su hubmiur.pubblica.istruzione.it. URL consultato il 22 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2013).
- ^ CNSU 2007 I (PDF), su miur.it.
- ^ CNSU 2007 II (PDF), su miur.it.
- ^ CNSU 2007 III (PDF), su miur.it.
- ^ CNSU 2007 IV (PDF), su miur.it.
- ^ Variazioni riferite alla somma dei voti percentuali e dei seggi raccolti dalle liste Studenti per le Libertà e Azione universitaria nel 2004
- ^ Risultati CNSU 2004 (PDF), su cnsu2000.miur.it.
Voci correlateModifica
- Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca
- Associazione nazionale degli Organismi per il Diritto allo Studio Universitario
- Consorzio interuniversitario AlmaLaurea
- Centro universitario sportivo italiano
- CINECA
- Consiglio universitario nazionale
- Credito formativo universitario
- Conferenza dei rettori delle università italiane
- Diritto allo studio
- Diritto allo studio in Italia
- European Council for Student Affairs
- European Students Union
- Fondo di finanziamento ordinario
- Lista delle università in Italia
- Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca
- Ministero dell'università e della ricerca
- Spazio europeo dell'istruzione superiore
- Università in Italia
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale del Consiglio nazionale degli studenti universitari, su cnsu.miur.it.