Consiglio regionale (Italia)

organo legislativo rappresentativo di una regione italiana

Il Consiglio regionale è l'organo legislativo rappresentativo di ogni regione italiana, previsto dall'articolo 121 della Costituzione.

Il consiglio è un organo della regione che, analogamente ad altri organi di rilevanza costituzionale, dispone di personalità giuridica, regolamenti autonomi, un proprio bilancio ed un proprio personale, distinti da quelli della giunta regionale. I consigli delle regioni a statuto ordinario sono stati istituiti dopo il 1970.

A livello nazionale i Consigli sono coordinati attraverso la Conferenza dei presidenti delle assemblee legislative delle regioni e delle province autonome. A livello europeo, i presidenti dei Consigli regionali partecipano alla Conferenza delle assemblee legislative regionali europee (CALRE).

Il consiglio della Sicilia, istituito nel 1947, è invece chiamato dallo statuto speciale col nome di Assemblea regionale siciliana e i suoi componenti hanno il rango di deputati, mentre il consiglio dell'Emilia-Romagna, in virtù di quanto disposto dal nuovo statuto ordinario, prende attualmente il nome di Assemblea legislativa.

Storia Modifica

In Sicilia fu concessa un'autonomia speciale dal Re Umberto II con R.D. del 15 maggio 1946 e rinacque, dopo le elezioni regionali del 30 aprile 1947, il 25 maggio 1947, un'assise legislativa denominata "Assemblea regionale siciliana".

Subito dopo nacquero i consigli regionali di altre tre regioni a statuto speciale (1948 il Trentino-Alto Adige, 1949 i consigli di Sardegna e Valle d'Aosta, mentre nel 1963 quello del Friuli-Venezia Giulia).

Con le elezioni regionali del 1970 si ha invece la nascita dei Consigli delle regioni italiane a statuto ordinario.

Elezione Modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Legge Tatarella.

Con la legge costituzionale nº1/1999, ai sensi del rinnovato articolo 122 della Costituzione, il sistema elettorale regionale è rimesso alla disciplina delle singole regioni nel rispetto dei principi fondamentali stabiliti dalla legge dello Stato.

I Consiglieri sono eletti dai cittadini italiani residenti nella regione che siano maggiorenni entro il primo giorno dell'elezione; sono eletti senza alcun vincolo di mandato.

È previsto un sistema di elezione proporzionale con premio di maggioranza (introdotto con la legge 43/1995, valida per le regioni ordinarie), per cui è stabilito un premio variabile di un certo numero di consiglieri, il cui effetto è quello di attribuire alla coalizione dei partiti vincente sempre la maggioranza dei consiglieri in seno al Consiglio regionale.

La legge determina i casi di esclusione dall'elettorato attivo e da quello passivo, nonché la disciplina dei subentri[1].

Esclusione elettorato attivo Modifica

Sono esclusi dall'elettorato attivo della regione:

  • coloro che sono stati dichiarati falliti;
  • coloro che sono sottoposti a misure di prevenzione della sorveglianza.

Esclusione elettorato passivo Modifica

Sono esclusi dall'elettorato passivo della regione:

  • capi e vicecapi della polizia;
  • gli ispettori generali di pubblica sicurezza;
  • i direttori generali dei ministeri;
  • gli ufficiali delle forze armate;
  • i magistrati.

La carica di consigliere regionale è inoltre incompatibile con quella di deputato, senatore o parlamentare europeo (art. 122 Cost.), anche se poi la legge ordinaria concede tre mesi per optare fra queste cariche.

Scioglimento Modifica

Il Consiglio regionale può essere sciolto (Art. 126 della costituzione):

  • per scadenza naturale del mandato (5 anni);
  • se sono stati commessi atti contro la Costituzione Italiana o gravi violazioni di legge;
  • per ragioni di sicurezza nazionale;
  • se decade il presidente della Regione qualora sia eletto direttamente dai cittadini;
  • per le dimissioni contestuali della maggioranza dei consiglieri regionali.
  • con decreto motivato del presidente della Repubblica, sentita una commissione di deputati e senatori per le questioni regionali.

Composizione Modifica

I Consigli regionali, per le regioni a statuto ordinario, sono composti da un minimo di 20 ad un massimo di 80 consiglieri, secondo quanto stabilito dai singoli statuti regionali. Il decreto-legge n. 138 del 13 agosto 2011 prevede che il numero massimo di consiglieri, escluso il presidente, deve essere uguale o inferiore a 20 per le regioni con una popolazione fino a un milione di abitanti; uguale o inferiore a 30 per le regioni con una popolazione fino a due milioni di abitanti; uguale o inferiore a 40 per le regioni con una popolazione fino a quattro milioni di abitanti; uguale o inferiore a 50 per le regioni con popolazione fino a sei milioni di abitanti; uguale o inferiore a 70 per le regioni con una popolazione fino ad otto milioni di abitanti; uguale o inferiore a 80 per le regioni con una popolazione superiore ad otto milioni di abitanti. Il decreto si ispira alla corrispondente legislazione amministrativa e considera esterno ed aggiuntivo il seggio riservato al presidente della regione.[2][3] Ben più generosi sono invece i parametri delle regioni a statuto speciale, che variano da un minimo di 35 consiglieri per la Valle d'Aosta (uno ogni 4 000 abitanti) ad un massimo di 70 per la Sicilia (uno ogni 70 000 abitanti).

Regione Abitanti Consiglio regionale Consiglieri Abitanti per
consigliere
Seggio presidenziale Totale
Valle d'Aosta 126 687 Consiglio regionale della Valle d'Aosta 35 3 628 No, consiglio già sovradimensionato per autonomia 35
Piemonte 4 396 293 Consiglio regionale del Piemonte 50 87 606 51
Liguria 1 567 339 Consiglio regionale della Liguria 30 52 245 31
Lombardia 10 023 876 Consiglio regionale della Lombardia 80 121 990 No, per prevalenza della propria legge regionale 80
Trentino-Alto Adige 1 063 748 Consiglio regionale del Trentino-Alto Adige 70 14 955 No, consiglio già sovradimensionato per autonomia 70
Veneto 4 903 705 Consiglio regionale del Veneto 50 95 345 51
Friuli-Venezia Giulia 1 216 134 Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia 49 24 885 No, consiglio già sovradimensionato per autonomia 49
Emilia-Romagna 4 354 450 Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna 50 87 089 No, per prevalenza della propria legge regionale 50
Toscana 3 745 786 Consiglio regionale della Toscana 40 91 361 41
Marche 1 541 692 Consiglio regionale delle Marche 30 49 732 31
Umbria 888 908 Consiglio regionale dell'Umbria 20 43 346 21
Lazio 5 536 292 Consiglio regionale del Lazio 50 108 555 51
Abruzzo 1 326 393 Consiglio regionale dell'Abruzzo 30 42 787 31
Molise 313 660 Consiglio regionale del Molise 20 14 936 21
Campania 5 760 090 Consiglio regionale della Campania 50 112 943 51
Puglia 4 045 110 Consiglio regionale della Puglia 50 79 315 51
Basilicata 577 439 Consiglio regionale della Basilicata 20 27 497 21
Calabria 1 954 403 Consiglio regionale della Calabria 30 65 147 31
Sicilia 5 039 041 Assemblea regionale siciliana 70 71 986 No, consiglio già sovradimensionato per autonomia 70
Sardegna 1 639 942 Consiglio regionale della Sardegna 60 27 732 No, consiglio già sovradimensionato per autonomia 60
Italia 59 750 779 884 66 611 13 897

Organizzazione Modifica

  • Presidente del Consiglio regionale; da non confondersi con il presidente della giunta regionale. È una figura analoga a quelle del presidente della Camera o a quella del presidente del Senato. Spetta al presidente del Consiglio regionale dirigere le discussioni ed i lavori del Consiglio, e redigere i bilanci dello stesso.
  • Ufficio di Presidenza; è composto dal presidente del Consiglio, da 2 vice presidenti e da due segretari. Spetta all'ufficio mantenere la disciplina delle sedute del Consiglio e dirigere gli uffici che dipendono dal Consiglio stesso.
  • Commissioni consiliari, che possono essere permanenti o speciali; queste hanno funzioni referenti nel procedimento legislativo, o di controllo, di indagine o conoscitive sulle materie di competenza regionale.
  • Gruppi Consiliari, composti da consiglieri di uno stesso orientamento politico.
  • Conferenza dei capigruppo, costituita dai rappresentanti dei vari gruppi consigliari, è presieduta dal presidente del Consiglio; ha lo scopo di coordinare e programmare i lavori del Consiglio e delle commissioni regionali.

Funzioni Modifica

Le funzioni del Consiglio regionale si suddividono in funzioni:

  • legislative

Il Consiglio regionale esplica le funzioni legislative sulle materie di competenza regionale. In particolare legifera sulle materie su cui la Regione ha competenza esclusiva, e in quelle su cui la Regione ha competenza complementare riguardo a quella dello Stato, rispetto alle quali legifera nei limiti e nei modi stabiliti dalla legge ordinaria (art. 117 cost.). Il Consiglio ha potere di iniziativa legislativa ordinaria, in quanto ha la facoltà di presentare al Parlamento, proposte di legge anche per materie per le quali non ha competenza, ma che hanno rilevanza per la Regione. Spetta al Consiglio regionale, l'approvazione e la modifica dello Statuto regionale.

  • amministrative

Spettano al Consiglio l'amministrazione degli uffici e dei servizi dell'ente regione, e l'organizzazione del personale regionale, oltre che le funzioni regolamentatrici riservategli dallo Statuto regionale.

  • di controllo

Il Consiglio regionale esplica funzioni di controllo sull'operato del Presidente della Giunta regionale e della Giunta regionale. In particolare il Consiglio approva, entro il 31 dicembre di ogni anno, il bilancio di previsione della Regione redatto dalla giunta. In mancanza di tale approvazione, tramite legge regionale, il Consiglio regionale, può autorizzare la giunta ed il presidente, all'esercizio provvisorio. Sempre il Consiglio approva, entro il 31 luglio di ogni anno, il bilancio consuntivo della Regione per l'esercizio dell'anno precedente (ad esempio entro il 31 luglio del 2000 si doveva approvare il bilancio consuntivo del 1999).

  • di indagine e d'inchiesta

Queste funzioni, svolte su materie di interesse regionale, vengono normalmente svolte tramite delle commissioni consiliari, appositamente costituite.

  • di indirizzo politico

La maggior parte degli statuti delle regioni ordinarie attribuisce al Consiglio il potere di determinare l'indirizzo politico ed amministrativo della regione.

Regioni a statuto speciale Modifica

Sicilia Modifica

In Sicilia l’organo legislativo, in forza della particolare autonomia dell’isola e della sua storia, ha dignità parlamentare e prende il nome di Assemblea regionale siciliana. Si tratta del primo organo legislativo della Repubblica italiana tornato a riunirsi dopo la seconda guerra mondiale, nel 1947, è composto da 70 deputati regionali, a partire dalle elezioni regionali del 2017. La sede dell'Assemblea è il Palazzo dei Normanni, a Palermo, capoluogo dell'isola.

Sardegna Modifica

Il Consiglio regionale della Sardegna è composto, a partire dalle elezioni del 2014, da 60 consiglieri eletti ogni 5 anni. Ha sede a Cagliari.

Friuli-Venezia Giulia Modifica

 
Iscrizione quadrilingue all'entrata della sede del Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia a Trieste.

Il Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia (sl. Deželni svet, fri. Consei regjonâl, ted. Regionalrat) svolge la sua attività a Trieste ed è composto da 49 membri.[4] Ciascun consigliere regionale per poter esercitare le sue funzioni deve prestare giuramento davanti all'assemblea secondo la formula: "Giuro di essere fedele alla Repubblica e di esercitare il mio ufficio al solo scopo del bene inseparabile dello stato e della regione".

Dopo averlo fatto in lingua italiana, è data facoltà ai consiglieri di ripetere il giuramento anche in una delle lingue dei gruppi linguistici della regione (friulano, sloveno e tedesco).

Trentino-Alto Adige Modifica

Il Consiglio regionale del Trentino-Alto Adige svolge le sue attività a Trento e a Bolzano, in due sessioni separate di uguale durata. Ha anche la denominazione in tedesco di Regionalrat Trentino-Südtirol.

Il Consiglio regionale non è eletto direttamente, ma è composto dai consiglieri dei due consigli delle province autonome di Trento e di Bolzano. Prima della riforma del 2001 avveniva l'opposto: veniva eletto il Consiglio regionale, e i consiglieri erano anche consiglieri provinciali della provincia in cui erano stati eletti.

Il Consiglio regionale è per questo privo di quasi tutti i poteri assegnatigli, in quanto esercitati dei Consigli delle due province autonome di Trento e di Bolzano.

Valle d'Aosta Modifica

In Valle d'Aosta il Consiglio regionale ha anche il nome francese di Conseil de la Vallée, ed è composto da 35 membri.

Composizione consigli regionali Modifica

Numero di consiglieri regionali per partito politico, sono inclusi i partiti nazionali e i partiti regionali presenti alla Camera o al Senato:

Partito VDA PIE LIG LOM TAA VEN FVG EMR TOS MAR UMB LAZ ABR MOL CAM PUG BAS CAL SIC SAR Tot.
PD 5 10 5[5] 18 6 6 10 24[6] 23 8 4 11 4 3 9 14 1 6 11 8[7] 186
Lega 7 22 6 15 14[8] 32[9] 13[10] 14 7 8 7 3 5 1 4 4 2 4 6 5 179
FdI N.D. 5 3 22 4 5 8 3 5 8 2 22 5 4 3 6 4 4 10 5 128
FI 2 6 1 6 2 2 3 1 1 2 1[11] 5 8[12] 4[13] 1 4 3[14] 7 11[15] 4 74
M5S N.D. 3 2 3 2 1 1[11] 1 2 1 1 2 5 3[16] 3 5 2 2 11 4 54
IV N.D. N.D. N.D. 2[17] N.D. N.D. N.D. 2[18] 2 N.D. 1[19] 2[17] N.D. N.D. 4 1[11] 2 N.D. N.D. N.D. 16
SVP N.D. N.D. N.D. N.D. 14 N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 14
UDC N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 1[20] N.D. N.D. 1[11] N.D. 1[21] 1[11] N.D. N.D. 2[22] 4[23] 10
Az N.D. N.D. 1[11] 1[17] N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 1[11] 1[24] N.D. N.D. 1[25] 1 1[26] 2[27] N.D. 1[23] 10
IaC N.D. N.D. 8[28] N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 1[29] N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 1[23] 10
EV 1[30] 1[11] N.D. N.D. 1[31] 1 N.D. 1 N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 2[32] 7[33]
ScN N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 7[34] N.D. 7
UV 7 N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 7
SI N.D. N.D. 1[35] 1[36] N.D. N.D. 1[11] N.D. N.D. N.D. N.D. 1[37] N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 4
IM N.D. N.D. N.D. 4[38] N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 4
DC (Cuffaro) N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 3[39] N.D. 3
NdC N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 2[40] 1[11] N.D. N.D. N.D. N.D. 3[41]
#DB N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 3[42] N.D. 3
PP N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 3[43] 3
CI N.D. N.D. N.D. N.D. 1[11] N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 1 N.D. N.D. 2
DemoS N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 1[25] N.D. N.D. N.D. N.D. 1[32] 2
+E N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 2[11] N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 2
TN N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 2[44] N.D. N.D. N.D. N.D. 2
NPSI N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 2[21] N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 2
NcI N.D. N.D. N.D. 1[45] N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 1[11] N.D. N.D. 2
PpI N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 1 N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 1
CD N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 1[25] N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 1
DC (Sandri) N.D. N.D. N.D. 1[46] N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 1
Mod N.D. 1 N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 1
PSI N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 1[47] N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 1
UP N.D. 1[11] N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 1
Pos N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 1[32] 1
IDeA N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 1[48] N.D. N.D. N.D. 1
M24AET N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 1[11] N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 1
Nuovo CDU N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 1[11] N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 1
Reg. 12[49] N.D. 1[50] 1[51] 25[52] 1[53] 8[54] N.D. N.D. N.D. 1[55] 1[56] 1[57] N.D. 4[58] N.D. N.D. 1[59] 6[60] 16[61] 79
Cdx N.D. N.D. N.D. 4[62] N.D. N.D. 3[63] 1[64] 1[65] N.D. N.D. 3[66] N.D. 4[67] N.D. 2[68] N.D. 2[69] N.D. 3[70] 23
Csx N.D. 2[71] 3[72] 1[73] N.D. 2[74] 1[75] 2[76] N.D. 1[77] N.D. N.D. 1[78] 1[79] 9[80] 9[81] 1[82] N.D. N.D. 2[32] 35
Indipendenti N.D. N.D. N.D. N.D. 1[83] 1[84] N.D. 1[11] N.D. 1[11] 3[85] N.D. 1[11] N.D. 1[11] 1[11] 4[86] 1[87] N.D. N.D. 15
Totale 35 51 31 80 70 51 48 50 41 31 21 51 31 21 51 51 21 31 70 60 896

Note Modifica

  1. ^ Giampiero Buonomo, Quid iuris se il primo dei non eletti “cambia casacca”? - Diritto e giustizia, 15 marzo 2003.
  2. ^ http://download.repubblica.it/pdf/2011/decretox.pdf?ref=HREA-1
  3. ^ Ad esempio, in Basilicata con l'Art. 7, comma 10, legge regionale nº35/2012, l'assise è stata ridotta a 20 membri (escluso il presidente della Giunta) dalla consiliatura successiva all'approvazione del provvedimento.
  4. ^ In seguito alla riforma costituzionale del 2013 che ha ridotto la previgente assemblea di 59 membri.
  5. ^ gruppo Partito Democratico - Articolo Uno
  6. ^ 23 gruppo Partito Democratico, 1 nel gruppo Emilia-Romagna Coraggiosa
  7. ^ 7 gruppo Partito Democratico, 1 nel gruppo Europa Verde, Sinistra, Possibile, Articolo 1
  8. ^ 11 Lega Salvini Trentino, 3 Lega Alto Adige-Südtirol
  9. ^ 17 in Zaia Presidente, 13 in Liga Veneta, 2 nel gruppo misto (di cui 1 Vale Verona!)
  10. ^ 10 gruppo Lega, 3 nel gruppo Fedriga Presidente
  11. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u All'interno del gruppo misto
  12. ^ 2 gruppo Forza Italia, 5 nel gruppo misto, 1 in Azione Politica
  13. ^ Di cui uno nel gruppo Roberti Presidente
  14. ^ 2 gruppo Forza Italia, 1 nel gruppo Basilicata Positiva
  15. ^ 10 gruppo Forza Italia all'ARS e 1 nel gruppo misto
  16. ^ Di cui uno nel gruppo Gravina Presidente
  17. ^ a b c in Az-IV
  18. ^ Nel gruppo Bonaccini Presidente
  19. ^ nel gruppo Patto Civico per l'Umbria
  20. ^ Nel gruppo Popolari Marche-UdC
  21. ^ a b Nel gruppo Moderati e Riformisti
  22. ^ All'interno del gruppo Democrazia Cristiana
  23. ^ a b c In UdC-SaC
  24. ^ Nel gruppo Insieme per il Lazio
  25. ^ a b c In Azione - Centro Democratico – Demos – Europa Verde
  26. ^ nel gruppo Prospettive Lucane
  27. ^ 1 nel gruppo Coraggio Italia, 1 nel gruppo UdC
  28. ^ nel gruppo Cambiamo con Toti Presidente
  29. ^ Nel gruppo Civici Marche
  30. ^ Rete Civica VdA in Progetto Civico Progressista
  31. ^ All'interno del gruppo Grüne Fraktion - Gruppo verde - Gruppa vërda
  32. ^ a b c d in Alleanza Europa Verde, Sinistra, Possibile, Articolo 1
  33. ^ di cui 1 Rete Civica VdA
  34. ^ Include i gruppi Sud Chiama Nord e Sicilia Vera
  35. ^ In Linea Condivisa
  36. ^ In Alleanza Verdi e Sinistra
  37. ^ In Polo Progressista di Sinistra & Ecologista
  38. ^ Nel gruppo Lombardia Migliore
  39. ^ Democrazia Cristiana Sicilia Nuova nel gruppo Democrazia Cristiana
  40. ^ 2 Noi Campani nel gruppo Partito Socialista Italiano – Campania Libera – Noi di Centro – Noi Campani
  41. ^ di cui 2 NC
  42. ^ in Fratelli d'Italia
  43. ^ in Progressisti
  44. ^ Nel gruppo Azione
  45. ^ All'interno del gruppo Noi Moderati - Rinascimento
  46. ^ in Lombardia Ideale - Fontana Presidente
  47. ^ Nel gruppo Partito Socialista Italiano – Campania Libera – Noi di Centro – Noi Campani
  48. ^ Nel gruppo Idea per un'altra Basilcata
  49. ^ 4 in Rassemblement Valdôtain, 2 Alliance Valdôtaine in Alliance Valdôtaine - Vallée d'Aoste Unie, 2 Pour l'Autonomie, 1 Area Democratica - Gauche Autonomiste in Progetto Civico Progressista, 1 Stella Alpina, 1 Mouv' in Alliance Valdôtaine - Vallée d'Aoste Unie, 1 all'interno di Evolvendo nel gruppo misto, 1 di Vda Ensemble in Alliance Valdôtaine - Vallée d'Aoste Unie
  50. ^ 1 Progresso Ligure nel gruppo misto
  51. ^ 1 Lombardi Civici Europeisti in Patto Civico - Majorino Presidente
  52. ^ 4 Team K, 3 Verdi del Sudtirolo/Alto Adige in Grüne Fraktion - Gruppo verde - Gruppa vërda, 2 Casa Autonomia nel gruppo misto, 2 Die Freiheitlichen, 2 Süd-Tiroler Freiheit, 2 Civica Trentina in La Civica, 1 Enzian in La Civica, 1 Perspektiven für Südtirol in La Civica, 1 Progetto Trentino in La Civica, 1 Autonomisti Popolari in Autonomisti Popolari-Fassa, 1 Associazione Fassa in Autonomisti Popolari-Fassa, 1 Futura 2018 in Grüne Fraktion - Gruppo verde - Gruppa vërda, 1 Unione per il Trentino, 1 Onda Civica Trentina nel gruppo misto, 1 Partito Autonomista Trentino Tirolese nel gruppo misto, 1 in Für Südtirol, mit Widmann nel gruppo misto
  53. ^ 1 Liga Veneta Repubblica in Veneta Autonomia
  54. ^ 4 Patto per l'Autonomia, 2 Progetto FVG nel gruppo Fedriga Presidente, 1 Slovenska Skupnost nel gruppo Partito Democratico, 1 Civica Fvg nel gruppo Patto per l'Autonomia
  55. ^ 1 Civitas Umbria nel gruppo Tesei Presidente
  56. ^ 1 Sinistra Civica Ecologista Roma in Verdi e Sinistra – Europa Verde – Possibile
  57. ^ 1 Il Passo Possibile in Legnini Presidente
  58. ^ 2 Campania Libera nel gruppo Partito Socialista Italiano – Campania Libera – Noi di Centro – Noi Campani, 1 Davvero nel gruppo Moderati e Riformisti, 1 L'Italia è Popolare nel gruppo misto
  59. ^ 1 Liberamente Progressisti nel gruppo misto
  60. ^ 4 Movimento per l'Autonomia nel gruppo Popolari e Autonomisti, 2 Sicilia Futura nel gruppo Forza Italia
  61. ^ 11 Partito Sardo d'Azione, 3 Riformatori Sardi, 1 Fortza Paris in UdC-SaC, 1 Sardegna Venti20 nel gruppo misto
  62. ^ 4 in Lombardia Ideale - Fontana Presidente
  63. ^ 3 in Fedriga Presidente
  64. ^ Rete Civica Progetto Emilia-Romagna
  65. ^ Toscana Domani nel gruppo misto
  66. ^ 2 in Lista Civica Francesco Rocca Presidente, 1 in Unione di Centro e Verde è Popolare per Rocca
  67. ^ 3 nel Il Molise che Vogliamo, 1 in Noi Moderati - Roberti Presidente
  68. ^ In La Puglia Domani
  69. ^ In Forza Azzurri
  70. ^ 3 in Idea Sardegna nel gruppo misto
  71. ^ 1 in Chiamparino per il Piemonte - Monviso, 1 in Liberi Uguali Verdi
  72. ^ In Lista Ferruccio Sansa Presidente
  73. ^ In Patto Civico - Majorino Presidente
  74. ^ 1 in Il Veneto che Vogliamo, 1 Il Veneto che Vogliamo nel gruppo misto
  75. ^ Open - Sinistra FVG nel gruppo misto
  76. ^ 1 in Bonaccini Presidente, 1 in Emilia-Romagna Coraggiosa
  77. ^ In Rinasci Marche
  78. ^ In Abruzzo in Comune
  79. ^ In Costruire Democrazia
  80. ^ 6 in De Luca Presidente, 1 in Azione - Centro Democratico – Demos – Europa Verde, 1 in Liberi e Forti all'interno del gruppo misto, 1 in Fare Democratico all'interno del gruppo misto
  81. ^ 5 in Con Emiliano, 3 in Per la Puglia, 1 nel gruppo Partito Democratico
  82. ^ In Prospettive Lucane
  83. ^ Indipendente all'interno del gruppo Unione per il Trentino
  84. ^ Indipendente all'interno del gruppo Zaia Presidente
  85. ^ 2 nel gruppo misto, 1 nel gruppo Lega Umbria
  86. ^ 2 in Basilicata Oltre, 2 nel gruppo misto
  87. ^ 1 Indipendente all'interno del gruppo De Magistris Presidente

Voci correlate Modifica

Collegamenti esterni Modifica

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 5513