Consulta provinciale degli studenti

istituzione studentesca italiana

La Consulta provinciale degli studenti (CPS) è il massimo organo istituzionale di rappresentanza degli studenti della scuola secondaria di secondo grado italiana. Fu istituito con Decreto del Presidente della Repubblica n.567 nel 1996[1].

L’organo è dotato di personalità giuridica e totale autonomia operativa ed è legato alle competenze della Direzione generale per lo studente, l'inclusione e l’orientamento scolastico del Ministero dell'istruzione.

Ogni Presidente di CPS fa parte del Consiglio Nazionale (CNPC), organo attivo durante l’anno per l’elaborazione di progetti che si riunisce periodicamente per formalizzare le proposte.

Collaborano con l’ufficio scolastico regionale del Ministero dell'Istruzione[2] per quanto concerne le attività locali. Le realtà provinciali di una regione si riuniscono in Coordinamenti Regionali (CoR).

Funzioni Modifica

Di cosa si occupa? Modifica

Il compito principale delle CPS è garantire il più ampio confronto fra studenti e ministero; tale compito è attuato tramite la realizzazione di progetti che coinvolgano il più ampio numero di studenti ed istituti, l'ottimizzazione e l'integrazione in rete di attività extracurricolari, la formulazione di proposte che superino la dimensione del singolo Istituto, la stipulazione di accordi con enti locali, associazioni e organizzazioni del mondo del lavoro.

Svolge un ruolo consultivo in merito alle politiche di formazione, istruzione e diritto allo studio, formulando proposte ed esprimendo pareri agli uffici competenti del Ministero, enti locali, associazioni, organizzazioni e Imprese.

La Consulta di batte per la corretta applicazione sul territorio dello Statuto delle studentesse e degli studenti, con particolare riferimento ad azioni di orientamento, di sportello consultivo e eventuali lacune presenti .[1]

Sono presenti sul territorio italiano 108 CPS (di cui una per le 107 aree con competenza amministrativa provinciale italiane, ad eccezione per le aree territoriali della Provincia del Sud Sardegna e della Città Metropolitana di Cagliari che sono rappresentate da un'unica CPS, quale appunto CPS Cagliari, e per la provincia autonoma di Bolzano, la quale ha 3 CPS distinte per le minoranze linguistiche), ciascuna formata da due rappresentanti delegati da ogni istituto di istruzione secondaria superiore della provincia.

Per la realizzazione dei propri compiti la consulta dispone di fondi ministeriali.[1]

Mandato Modifica

La consulta è formata da due rappresentanti per ogni istituto scolastico della provincia.

Il mandato dei rappresentanti ha durata biennale[3]. Gli eletti che per qualsiasi causa cessano dall'incarico o perdono i requisiti di eleggibilità, anche per aver conseguito il diploma, sono sostituiti dai primi dei non eletti nelle rispettive liste e, soltanto in caso di esaurimento delle liste, si procede ad elezioni suppletive[4].

L'incarico non presenta incompatibilità con tutti altri uffici della rappresentanza studentesca, così come la rappresentanza di istituto.

Organi Provinciali Modifica

Ogni consulta, essendo autonoma nella creazione e attuazione del proprio regolamento, istituisce differenti cariche e sotto-uffici interni. Le uniche strutture comuni ad ogni consulta sono quelle definite dal DPR 567/96 e successive integrazioni, quali l'assemblea plenaria, il Consiglio di Presidenza, le commissioni territoriali e di lavoro.

Assemblea plenaria Modifica

L'assemblea, formata da tutti i rappresentanti eletti dagli istituti presso una CPS, è l'organo che ha potere deliberativo sulle politiche da intraprendere negli ambiti di competenza.

Commissioni di lavoro e commissioni territoriali (distretti) Modifica

La consulta può istituire commissioni che si occupino di una determinata sotto-area territoriale di competenza o che perseguano un determinato obiettivo stabilito dall'assemblea plenaria.

Giunta Esecutiva Modifica

La Giunta, formata dal Presidente della Consulta e dai coordinatori delle varie commissioni di lavoro, si occupa dell'effettiva attuazione di quanto discusso in assemblea plenaria. Costituisce un comitato ristretto rispetto alla stessa assemblea. Esso può essere costituito secondo altri criteri stabiliti nel regolamento.

Organi Regionali Modifica

Coordinamento Regionale Modifica

È istituito, in ambito Regionale, il Coordinamento Regionale delle Consulte Provinciali Studentesche (CoR), ogni coordinamento ha libertà di adottare un regolamento che ne disciplini composizione e modalità organizzative.[5]

I Presidenti delle CPS di ogni singola regione eleggono un Coordinatore Regionale che ha il riuso lo di portavoce delle istanze decise collegialmente.

Inoltre, il Coordinamento Regionale delle CPS ha il compito di pianificare interventi di in-formazione sui temi della partecipazione studentesca in ragione delle esigenze che emergono dai territori di specifica competenza, coerentemente con le politiche giovanili e scolastiche che si vogliono proporre.

Organo di Garanzia Modifica

Il CoR elegge internamente due rappresentanti che andranno a far parte dell'Organo di Garanzia Regionale, organo mieto genitori-studenti-scuola che ha lo scopo di giudicare in merito alla legittimità delle sanzioni disciplinari emesse dai Dirigenti Scolastici.

Organi Nazionali Modifica

Consiglio Nazionale dei Presidenti di Consulta Modifica

Consiglio Nazionale dei Presidenti di Consulta
SiglaCNPC
Stato  Italia
TipoOrgano istituzionale di rappresentanza del Ministero dell'Istruzione
Istituito1996[6]
Numero di membri108
SedePalazzo del Ministero della Pubblica Istruzione
IndirizzoViale Trastevere, 76/a - 00153 Roma
Sito webspazioconsulte.it

Il Consiglio Nazionale dei Presidenti di Consulta (CNPC) rappresenta il massimo organo consultivo nazionale per il Ministero dell'Istruzione e assicura una sede permanente di confronto e di rappresentanza degli studenti a livello nazionale. Esso è costituito dai presidenti delle C.P.S. di tutte le province, i quali in tale sede hanno l'opportunità di scambiarsi informazioni, ideare progetti integrati, discutere dei problemi comuni delle CPS e di confrontarsi con il Ministro dell'Istruzione formulando pareri e proposte.

Ai sensi del proprio Statuto, il CNPC:

  • elabora proposte ed indicazioni progettuali con particolare attenzione al funzionamento di ogni sistema di partecipazione e rappresentanza degli studenti;
  • esprime, su richiesta del Ministro o di propria iniziativa, pareri su azioni attinenti la partecipazione degli studenti e progettualità delle Consulte;
  • esprime, su richiesta del Ministro o di propria iniziativa, proposte su interventi legislativi inerenti al sistema scolastico;
  • promuove l’ideazione e la realizzazione di attività progettuali di rilevanza nazionale, comunitaria ed internazionale;
  • coordina e cura lo scambio di informazioni relativamente alle attività delle Consulte Provinciali degli Studenti;
  • promuove indagini conoscitive sulla condizione studentesca i cui risultati siano posti all’attenzione del Ministro.

Sono organi del Consiglio Nazionale: l'Ufficio di Coordinamento Nazionale e le Commissioni.

Ufficio di coordinamento nazionale Modifica

Ufficio di Coordinamento Nazionale
 
SiglaUCN
Stato  Italia
TipoOrgano istituzionale di rappresentanza del Ministero dell'Istruzione
Istituito2013
Portavoce nazionaleWalter Noli (Sassari)
Segretariovacante
SedePalazzo del Ministero della Pubblica Istruzione
IndirizzoViale Trastevere, 76/a - 00153 Roma
Sito webspazioconsulte.it

I Presidenti dei Coordinamenti Regionali delle Consulte Provinciali Studentesche (e le province autonome di Bolzano e Trento) si riuniscono nell'Ufficio di Coordinamento Nazionale (UCN). Viene istitutivo nel 2013 con lo scopo di attuare le istanze proposte dal CNPC e dei COR, eleggendo un Portavoce.

Elenco dei portavoce dell'Ufficio di Coordinamento Nazionale Modifica

Portavoce Nazionale CPS di provenienza Anno Scolastico
1 Bilel Akkari Como 2013-2014
2014-2015
2 - - 2015-2016
3 Biase D'Andrea Campobasso 2016-2017
4 Lorenzo Pedretti Monza e Brianza 2017-2018
5 Alexander Fiorentini Forlì-Cesena 2018-2019
- vacante 2019-2020
- 2020-2021
6 Marco Scognamillo[7] Sassari 2021-2022
7 Walter Noli Sassari 2022-2023

Note Modifica

  1. ^ a b c Decreto del presidente della Repubblica 10 ottobre 1996, n. 567
  2. ^ Marina Bertiglia, dirigente generale del Ministero dell'Istruzione, Nota 94/p/c27, in Circolare, 16 gennaio 2002.
  3. ^ Decreto del presidente della Repubblica 29 novembre 2007, n. 268
  4. ^ Decreto-legge 16 aprile 1994, n. 297
  5. ^ Decreto del presidente della Repubblica 13 febbraio 2001, n. 105
  6. ^ Con il nome di Conferenza Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciale degli Studenti https://spazioconsulte.it/webi/_file/documenti/Documenti_Normativi/Scheda_esplicativa.pdf
  7. ^ A seguito di una mozione di sfiducia presentata e approvata dalla consulta provinciale studentesca di Sassari, gli subentra nel giugno 2022 ad interim Pietro Gentili, fino a nuove elezioni.

Voci correlate Modifica

Collegamenti esterni Modifica