Contesto (linguistica)
In linguistica, il termine contesto ha diversi significati:
- È l'insieme degli elementi di un testo (presenti o sottintesi), messi in correlazione fra loro. Il testo può essere scritto o orale (cosiddetto cotesto).
- Il contesto può anche essere considerato come lo sfondo della situazione di cui si sta parlando. Secondo alcuni[chi e dove?], il contesto è un processo di relativizzazione dello studio di un determinato fenomeno.
Ludwig Wittgenstein sostenne che il contesto è indispensabile per capire il significato di una parola, che il significato di una parola o di un concetto dipende dal suo contesto. In base a ciò, Wittgeinstein ribadì la strumentalità della parola affermando che il senso è l'uso.
Wittgeinstein sosteneva che la lingua è formata da quanti la parlano, dalle parole utilizzate quotidianamente, e un buon vocabolario dovrebbe attribuire alle parole un senso che deriva dal loro uso comune. Queste idee sono proprie della linguistica pragmatica.
Il contesto è studiato dalla linguistica pragmatica, che si occupa, più specificamente, del modo in cui il contesto influisce sull'interpretazione dei significati. In questo caso il termine contesto è sinonimo della parola situazione, in quanto potrebbe riferirsi a qualsiasi fattore extra linguistico, tra cui sociale, ambientale e psicologico.
Voci correlateModifica
- Cotesto
- Gerarchia di Chomsky
- Linguistica testuale
- Teoria della comunicazione
- Grammatica dipendente dal contesto
- Linguaggio dipendente dal contesto
- Grammatica libera dal contesto
- Linguaggio libero dal contesto
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85031544 · J9U (EN, HE) 987007557834705171 |
---|