Conti e duchi di Valois

lista di un progetto Wikimedia

I conti, e in seguito duchi, di Valois possedevano una zona nell'attuale Piccardia.

Casato di Valois-Vexin-AmiensModifica

Prima dell'895-919: Ermenfroi d'Amiens, conte d'Amiens, Vexin e Valois.

Nel 1077, Simone divenne monaco: il Valois andò al cognato Erberto IV di Vermandois, Amiens va alla corona e il Vexin fu spartito tra il re di Francia e il duca di Normandia.

Casato carolingio di VermandoisModifica

Casato capetingio di VermandoisModifica

Nel 1214, Eleonora si ritirò in un convento e lasciò le sue terre alla corona.

Conti appannagistiModifica

Capetingi direttiModifica

 
Conti capetingi di Valois

Duchi appannagistiModifica

ValoisModifica

Borbone figli di FranciaModifica

Borbone-OrléansModifica

Voci correlateModifica