Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati
La Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati è un trattato internazionale riguardante il diritto internazionale consuetudinario (o non scritto), in particolare riguardo ai trattati tra Stati. Il trattato è stato adottato il 22 maggio 1969 e aperto alla firma il 23 maggio. In Italia, la Convenzione è entrata in vigore il 27 gennaio 1980. A gennaio 2013 il trattato vincola 116 Stati.[1]
Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati | |
---|---|
![]() Firmato e ratificato Firmato Non firmato | |
Firma | 23 maggio 1969 |
Luogo | Vienna, Austria |
Efficacia | 27 gennaio 1980 |
Condizioni | Ratifica di 35 stati |
Parti | 116 (ad ottobre 2018) |
Firmatari | 45 |
Depositario | Segretario Generale delle Nazioni Unite |
Lingue | arabo, cinese, inglese, francese, russo e spagnolo |
voci di trattati presenti su Wikipedia |
StoriaModifica
La Convenzione fu sottoposta all'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1966. A elaborare la Convenzione fu la Commissione del diritto internazionale. L'Assemblea generale convocò una conferenza con lo scopo di far adottare il trattato (risoluzione 2166 - XXI). La conferenza si svolse in due sessioni, tra 1968 e 1969, e il 22 maggio 1969 adottò il trattato.[2]
ScopiModifica
La Convenzione si applica solo ai trattati conclusi tra Stati, essendo esclusa la possibilità che essa possa essere invocata in riferimento agli accordi tra Stati e organizzazioni internazionali o tra organizzazioni internazionali. Allo scopo di regolamentare questi ultimi trattati, l'Assemblea generale ha adottato la Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati tra Stati e organizzazioni internazionali o tra organizzazioni internazionali,[3] non ancora entrata in vigore.[4]
La convenzione ha trovato ambiti applicativi anche per quanto riguarda gli Agreement del GATT[5] e la CEDU[6].
ContenutoModifica
Tra le altre previsioni, si segnala che l'art. 28 stabilisce il principio di irretroattività dei trattati internazionali.
NoteModifica
- ^ (EN) Status della Convenzione, su treaties.un.org, un.org. URL consultato il 6 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2013).
- ^ Tullio Treves, Diritto internazionale. Problemi fondamentali, Giuffré editore, 2005, pp. 313-315, ISBN 88-14-11296-7.
- ^ Treves, 440-443.
- ^ (EN) Status della Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati tra Stati e organizzazioni internazionali, su treaties.un.org, un.org. URL consultato il 6 ottobre 2018.
- ^ F. Salvatore, Barriere tecniche al commercio: ambito di applicazione del TBT Agreement, su iusinitinere.it, 24 febbraio 2018. URL consultato il 27 aprile 2019 (archiviato il 27 aprile 2019).
- ^ Péter Paczolay, Il richiamo di altre fonti internazionali nelle sentenze Cedu Archiviato il 30 aprile 2019 in Internet Archive., Questione giustizia, speciale n. 1/2019 (La Corte di Strasburgo a cura di Francesco Buffa e Maria Giuliana Civinini).
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikisource contiene il testo completo della Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Testo della Convenzione (PDF), su worldtradelaw.net. URL consultato il 13 ottobre 2013.
- (EN) Testo originale (PDF), su treaties.un.org, un.org. URL consultato il 13 ottobre 2013.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 2335151304650049460000 · GND (DE) 4307841-2 |
---|