Coppa (salume)
Questa voce o sezione sull'argomento salumi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
La coppa, detta anche capocollo, in variante ortografica capicollo (Tuscia viterbese, Campania, Molise, Puglia, Basilicata e Calabria), ossocollo (Veneto e Friuli-Venezia Giulia), finocchiata (Siena), capocollo o corpolongo (Lazio settentrionale e Umbria centro-meridionale), lonza (Lazio centro-meridionale) o lonzino (Marche e Abruzzo), scamerita o scalmarita (Umbria settentrionale e Toscana), capicollu (Corsica)[1] è un insaccato che è presente nel territorio italiano e nell'isola francese della Corsica[1] con varie interpretazioni e ricette, ottenuto dalla lavorazione della porzione superiore del collo del maiale e da una parte della spalla (questo ne giustifica il nome).
Coppa, Capocollo | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
Luoghi d'origine | ![]() ![]() |
Regioni | Emilia-Romagna Puglia Calabria Basilicata Lazio Toscana Umbria Marche Campania Molise Abruzzo Veneto Sardegna Corsica |
Dettagli | |
Categoria | salume |
Riconoscimento | P.A.T. |
Settore | salumi |
Con questo nome si intende anche una parte del maiale, ottima per la cottura alla brace, alla griglia o pietra ollare. Prende nomi differenti a seconda della regione.
PreparazioneModifica
Le carni vengono salate e massaggiate (questa operazione è necessaria per favorire la distribuzione uniforme del sale) poi vengono insaccate in un budello naturale e fatte stagionare per diversi mesi.
Nel corso della lavorazione vengono aggiunte spezie ed erbe aromatiche tipiche delle diverse località di produzione del salume. Per la sua stagionatura in passato si avvolgeva la carne in una tela grezza o la si legava con spago di canapa.
Prodotti riconosciutiModifica
Marchi di tutela attribuiti dall'Unione europeaModifica
D.O.P.Modifica
I.G.P.Modifica
A.O.C.Modifica
- Coppa di Corsica/Coppa de Corse (dal 2012)[2]
Prodotti agroalimentari tradizionali italianiModifica
- Regione Puglia
- capocollo
- capocollo di Martina Franca
- Regione Basilicata
- capocollo
- Regione Campania
- capicollo o capocollo
- Regione Lazio
- lonza
- Regione Lombardia
- Coppa Maccarana (finocchiella)
- Regione Veneto
- Ossocollo Trevigiano (ossocollo)
- Regione Toscana
- capocollo tipico senese (finocchiata)
- Regione Umbria
- capocollo
- Regione Marche e Abruzzo
- coppa, lonza, lonzino
- Regione Molise
- capocollo
- Regione Sicilia
- capocollo di suino nero
Altri salumiModifica
NoteModifica
- ^ a b Schapira (1994) p. 52
- ^ (FR) C Guelfucci, Actualité du 2 avril 2012 : la charcuterie corse passe en mode AOC, su cguelfucci.free.fr. URL consultato il 5 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2014).
BibliografiaModifica
- (FR) Christiane Schapira, La bonne cuisine corse, Parigi, Solar, 1994, ISBN 2-263-00177-8.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su coppa
Collegamenti esterniModifica
- Come produrre il capocollo in casa con una ricetta particolare, su sossai.net.