Coppa Davis 2019
Coppa Davis 2019 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Coppa Davis | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 108ª | ||
Organizzatore | ITF | ||
Date | 1º febbraio - 24 novembre 2019 | ||
Risultati | |||
Vincitore | ![]() (6º titolo) | ||
Secondo | ![]() | ||
Terzo | ![]() ![]() | ||
Cronologia della competizione | |||
|
La Coppa Davis 2019 fu la 108ª edizione del torneo mondiale tra squadre nazionali di tennis maschile. Diciotto squadre presero parte alle Finali e più di cento ai gruppi zonali.
A partire dalla presente edizione il formato della competizione è cambiato: la modifica più importante riguarda l'istituzione delle finali, al posto del gruppo mondiale, disputate nell'arco di una settimana, con diciotto squadre divise in sei gruppi da tre squadre ciascuno. Le sfide tra queste squadre prevedevano due incontri di singolare e una di doppio. Ebbero accesso ai quarti di finale le nazioni vincitrici del proprio girone, più le due migliori seconde.
I gruppi zonali, invece, erano costituiti da singoli incontri, che determinarono la promozione o la retrocessione. I match non si disputarono più al meglio dei cinque set, ma dei tre.
FinaliModifica
Alle finali presero parte diciotto nazioni: le quattro semifinaliste della precedente edizione, due wild-card e le dodici vincitrici del turno di qualificazione.
I match delle finali si disputarono a Madrid in Spagna, sui campi di cemento della Caja Mágica, dal 18 al 24 novembre 2019.
Squadre partecipantiModifica
Teste di serie:
Le 18 squadre furono suddivise in 6 gironi di tre squadre, le teste di serie furono scelta in base al posto nel ranking di Coppa Davis del 4 febbraio 2019. Le prime sei nazioni furono sorteggiate e inserite nella posizione 1 di ciascun gruppo; dal settimo al dodicesimo posto furono inserite alla posizione 2 e le restanti squadre alla posizione 3.
Fase a gruppiModifica
Gli incontri della fase a gironi si svolsero dal 18 al 21 novembre. Oltre alle sei squadre vincenti dei gruppi, si qualificarono ai quarti di finale le migliori seconde Russia e Argentina, che ebbero una migliore percentuale di set vinti rispetto alle altre seconde Francia, Belgio, Kazakistan e Stati Uniti.
Qualificate per la fase a eliminazione diretta |
P = Punti, M = Match, S = Set
Gruppo | Vincenti | Seconde | Terze | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazione | P | M | S | Nazione | P | M | S | Nazione | P | M | S | |
A | Serbia | 2–0 | 5–1 | 10–2 | Francia | 1–1 | 3–3 | 6–7 | Giappone | 0–2 | 1–5 | 3–10 |
B | Spagna | 2–0 | 5–1 | 11–2 | Russia | 1–1 | 4–2 | 8–6 | Croazia | 0–2 | 0–6 | 1–12 |
C | Germania | 2–0 | 5–1 | 11–4 | Argentina | 1–1 | 3–3 | 8–6 | Cile | 0–2 | 1–5 | 2–11 |
D | Australia | 2–0 | 5–1 | 10–3 | Belgio | 1–1 | 3–3 | 7–7 | Colombia | 0–2 | 1–5 | 4–11 |
E | Gran Bretagna | 2–0 | 4–2 | 10–5 | Kazakistan | 1–1 | 3–3 | 7–7 | Paesi Bassi | 0–2 | 2–4 | 5–10 |
F | Canada | 2–0 | 4–2 | 9–5 | Stati Uniti | 1–1 | 3–3 | 7–8 | Italia | 0–2 | 2–4 | 7–10 |
Fase a eliminazione direttaModifica
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||
8 | Serbia | 1 | ||||||||||||
17 | Russia | 2 | Russia | 1 | ||||||||||
9 | Australia | 1 | Canada | 2 | ||||||||||
13 | Canada | 2 | Canada | 0 | ||||||||||
5 | Gran Bretagna | 2 | Spagna | 2 | ||||||||||
11 | Germania | 0 | Gran Bretagna | 1 | ||||||||||
3 | Argentina | 1 | Spagna | 2 | ||||||||||
7 | Spagna | 2 |
Turno di qualificazioneModifica
Le dodici nazioni vincitrici si qualificano per le finali. I match si sono disputati tra il 1º e il 2 febbraio 2019.
Le dodici nazioni perdenti, invece, giocano nel Gruppo I del rispettivo gruppo zonale continentale.
Squadra in casa | Punteggio | Squadra in trasferta | Sede | Impianto | Superficie |
---|---|---|---|---|---|
Brasile | 1 – 3 | Belgio | Uberlândia | Ginásio Municipal Tancredo Neves | Terra rossa (i) |
Uzbekistan | 2 – 3 | Serbia | Tashkent | Saxovat Sport Servis Sport Complex | Cemento (i) |
Australia | 4 – 0 | Bosnia ed Erzegovina | Adelaide | Memorial Drive Tennis Club | Cemento |
India | 1 – 3 | Italia | Calcutta | Calcutta South Club | Erba |
Germania | 5 – 0 | Ungheria | Francoforte sul Meno | Fraport Arena | Cemento (i) |
Svizzera | 1 – 3 | Russia | Bienne | Swiss Tennis Arena | Cemento (i) |
Kazakistan | 3 – 1 | Portogallo | Astana | Daulet National Tennis Centre | Cemento (i) |
Rep. Ceca | 1 – 3 | Paesi Bassi | Ostrava | Ostravar Aréna | Cemento (i) |
Colombia | 4 – 0 | Svezia | Bogotà | Palacio de los Deportes | Terra rossa (i) |
Austria | 2 – 3 | Cile | Salisburgo | Salzburgarena | Terra rossa (i) |
Slovacchia | 2 – 3 | Canada | Bratislava | Aegon Arena | Terra rossa (i) |
Cina | 2 – 3 | Giappone | Canton | Guangdong Olympic Tennis Centre | Cemento |
Zona AmericanaModifica
Gruppo IModifica
Squadra di casa | Punteggio | Squadra ospite | Sede | Impianto | Superficie |
---|---|---|---|---|---|
Brasile [1] | 3–1 | Barbados | Criciúma | Sociedade Recreativa Mampituba | Terra rossa |
Venezuela | 0–4 | Ecuador [2] | Doral1 | Doral Park Country Club | Cemento |
Uruguay | 3–1 | Rep. Dominicana [3] | Montevideo | Carrasco Lawn Tennis Club | Terra rossa |
1 A causa della crisi, il Venezuela ha giocato le partite di casa negli Stati Uniti.
Gruppo IIModifica
Nazioni partecipanti:
Squadra di casa | Punteggio | Squadra ospite | Sede | Impianto | Superficie |
---|---|---|---|---|---|
El Salvador | 2–3 | Perù [1] | Santa Tecla | Complejo Polideportivo de Ciudad Merliot | Cemento |
Paraguay | 1–4 | Messico [2] | Asunción | Club Internacional de Tenis | Terra rossa |
Guatemala [3] | 2–3 | Bolivia | Città del Guatemala | Federación Nacional de Tenis | Cemento |
Gruppo IIIModifica
Nazioni partecipanti:
Vincitore: Costa Rica
Zona Asia/OceaniaModifica
Gruppo IModifica
Nazioni partecipanti:
Teste di Serie:
Altre:
Squadra di casa | Punteggio | Squadra ospite | Sede | Impianto | Superficie |
---|---|---|---|---|---|
Pakistan | 0–4 | India [1] | Nur-Sultan | National Tennis Centre | Cemento (i) |
Libano | 2–3 | Uzbekistan [2] | Jounieh | Automobile and Touring Club of Lebanon | Terra rossa |
Cina [3] | 1–3 | Corea del Sud | Guiyang | Guiyang Olympic Sports Center Tennis Stadium | Cemento |
Gruppo IIModifica
Nazioni partecipanti:
Teste di Serie:
Squadra di casa | Punteggio | Squadra ospite | Sede | Impianto | Superficie |
---|---|---|---|---|---|
Thailandia [1] | 3–1 | Filippine | Nonthaburi | National Tennis Development Centre | Cemento |
Indonesia | 1–3 | Nuova Zelanda [2] | Giacarta | Gelora Bung Karno Sports Complex | Cemento |
Hong Kong | 0–4 | Taipei Cinese [3] | Hong Kong | Victoria Park Tennis Stadium | Cemento |
Gruppo IIIModifica
Nazioni partecipanti:
Vincitore: Vietnam
Gruppo IVModifica
Nazioni partecipanti:
Gruppo A:
Gruppo C:
Gruppo D:
Vincitori: Comunità del Pacifico e Giordania
Zona Europa/AfricaModifica
Gruppo IModifica
Nazioni partecipanti:
Squadra di casa | Punteggio | Squadra ospite | Sede | Impianto | Superficie |
---|---|---|---|---|---|
Bosnia ed Erzegovina | 2–3 | Rep. Ceca [1] | Zenica | Arena Zenica | Cemento (i) |
Svezia [2] | 3–1 | Israele | Stoccolma | Kungliga tennishallen | Cemento (i) |
Finlandia | 2–3 | Austria [3] | Espoo | Espoo Metro Arena | Cemento (i) |
Ungheria [4] | 3–2 | Ucraina | Budapest | Sport 11 Sports, Leisure and Event Center | Terra rossa |
Slovacchia | 3–1 | Svizzera [5] | Bratislava | AXA Aréna NTC | Terra rossa |
Bielorussia | 3–2 | Portogallo [6] | Minsk | Republic Olympic Tennis Center | Cemento (i) |
Gruppo IIModifica
Nazioni partecipanti:
Squadra di casa | Punteggio | Squadra ospite | Sede | Impianto | Superficie |
---|---|---|---|---|---|
Romania [1] | 4–1 | Zimbabwe | Piatra Neamț | Polyvalent Hall | Cemento (i) |
Sudafrica [2] | 4–1 | Bulgaria | Città del Capo | Kelvin Grove Club | Cemento |
Danimarca [3] | 2–3 | Turchia | Risskov | Vejlby-Risskov Hallen | Cemento (i) |
Marocco | 2–3 | Lituania [4] | Marrakech | Royal Tennis Club de Marrakech | Terra rossa |
Egitto [5] | 1–3 | Slovenia | Il Cairo | Gezira Sporting Club | Terra rossa |
Norvegia [6] | 3–1 | Georgia | Oslo | Njård Tennisklubb | Terra rossa |
Gruppo III EuropaModifica
Nazioni partecipanti:
Gruppo A:
Gruppo B:
Vincitore: Polonia
Gruppo III AfricaModifica
Nazioni partecipanti:
Vincitore: Tunisia
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su daviscup.com.