Coppa Europa di rugby 1952
Coppa Europa 1952 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Coppa Europa | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 4ª | ||||
Organizzatore | Rugby Europe | ||||
Date | dal 2 marzo 1952 al 17 maggio 1952 | ||||
Luogo | Italia | ||||
Partecipanti | 5 | ||||
Formula | eliminazione diretta + challenge | ||||
Sede finale | Arena Civica (Milano) | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | ![]() (4º titolo) | ||||
Finalista | ![]() | ||||
Statistiche | |||||
Incontri disputati | 4 | ||||
La squadra italiana all'Arena di Milano prima dell'incontro di finale contro la Francia | |||||
Cronologia della competizione | |||||
|
La Coppa Europa 1952 fu la 4ª edizione del campionato europeo di rugby a 15 organizzato dalla FIRA.
Primo torneo del dopoguerra, dopo le tre edizioni del 1936, 1937 e 1938, vide la luce per iniziativa italiana e francese, i rappresentanti delle cui federazioni si riunirono a fine 1951[1] per discutere del futuro post-bellico della competizione, che nel congresso FIRA di Parigi del 26 maggio precedente era stato ripristinato con la formula del challenge (le squadre partecipanti si sarebbero incontrate a eliminazione e la vincitrice avrebbe sfidato la Francia, più recente detentrice del titolo[2]).
Gli incontri eliminatori videro di fronte tra marzo e aprile 1952, ad Hannover Germania Ovest e Belgio con vittoria tedesca, e a Barcellona Spagna e Italia con gli Azzurri impostisi 6-0. Nella finale degli sfidanti, che si tenne il 27 aprile Padova, l'Italia batté 14-6 i tedeschi[3].
La partita decisiva di Coppa Europa si tenne il 17 maggio all'Arena Civica di Milano a latere del congresso FIRA, come era stato deciso nell'assemblea precedente[2]. I francesi si rivelarono ancora la squadra migliore del torneo vincendo 17-8 un match che tuttavia alla fine del primo tempo li vedeva in svantaggio per 3-5 e, ancora a inizio ripresa, per 3-8[4]. Per la Francia si trattò del quarto titolo, assoluto e consecutivo, nelle prime 4 edizioni del torneo.
Torneo degli sfidantiModifica
Semifinali | Finale | |||||||
Germania Ovest | 16 | |||||||
Belgio | 9 | |||||||
Germania Ovest | 6 | |||||||
Italia | 14 | |||||||
Spagna | 0 | |||||||
Italia | 6 | |||||||
SemifinaliModifica
Hannover 2 marzo 1952 | Germania Ovest | 16 – 9 | Belgio | Bischofsholer Damm |
Barcellona 13 aprile 1952 | Spagna | 0 – 6 referto | Italia | Stadio Montjuich
| ||
FinaleModifica
Padova 27 aprile 1952 | Italia | 14 – 6 referto | Germania Ovest | Stadio Silvio Appiani (20 000 spett.)
| ||
Coppa Europa 1952Modifica
Milano 17 maggio 1952 | Italia | 8 – 17 referto | Francia | Arena Civica (5 000 spett.)
| ||
NoteModifica
- ^ In discussione a Milano la Coppa Europa, in Corriere dello Sport, 6 dicembre 1951, p. 6. URL consultato il 19 marzo 2019.
- ^ a b Aldo Galletto vice presidente della F.I.R.A., in Corriere dello Sport, 1º giugno 1951, p. 5. URL consultato il 19 marzo 2019.
- ^ Italia - Germania 14-6 in semifinale di Coppa Europa (PDF), in l'Unità, 28 aprile 1952, p. 4. URL consultato il 19 marzo 2019.
- ^ Battuti dalla Francia i rugbisti azzurri (17-8) (PDF), in l'Unità, 18 maggio 1952, p. 4. URL consultato il 19 marzo 2018.