Coppa Italia 1990-1991
44ª edizione della Coppa Italia
La Coppa Italia 1990-1991 fu la 44ª edizione della manifestazione calcistica. Iniziò il 26 agosto 1990 e si concluse il 9 giugno 1991. Essa venne vinta dalla Roma, che se l'aggiudicò per la settima volta. La finale fu vinta dai giallo rossi contro la Sampdoria, campione d'Italia quell'anno, che perse fuori casa per tre a uno, e pareggiò in casa per uno a uno.
Coppa Italia 1990-1991 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Coppa Italia | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 44ª | ||
Organizzatore | Lega Nazionale Professionisti | ||
Date | dal 26 agosto 1990 al 9 giugno 1991 | ||
Luogo | ![]() | ||
Partecipanti | 48 | ||
Risultati | |||
Vincitore | Roma (7º titolo) | ||
Secondo | Sampdoria | ||
Semi-finalisti | Napoli Milan | ||
Statistiche | |||
Miglior marcatore | ![]() ![]() | ||
Incontri disputati | 94 | ||
Gol segnati | 195 (2,07 per incontro) | ||
![]() | |||
Cronologia della competizione | |||
|

Squadre di Roma
Roma

Coppa Italia 1990-1991 (Italia)
RisultatiModifica
Turni preliminariModifica
Primo turnoModifica
Entrano le 10 migliori squadre di Serie C1, tutta la Serie B e le due peggiori squadre di Serie A.
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
26 agosto 1990 | 2 settembre 1990 | |||
Cosenza | 3 - 1 | Barletta | 0 - 1 | 3 - 0 (dts) |
Fiorentina | 4 - 1 | Venezia | 4 - 1 | 0 - 0 |
Reggiana | 2 - 2 | Como | 0 - 1 | 2 - 1 (dts) |
Reggina | 2 - 4 | Modena | 1 - 3 | 1 - 1 |
Cremonese | 2 - 0 | Mantova | 2 - 0 | 0 - 0 |
Brescia | 1 - 0 | Salernitana | 0 - 0 | 1 - 0 |
Verona | 5 - 2 | Palermo | 2 - 1 | 3 - 1 |
Padova | 3 - 3 | Monza | 3 - 1 | 0 - 2 |
Avellino | 1 - 3 | Taranto | 1 - 1 | 0 - 2 |
Udinese | 4 - 2 | Casertana | 4 - 1 | 0 - 1 |
Foggia | 5 - 4 | Lucchese | 4 - 1 | 1 - 3 |
Ascoli | 1 - 2 | Giarre | 1 - 0 | 0 - 2 |
Ancona | 3 - 3 | Messina | 2 - 2 | 1 - 1 |
Pescara | 3 - 0 | Catanzaro | 1 - 0 | 2 - 0 |
Lecce | 0 - 0 | Empoli | 0 - 0 | 0 - 0 (5-4 dcr) |
Triestina | 2 - 0 | Licata | 1 - 0 | 1 - 0 |
Secondo turnoModifica
Entrano le 16 migliori squadre di Serie A.
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
5 settembre 1990 | 12 settembre 1990 | |||
Napoli | 5 - 0 | Cosenza | 3 - 0 | 2 - 0 |
Fiorentina | 2 - 0 | Parma | 1 - 0 | 1 - 0 |
Bologna | 4 - 2 | Reggiana | 4 - 1 | 0 - 1 |
Modena | 3 - 1 | Lazio | 0 - 0 | 3 - 1 |
Cesena | 4 - 5 | Cremonese | 4 - 3 | 0 - 2 |
Sampdoria | 5 - 1 | Brescia | 1 - 1 | 4 - 0 |
Verona | 1 - 4 | Torino | 0 - 4 | 1 - 0 |
Monza | 1 - 3 | Inter | 0 - 1 | 1 - 2 |
Juventus | 3 - 2 | Taranto | 2 - 0 | 1 - 2 |
Udinese | 0 - 2 | Pisa | 0 - 1 | 0 - 1 |
Roma | 4 - 1 | Foggia | 1 - 0 | 3 - 1 |
Giarre | 0 - 3 | Genoa | 0 - 0 | 0 - 3 |
Bari | 0 - 0 | Messina | 0 - 0 | 0 - 0 (5-3 dcr) |
Atalanta | 2 - 1 | Pescara | 2 - 0 | 0 - 1 |
Lecce | 5 - 0 | Cagliari | 4 - 0 | 1 - 0 |
Milan | 2 - 1 | Triestina | 1 - 0 | 1 - 1 |
Fase finaleModifica
Ottavi di finaleModifica
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
14 novembre 1990 | 21 novembre 1990 | |||
Napoli | 2 - 1 | Fiorentina | 2 - 1 | 0 - 0 |
Bologna | 3 - 1 | Modena | 1 - 0 | 2 - 1 |
Sampdoria | 4 - 3 | Cremonese | 1 - 1 | 3 - 2 |
Inter | 2 - 2 | Torino | 2 - 1 | 0 - 1 |
Juventus | 5 - 3 | Pisa | 3 - 2 | 2 - 1 |
Roma | 3 - 1 | Genoa | 2 - 0 | 1 - 1 |
Atalanta | 1 - 3 | Bari | 1 - 0 | 0 - 3 |
Milan | 5 - 2 | Lecce | 3 - 0 | 2 - 2 |
Quarti di finaleModifica
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
6 febbraio 1991 | 20 febbraio 1991 | |||
Napoli | 3 - 2 | Bologna | 0 - 1 | 3 - 1 |
Torino | 1 - 1 | Sampdoria | 1 - 0 | 0 - 1 (2-4 dcr) |
Roma | 3 - 1 | Juventus | 1 - 1 | 2 - 0 |
Bari | 0 - 1 | Milan | 0 - 1 | 0 - 0 |
SemifinaleModifica
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
13 marzo 1991 | 2 aprile 1991 | |||
Napoli | 1 - 2 | Sampdoria | 1 - 0 | 0 - 2 |
Milan | 0 - 1 | Roma | 0 - 0 | 0 - 1 |
FinaleModifica
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
30 maggio 1991 | 9 giugno 1991 | |||
Roma | 4 - 2 | Sampdoria | 3 - 1 | 1 - 1 |
AndataModifica
Roma 30 maggio 1991, ore 20:30 CEST [1] | Roma | 3 – 1 referto | Sampdoria | Stadio Olimpico (55.067 spett.)
| ||
RitornoModifica
Genova 9 giugno 1991, ore 18.30 CEST [2] | Sampdoria | 1 – 1 referto | Roma | Stadio Luigi Ferraris (36.577 spett.)
| ||
NoteModifica
- ^ cfr. Serata da magica Roma, in La Stampa, 31 maggio 1991, p. 34.
- ^ cfr. La Roma ritira la Coppa prenotata, in La Stampa, 10 giugno 1991, p. 5.
BibliografiaModifica
- Arrigo Beltrami (a cura di), Almanacco illustrato del calcio 1992, Modena, Edizioni Panini, 1991, pp. 292-302.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Coppa Italia 1990-1991, su rsssf.com.