La fase a gironi del torneo era composta da dodici gruppi di quattro squadre ciascuno, dove solo la prima classificata si qualificava al turno successivo. I gruppi divisi geograficamente come "A", per il Belgio, la Francia, l'Italia e la Svizzera; "B" per l'Austria, i Paesi Bassi, la Svezia e la Germania Ovest; e "C" per la Cecoslovacchia, Germania Est, Polonia e Jugoslavia.
Rispetto alla edizione precedente non partecipano le squadra della Ungheria, rientrano le squadre di Austria, Germania Est, Polonia e Svezia. Partecipano per la prima volta le squadre del Belgio.
Date: 23 giugno (1ª giornata), 30 giugno (2ª giornata), 7 luglio (3ª giornata), 14 luglio (4ª giornata), 21 luglio (5ª giornata) e 28 luglio 1963 (6ª giornata).[2]
|
|
Sta
|
Fio
|
Sed
|
Zur
|
Standard
|
|
1-1
|
1-3
|
1-0
|
Fiorentina
|
0-1
|
|
5-4
|
1-0
|
Sedan
|
2-2
|
2-0
|
|
1-1
|
Zurigo
|
2-2
|
1-1
|
7-0
|
|
|
|
|
Sam
|
Nîm
|
Anv
|
Los
|
Sampdoria
|
|
0-2
|
5-0
|
5-0
|
Nîmes
|
1-1
|
|
3-2
|
5-1
|
Anversa
|
0-1
|
3-1
|
|
2-0
|
Losanna
|
0-1
|
0-1
|
4-2
|
|
|
Squadra
|
Pti
|
G
|
V
|
N
|
P
|
GF
|
GS
|
DR
|
Modena
|
8 |
6 |
3 |
2 |
1 |
8 |
6 |
+2
|
Gent
|
7 |
6 |
2 |
3 |
1 |
10 |
9 |
+1
|
Tolosa
|
6 |
6 |
3 |
0 |
3 |
14 |
10 |
+4
|
Young Boys
|
3 |
6 |
1 |
1 |
4 |
7 |
14 |
-7
|
|
|
Mod
|
Gen
|
Tol
|
Y.B
|
Modena
|
|
1-1
|
2-0
|
3-1
|
Gent
|
0-0
|
|
2-1
|
2-0
|
Tolosa
|
3-0
|
5-3
|
|
3-0
|
Young Boys
|
1-2
|
2-2
|
3-2
|
|
|
|
|
Rou
|
Ven
|
Lie
|
LCF
|
Rouen
|
|
2-1
|
2-0
|
4-3
|
Venezia
|
3-1
|
|
2-0
|
2-1
|
Lierse
|
3-2
|
1-0
|
|
2-1
|
La Chaux-de-Fonds
|
3-7
|
2-2
|
1-1
|
|
|
|
|
Rap
|
PSV
|
Neu
|
Dju
|
Rapid
|
|
5-2
|
4-1
|
3-1
|
PSV
|
1-2
|
|
4-3
|
2-0
|
Neumünster
|
1-0
|
0-1
|
|
2-1
|
Djurgårdens
|
0-3
|
0-1
|
4-2
|
|
|
|
|
Bay
|
Fir
|
Spa
|
Göt
|
Bayern
|
|
2-1
|
6-0
|
2-2
|
First
|
2-2
|
|
4-1
|
1-0
|
Sparta
|
1-2
|
5-1
|
|
2-1
|
Göteborg
|
3-5
|
1-5
|
3-4
|
|
|
|
|
Örg
|
WAC
|
Pir
|
Ens
|
Örgryte
|
|
3-0
|
4-1
|
2-0
|
WAC
|
1-1
|
|
3-0
|
1-0
|
Pirmasens
|
5-1
|
4-1
|
|
8-0
|
Enschede
|
3-3
|
0-1
|
2-1
|
|
|
|
|
Nor
|
Aja
|
Tas
|
Sch
|
Norrköping
|
|
1-4
|
3-0
|
4-1
|
Ajax
|
0-1
|
|
5-1
|
4-2
|
Tasmania
|
3-3
|
2-2
|
|
4-2
|
Schwechat
|
1-2
|
5-2
|
1-1
|
|
|
|
|
Slo
|
Vel
|
Zag
|
Mot
|
Slovnaft
|
|
6-1
|
1-0
|
2-1
|
Velež
|
1-1
|
|
4-1
|
1-0
|
Zagłębie
|
1-0
|
4-1
|
|
2-0[3]
|
Motor
|
0-2
|
0-1
|
2-0
|
|
|
|
|
Slo
|
Ruc
|
OFK
|
Emp
|
Slovan
|
|
4-1
|
4-0
|
1-1
|
Ruch
|
3-0
|
|
3-0
|
3-1
|
OFK
|
2-2
|
2-1
|
|
2-1
|
Empor
|
0-1
|
1-1
|
1-1
|
|
|
|
|
Pol
|
S.R
|
Vor
|
Jed
|
Polonia
|
|
6-1
|
2-2
|
2-2
|
Stella Rossa
|
4-3
|
|
2-1
|
5-1
|
Vorwärts
|
1-1
|
2-2
|
|
3-0
|
Jednota
|
0-3
|
2-1
|
2-1
|
|
|
|
|
Odr
|
Kla
|
Haj
|
Mot
|
Odra
|
|
4-0
|
1-0
|
1-0
|
Kladno
|
1-1
|
|
2-0
|
2-1
|
Hajduk
|
1-0
|
1-2
|
|
2-1
|
Motor
|
1-1
|
1-0
|
2-3
|
|
|
Dal 9 ottobre al 30 novembre 1963. Rapid-Standard è stata disputata il 4 marzo 1964.[2]
Modena ed Örgryte, le sconfitte con lo "score" migliore, vengono ripescate per il turno successivo.
Dall'11 marzo al 14 aprile 1964.[2]
Dal 22 aprile al 9 maggio 1964.[2]