Coppa Piano Karl Rappan 1965-1966

La Coppa Piano Karl Rappan 1965-1966, detta anche International Football Cup 1965-1966, è stata la quinta edizione di questa competizione gestita dalla SFP, la società di scommesse svizzera.[1]

Coppa Piano Karl Rappan 1965-1966
International Football Cup 1965-1966
Competizione Coppa Piano Karl Rappan
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore Svizzera (bandiera) SFP
Date dal 18 giugno 1965
al 30 maggio 1966
Luogo Europa
Partecipanti 32 da 8 paesi
Formula Torneo misto
Risultati
Vincitore Lokomotive Lipsia
(1º titolo)
Cronologia della competizione

La vittoria finale è stata appannaggio della Lokomotive Lipsia, al suo primo titolo.

Partecipanti

modifica
Nazione Squadra Campionato Note
    Tatran Prešov

  VSS Košice

  Slovnaft Bratislava

  Baník Ostrava

Vicecampione di Cecoslovacchia 1964-65

3º campionato di Cecoslovacchia 1964-65

4º campionato di Cecoslovacchia 1964-65

7º campionato di Cecoslovacchia 1964-65


    Eintracht Francoforte

  Eintracht Braunschweig

Borussia Neunkirchen

  Kaiserslautern

8º campionato di Germania Ovest 1964-65

9º campionato di Germania Ovest 1964-65

10º campionato di Germania Ovest 1964-65

13º campionato di Germania Ovest 1964-65


    ADO Den Haag

  PSV

  Sparta Rotterdam

  Fortuna '54

3º campionato d'Olanda 1964-65

4º campionato d'Olanda 1964-65

5º campionato d'Olanda 1964-65

6º campionato d'Olanda 1964-65


    Grasshoppers

  Lugano

  La Chaux-de-Fonds

  Lucerna

4º campionato di Svizzera 1964-65

5º campionato di Svizzera 1964-65

6º campionato di Svizzera 1964-65

7º campionato di Svizzera 1964-65


    Rijeka

  Željezničar

NK Zagabria

  Radnički Niš

4º campionato di Jugoslavia 1964-65

5º campionato di Jugoslavia 1964-65

6º campionato di Jugoslavia 1964-65

7º campionato di Jugoslavia 1964-65


    Motor Jena

  Chemie Lipsia

SC Lipsia

  Empor Rostock

Vicecampione della Germania Est 1964-65

3º campionato della Germania Est 1964-65

4º campionato della Germania Est 1964-65

5º campionato della Germania Est 1964-65


    Szombierki Bytom

  Zagłębie Sosnowiec

  Gwardia Varsavia

  Pogoń Stettino

Vicecampione di Polonia 1964-65

3º campionato di Polonia 1964-65

6º campionato di Polonia 1964-65

13º campionato di Polonia 1964-65


    Djurgården

  Malmö FF

  Örgryte

  IFK Norrköping

Campione di Svezia 1964

Vicecampione di Svezia 1964

3º campionato di Svezia 1964

4º campionato di Svezia 1964


Squadre partecipanti

modifica

Rispetto alla edizione precedente non partecipano le squadre da Austria, Belgio, Bulgaria, Francia e Grecia. Ritornano le divisioni per zone geografiche. Le squadre della parte occidentale sono state inserite nei gironi "A", quelle della parte orientale nei gironi "B". Passano ai quarti di finale le vincitrici degli 8 gruppi: quelle dei gruppi "A" sfidano quelle dei gruppi "B".

  Germania Ovest   Paesi Bassi   Svezia   Svizzera
Girone A1 Borussia Neunkirchen ADO Den Haag Malmö FF Lugano
Girone A2 Kaiserslautern Fortuna '54 Djurgården Grasshoppers
Girone A3 Eintracht Francoforte PSV IFK Norrköping La Chaux-de-Fonds
Girone A4 Eintracht Braunschweig Sparta Rotterdam Örgryte Lucerna
  Cecoslovacchia   Germania Est   Jugoslavia   Polonia
Girone B1 Tatran Prešov Motor Jena Rijeka Szombierki Bytom
Girone B2 VSS Košice Empor Rostock Radnički Niš Zagłębie Sosnowiec
Girone B3 Baník Ostrava SC Lipsia Željezničar Gwardia Varsavia
Girone B4 Slovnaft Bratislava Chemie Lipsia NK Zagabria Pogoń Stettino

Risultati

modifica

Fase a gironi

modifica

Date: 18 giugno (1ª giornata), 25 giugno (2ª giornata), 2 luglio (3ª giornata), 9 luglio (4ª giornata), 16 luglio (5ª giornata) e 23 luglio 1965 (6ª giornata).[2]

Girone A1

modifica
Squadra Pti G V N P GF GS DR
Lugano 8 6 3 2 1 9 4 +5
Malmö FF 6 6 2 2 2 7 7 0
ADO Den Haag 5 6 2 1 3 7 9 -2
Borussia Neunkirchen 5 6 2 1 3 7 10 -3
  Lug Mal ADO Bor
Lugano 1-0 3-0 1-2
Malmö 1-1 2-1 2-0
ADO 0-2 1-1 2-1
Borussia 1-1 3-1 0-3

Girone A2

modifica
Squadra Pti G V N P GF GS DR
Fortuna '54 10 6 5 0 1 10 3 +7
Kaiserslautern 6 6 2 2 2 8 10 -2
Djurgården 5 6 2 1 3 9 11 -2
Grasshoppers 3 6 1 1 4 10 13 -3
  For Kai Dju Gra
Fortuna 2-0 3-0 2-1
Kaiserslautern 2-1 0-3 1-1
Djurgården 0-1 1-1 3-2
Grasshoppers 0-1 2-4 4-2

Girone A3

modifica
Squadra Pti G V N P GF GS DR
IFK Norrköping 9 6 4 1 1 16 7 +9
PSV 8 6 4 0 2 15 12 +3
Eintracht Francoforte 4 6 2 0 4 11 11 0
La Chaux-de-Fonds 3 6 1 1 4 8 20 -12
  Nor PSV Ein LCF
Norrköping 2-3 1-0 7-1
PSV 1-3 3-0 2-1
Eintracht 1-2 4-2 4-0
La Chaux-de-Fonds 1-1 2-4 3-2

Girone A4

modifica
Squadra Pti G V N P GF GS DR
Örgryte 8 6 3 2 1 16 9 +7
Sparta Rotterdam 8 6 2 4 0 10 6 +4
Eintracht Braunschweig 5 6 2 1 3 16 12 +4
Lucerna 3 6 0 3 3 8 23 -15
  Örg Spa Bra Luc
Örgryte 1-1 3-1 8-1
Sparta 2-2 3-0 0-0
Braunschweig 3-0 1-2 7-0
Lucerna 1-2 2-2 4-4

Girone B1

modifica
Squadra Pti G V N P GF GS DR
Motor Jena 9 6 4 1 1 10 4 +6
Tatran Prešov 8 6 3 2 1 5 2 +3
Szombierki Bytom 4 6 2 0 4 6 6 0
Rijeka 3 6 1 1 4 3 12 -9
  Mot Tat Szo Rij
Motor 0-0 2-0 3-1
Tatran 0-1 1-0 3-1
Szombierki 3-1 0-1 0-1
Rijeka 0-3 0-0 0-3

Girone B2

modifica
Squadra Pti G V N P GF GS DR
Empor Rostock 8 6 4 0 2 12 4 +8
Zagłębie Sosnowiec 7 6 3 1 2 13 10 +3
Radnički Niš 5 6 2 1 3 11 13 -2
VSS Košice 4 6 2 0 4 8 17 -9
  Emp Zag Rad Koš
Empor 3-0 3-0 3-0
Zagłębie 2-1 5-2 3-0
Radnički 2-1 0-0 7-2
Košice 0-1 4-3 2-0

Girone B3

modifica

Il 27 agosto 1965 (un mese dopo la conclusione del girone) la federazione jugoslava ha squalificato lo Željezničar a causa della "combine Planinić". Al suo posto passa il turno il secondo classificato SC Lipsia.

Squadra Pti G V N P GF GS DR
Željezničar 7 6 2 3 1 9 7 +2
SC Lipsia 6 6 2 2 2 10 11 -1
Gwardia Varsavia 6 6 3 0 3 10 13 -3
Baník Ostrava 5 6 2 1 3 13 11 +2
  Žel Lip Gwa Ban
Željezničar 2-2 2-1 3-1
Lipsia 0-0 2-1 4-1
Gwardia 2-1 3-2 1-5
Baník 1-1 4-0 1-2

Girone B4

modifica
Squadra Pti G V N P GF GS DR
Chemie Lipsia 10 6 4 2 0 10 5 +5
Slovnaft Bratislava 7 6 3 1 2 14 10 +4
NK Zagabria 5 6 2 1 3 9 11 -2
Pogoń Stettino 2 6 1 0 5 6 13 -7
  Che Slo Zag Pog
Chemie 2-2 1-1 1-0
Slovnaft 0-1 3-1 4-0
Zagabria 1-2 4-2 2-0
Pogon 1-3 2-3 3-0

Quarti di finale

modifica

Le gare di andata sono state disputate fra il 29 settembre e il 23 ottobre, quelle di ritorno fra il 12 ottobre ed il 3 novembre 1965.[2]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Örgryte 5 - 7 SC Lipsia 4 - 3 1 - 4
IFK Norrköping 3 - 2 Motor Jena 1 - 1 2 - 1
Fortuna '54 1 - 2 Lugano 1 - 1 0 - 1
Empor Rostock 5 - 5 Chemie Lipsia[3] 2 - 1 3 - 4 (dts)

Semifinali

modifica

Le gare di andata sono state disputate il 15.12.1965 ed il 20.03.1966, quelle di ritorno il 09.03.1966 e l'11.04.1966.[2]
Il SC Lipsia ha cambiato nome in Lokomotive[4] il 20 gennaio 1966 (quindi ha disputato l'andata come SC Lipsia e il ritorno come Lokomotive).

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
SC Lipsia 2 - 1 Chemie Lipsia 1 - 1 1 - 0
Lugano 1 - 1 IFK Norrköping[3] 0 - 0 1 - 1 (dts)
Norrköping
10 maggio 1966
Andata
IFK Norrköping1 – 0Lokomotive LipsiaIdrottsparken (13 012 spett.)

Lipsia
30 maggio 1966
Ritorno
Lokomotive Lipsia4 – 0IFK NorrköpingBruno-Plache-Stadion (18 000 spett.)

La Lokomotive Lipsia vince la coppa (4-1 in totale).

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio