Coppa Svizzera 2012-2013
Coppa Svizzera 2012-2013 Schweizer Cup 2012-2013 Coupe de Suisse 2012-2013 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Coppa Svizzera | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 88ª | ||
Organizzatore | ASF/SFV | ||
Date | dal 28 luglio 2012 al 20 maggio 2013 | ||
Luogo | ![]() | ||
Formula | Eliminazione diretta | ||
Sito web | football.ch | ||
Risultati | |||
Vincitore | Grasshoppers (19º titolo) | ||
Secondo | Basilea | ||
Semi-finalisti | Sion Zurigo | ||
Statistiche | |||
Incontri disputati | 154 | ||
Gol segnati | 724 (4,7 per incontro) | ||
Cronologia della competizione | |||
|
La Coppa Svizzera 2012-2013 è stata l'88ª edizione della manifestazione calcistica. È iniziata il 28 luglio 2012 ed è terminata il 20 maggio 2013.
La finale si è giocata per il secondo anno consecutivo allo Stade de Suisse di Berna. La coppa è stata vinta dal Grasshoppers, che ha sconfitto il Basilea in finale ai tiri di rigore. Si tratta della 19ª vittoria delle cavallette, la prima dal 1994.
RegolamentoModifica
Le 10 squadre di Super League e 9 della Challenge League (il Vaduz non ha il diritto di partecipare poiché partecipa già alla Coppa del Liechtenstein) sono qualificate direttamente per il tabellone principale. A queste società se ne aggiungono 45 provenienti dalle serie inferiori, qualificate attraverso delle eliminatorie regionali.
Turni preliminariModifica
Prima Lega PromozioneModifica
Primo turnoModifica
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
3 agosto 2012 | ||
Yverdon | 8 – 9 | Étoile Carouge |
4 agosto 2012 | ||
Kriens | 6 – 0 | Old Boys Basilea |
Breitenrain | 0 – 3 | Brühl |
Sciaffusa | 3 – 0 | YF Juventus |
Tuggen | 2 – 1 | Friburgo |
Stade Nyonnais | 0 – 3 | Delémont |
Prima LegaModifica
Primo turnoModifica
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
3 agosto 2012 | ||
Meyrin | 6 – 0 | Urania Ginevra |
4 agosto 2012 | ||
Soletta | 4 – 0 | Wangen bei Olten |
Kreuzlingen | 1 – 3 | Schötz |
Cham | 4 – 0 | Rapperswil-Jona |
Wettswil-Bonstetten | 6 – 2 | Höngg |
Martigny | 2 – 1 | Münsingen |
Monthey | 7 – 3 | Malley |
Mendrisio-Stabio | 0 – 1 | Gossau |
Secondo turnoModifica
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
11 agosto 2012 | ||
Dornach | 1 – 2 | Muttenz |
Naters | 0 – 2 | Le Mont |
Soletta | 1 – 2 | Baden |
Schötz | 2 – 1 | Gossau |
Bulle | 1 – 2 | Grenchen |
Grand-Lancy | 1 – 2 | Cham |
Echallens | 3 – 2 | Meyrin |
Serrières | 2 – 5 | Düdingen |
Biaschesi | 0 – 4 | Köniz |
Zugo | 0 – 3 | Monthey |
12 agosto 2012 | ||
Black Stars Basilea | 1 – 0 | Muri |
Terre Sainte | 0 – 1 | Wettswil-Bonstetten |
Zofingen | 4 – 1 | Martigny |
Seconda Lega interregionaleModifica
Primo turnoModifica
Secondo turnoModifica
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
4 agosto 2012 | ||
Red Star Zurigo | 3 – 6 | Linth 04 |
Hergiswil | 5 – 2 | Baar |
Lerchenfeld | 3 – 1 | Widnau |
Romontois | 1 – 2 | Moutier |
Coira | 1 – 2 | Freienbach |
Sierre | 0 – 3 | La Sarraz-Eclépens |
Seefeld | 4 – 2 | Sarnen |
Allschwil | 1 – 3 | Langenthal |
Eschenbach | 4 – 0 | Kosova Zurigo |
Buochs | 2 – 0 | Seuzach |
Ibach | 2 – 1 | Goldau |
Dietikon | 1 – 3 | Lyss |
Alle | 1 – 3 | Perly-Certoux |
Thierrens | 4 – 0 | Montreux-Sports |
5 agosto 2012 | ||
La Tour/Le Pâquier | 0 – 1 | Stade Lausanne-Ouchy |
Emmenbrücke | 1 – 5 | Bümpliz |
Orbe | 3 – 2 | Chênois |
7 agosto 2012 | ||
Töss | 1 – 3 | Sursee |
Terzo turnoModifica
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
14 agosto 2012 | ||
Stade Lausanne-Ouchy | 1 – 2 | Moutier |
Losone Sportiva | 0 – 3 | Vedeggio |
15 agosto 2012 | ||
Bümpliz | 2 – 1 | Buochs |
Seefeld | 4 – 6 | Ibach |
Orbe | 8 – 9 | Thierrens |
Langenthal | 3 – 2 | Freienbach |
Perly-Certoux | 2 – 3 | La Sarraz-Eclépens |
Eschenbach | 8 – 7 | Lyss |
Sursee | 11 – 12 | Linth 04 |
Hergiswil | 5 – 2 | Lerchenfeld |
Squadre partecipantiModifica
1. Lega Classic | 2. Lega interregionale | Associazioni Regionali | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
DateModifica
Turno | Data |
---|---|
1º turno | 15-16 settembre 2012 |
Sedicesimi di finale | 10-11 novembre 2012 |
Ottavi di finale | 8-9 dicembre 2012 |
Quarti di finale | 27 febbraio 2013 |
Semifinali | 17 aprile 2013 |
Finale | 20 maggio 2013 |
CalendarioModifica
Primo turnoModifica
I club della Super League e della Challenge League sono teste di serie e non possono dunque incontrarsi. Le squadre delle leghe inferiori giocano in casa.
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
14 settembre 2012 | ||
Le Mont | 1 - 4 | Bienne |
15 settembre 2012 | ||
Olten | 0 - 4 | Lugano |
Altstetten | 0 - 7 | San Gallo |
Wettswil-Bonstetten | 1 - 5 | Young Boys |
Arlesheim | 1 - 3 | Chiasso |
Köniz | 3 - 1 | Tuggen |
Amriswil | 1 - 6 | Basilea |
Schönbühl | 2 - 1 | Aarberg |
Colombier | 2 - 4 | Hergiswil |
Monthey | 2 - 4 (dts) | Brühl |
Düdingen | 3 - 4 | Thun |
Hochdorf | 0 - 4 | Losanna |
Saxon | 2 - 3 (dts) | La Sarraz-Eclépens |
Thierrens | 2 - 3 | Locarno |
Ibach | 1 - 2 | Black Stars Basilea |
Italien | 1 - 5 | Sciaffusa |
Langenthal | 1 - 3 | Kriens |
Moutier | 0 - 4 | Grenchen |
Vallemaggia | 3 - 1 | Bümpliz |
Zofingen | 1 - 3 | Schötz |
Diessenhofen | 0 - 5 | Baden |
Étoile Carouge | 1 - 1 (4-5 dcr) |
Wohlen |
Eschenbach | 0 - 1 | Winterthur |
16 settembre 2012 | ||
Cham | 2 - 1 | Servette |
Delémont | 1 - 1 (6-5 dcr) |
Lucerna |
Echallens | 0 - 6 | Zurigo |
Ems | 0 - 5 | Bellinzona |
Vedeggio | 0 - 5 | Grasshoppers |
Windisch | 0 - 7 | Wil |
Richemond | 0 - 1 | Sion |
Linth 04 | 2 - 3 | Muttenz |
Pully | 1 - 4 | Aarau |
Sedicesimi di finaleModifica
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
10 novembre 2012 | ||
Schönbühl | 0 - 4 | Kriens |
Black Stars Basilea | 1 - 3 | Zurigo |
Vallemaggia | 0 - 6 | Grasshoppers |
Köniz | 2 - 2 (4-2 dcr) |
Winterthur |
Schötz | 1 - 4 | Wil |
Baden | 0 - 5 | Sciaffusa |
Lugano | 0 - 2 | Thun |
11 novembre 2012 | ||
Bienne | 0 - 3 | San Gallo |
Grenchen | 0 - 4 | Wohlen |
Hergiswil | 0 - 3 | Sion |
Muttenz | 1 - 5 | Young Boys |
Chiasso | 1 - 4 | Basilea |
Aarau | 2 - 0 | Bellinzona |
La Sarraz-Eclépens | 0 - 3 (dts) | Brühl |
Cham | 2 - 2 (4-5 dcr) |
Locarno |
Delémont | 0 - 4 | Losanna |
Ottavi di finaleModifica
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
8 dicembre 2012 | ||
Brühl | 1 - 3 | Losanna |
Sciaffusa | 1 - 1 (3-4 dcr) |
Grasshoppers |
9 dicembre 2012 | ||
Köniz | 1 - 5 | Zurigo |
Wil | 4 - 3 (dts) | Young Boys |
Locarno | 2 - 3 (dts) | Basilea |
3 febbraio 2013[1] | ||
Kriens | 0 - 4 | Sion |
Wohlen | 1 - 2 | Thun |
Aarau | 2 - 0 (dts) | San Gallo |
Quarti di finaleModifica
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
27 febbraio 2013 | ||
Aarau | 1 - 4 | Grasshoppers |
Thun | 1 - 2 (dts) | Basilea |
Losanna | 0 - 2 | Sion |
Wil | 2 - 4 (dts) | Zurigo |
SemifinaliModifica
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
17 aprile 2013 | ||
Sion | 0 - 1 | Basilea |
Zurigo | 1 - 2 (dts) | Grasshoppers |
FinaleModifica
La finale si è disputata per il secondo anno consecutivo in gara unica allo Stade de Suisse di Berna. L'incontro è stato giocato il 20 maggio 2013. Il Grasshoppers conquista la sua 19ª Coppa Svizzera, tornando a vincere a distanza di 19 anni.
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
Basilea | 1 - 1 (3-4 dcr) | Grasshoppers |
Berna 20 maggio 2013, ore 16:00 UTC+2 | Basilea | 1 – 1 (d.t.s.) referto | Grasshoppers | Stade de Suisse
| |||||||||
|
FormazioniModifica
|
|
NoteModifica
- ^ Incontri inizialmente previsti per l'8 e il 9 dicembre 2012 ma posticipati per terreno di gioco impraticabile. (FR) Wohlen - Thoune et Kriens - Sion Renvoyés, football.ch, 8 dicembre 2012. URL consultato il 10 dicembre 2012.
Collegamenti esterniModifica
- Coppa Svizzera - Sito ufficiale, su football.ch. URL consultato l'11 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
- Regolamento Coppa Svizzera (PDF), su football.ch.