Coppa d'Asia 2023
Coppa d'Asia 2023 كأس آسيا 2023 | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Competizione | Coppa d'Asia | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 18ª | ||
Organizzatore | AFC | ||
Date | 12 gennaio - 10 febbraio 2024 | ||
Luogo | ![]() (10 città) | ||
Partecipanti | 24 | ||
Formula | Gironi all'italiana + Eliminazione diretta | ||
Cronologia della competizione | |||
|
La Coppa d'Asia 2023, nota anche come Qatar 2023, sarà la 18ª edizione del torneo di calcio continentale per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dall'AFC. Inizialmente prevista in Cina nei mesi di giugno e luglio del 2023, nell'ottobre 2022 è stata ufficialmente posticipata al 2024 in Qatar, dato che la Cina ha rinunciato a ospitare la competizione a causa della pandemia di COVID-19.[1]
Detentore del trofeo è il Qatar, vincitore dell'edizione 2019.
Scelta della nazione ospitanteModifica
Il 4 giugno 2019, a Parigi, in occasione del 69º congresso FIFA, la Cina ha battuto la concorrenza di Corea del Nord e Corea del Sud (le quali si erano proposte per un'organizzazione congiunta) ed è stata scelta come nazione ospitante del torneo per la seconda volta dopo diciannove anni[2][3].
Il 14 maggio 2022, tuttavia, la Cina ha ritirato la candidatura ad ospitare la Coppa d'Asia a causa delle preoccupazioni legate alla pandemia di COVID-19.[4] Il 17 ottobre la scelta della nazione ospitante è ricaduta sul Qatar, che ha battuto Australia, Corea del Sud e Indonesia.[1]
StadiModifica
In origine erano state previste dodici città della Cina come sedi del torneo ed erano state preventivate opere di rinnovamento per gli stadi ospitanti. Il nuovo Stadio calcistico di Pudong di Shanghai avrebbe ospitato la finale e una semifinale, mentre il rinnovato stadio dei Lavoratori di Pechino avrebbe ospitato l'altra semifinale. Il 28 dicembre 2019 la Federazione calcistica della Cina aveva annunciato dieci città come sedi del torneo (anziché dodici)[5][6] e nel gennaio 2020 l'AFC aveva annunciato dieci stadi per questa edizione.[7]
A causa delle preoccupazioni legate al perdurare della pandemia di COVID-19, nel maggio 2022 la federcalcio cinese ha comunicato all'AFC la rinuncia all'organizzazione del torneo.[8] L'AFC ha dunque riaperto le candidature per l'organizzazione del torneo, che nell'ottobre 2022 è stata assegnata al Qatar, paese originariamente designato come sede del torneo per il 2027.[9]
La manifestazione si svolgerà nei seguenti stadi:[10]
- Al Khor – Stadio Al Bayt, capienza 66 036 posti a sedere
- Al Rayyan - Stadio Ahmed bin Ali, capienza 41 143
- Al Rayyan – Education City Stadium, capienza 41 455
- Al Wakrah – Stadio Al Janoub, capienza 40 336
- Doha – Stadio internazionale Khalifa, capienza 40 696
- Doha – Stadio Al Thumama, capienza 40 125
- Doha – Stadio Thani bin Jassim, capienza 21 175
- Doha – Stadio Abdullah bin Khalifa, capienza 10 000
Al Rayyan | Al Khor | |
---|---|---|
Stadio Ahmed bin Ali | Education City Stadium | Stadio Al-Bayt |
Capacità: 41 143 | Capacità: 41 455 | Capacità: 66 036 |
Al Wakrah | Doha | |
Stadio Al-Janoub | Stadio Abdullah bin Khalifa | |
Capacità: 40 336 | Capacità: 10 000 | |
Doha | ||
Stadio Al-Thumama | Stadio internazionale Khalifa | Stadio Thani bin Jassim |
Capacità: 40 125 | Capacità: 40 696 | Capacità: 21 175 |
QualificazioniModifica
Squadre partecipantiModifica
I primi due turni di qualificazione per la Coppa d'Asia sono serviti anche come qualificazioni AFC al campionato del mondo 2022. Il Qatar ha partecipato al secondo turno solo per la Coppa d'Asia 2023 in qualità di nazione organizzatrice del campionato del mondo[11], mentre la Cina ha partecipato al secondo turno solo per la qualificazione la campionato del mondo in qualità di nazione organizzatrice della Coppa d'Asia. Nonostante questo, però, la Cina ha dovuto rinunciare a ospitare la Coppa d'Asia a causa della pandemia di COVID-19. Per gli stessi motivi della pandemia la Corea del Nord si è ritirata dalle qualificazioni.
Timor Est è stato escluso dalle qualificazioni della Coppa d'Asia 2023 avendo schierato un totale di 12 giocatori non eleggibili per le qualificazioni alla Coppa d'Asia 2019.[12]
Le qualificazioni sono iniziate il 6 giugno 2019. Il torneo si svolgerà a giugno e luglio 2023, spostato dalla tipica programmazione gennaio-febbraio della Coppa d'Asia a causa della concomitanza con il campionato del mondo 2022 in Qatar, svoltosi a novembre e dicembre 2022.
Squadra | Data di qualificazione certa | Partecipante in quanto | Partecipazioni precedenti al torneo |
---|---|---|---|
Giappone | 28 maggio 2021 | Vincitore del Gruppo F del secondo turno di qualificazione | 9 (1988, 1992, 1996, 2000, 2004, 2007, 2011, 2015, 2019) |
Siria | 7 giugno 2021 | Vincitrice del Gruppo A del secondo turno di qualificazione | 6 (1980, 1984, 1988, 1996, 2011, 2019) |
Qatar | 7 giugno 2021 | Vincitore del Gruppo E del secondo turno di qualificazione | 10 (1980, 1984, 1988, 1992, 2000, 2004, 2007, 2011, 2015, 2019) |
Corea del Sud | 9 giugno 2021 | Vincitrice del Gruppo H del secondo turno di qualificazione | 13 (1956, 1960, 1964, 1972, 1980, 1984, 1988, 1996, 2000, 2004, 2007, 2011, 2015, 2019) |
Australia | 11 giugno 2021 | Vincitrice del Gruppo B del secondo turno di qualificazione | 4 (2007, 2011, 2015, 2019) |
Iran | 15 giugno 2021 | Vincitore del Gruppo C del secondo turno di qualificazione | 14 (1968, 1972, 1976, 1980, 1984, 1988, 1992, 1996, 2000, 2004, 2007, 2011, 2015, 2019) |
Emirati Arabi Uniti | 15 giugno 2021 | Vincitori del Gruppo G del secondo turno di qualificazione | 10 (1980, 1984, 1988, 1992, 1996, 2004, 2007, 2011, 2015, 2019) |
Cina | 4 giugno 2019, poi 15 giugno 2021 | Rappresentativa della nazione organizzatrice della fase finale, poi seconda nel Gruppo A del secondo turno di qualificazione | 12 (1976, 1980, 1984, 1988, 1992, 1996, 2000, 2004, 2007, 2011, 2015, 2019) |
Arabia Saudita | 15 giugno 2021 | Vincitrice del Gruppo D del secondo turno di qualificazione | 10 (1984, 1988, 1992, 1996, 2000, 2004, 2007, 2011, 2015, 2019) |
Iraq | 15 giugno 2021 | Secondo nel Gruppo D del secondo turno di qualificazione | 9 (1972, 1976, 1996, 2000, 2004, 2007, 2011, 2015, 2019) |
Oman | 15 giugno 2021 | Secondo nel Gruppo E del secondo turno di qualificazione | 4 (2004, 2007, 2015, 2019) |
Vietnam | 15 giugno 2021 | Secondo nel Gruppo G del secondo turno di qualificazione | 4 (1956, 1960, 2007, 2019)[13] |
Libano | 15 giugno 2021 | Secondo nel Gruppo H del secondo turno di qualificazione | 2 (2000, 2019) |
Giordania | 14 giugno 2022 | Vincitore del Gruppo A del terzo turno di qualificazione | 4 (2004, 2011, 2015, 2019) |
Indonesia | 14 giugno 2022 | Secondo nel Gruppo A del terzo turno di qualificazione | 4 (1996, 2000, 2004, 2007) |
Palestina | 14 giugno 2022 | Vincitore del Gruppo B del terzo turno di qualificazione | 2 (2015, 2019) |
Uzbekistan | 14 giugno 2022 | Vincitore del Gruppo C del terzo turno di qualificazione | 7 (1996, 2000, 2004, 2007, 2011, 2015, 2019) |
Thailandia | 14 giugno 2022 | Secondo nel Gruppo C del terzo turno di qualificazione | 7 (1972, 1992, 1996, 2000, 2004, 2015, 2019) |
India | 14 giugno 2022 | Vincitore del Gruppo D del terzo turno di qualificazione | 4 (1964, 1984, 2011, 2019) |
Hong Kong | 14 giugno 2022 | Secondo nel Gruppo D del terzo turno di qualificazione | 3 (1956, 1964, 1968) |
Bahrein | 14 giugno 2022 | Vincitore del Gruppo E del terzo turno di qualificazione | 7 (1988, 2000, 2004, 2007, 2011, 2015, 2019) |
Malaysia | 14 giugno 2022 | Secondo nel Gruppo E del terzo turno di qualificazione | 3 (1976, 1980, 2007) |
Tagikistan | 14 giugno 2022 | Vincitore del Gruppo F del terzo turno di qualificazione | - |
Kirghizistan | 14 giugno 2022 | Secondo nel Gruppo F del terzo turno di qualificazione | 1 (2019) |
Nota bene: nella sezione "partecipazioni precedenti al torneo", le date in grassetto indicano che la nazione ha vinto quella edizione del torneo, mentre le date in corsivo indicano la nazione ospitante.
ConvocazioniModifica
Sorteggio dei gruppiModifica
Le 12 squadre che si sono qualificate durante il secondo turno delle qualificazioni occupano le posizioni delle prime due urne, quelle che si sono qualificate durante il terzo turno delle ultime due.
Il sorteggio della fase a gironi si terrà l'11 maggio 2023 presso la Katara Opera House, a Doha.[14]
Urna 1 | Urna 2 | Urna 3 | Urna 4 |
---|---|---|---|
Qatar | Emirati Arabi Uniti | Uzbekistan | India |
Iran | Iraq | Bahrein | Thailandia |
Giappone | Oman | Giordania | Tagikistan |
Corea del Sud | Cina | Kirghizistan | Hong Kong |
Australia | Siria | Libano | Malaysia |
Arabia Saudita | Vietnam | Palestina | Indonesia |
Fase a gironiModifica
Gruppo AModifica
ClassificaModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Qatar | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
2. | Cina | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
3. | Tagikistan | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
4. | Libano | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
RisultatiModifica
Al Khawr 12 gennaio 2024 | Qatar | – | Libano | Stadio Al-Bayt |
12 gennaio 2024 | Cina | – | Tagikistan |
18 gennaio 2024 | Libano | – | Cina |
18 gennaio 2024 | Tagikistan | – | Qatar |
24 gennaio 2024 | Qatar | – | Cina |
24 gennaio 2024 | Tagikistan | – | Libano |
Gruppo BModifica
ClassificaModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Australia | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
2. | Uzbekistan | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
3. | Siria | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
4. | India | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
RisultatiModifica
Al Rayyan 13 gennaio 2024, ore 12:30 UTC+3 | Australia | – referto | India | Stadio Ahmed bin Ali |
Al Rayyan 13 gennaio 2024, ore 18:30 UTC+3 | Uzbekistan | – referto | Siria | Stadio Ahmed bin Ali |
Al Rayyan 18 gennaio 2024, ore 15:30 UTC+3 | India | – referto | Uzbekistan | Stadio Ahmed bin Ali |
Doha 18 gennaio 2024, ore 12:30 UTC+3 | Siria | – referto | Australia | Stadio Jassim bin Hamad |
Doha 23 gennaio 2024, ore 12:30 UTC+3 | Australia | – referto | Uzbekistan | Stadio Jassim bin Hamad |
Al Khawr 23 gennaio 2024, ore 12:30 UTC+3 | Siria | – referto | India | Stadio Al-Bayt |
Gruppo CModifica
ClassificaModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Iran | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
2. | Emirati Arabi Uniti | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
3. | Palestina | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
4. | Hong Kong | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
RisultatiModifica
Al Rayyan 14 gennaio 2024, ore 18:30 UTC+3 | Emirati Arabi Uniti | – referto | Hong Kong | Stadio internazionale Khalifa |
Al Rayyan 14 gennaio 2024, ore 18:30 UTC+3 | Iran | – referto | Palestina | Education City Stadium |
Al Rayyan 19 gennaio 2024, ore 18:30 UTC+3 | Hong Kong | – referto | Iran | Stadio internazionale Khalifa |
Al Wakrah 19 gennaio 2024, ore 18:30 UTC+3 | Palestina | – referto | Emirati Arabi Uniti | Stadio Al-Janoub |
Al Rayyan 23 gennaio 2024, ore 16:00 UTC+3 | Iran | – referto | Emirati Arabi Uniti | Education City Stadium |
Al Wakrah 23 gennaio 2024, ore 16:00 UTC+3 | Hong Kong | – referto | Palestina | Stadio Al-Janoub |
Gruppo DModifica
ClassificaModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Giappone | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
2. | Indonesia | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
3. | Iraq | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
4. | Vietnam | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
RisultatiModifica
15 gennaio 2024 | Giappone | – | Vietnam |
15 gennaio 2024 | Indonesia | – | Iraq |
21 gennaio 2024 | Vietnam | – | Indonesia |
21 gennaio 2024 | Iraq | – | Giappone |
27 gennaio 2024 | Giappone | – | Indonesia |
27 gennaio 2024 | Iraq | – | Vietnam |
Gruppo EModifica
ClassificaModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Corea del Sud | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
2. | Malaysia | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
3. | Giordania | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
4. | Bahrein | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
RisultatiModifica
16 gennaio 2024 | Corea del Sud | – | Bahrein |
16 gennaio 2024 | Malaysia | – | Giordania |
22 gennaio 2024 | Bahrein | – | Malaysia |
22 gennaio 2024 | Giordania | – | Corea del Sud |
28 gennaio 2024 | Corea del Sud | – | Malaysia |
28 gennaio 2024 | Giordania | – | Bahrein |
Gruppo FModifica
ClassificaModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Arabia Saudita | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
2. | Oman | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
3. | Kirghizistan | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
4. | Thailandia | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
RisultatiModifica
17 gennaio 2024 | Arabia Saudita | – | Oman |
17 gennaio 2024 | Thailandia | – | Kirghizistan |
23 gennaio 2024 | Oman | – | Thailandia |
23 gennaio 2024 | Kirghizistan | – | Arabia Saudita |
29 gennaio 2024 | Arabia Saudita | – | Thailandia |
29 gennaio 2024 | Kirghizistan | – | Oman |
Raffronto tra le squadre terze classificateModifica
Tra le terze classificate di ogni girone, si applicano i seguenti criteri per stabilire il passaggio del turno delle migliori quattro squadre[15]:
- maggior numero di punti ottenuti nella fase a gironi;
- più alta differenza reti complessiva;
- maggior numero di reti segnate nel girone;
- migliore condotta fair play, calcolata partendo da 10 punti per squadra, che vengono decurtati in questo modo:
- ogni ammonizione: un punto;
- ogni doppia ammonizione o espulsione: tre punti;
- ogni espulsione diretta dopo un'ammonizione: quattro punti;
- più alta posizione nel ranking AFC aggiornato all'ultima data utile prima dell'inizio del torneo;
ClassificaModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | Girone |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | da stabilire | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | A |
2. | da stabilire | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | B |
3. | da stabilire | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | C |
4. | da stabilire | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | D |
5. | da stabilire | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | E |
6. | da stabilire | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | F |
NoteModifica
- ^ a b (EN) Qatar to host AFC Asian Cup 2023™; India and Saudi Arabia shortlisted for 2027 edition, su the-afc.com, Asian Football Confederation, 17 ottobre 2022. URL consultato il 17 ottobre 2022 (archiviato il 17 ottobre 2022).
- ^ CALCIO, COPPA ASIA 2023 ASSEGNATA ALLA CINA, su sport.repubblica.it.
- ^ China confirmed as 2023 Asian Cup hosts – AFC, su Eurosport, 4 giugno 2019. URL consultato il 4 giugno 2019.
- ^ (EN) Important update on AFC Asian Cup 2023™ hosts, su Asian Football Confederation, 14 maggio 2022. URL consultato il 14 maggio 2022.
- ^ (EN) Beijing, Shanghai among 10 cities to host 2023 Asian Cup, su thedailystar.net, The Daily Star, 28 dicembre 2019. URL consultato il 29 dicembre 2019.
- ^ (EN) Host cities for AFC Asian Cup China 2023 confirmed, su the-afc.com, AFC, 28 dicembre 2019.
- ^ FotoGallery – Gli stadi dell’Asian Cup China 2023, su allasianfootball.com.
- ^ Calcio, a causa del covid la Cina rinuncia alla Coppa d'Asia 2023, 14 maggio 2022.
- ^ (EN) Qatar wins bid to replace China as AFC Asian Cup 2023 host, 17 ottobre 2022.
- ^ AFC ASIAN CUP QATAR 2023™ STADIUMS, su the-afc.com.
- ^ (EN) Dan Dan Palmer, Hosts Qatar to compete in qualifying for 2022 World Cup, su insidethegames.biz, 31 luglio 2017. URL consultato il 20 agosto 2017.
- ^ (EN) Federacao Futebol Timor-Leste expelled from AFC Asian Cup 2023, su The-AFC.com, 20 gennaio 2017.
- ^ Nelle edizioni del 1956 e 1960 partecipante come Vietnam del Sud
- ^ AFC Asian Cup Final Draw to be held on May 11 in Qatar, su the-aiff.com.
- ^ AFC Asian Cup 2019 Competition Regulations, su the-afc.com, AFC.
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su the-afc.com.