Coppa dei Campioni 1960-1961
6ª edizione della massima competizione UEFA per club
Coppa dei Campioni 1960-1961 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Coppa dei Campioni | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 6ª | ||||
Organizzatore | UEFA | ||||
Date | 31 agosto 1960 - 31 maggio 1961 | ||||
Partecipanti | 28 | ||||
Nazioni | 27 | ||||
Sede finale | Stadio Wankdorf (Berna) | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Benfica (1º titolo) | ||||
Secondo | Barcellona | ||||
Semi-finalisti | Rapid Vienna Amburgo | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Incontri disputati | 51 | ||||
Gol segnati | 164 (3,22 per incontro) | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
La Coppa dei Campioni 1960-1961 fu la sesta edizione del massimo torneo continentale di calcio.
AvvenimentiModifica
L'edizione vide la partecipazione di 28 squadre campioni in carica, tra le quali debuttava la formazione campione di Norvegia. Per la prima volta la finale non viene disputata dal Real Madrid, che fino all'anno precedente aveva dominato la competizione, e che fu invece eliminato, al secondo tentativo consecutivo, dai connazionali del Barcellona. La Spagna, comunque, riuscì ancora a mandare la sua rappresentante in finale, ma stavolta perse contro i portoghesi del Benfica.
RisultatiModifica
TabelloneModifica
Primo turno | Ottavi di finale | Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||||||||||||
Hearts | 1 | 0 | 1 | |||||||||||||||||||||||
Benfica | 2 | 3 | 5 | |||||||||||||||||||||||
Benfica | 6 | 1 | 7 | |||||||||||||||||||||||
Újpesti Dózsa | 2 | 2 | 4 | |||||||||||||||||||||||
Stella Rossa | 1 | 0 | 1 | |||||||||||||||||||||||
Újpesti Dózsa | 2 | 3 | 5 | |||||||||||||||||||||||
Benfica | 3 | 4 | 7 | |||||||||||||||||||||||
Aarhus | 1 | 1 | 2 | |||||||||||||||||||||||
Aarhus | 3 | 0 | 3 | |||||||||||||||||||||||
Legia Varsavia | 0 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||
Aarhus | 3 | 1 | 4 | |||||||||||||||||||||||
Fredrikstad | 0 | 0 | 0 | |||||||||||||||||||||||
Fredrikstad | 4 | 0 | 4 | |||||||||||||||||||||||
Ajax | 3 | 0 | 3 | |||||||||||||||||||||||
Benfica | 3 | 1 | 4 | |||||||||||||||||||||||
Rapid Vienna | 0 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||
Rapid Vienna | 4 | 0 | 4 | |||||||||||||||||||||||
Beşiktaş | 0 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||
Rapid Vienna[1] | 3 | 0 | 3 | |||||||||||||||||||||||
Karl-Marx-Stadt | 1 | 2 | 3 | |||||||||||||||||||||||
Glenavon | - | |||||||||||||||||||||||||
Karl-Marx-Stadt | - | |||||||||||||||||||||||||
Rapid Vienna | 2 | 2 | 4 | |||||||||||||||||||||||
IFK Malmö | 0 | 0 | 0 | |||||||||||||||||||||||
HIFK | 1 | 1 | 2 | |||||||||||||||||||||||
IFK Malmö | 3 | 2 | 5 | |||||||||||||||||||||||
IFK Malmö | 1 | 1 | 2 | |||||||||||||||||||||||
CDNA Sofia | 0 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||
Juventus | 2 | 1 | 3 | |||||||||||||||||||||||
CDNA Sofia | 0 | 4 | 4 | |||||||||||||||||||||||
Benfica | 3 | |||||||||||||||||||||||||
Barcellona | 2 | |||||||||||||||||||||||||
Real Madrid | 2 | 1 | 3 | |||||||||||||||||||||||
Barcellona | 2 | 2 | 4 | |||||||||||||||||||||||
Barcellona | 2 | 3 | 5 | |||||||||||||||||||||||
Lierse | 0 | 0 | 0 | |||||||||||||||||||||||
Barcellona | 4 | 1 | 5 | |||||||||||||||||||||||
Spartak Hradec Králové | 0 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||
Steaua Bucarest | - | |||||||||||||||||||||||||
Spartak Hradec Králové | - | |||||||||||||||||||||||||
Spartak Hradec Králové | 1 | 0 | 1 | |||||||||||||||||||||||
Panathīnaïkos | 0 | 0 | 0 | |||||||||||||||||||||||
Barcellona[2] | 1 | 1 | 2 | |||||||||||||||||||||||
Amburgo | 0 | 2 | 2 | |||||||||||||||||||||||
Burnley | 2 | 2 | 4 | |||||||||||||||||||||||
Stade Reims | 0 | 3 | 3 | |||||||||||||||||||||||
Stade Reims | 6 | 5 | 11 | |||||||||||||||||||||||
Jeunesse Esch | 1 | 0 | 1 | |||||||||||||||||||||||
Burnley | 3 | 1 | 4 | |||||||||||||||||||||||
Amburgo | 1 | 4 | 5 | |||||||||||||||||||||||
Limerick | 0 | 2 | 2 | |||||||||||||||||||||||
Young Boys | 5 | 4 | 9 | |||||||||||||||||||||||
Young Boys | 0 | 3 | 3 | |||||||||||||||||||||||
Amburgo | 5 | 3 | 8 | |||||||||||||||||||||||
Primo turnoModifica
Le seguenti squadre furono esentate dal primo turno nelle risultanze del sorteggio effettuato a Parigi il 7 luglio 1960 e basato su criteri geografici.[3]
- come detentore: Real Madrid ;
- per l'Europa Orientale: Panathīnaïkos ;
- per l'Europa Settentrionale: Amburgo ;
- per l'Europa Occidentale: Burnley .
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Heart of Midlothian | 1 - 5 | Benfica | 1 - 2 | 0 - 3 |
Stella Rossa | 1 - 5 | Újpest Dózsa | 1 - 2 | 0 - 3 |
Fredrikstadt | 4 - 3 | Ajax | 4 - 3 | 0 - 0 |
AGF Århus | 3 - 1 | Legia Varsavia | 3 - 0 | 0 - 1 |
Juventus | 3 - 4 | CSKA Sofia | 2 - 0 | 1 - 4 |
HIFK | 2 - 5 | IFK Malmö | 1 - 3 | 1 - 2 |
Rapid Vienna | 4 - 1 | Beşiktaş | 4 - 0 | 0 - 1 |
Limerick | 2 - 9 | Young Boys Berna | 0 - 5 | 2 - 4 |
Steaua Bucarest | 0 - 0 | Spartak Hradec Králové | rinuncia | - |
Glenavon | 0 - 0 | Wismut Karl-Marx-Stadt | rinuncia | - |
Stade de Reims | 11 - 1 | Jeunesse d'Esch | 6 - 1 | 5 - 0 |
Barcellona | 5 - 0 | Lierse | 2 - 0 | 3 - 0 |
Ottavi di finaleModifica
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Gara 1 | Gara 2 | Gara 3 |
---|---|---|---|---|---|
Benfica | 7 - 4 | Újpest Dózsa | 6 - 2 | 1 - 2 | |
AGF Århus | 4 - 0 | Fredrikstadt | 3 - 0 | 1 - 0 | |
Rapid Vienna | 3 - 3 | Wismut Karl-Marx-Stadt | 3 - 1 | 0 - 2 | 1 - 0 |
IFK Malmö | 2 - 1 | CSKA Sofia | 1 - 0 | 1 - 1 | |
Real Madrid | 3 - 4 | Barcellona | 2 - 2 | 1 - 2 | |
Spartak Hradec Králové | 1 - 0 | Panathīnaïkos | 1 - 0 | 0 - 0 | |
Burnley | 4 - 3 | Stade de Reims | 2 - 0 | 2 - 3 | |
Young Boys Berna | 3 - 8 | Amburgo | 0 - 5 | 3 - 3 |
Quarti di finaleModifica
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Benfica | 7 - 2 | AGF Århus | 3 - 1 | 4 - 1 |
Rapid Vienna | 4 - 0 | IFK Malmö | 2 - 0 | 2 - 0 |
Barcellona | 5 - 1 | Spartak Hradec Králové | 4 - 0 | 1 - 1 |
Burnley | 4 - 5 | Amburgo | 3 - 1 | 1 - 4 |
SemifinaliModifica
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Gara 1 | Gara 2 | Gara 3 |
---|---|---|---|---|---|
Benfica | 4 - 1 | Rapid Vienna | 3 - 0 | 1 - 1 | |
Barcellona | 2 - 2 | Amburgo | 1 - 0 | 1 - 2 | 1 - 0 |
FinaleModifica
Berna 31 maggio 1961 | Benfica | 3 – 2 referto | Barcellona | Stadio Wankdorf (28.000 spett.)
| ||||||
|
|
|
Classifica marcatoriModifica
NoteModifica
- ^ Spareggio vinto dal Rapid Vienna per 1-0.
- ^ Spareggio vinto dal Barcellona per 1-0.
- ^ Corriere dello Sport, 8 luglio 1960. Archiviato il 22 febbraio 2014 in Internet Archive.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Coppa dei Campioni 1960-61
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su uefa.com.
- Risultati su RSSSF.com, su rsssf.com.
- Sports History: "1960/61: Benfica become the second team to win the European Cup!", su sports-history.com. URL consultato il 29 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2011).