Coppa del Mondo di biathlon 2013
La Coppa del Mondo di biathlon 2013 fu la trentaseiesima edizione della manifestazione organizzata dall'Unione Internazionale Biathlon; ebbe inizio il 25 novembre 2012 a Östersund, in Svezia, e si concluse il 17 marzo 2013 a Chanty-Mansijsk, in Russia. Nel corso della stagione si tennero a Nové Město na Moravě i Campionati mondiali di biathlon 2013, validi anche ai fini della Coppa del Mondo, il cui calendario non contemplò dunque interruzioni.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
In campo maschile furono disputate tutte le 26 gare individuali e le 6 a squadre previste, in 10 diverse località. Il francese Martin Fourcade si aggiudicò sia la coppa di cristallo, il trofeo assegnato al vincitore della classifica generale, sia tutte le Coppe di specialità; Fourcade era il detentore uscente della Coppa generale.
In campo femminile furono disputate tutte le 26 gare individuali e le 6 a squadre previste, in 10 diverse località. La norvegese Tora Berger si aggiudicò sia la coppa di cristallo, sia tutte le Coppe di specialità; Magdalena Neuner era la detentrice uscente della Coppa generale.
Le staffette miste inserite in calendario furono due, disputate in altrettante località.
Uomini
modificaRisultati
modificaLegenda:
IN = individuale (20 km)
SP = sprint (10 km)
PU = inseguimento (12,5 km)
MS = partenza in linea (15 km)
RL = staffetta (4x7,5 km)
Classifiche
modificaGenerale
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Martin Fourcade | Francia | 1248 |
2 | Emil Hegle Svendsen | Norvegia | 827 |
3 | Dominik Landertinger | Austria | 715 |
4 | Jakov Fak | Slovenia | 709 |
5 | Andreas Birnbacher | Germania | 691 |
6 | Evgenij Ustjugov | Russia | 677 |
7 | Fredrik Lindström | Svezia | 654 |
8 | Dmitrij Malyško | Russia | 645 |
9 | Anton Šipulin | Russia | 618 |
10 | Tim Burke | Stati Uniti | 615 |
Sprint
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Martin Fourcade | Francia | 484 |
2 | Emil Hegle Svendsen | Norvegia | 315 |
3 | Evgenij Ustjugov | Russia | 313 |
4 | Jakov Fak | Slovenia | 302 |
5 | Simon Eder | Austria | 260 |
Inseguimento
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Martin Fourcade | Francia | 388 |
2 | Emil Hegle Svendsen | Norvegia | 287 |
3 | Anton Šipulin | Russia | 247 |
4 | Fredrik Lindström | Svezia | 240 |
5 | Dmitrij Malyško | Russia | 231 |
Partenza in linea
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Martin Fourcade | Francia | 248 |
2 | Emil Hegle Svendsen | Norvegia | 182 |
3 | Tim Burke | Stati Uniti | 167 |
4 | Andreas Birnbacher | Germania | 163 |
5 | Ondřej Moravec | Rep. Ceca | 162 |
Individuale
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Martin Fourcade | Francia | 180 |
2 | Andreas Birnbacher | Germania | 104 |
3 | Tim Burke | Stati Uniti | 102 |
4 | Dominik Landertinger | Austria | 100 |
5 | Ondřej Moravec | Rep. Ceca | 97 |
Donne
modificaRisultati
modificaLegenda:
IN = individuale (15 km)
SP = sprint (7,5 km)
PU = inseguimento (10 km)
MS = partenza in linea (12,5 km)
RL = staffetta (4x6 km)
Classifiche
modificaGenerale
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Tora Berger | Norvegia | 1234 |
2 | Dar″ja Domračava | Bielorussia | 924 |
3 | Andrea Henkel | Germania | 856 |
4 | Marie Dorin | Francia | 843 |
5 | Kaisa Mäkäräinen | Finlandia | 834 |
6 | Gabriela Soukalová | Rep. Ceca | 800 |
7 | Anastasija Kuz'mina | Slovacchia | 769 |
8 | Olena Pidhrušna | Ucraina | 764 |
9 | Miriam Gössner | Germania | 746 |
10 | Vita Semerenko | Ucraina | 739 |
Sprint
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Tora Berger | Norvegia | 428 |
2 | Dar″ja Domračava | Bielorussia | 351 |
3 | Miriam Gössner | Germania | 337 |
4 | Marie Dorin | Francia | 325 |
5 | Kaisa Mäkäräinen | Finlandia | 324 |
Inseguimento
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Tora Berger | Norvegia | 417 |
2 | Andrea Henkel | Germania | 279 |
3 | Marie Dorin | Francia | 277 |
4 | Olena Pidhrušna | Ucraina | 265 |
5 | Kaisa Mäkäräinen | Finlandia | 255 |
Partenza in linea
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Tora Berger | Norvegia | 262 |
2 | Dar″ja Domračava | Bielorussia | 200 |
3 | Vita Semerenko | Ucraina | 185 |
4 | Marie Dorin | Francia | 175 |
5 | Kaisa Mäkäräinen | Finlandia | 171 |
Individuale
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Tora Berger | Norvegia | 168 |
2 | Andrea Henkel | Germania | 131 |
3 | Dar″ja Domračava | Bielorussia | 122 |
4 | Ol'ga Zajceva | Russia | 107 |
5 | Anastasija Kuz'mina | Slovacchia | 104 |
Misto
modificaRisultati
modificaLegenda:
MX = staffetta mista 2x6 km + 2x7,5 km
Classifiche
modificaPos. | Nazione | Punti |
---|---|---|
1 | Norvegia | 114 |
2 | Russia | 98 |
3 | Rep. Ceca | 96 |
4 | Francia | 94 |
5 | Italia | 79 |
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Coppa del Mondo di biathlon 2013
Collegamenti esterni
modifica- (EN) IBU Datacenter - Risultati, su services.biathlonresults.com. URL consultato il 26 gennaio 2013.
- (EN) IBU Datacenter - Classifiche, su services.biathlonresults.com. URL consultato il 26 gennaio 2013.