Coppa del Mondo di cricket femminile
La Coppa del Mondo di cricket femminile è il più importante trofeo mondiale di Cricket femminile organizzato dall'International Cricket Council, le partite della competizione vengono disputate con la stipulazione Women's One Day International.
Coppa del Mondo di cricket femminile Women's Cricket World Cup | |
---|---|
Sport | ![]() |
Tipo | A squadre nazionali |
Federazione | International Cricket Council |
Organizzatore | International Cricket Council |
Titolo | Campione del mondo |
Cadenza | Quadriennale |
Partecipanti | 8 squadre |
Formula | Variato nel corso degli anni |
Storia | |
Fondazione | 1973 |
Detentore | ![]() |
CadenzaModifica
La cadenza del torneo è stata stabilita ogni quattro anni, esattamente come il torneo maschile ma sfasata di due anni rispetto a quest'ultimo. In passato però la cadenza del torneo è stata aperiodica: tra la prima e la seconda edizione trascorsero 5 anni, ridotti a quattro tra la seconda e la terza. Per la quarta edizione si dovranno aspettare addirittura sei anni. Poi di nuovo quattro, cinque, tre e di nuovo cinque prima che l'ICC fissasse in modo definitivo la cadenza a quadriennale. L'ultimo torneo si è disputato nel 2022 e il prossimo si disputerà nel 2025.
Albo d'oroModifica
Anno | Organizzatore | Luogo della finale | Finale | ||
---|---|---|---|---|---|
Vincitore | Risultato | Finalista | |||
1973 Dettagli |
Inghilterra |
Edgbaston Cricket Ground Birmingham |
Inghilterra 279/3 (60 overs) |
ENG vince di 92 runs[1] | Australia 187/9 (60 overs) |
1978 Dettagli |
India |
Lal Bahadur Shastri Stadium Hyderabad |
Australia 100/2 (31.3 overs) |
AUS vince di 8 wickets[2] | Inghilterra 96/8 (50 overs) |
1982 Dettagli |
Nuova Zelanda |
Lancaster Park Christchurch |
Australia 152/7 (59 overs) |
AUS vince di 3 wickets | Inghilterra 151/5 (60 overs) |
1988 Dettagli |
Australia |
Melbourne Cricket Ground Melbourne |
Australia 129 for 2 (44.5 overs) |
AUS vince di 8 wickets | Inghilterra 127/7 (60 overs) |
1993 Dettagli |
Inghilterra |
Lord's Cricket Ground Londra |
Inghilterra 195/5 (60 overs) |
ENG vince di 67 runs | Nuova Zelanda 128 (55.1 overs) |
1997 Dettagli |
India |
Eden Gardens Kolkata |
Australia 165/5 (47.4 overs) |
AUS vince di 5 wickets | Nuova Zelanda 164 (49.3 overs) |
2000 Dettagli |
Nuova Zelanda |
BIL Oval Lincoln |
Nuova Zelanda 184 all out (48.4 overs) |
NZL vince di 4 runs | Australia 180 (49.1 overs) |
2005 Dettagli |
Sudafrica |
SuperSport Park Centurion |
Australia 215/4 (50 overs) |
AUS vince di 98 runs | India 117 (46 overs) |
2009 Dettagli |
Australia |
North Sydney Oval Sydney |
Inghilterra 167 for 6 (46.1 overs) |
ENG vince di 4 wickets | Nuova Zelanda 166 (47.2 overs) |
2013 Dettagli |
India |
Brabourne Stadium Mumbai |
Australia 259/7 (50 overs) |
AUS vince di 114 runs | Indie Occidentali 145 (43.1 overs) |
2017 Dettagli |
Inghilterra |
Lord's Cricket Ground Londra |
Inghilterra 228/7 (50 overs) |
ENG vince di 9 runs | India219 (48.4 overs) |
2022 Dettagli |
Nuova Zelanda |
Hagley Oval Nuova Zelanda |
Australia 356/5 (50 overs) |
AUS vince di 71 runs | Inghilterra285 (43.4 overs) |
2025 Dettagli |
India |
PartecipantiModifica
Team | 1973 | 1978 | 1982 | 1988 | 1993 | 1997 | 2000 | 2005 | 2009 | 2013 | 2017 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Australia | 2 | 1 | 1 | 1 | 3 | 1 | 2 | 1 | 4 | 1 | - |
Danimarca | - | - | - | - | 7 | 1R | - | - | - | - | - |
Inghilterra | 1 | 2 | 2 | 2 | 1 | SF | 5 | SF | 1 | 3 | - |
India | - | 4 | 4 | - | 4 | SF | SF | 2 | 3 | 7 | - |
International XI | 4 | - | 5 | - | - | - | - | - | - | - | - |
Irlanda | - | - | - | 4 | 5 | QF | 7 | 8 | - | - | - |
Giamaica | 6 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Paesi Bassi | - | - | - | 5 | 7 | QF | 8 | - | - | - | - |
Nuova Zelanda | 3 | 3 | 3 | 3 | 2 | 2 | 1 | SF | 2 | 4 | - |
Pakistan | - | - | - | - | - | 1R | - | - | 6 | 8 | - |
Sudafrica | - | - | - | - | - | QF | SF | 6 | 7 | 6 | - |
Sri Lanka | - | - | - | - | - | QF | 4 | 7 | 8 | 5 | - |
Trinidad e Tobago | 5 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Inghilterra Under-25 | 7 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Indie Occidentali | - | - | - | - | 6 | 1R | - | 5 | 5 | 2 | - |
NoteModifica
- ^ Il torneo del 1973 era a girone e non aveva una vera finale, tuttavia la partita Inghilterra-Australia era l'ultima del calendario ed entrambe le squadre vi arrivarono imbattute pertanto è considerata come una vera e propria finale del torneo.
- ^ Come nel 1973, Il torneo del 1978 fu disputato con un girone e la partita tra Inghilterra e Australia era l'ultima del calendario e assegnò il titolo alla vincitrice.
Voci correlateModifica
- Coppa del Mondo di cricket (maschile)
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Coppa del Mondo di cricket femminile
Collegamenti esterniModifica
- Women's World Cup match records from the International Cricket Council
- Cricinfo Women, su cricinfo.com. URL consultato il 14 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2009).
- ICC Women's Cricket World Cup 2008-09, su womens-cricket-world-cup.cricketworldcuplive.com. URL consultato il 14 agosto 2009 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2009).